Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Orsero, bilancio di sostenibilità 2021: ridotti consumi idrici e delle navi

    (Teleborsa) – Orsero, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nell’importazione e la distribuzione di prodotti ortofrutticoli freschi, ha presentato, in occasione dell’assemblea degli azionisti, il Bilancio di Sostenibilità 2021. Sono tre i principali temi su cui la società ha lavorato nel corso dello scorso esercizio: il valore delle persone, l’impatto sul pianeta e una alimentazione sana e sostenibile. “Prosegue il nostro cammino verso la sostenibilità – ha dichiarato Raffaella Orsero, Vicepresidente e CEO di Orsero – attraverso il quale ci proponiamo di coniugare lo sviluppo sostenibile con la crescita del nostro business, fondamentale per qualsiasi azienda, creando valore nel medio-lungo periodo per tutti i nostri stakeholder”.”Il 2021 è stato un anno strategico sotto questo punto di vista – ha aggiunto – Abbiamo creato una funzione dedicata alla gestione della sostenibilità, adottato una piattaforma online per agevolare la raccolta delle informazioni e dei dati, definito la Policy di Sostenibilità di gruppo e aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, il patto mondiale che incoraggia le aziende a condurre il proprio business responsabilmente, perseguendo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030. Lo scorso febbraio, inoltre, abbiamo presentato il nostro primo Piano Strategico di Sostenibilità e formalizzato 11 obiettivi concreti con i quali fornire un prezioso contributo per la creazione di un sistema alimentare sostenibile”.Per quanto riguarda il valore delle persone, Orsero afferma che l’attenzione ai propri dipendenti è testimoniata dalla qualità dei rapporti di lavoro, che vede l’82% del personale assunto con contratti a tempo indeterminato, dalla consistenza delle attività di formazione (il 15% in più rispetto al 2020), e dall’attivazione della piattaforma Talent LMS per la diffusione dei documenti aziendali e l’erogazione dei corsi di formazione.Dal punto di vista dell’impatto sul pianeta, tra le altre cose, viene evidenziato che il 2021 ha visto un miglioramento della performance ambientale del gruppo grazie ad una riduzione dei consumi idrici e una diminuzione di tutti i consumi energetici delle navi, in particolare del consumo di diesel (-13%), del LUBOIL (-21%) e del VLSFO (-2%). Sul fronte della promozione di un’alimentazione sana, Orsero si è impegnato per garantire rigorosi standard di tracciabilità, qualità e sicurezza alimentare: nel 2021 sono stati effettuati solo in Europa più di 8.800 controlli qualità al giorno. LEGGI TUTTO

  • in

    Robinhood lancia servizio di prestito titoli

    (Teleborsa) – Robinhood, popolare app per piccoli investitori e società quotata al Nasdaq, ha lanciato un programma di prestito titoli, che consente agli utenti del broker online di prestare le azioni che possiedono ai partecipanti al mercato e di riscuotere passivamente una parte delle commissioni. Una volta che le azioni sono state prestate, i clienti possono monitorare i guadagni, vedere le loro posizioni e abilitare o disabilitare il prestito titoli in qualsiasi momento.”La nostra versione di Stock Lending consente ai clienti di far fruttare i propri investimenti mantenendoli semplici – ha affermato Steve Quirk, Chief Brokerage Officer – Robinhood si occupa di trovare mutuatari e gestire le transazioni mentre i clienti possono aggiungere una potenziale fonte di reddito passivo ricorrente al loro portafoglio”. “Siamo entusiasti di abbattere l’ennesima barriera e democratizzare un prodotto che è stato storicamente preservato per i ricchi con alte barriere all’ingresso”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    MFE voterà contro atti supervisory board in assemblea Prosieben

