Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Growens, completata l'acquisizione di Contactlab

    (Teleborsa) – Growens, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore delle cloud marketing technologies, ha perfezionato l’acquisizione della totalità del capitale di Contactlab, società italiana attiva nei servizi di marketing in cloud fondata nel 1998 dall’attuale CEO e azionista di maggioranza Massimo Fubini. Il corrispettivo complessivo (Equity Value) è stato di 5 milioni di euro. Di questi, 3,75 milioni sono corrisposti al closing per cassa (facendo ricorso a mezzi propri) e 1,25 milioni tramite 188.822 azioni proprie al closing. Il valore implicito delle azioni Growens in contropartita è pari a 6,62 euro cadauna, con un premio di circa il 29% rispetto al prezzo ufficiale dell’1 aprile 2022. Al 4 maggio 2022, Growens detiene direttamente 31.320 azioni proprie, pari allo 0,2% del relativo capitale sociale sottoscritto e versato. I venditori Contactlab hanno quindi in mano l’1,26% dell’intero azionariato. Come già reso noto al mercato, i venditori hanno assunto un impegno di lock-up sulle azioni da corrispettivo, per una durata compresa tra 18 e 48 mesi dalla data di finale completamento dell’operazione. LEGGI TUTTO

  • in

    CNH Industrial, operatività su azioni proprie

    (Teleborsa) – CNH Industrial, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie in essere, ha comunicato di aver acquistato, il 27 aprile 2022, complessivamente 61.455 azioni ordinarie al prezzo medio unitario al lordo delle commissioni di 12,9632 euro, per un controvalore al netto delle commissioni pari a 796.653.46 euro.Al 1° maggio, il leader globale nel settore dei macchinari e dei servizi detiene 9.882.327 azioni proprie, al netto delle azioni proprie ordinarie già utilizzate per soddisfare gli obblighi derivanti da piani di incentivazione.Nel frattempo, a Milano, CNH Industrial registra una flessione del 2,25% e si attesta a 13,71 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Superbonus 110%, oltre 155 mila asseverazioni per 27,5 miliardi euro

    (Teleborsa) – Il numero di asseverazioni per usufruire dell’agevolazione Superbonus 110%, al 30 aprile 2022, ha raggiunto quota 155.543, per un valore totale di investimenti ammessi a detrazione di 27,5 miliardi di euro ed un onere a carico dello Stato per 30,2 miliardi. E’ quanto risulta dalle tabelle mensili pubblicate da Enea, che segnala la realizzazione di quasi il 70% dei lavori per un valore di 19,2 miliardi.Il 15,6% delle domande è stato presentato dai Condomini per un valore di 13,4 miliardi, realizzati per un importo di 8,7 miliardi, mentre il 52,7% delle domande ha riguardato edifici unifamiliari, per un valore di 9,2 miliardi, ed il 31,7% delle asseverazioni ha riguardato unità indipendenti, per un valore di 4,8 miliardi. L’investimento medio per i condomini è di 553 mila euro, mentre per gli edifici unifamiliari è di 112 mila euro e per le abitazioni indipendenti di oltre 97 mila euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Marriott torna a distribuire dividendi con ripresa viaggi e utile

    (Teleborsa) – Marriott International, società con in portafoglio oltre 8.000 proprietà in 30 marchi alberghieri, ha registrato ricavi pari a 4,19 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2022, in aumento dell’81% rispetto allo stesso periodo del 2021. L’utile netto rettificato è stato pari a 413 milioni di dollari, rispetto ai 34 milioni di dollari del primo trimestre 2021. L’utile per azione rettificato è stato pari a 1,25 dollari, rispetto agli 0,10 dollari di un anno fa. Gli analisti, secondo dati Refinitiv, si aspettavano un utile per azione di 0,90 dollari su ricavi per 4,11 miliardi di dollari.”Durante il primo trimestre, abbiamo assistito al più grande aumento della domanda globale dall’inizio della pandemia nel 2020 – ha commentato il CEO Anthony Capuano – L’occupazione globale è aumentata notevolmente dal 45% di gennaio, influenzata dalla variante Omicron, al 64% in marzo, meno di 10 punti percentuali al di sotto dei livelli pre-pandemia. La tariffa giornaliera media mondiale per marzo che supera del 5% lo stesso mese del 2019″.”Sono molto lieto di condividere che stiamo riprendendo i ritorni di capitale agli azionisti prima del previsto – ha aggiunto – La nostra attenzione alla massimizzazione del flusso di cassa, alla gestione delle spese e al miglioramento del nostro profilo creditizio, insieme ai buoni risultati del primo trimestre, ha portato il nostro board a dichiarare un dividendo in contanti trimestrale di 0,30 dollari per azione, pagabile alla fine del secondo trimestre. Ci aspettiamo anche di riprendere i riacquisti di azioni nel 2022″. LEGGI TUTTO

