Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Nusco, ricavi balzano a 7,4 milioni di euro in 1° trimestre 2022

    (Teleborsa) – Nusco, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan e attiva nel settore degli infissi, ha registrato ricavi pari a 7,4 milioni di euro nel primo trimestre del 2022, in crescita del 62,5% rispetto ai 4,5 milioni di euro al 31 marzo 2021. L’impresa campana afferma che continuano a contribuire all’ottenimento dei risultati: l’incremento delle vendite grazie al rafforzamento e alla piena operatività della rete franchising sul territorio nazionale e il potenziamento dell’area export per l’ampliamento della rete di vendita, unitamente a una più efficace gestione della clientela estera. Il portafoglio ordini da evadere al 31 marzo 2022 risulta essere pari a 8,6 milioni di euro, in aumento del 62% rispetto ai 5,3 milioni di euro al 31 marzo 2021.”Dopo un anno molto positivo come il 2021, rivelatosi particolarmente ricco di soddisfazioni per i numerosi traguardi raggiunti, resi possibili anche grazie alla ripresa della piena operatività della società, siamo molto orgogliosi dei risultati conseguiti nel primo trimestre di quest’anno – ha commentato l’AD Luigi Nusco – Gli esiti confermano la bontà della strategia e la capacità della nostra società di cogliere le opportunità offerte dal mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione Buzzi, a Milano nasce il progetto “Punto Lilla”

    (Teleborsa) – La Clinica Ostetrico Ginecologica dell’Ospedale Buzzi di Milano, con il supporto e la collaborazione della Fondazione Buzzi, inaugurano mercoledì 11 maggio il Punto Lilla, lo spazio di promozione della salute delle donne che avrà sede nella fermata Gerusalemme della metropolitana Lilla. Medici del reparto di ostetricia e ginecologia, – spiega la Fondazione in una nota – daranno informazioni e distribuiranno materiale sulla prevenzione delle patologie della riproduzione, la programmazione della gravidanza, la fase peri concezionale, la gravidanza e il periodo dopo il parto. Verranno date informazioni sul ruolo dell’alimentazione, dello stile di vita, dell’assunzione dell’acido folico e delle vaccinazioni volte a migliorare gli esiti della gravidanza e a garantire il benessere del neonato e futuro bambino. Si parlerà di cosa significa il periodo de “I primi 1000 giorni”, dell’allattamento, del microbioma e dell’importanza delle prime fasi nella programmazione della vita futura e nel mantenimento della salute. Inoltre, verranno fornite informazioni pratiche sui consultori, sui centri vaccinali, sugli ambulatori dell’ospedale, sulla sala parto e su tutta la struttura di rete per la migliore assistenza, così importante nel periodo fertile della donna e per il futuro neonato. L’attività di promozione alla salute dedicata alle donne sarà svolta tutti i giovedì dalle 14:30 alle 17:00.”Siamo molto contenti di questa inaugurazione che rappresenta un ulteriore passo nel nostro percorso volto a garantire il benessere delle neomamme e di quelle che lo diventeranno a breve. Ci teniamo – commenta Stefano Simontacchi, presidente di Fondazione Buzzi – a porre un ringraziamento speciale alla metropolitana Lilla che mette a disposizione lo spazio gratuitamente permettendoci di tenere fede al nostro forte impegno nel fornire continuo supporto alle nostre mamme e ai loro bambini”.”Metro 5 – afferma Serafino Lo Piano, amministratore delegato di Metro 5 S.p.A – è sempre al fianco della Fondazione Buzzi anche in questa iniziativa rivolta alle donne che troveranno nel Punto Lilla uno spazio di ascolto e d’informazione a loro dedicato. La Linea 5, ospitando questo significativo progetto, conferma la sua vocazione quale luogo di aggregazione e di accesso ai servizi”.”Il nostro intento – sottolinea Irene Cetin, direttore del Dipartimento Donna, Mamma e Neonato dell’Ospedale Buzzi di Milano – è di dare informazioni semplici a tutte le donne, ai loro partner e alle loro famiglie, su come favorire attraverso i comportamenti della vita quotidiana, tra cui l’alimentazione, un inizio consapevole ed ottimale della gravidanza, per ridurre lo sviluppo di patologie e favorire un normale decorso sia per la salute della futura mamma che per la vita futura del nascituro”.L’inaugurazione del Punto Lilla avverrà mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 11.00 presso la fermata Gerusalemme della metropolitana Lilla. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Falck Renewables, adesioni oltre il 15,3%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Green BidCo (veicolo di Infrastructure Investments Fund) sulle azioni Falck Renewables, risulta che oggi, 6 maggio 2022, sono state presentate 2.393.805 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 14.698.193, pari al 15,33% dell’offerta.L’offerta, iniziata l’11 aprile 2022, terminerà il prossimo 10 maggio 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di Falck Renewables acquistate sul mercato nei giorni 9 e 10 maggio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: Vidar Nordli on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Generali diventa azionista di maggioranza in JV assicurativa Danni in India