    (Teleborsa) – MFE-MEDIAFOREUROPE (ex Mediaset, che ora scambia con azioni MFE A e MFE B) ha deciso di votare contro l’approvazione degli atti del Supervisory Board per le attività 2021 in occasione dell’assemblea generale degli azionisti di Pro Sieben Sat 1 (in programma domani, 5 maggio 2022). Il gruppo di Cologno Monzese si dice “non soddisfatto” della gestione del governo societario da parte del Supervisory Board, che “ha avviato un processo di successione non rispettoso degli standard internazionali di trasparenza minimi”.In una nota, MFE cita il rifiuto del Supervisory Board ad accogliere la richiesta di esame individuale e non collettivo dell’attività 2021 dei membri del Board stesso, contrariamente a quanto previsto sia dalle leggi tedesche sia dalle migliori pratiche internazionali. “Una dettagliata relazione sulle motivazioni della decisione di voto contrario è stata oggetto di una lettera riservata inviata a ciascun membro del Supervisory Board”, si legge nel comunicato. Inoltre, MFE ha deciso di sostenere la proposta di elezione di Andreas Wiele a membro e futuro Presidente del Supervisory Board, considerata “un primo segnale tangibile di un cambiamento nella governance dell’azienda”.In un altro passaggio, MFE afferma di vedere “con soddisfazione l’obiettivo a medio termine di un’ambiziosa crescita organica annua (escluse operazioni di M&A) del 4%-5%, crescita che dovrebbe consentire un aumento annuo della generazione di cassa di circa l’8%-10%”. Previsioni definite “molto positive”, ma che “sfortunatamente non vengono ancora rispecchiate nel prezzo attuale delle azioni”. Per tutti questi motivi, MFE ha deciso di sostenere in Assemblea la gestione in atto della società e di votare a favore dell’approvazione formale degli atti dell’Executive Board.Infine, la ex Mediaset “si dichiara preoccupata per il fatto che alcuni commenti rivolti a singoli azionisti proprio in vista dell’assemblea potrebbero creare agitazione tra gli stakeholder e non favorire un rapporto di fiducia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Terna, accordo con università per avviare progetto Tyrrhenian Lab

    (Teleborsa) – Terna, gestore delle reti per la trasmissione dell’energia elettrica quotato su Euronext Milan, ha firmato con le Università degli Studi di Cagliari, Palermo e Salerno l’accordo di collaborazione che sancisce l’avvio formale del Tyrrhenian Lab. Il progetto, per il quale l’azienda guidata da Stefano Donnarumma investirà complessivamente 100 milioni di euro nei prossimi cinque anni, intende istituire un centro di formazione di eccellenza distribuito nelle sedi delle rispettive città in cui approderanno i cavi del Tyrrhenian Link, l’elettrodotto sottomarino di Terna che unirà la Campania, la Sicilia e la Sardegna.L’accordo è stato siglato da Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna, e dai Rettori dei tre atenei coinvolti: il Prof. Francesco Mola per l’Università di Cagliari, il Prof. Massimo Midiri per l’Università di Palermo e il Prof. Vincenzo Loia per l’Università di Salerno.”Il Tyrrhenian Lab, approvato nell’ambito del recente aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 Driving Energy di Terna, sarà parte integrante e permanente della nostra organizzazione. Uno dei valori più importanti per un’azienda è, senza dubbio, quello dello sviluppo delle capacità tecnologiche e imprenditoriali – ha dichiarato Del Pizzo – Il progetto dimostra ancora una volta il senso di responsabilità che Terna ha nei confronti del settore della trasmissione di energia elettrica: l’innovazione tecnologica nel nostro mercato è ancora tutta da costruire – ha aggiunto Del Pizzo – e noi, in quanto operatore nazionale, abbiamo il compito di formare e sviluppare professionalità di eccellenza. Il Mezzogiorno si conferma per Terna una fonte di forte sviluppo, in termini sia di nuove infrastrutture sia di competenze altamente specializzate”.Grazie al Tyrrhenian Lab, Terna prevede, tra l’autunno del 2022 e il 2025, la formazione di più di 150 figure di elevata professionalità alle quali sarà erogato un master universitario di 12 mesi incentrato sullo sviluppo di competenze tecnologiche e strategiche funzionali alla trasformazione digitale e alla transizione energetica del paese. Gli studenti, una volta completati i 12 mesi di master, potranno poi essere assunti nelle sedi territoriali Terna delle tre città. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM non manifatturiero aprile scende a 57,1 punti

    (Teleborsa) – Il settore terziario americano si rafforza, anche se meno delle attese. Secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi, l’ISM non manifatturiero si è portato a 57,1 punti ad aprile 2022 dai 58,3 punti del mese precedente, facendo tuttavia peggio delle attese del mercato che erano per un aumento fino a 58,5 punti. Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale è salita a 59,1 punti dai 55,5 del mese precedente e quella sugli ordini è scesa a 54,6 punti da 60,1 punti. Quella dell’occupazione è passata a 49,5 punti da 54, mentre la componente sui prezzi si è attestata a 84,6 punti da 83,8. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI servizi aprile scende a 55,6 punti

    (Teleborsa) – Si conferma in crescita il settore dei servizi negli Stati Uniti ad aprile 2022. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da S&P Global-Markit, si porta a 55,6 punti dai 58 del mese precedente, risultando tuttavia superiore ai 54,7 punti della stima preliminare e della prima lettura. L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, si conferma comunque al di sopra della soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con tra espansione e contrazione.Scende anche l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, che si attesta a 56 punti, rispetto ai 57,7 punti del mese precedente e ai 55,1 punti della stima flash.”Sebbene il settore dei servizi abbia perso un po’ di slancio ad aprile, ciò riflette semplicemente l’effetto dell’aumento della spesa registrato alla fine del primo trimestre, quando le misure di contenimento del virus legate a Omicron sono state allentate”, ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist presso S&P Global.”È chiaro che la crescita potrebbe essere ancora più forte se l’attività non fosse ancora vincolata da colli di bottiglia della catena di approvvigionamento e problemi di disponibilità di manodopera – ha aggiunto – La domanda interna rimane vivace sia tra le famiglie che tra le imprese nonostante le attuali pressioni inflazionistiche e le esportazioni vengono stimolate dalla domanda pandemica repressa man mano che le restrizioni di viaggio globali vengono allentate”. LEGGI TUTTO

  • in

    Iulia Barton, BPER Banca sponsor ufficiale del brand per il lancio di una nuova collezione “Adaptive”

    (Teleborsa) – BPER Banca è al fianco di Iulia Barton in qualità di Official Sponsor per il lancio della prima Collezione Adaptive al mondo che sarà presentata con un evento phygital durante la prossima Milano Fashion Week a settembre. “La collezione – spiegano BPER Banca e Iulia Barton in una nota congiunta – raccoglierà tutta l’esperienza e gli anni di impegno nella moda inclusiva Iulia Barton per una nuova visione della moda che sostenga la ricerca e la creazione di una linea di abbigliamento di alta qualità e un design studiato per il comfort di tutte le persone, comprese quelle con disabilità. Un progetto di indossabilità universale che, per il lancio ufficiale, avrà al proprio fianco un nuovo sostenitore come BPER Banca, Gruppo fortemente impegnato in progetti innovativi e di sviluppo sociale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa in attesa della FED

    (Teleborsa) – Wall Street è poco mossa in attesa di conoscere le decisione del FOMC della Federal Reserve, che dovrebbe aumentare il tasso dei fed funds di 50 punti base, attuando la più consistente revisione al rialzo dei tassi dal 2000. Intanto, sul fronte macroeconomico, i dati di ADP sugli occupati nel settore privato statunitense hanno deluso le attese, con un aumento di 247.000 unità ad aprile contro il +395.000 stimato. “I funzionari della FED hanno adottato un atteggiamento molto più aggressivo dall’ultima riunione del FOMC e hanno condiviso in anticipo un inasprimento della politica monetaria in considerazione di un rischio di inflazione persistente – ha commentato Allison Boxer, US Economist di PIMCO – Data la connotazione fortemente da “falco” della sua comunicazione e le nette preferenze sul bilancio fornite prima di questo incontro, riteniamo che le decisioni sulle politiche riserveranno ben poche sorprese agli operatori di mercato. Tutti gli occhi, piuttosto, saranno puntati sulla guidance inclusa nella dichiarazione e sulla conferenza stampa per carpire un qualsiasi suggerimento sull’andatura in futuro”.Wall Street scambia sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,02% sul Dow Jones; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità l’S&P-500, che continua la giornata a 4.178 punti. Senza direzione il Nasdaq 100 (+0,07%); come pure, pressoché invariato l’S&P 100 (0%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+1,63%), materiali (+0,96%) e utilities (+0,63%). Tra i peggiori della lista del paniere S&P 500, in maggior calo i comparti telecomunicazioni (-0,56%) e sanitario (-0,49%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Caterpillar (+1,77%), Chevron (+1,00%), DOW (+0,77%) e Apple (+0,61%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Walgreens Boots Alliance, che continua la seduta con -1,29%.Contrazione moderata per Nike, che soffre un calo dello 0,92%.Sottotono Merck che mostra una limatura dello 0,59%.Deludente United Health, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, AirBnb (+8,18%), Starbucks (+7,35%), Advanced Micro Devices (+6,53%) e Marriott International (+3,46%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Match, che prosegue le contrattazioni a -10,90%.Vendite a piene mani su Idexx Laboratories, che soffre un decremento del 9,56%.Pessima performance per Verisk Analytics, che registra un ribasso del 7,41%.Sessione nera per Skyworks Solutions, che lascia sul tappeto una perdita del 6,38%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 04/05/202214:15 USA: Occupati ADP (atteso 395K unità; preced. 479K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -107 Mld $; preced. -89,8 Mld $)15:45 USA: PMI servizi (atteso 54,7 punti; preced. 58 punti)15:45 USA: PMI composito (atteso 55,1 punti; preced. 57,7 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 58,5 punti; preced. 58,3 punti). LEGGI TUTTO