  • in

    Uber, maxi perdita in primo trimestre per svalutazione investimenti

    (Teleborsa) – Uber ha registrato Gross Bookings in crescita del 35% anno su anno a 26,4 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2022, o il +39% a valuta costante, con il segmento Mobility a quota 10,7 miliardi di dollari (+58% su base annua) e quello Delivery a 13,9 miliardi di dollari (+ 12% su base annua). I ricavi sono cresciuti del 136% su base annua a 6,9 miliardi di dollari, ovvero +141% a valuta costante.La perdita netta attribuibile agli azionisti è stata di 5,9 miliardi di dollari, che include un contraccolpo da 5,6 miliardi di dollari (al lordo delle imposte) relativo agli investimenti azionari di Uber, principalmente a causa delle perdite relative alla rivalutazione delle quote di Grab, Aurora e Didi. Inoltre, la perdita netta include 359 milioni di dollari di spese di compensazione basate su azioni.”I nostri risultati dimostrano quanti progressi abbiamo fatto nell’uscire dalla pandemia e come la potenza della nostra piattaforma stia differenziando le nostre prestazioni aziendali – ha affermato il CEO Dara Khosrowshahi – Ad aprile, i Gross Bookings nella mobilità hanno superato i livelli del 2019 in tutte le regioni e i casi d’uso”.”Siamo soddisfatti dei nostri risultati nel primo trimestre, con una sovraperformance della nostra guidance trimestrale e forti margini incrementali – ha affermato il CFO Nelson Chai – Con il free cash flow che si avvicina al pareggio nel primo trimestre, ora prevediamo di generare free cash flow positivi significativi per l’intero anno 2022″. Per il secondo trimestre 2022, Uber stima: Gross Bookings da 28,5 miliardi a 29,5 miliardi di dollari e un EBITDA rettificato da 240 a 270 milioni di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Foody 2025: Sogemi e A2A insieme per il futuro energetico e ambientale del Mercato Agroalimentare di Milano

    (Teleborsa) – Prosegue il piano di sviluppo di Foody – Mercato Agroalimentare di Milano, il primo mercato all’ingrosso d’Italia e tra i piu` importanti d’Europa, come previsto dal piano di investimenti “Foody 2025” lanciato nel 2018 da Sogemi con il Comune di Milano per dare un nuovo futuro alle infrastrutture del polo logistico del cibo cittadino nel rispetto dei piu` alti standard di innovazione ambientale ed ecologica. Con questo obiettivo, nel dicembre 2021 Sogemi – societa` partecipata dal Comune, proprietaria e gestore del Mercato milanese – ha pubblicato un bando pubblico per la concessione tramite procedura di gara e mediante project financing di servizi di “progettazione, realizzazione e gestione di un impianto di produzione- raffreddamento dell’acqua di condensazione e produzione di energia da fonti rinnovabili a beneficio del nuovo Mercato Agroalimentare della citta` di Milano”. La concessione e` stata aggiudicata ad A2A, attraverso la controllata A2A Calore e Servizi, grazie a un accordo sottoscritto ieri, 3 maggio 2022.L’accordo, come definito nel bando di gara, – spiegano Foody, A2A e Sogemi in una nota congiunta – stabilisce la realizzazione dell’infrastruttura energetica delle nuove piattaforme logistiche ortofrutticole del Mercato e l’implementazione dei relativi servizi di raffrescamento a condensazione, fotovoltaici e di misurazione dei consumi, con interventi di riduzione e minimizzazione delle emissioni di carbonio. In particolare, il contratto prevede la progettazione, installazione e gestione di una centrale di raffrescamento che, sfruttando l’acqua di falda e l’utilizzo di 8 pozzi di emungimento dedicati, integrera` i sistemi di refrigerazione dei nuovi padiglioni, oltre alla realizzazione di tre impianti fotovoltaici a copertura degli edifici del Nuovo Mercato Ortofrutticolo. Questi ultimi, si stima, contribuiranno a una produzione di energia rinnovabile di 2400 MWh all’anno, pari a una riduzione di oltre mille tonnellate annuali di emissioni di CO2 in atmosfera.La priorita` ambientale che guida il progetto ha tra le proprie finalita` la tutela degli oltre 8mila operatori e addetti che quotidianamente frequentano l’area mercatale, il miglioramento del microclima urbano e il rispetto delle zone cittadine circostanti e un consumo sostenibile ed efficiente delle risorse impiegate nelle attivita` del mercato. Prospettiva di lungo termine dell’accordo e` infatti quella di favorire entro il 2050 l’autonomia energetica del Mercato Agroalimentare dai combustibili fossili e l’utilizzo esclusivo di fonti rinnovabili. La realizzazione dell’infrastruttura energetica rispondera`, in tutte le fasi di realizzazione, a criteri di semplicita`, affidabilita`, flessibilita`, bassi costi manutentivi e sara` orientata a un concreto risparmio energetico e di controllo dei consumi attraverso sistemi di smart building.”Il contratto stipulato con A2A rappresenta una pietra miliare del percorso di Foody 2025, un lavoro a lungo termine che permettera` alle nostre strutture di garantire prestazioni eccellenti sul fronte dell’efficienza energetica e dell’innovazione sostenibile – ha dichiarato Cesare Ferrero, presidente di Sogemi –. Le ambizioni dell’hub agroalimentare di diventare un punto di riferimento mondiale nel commercio di cibo fresco e freschissimo passano anche dal valore e dalla visione della partnership che oggi annunciamo, che certifica la qualita` di un percorso infrastrutturale che e` prima di tutto un progetto di citta` e sviluppo urbano resilienti, responsabili e all’avanguardia sulle sfide ambientali”.”L’accordo con Sogemi prevede un sistema innovativo che, attraverso la rigenerazione dei pozzi e l’utilizzo dell’acqua di falda, alimentera` la nuova rete di refrigerazione progettata e gestita da A2A, garantendo cosi` un servizio efficiente, affidabile e sostenibile agli utenti del Mercato Agroalimentare – ha dichiarato Luca Rigoni, amministratore delegato di A2A Calore e Servizi –. Un progetto energetico integrato per il raffreddamento dell’acqua di condensazione da fonti rinnovabili reso possibile grazie all’adozione di tecnologie avanzate, che sfruttano le fonti disponibili sul territorio con l’obiettivo di favorire la decarbonizzazione, sulla quale il Gruppo continua ad investire”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ue, Brunetta: un Next Generation 2 per un'Europa sovrana

    (Teleborsa) – Occorre un secondo Next Generation per costruire un’Europa sovrana. È la proposta lanciata nel corso di una tavola rotonda di Pwc Italia dal ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, secondo cui il 9 maggio si contrapporranno “due visioni del mondo”: quella del nuovo discorso di Macron al Parlamento europeo e quella di Putin che celebrerà la grande vittoria della Russia sul nazismo. Per la via della ricostruzione dell’Europa “la chiave di tutto è la messa in comune del debito, una tantum potrebbe essere riprodotto in ragione della guerra – ha dichiarato Brunetta –, se ne parlerà. Ci sono varie possibilità di un Next Generation 2: o legato alla guerra e, quindi, alla sicurezza energetica e geostrategica oppure iniziare a dire che il debito che si mette insieme è il debito pandemico”. Secondo Brunetta bisogna “unire l’Europa nella ricostruzione del futuro” e “vedere quanto serve per un Next Generation 2”. “Se l’Europa che si ricostruisce, che cambia i trattati, che si dà una configurazione sovrana con un progetto fortissimo, va sul mercato con la tripla A e chiede altri 700-800 miliardi i mercati sono strafelici”, ha affermato. Il ministro della Funzione pubblica ha aggiunto che queste risorse “non le distribuisci ai singoli Stati, ma in chiave di Unione europea sovrana. Quindi per l’esercito europeo, l’agenzia dell’energia dell’Europa. Non le distribuisci con 27 PNRR. La gestione la fai con l’Unione europea sovrana”.Brunetta è tornato anche sulla possibilità di prevedere uno scostamento di bilancio per il Dl Aiuti e della ragioni che hanno spinto il governo a scartare questa ipotesi. “È un segnale che si dà ai mercati”, dicendo che come Paese “non ce la facciamo con le risorse che abbiamo” e, dunque, “ci servono altre risorse”. Il mercato “vede che abbiamo problemi, si è più a rischio e aumentano i tassi”. “Adesso – ha aggiunto – la BCE non sta comprando più o compra pochissimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deficit commerciale marzo sale a 109,8 miliardi

    (Teleborsa) – Aumenta il deficit commerciale americano. Nel mese di marzo 2022 la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 109,8 miliardi di dollari, in aumento del 22,3% rispetto al passivo di 89,8 miliardi di febbraio (dato rivisto da -89,2 miliardi).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, risulta superiore alle stime degli analisti, che erano per un disavanzo in aumento solo fino a 107 miliardi di dollari. Le esportazioni sono aumentate a 241,7 miliardi (+5,6%) e le importazioni sono aumentate a 351,5 miliardi di dollari (+10,3%). LEGGI TUTTO