    (Teleborsa) – Generali ha completato l’acquisizione da Future Enterprises Limited del 25% delle azioni di Future Generali India Insurance (FGII), arrivando a detenere cosi` una partecipazione di circa il 74% in FGII, dopo aver ricevuto le autorizzazioni dalle autorità regolamentari e antitrust. L’operazione intende rafforzare la posizione del gruppo assicurativo italiano nei mercati a elevata crescita. Inoltre, Generali afferma di essere il primo player, tra gli assicuratori internazionali, ad avere acquisito una partecipazione di maggioranza in entrambe le proprie joint venture assicurative indiane dopo l’entrata in vigore del nuovo limite alla partecipazione azionaria di aziende straniere.”L’operazione è in linea con la strategia di generali di rafforzare il proprio posizionamento in questo mercato ad alto potenziale e siamo felici di consolidare la nostra presenza in India, diventando Partner di Vita per un numero sempre maggiore di clienti indiani sia nel segmento Vita che nel segmento Danni”, ha commentato Jaime Anchu´stegui Melgarejo, CEO International di Generali. “Siamo entusiasti di poter consolidare la nostra posizione anche nel segmento Danni e lavoreremo per creare più` valore per i nostri clienti, agenti, partner e distributori”, ha aggiunto Rob Leonardi, Regional Officer di Generali Asia. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevalgono le vendite a Milano, in linea con gli altri mercati europei

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari, che chiude le contrattazioni in ribasso, assieme agli altri Eurolistini. A pesare è il sell-off che sta interessando i mercati statunitensi negli ultimi due giorni, con gli odierni dati sulla crescita dei posti di lavoro in USA che potrebbero spingere la FED verso un intervento ancora più restrittivo. Intanto, la tensione generale sui mercati ha effetti anche sullo spread, con il differenziale tra i rendimenti decennali italiani e tedeschi salito sopra i 200 punti, ai massimi dal maggio 2020.”I dati di tutta l’economia globale indicano un rallentamento dell’attività, mentre i redditi reali sono schiacciati dai prezzi più alti, le condizioni finanziarie iniziano a irrigidirsi e la Cina fatica ad attuare la sua politica zero-Covid – ha affermato Mark Dowding, CIO di BlueBay – Tuttavia, i rendimenti dei Titoli di Stato rimangono molto più sensibili all’inflazione che alla crescita per il momento, nella convinzione che i banchieri centrali saranno costretti ad agire per preservare la stabilità dei prezzi come imperativo generale nel prossimo futuro”. L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,34%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,52%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,24%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +199 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,14%.Tra le principali Borse europee sensibili perdite per Francoforte, in calo dell’1,64%, in apnea Londra, che arretra dell’1,54%, e tonfo di Parigi, che mostra una caduta dell’1,73%.Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell’1,20%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da tre cali consecutivi, in essere da mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share ha perso l’1,20%, terminando la seduta a 25.637 punti.In netto peggioramento il FTSE Italia Mid Cap (-1,56%); sulla stessa tendenza, pessimo il FTSE Italia Star (-2,49%).Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,15 miliardi di euro, in ribasso (-10,96%), rispetto ai precedenti 2,42 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,72 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,59 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Stellantis, che registra un progresso del 3,25%.Tonica Iveco Group che evidenzia un bel vantaggio dell’1,13%.In luce Saipem, con un ampio progresso dell’1,07%.Piccoli passi in avanti per ENI, che segna un incremento marginale dello 0,70%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Campari, che ha archiviato la seduta a -6,12%.Lettera su Fineco, che registra un importante calo del 4,67%.Scende Moncler, con un ribasso del 4,22%.Vendite su Unicredit, che registra un ribasso del 4,08%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Sanlorenzo (+2,32%), Autogrill (+2,23%), Anima Holding (+0,97%) e Brembo (+0,82%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Carel Industries, che ha terminato le contrattazioni a -6,78%.Crolla Pharmanutra, con una flessione del 5,33%.Vendite a piene mani su Reply, che soffre un decremento del 5,16%.Seduta negativa per Banca MPS, che mostra una perdita del 5,05%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Venerdì 06/05/202208:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -1%; preced. 0,1%)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,4%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 0,7%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 4,6%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 391K unità; preced. 428K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    H-Farm, Paolo Bergamo entra in CdA

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di H-Farm, piattaforma di innovazione quotata su Euronext Growth Milan, ha nominato Paolo Bergamo come nuovo membro del consiglio di amministrazione. Paolo Bergamo è CEO e Chairman di OverIT, azienda leader nell’industria del Field Service Management software, dove ha l’obiettivo di diventare uno dei primi player mondiali di Software as a Service (SaaS). Paolo è anche Senior Advisor di Bain Capital, una delle più importanti società di private equity al mondo.”Sono molto contento dell’ingresso di Paolo nel nostro board – ha commentato Riccardo Donadon, AD e fondatore di H-Farm – È una persona di grandissimo spessore ed esperienza, ma ancora di più è appassionato e rigoroso nel realizzare prodotti e servizi fatti in modo perfetto. Inoltre, ha una grandissima voglia di aiutare i giovani a capire le grandi opportunità che il digitale può offrire loro. Sono sicuro che darà un grande supporto nella visione Edutech del nostro progetto formativo e ci aiuterà a disegnare dei prodotti moderni in grado di interpretare in modo nuovo le enormi esigenze del mercato”.L’assemblea ha inoltre confermato anche l’ingresso di Roberto Lancellotti nel board. Senior advisor di aziende e start-up in ambito ICT, digitale, innovazione e fintech, Lancellotti fa parte anche dei consigli di amministrazione di importanti aziende italiane tra cu l’INPS. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Senior Partner di McKinsey&Company, assistendo clienti di molteplici settori dei servizi nella trasformazione dei loro modelli operativi e di business su larga scala. LEGGI TUTTO

  • in

    PMI, nel 2021 balzo dei ricavi ma guerra frena ripresa

    (Teleborsa) – Nonostante il 2021 si sia chiuso con un balzo di ricavi e utili per le piccole e medie imprese italiane, un trend confermato anche nel primo trimestre del 2022, la “forte incertezza” generata dallo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina ha “parzialmente minato lo slancio commerciale dello scorso anno, con ordini annullati e centinaia di milioni di euro di danni registrati tra le imprese”. Questa la fotografia che emerge da un’indagine di I-Aer, Centro di Ricerca di Economia Applicata, condotta su un campione di 809 Pmi, secondo cui, a pesare, oltre alla pandemia e al conflitto, è la forte carenza di personale qualificato.”I pericoli all’orizzonte riguardano innanzitutto – sottolinea il direttore scientifico di I-Aer, Fabio Papa – un 2023 fatto di estrema incertezza, con una possibilità molto elevata di subire importanti rallentamenti in termini di ordinativi, a livello cross-settoriale”.Secondo i risultati dello I-Aer Index, il 74% delle Pmi intervistate ha registrato un ottimo 2021, ma ci sono comparti ancora in sofferenza, soprattutto, l’abbigliamento-moda e il turismo. La ricetta da seguire, in un clima di incertezza sul fronte dell’andamento delle materie prime e della loro stessa reperibilità sui mercati, – secondo il centro di ricerca – è innanzitutto il presidio dei margini e della corretta formulazione dei preventivi, accanto alla strategia aziendale e alla direzione che l’impresa vuole intraprendere. Inoltre – evidenzia l’indagine – è fondamentale avere una “attenzione spasmodica” alla formazione continua del personale. LEGGI TUTTO

  • in

    Ulisse Biomed, Laura Amadesi entra in CdA come indipendente

    (Teleborsa) – Il CdA di Ulisse Biomed, healthcare biotech company quotata su Euronext Growth Milan, ha cooptato in qualità di consigliere indipendente Laura Amadesi in sostituzione di Filippo Rizzi, che ha rassegnato le proprie dimissioni per motivi personali in data 5 maggio 2022. Amadesi vanta un curriculum di sicura competenza nelle attività di consulenza direzionale a favore di società nazionali e internazionali e ricopre la carica di Director in BIP oltre ad essere professore a contratto presso l’Università di Bologna e la Bologna Business School.La nuova consigliera resterà in carica sino alla prossima assemblea dei soci. Sulla base delle comunicazioni effettuate alla società, Laura Amadesi non risulta detenere, alla data odierna, direttamente e/o indirettamente azioni di Ulisse Biomed.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO