Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    L'appello dei presidi: “Via mascherine agli esami di terza media e maturità”

    (Teleborsa) – Sono 19.666 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Italia nelle ultime 24 ore a fronte di poco più di tamponi con il tasso di positività che scende al 9,9%. 105 le vittime. La regione con il maggior numero di casi odierni è la Lombardia con 2.449 contagi, seguita da Lazio (+2.441), Campania (+2.113), Sicilia (+1.710) e Puglia (+1.609). “La curva epidemica da Covid-19 in Italia appare nettamente in discesa rispetto alle ultime settimane e l’epidemia è in netto miglioramento”, un andamento “presente anche negli altri Paesi europei. In tutte le regioni italiane i casi sono nettamente in diminuzione ed in tutte le fasce d’età, anche tra le più giovani tra 10 e 19 anni”. Lo afferma Anna Teresa Palamara, direttrice del dipartimento Malattie infettive dell’Iss, commentando i dati del monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute sull’andamento del Covid-19.Intanto, in vista degli esami di terza media e di maturità con obbligo per gli studenti di indossare la mascherina, arriva l’appello dei presidi che trova il sostegno del sottosegretario all’Istruzione Barbara Floridia: “Concordo con Pierpaolo Sileri sulla possibilità di far tenere gli esami di terza media di maturità senza l’obbligo di mascherine per gli studenti. Le scuole si sono dimostrate – nei mesi difficili che ci stiamo lasciando alle spalle – luoghi sicuri, soprattutto grazie alla capacità della comunità scolastica di attenersi alle regole. Fermo restando che la decisione finale spetta al ministero della salute ed alle autorità sanitarie, ritengo sia il momento che anche a scuola si possa accedere senza mascherine e fruire liberamente di tutti gli spazi di cui i nostri ragazzi sono stati privati”. Intanto, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale sarà possibile, per chi ha un Isee fino a 50mila euro, richiedere un contributo da utilizzare presso psicologi iscritti all’albo. “La salute mentale è uno dei grandi temi di questo tempo”, ha dichiarato il Ministro Speranza. LEGGI TUTTO

  • in

    Acquisti a Wall Street. Prosegue rimbalzo del Nasdaq

    (Teleborsa) – Ultima seduta della settimana positiva per il listino americano, con gli investitori che, dopo le indicazioni della Federal Reserve e i dati sull’inflazione PCE, si mostrano fiduciosi sul fatto che il picco dei prezzi sia stato raggiunto. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un guadagno dell’1,07%; sulla stessa linea, balzo dell’S&P-500, che continua la giornata a 4.129 punti. Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+2,49%); sulla stessa linea, in netto miglioramento l’S&P 100 (+1,7%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti informatica (+2,66%), beni di consumo secondari (+2,32%) e telecomunicazioni (+2,17%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Apple (+3,16%), Boeing (+2,55%), Walt Disney (+2,23%) e Nike (+2,16%).Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Zscaler (+12,01%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+10,33%), Autodesk (+8,91%) e Datadog (+7,73%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Workday, che continua la seduta con -6,71%.Keurig Dr Pepper scende dell’1,49%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Venerdì 27/05/202214:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,7%; preced. 1,4%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,5%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 59,1 punti; preced. 65,2 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Nagel: importante cominciare ad aumentare tassi

    (Teleborsa) – In considerazione dell’elevata inflazione, il Presidente della Bundesbank tedesca, Joachim Nagel, prospetta la possibilità di aumenti dei tassi d’interesse della BCE, come ha dichiarato in un’intervista a Spiegel. “Nella nostra riunione di giugno dobbiamo dare un segnale chiaro su quale direzione prendere. Poi a luglio dobbiamo compiere un primo passo e altri seguiranno nella seconda metà dell’anno”, ha detto Nagel, che sembra così in linea con la Presidente della BCE, Christine Lagarde.Nagel, come tutti i governatori di banche centrali dell’area euro siede nel Consiglio direttivo della Bce. E sulla questione era già intervenuto qualche giorno fa durante la conferenza stampa della presidenza tedesca del G7, al termine della riunione di ministri delle Finanze e banchieri centrali a Bonn. “La fase di acquisti netti di titoli della Bce dovrebbe concludersi con il mese di giugno “e a quel punto un aumento dei tassi di interesse potrebbe avvenire a luglio. E altri aumenti dei tassi potrebbero seguire”, aveva detto. Alla domanda di Spiegel se Paesi come l’Italia siano preparati per tassi d’interesse in crescita, Nagel ha risposto che “è vero che il rapporto debito/Pil dell’Italia è aumentato nuovamente durante la pandemia. Ma i premi per il rischio dei titoli di stato italiani non sono ancora particolarmente elevati. L’Italia, come tutti i paesi, deve ovviamente convincere i mercati della sostenibilità delle finanze pubbliche”. Incalzato su una nuova possibile eurocrisi, ha risposto che “gli elevati indici di indebitamento devono essere ridotti in modo affidabile. Regole fiscali credibili e vincolanti possono aiutare. Una cosa è chiara: le finanze pubbliche dell’Italia, della Germania o diqualsiasi altro paese non devono essere decisive per la politica monetaria europea”. A un’altra specifica domanda, Nagel ha risposto che nel consiglio direttivo della Bce non si discute di acquisti nascosti di titoli di Stato, e che “una cosa è certa: non dobbiamo impegnarci nel finanziamento monetario degli Stati”.Nonostante la situazione critica, il presidente della Bundesbank si è anche detto cautamente ottimista riguardo alla Germania: “l’economia tedesca non è in una situazione così negativa. Prima della guerra ci aspettavamo più del 4% di crescita. Ora questo valore potrebbe essere dimezzato. Con una crescita di circa il 2%, però, la situazione sembra ancora in ordine”. LEGGI TUTTO

  • in

    RFI, aggiornamento sistemi di informazione al pubblico nelle stazioni

    (Teleborsa) – Per un aggiornamento ai sistemi informatici di Rete Ferroviaria Italiana dalle ore 22 di sabato 28 maggio alle ore 6 di domenica 29 potranno non essere disponibili le informazioni visive sui monitor di stazione. Regolare la circolazione dei treni.I viaggiatori potranno consultare avvisi e tabelloni cartacei affissi in stazione. Sarà inoltre potenziato il servizio di assistenza clienti. Informazioni di dettaglio sulla circolazione e sui singoli treni saranno disponibili sui canali online e siti web delle imprese ferroviarie. LEGGI TUTTO

  • in

    Debito, sostenibilità post pandemia: quali scenari?

    (Teleborsa) – Gestione del debito pubblico, con particolare riferimento alla sua sostenibilità, anche ambientale, del suo impatto sulla crescita economica e delle relazioni con lo sviluppo dei mercati dei capitali: sono alcuni dei temi trattati durante la seconda edizione della Public Debt Management Conference che si è conclusa a Roma, promossa ed organizzata dal Public Debt Management Network.La prima edizione della Conferenza si è svolta a Parigi il 4 e 5 settembre 2019, presso la sede dell’Ocse. Alla conferenza internazionale, ospitata quest’anno dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, hanno partecipato circa 250 ospiti internazionali da tutti i continenti.Ad animare il dibattito gestori del debito pubblico, spiega il Mef in una nota, referenti delle istituzioni internazionali, esperti provenienti dal mondo accademico e della ricerca e gli autori dei 18 lavori selezionati all’esito di una call for papers lanciata proprio dal Public Debt Network lo scorso anno. Fra gli altri, sono intervenuti il direttore generale del Tesoro, Alessandro Rivera, il vicesegretario generale dell’Ocse, Yoshiki Takeuchi, il practice manager della Banca Mondiale, Anderson Silva nonche’ il direttore della Direzione per gli affari finanziari e delle imprese dell’Ocse, Carmine Di Noia.Sono stati inoltre presentati approfondimenti e studi su specifici contesti nazionali, presentati come casi-studio in relazione, ad esempio, alla liquidità del mercato secondario dei titoli di Stato, allo sviluppo di mercati dei titoli in valuta locale nonchè agli effettidell’adozione di misure non convenzionali per far fronte della pandemia. Gli atti della conferenza saranno raccolti e pubblicati successivamente. Nel frattempo, alcuni contributi saranno resi disponibili sul sito del Dipartimento del Tesoro. LEGGI TUTTO

  • in

    Pnrr, Giovannini: c'è parere finale per la diga di Genova

    (Teleborsa) – “Il Comitato speciale per il lavori pubblici ha dato il parere finale per la diga di Genova”. Ad annunciarlo è il ministro per le Infrastrutture e la mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, arrivando al Forum in Masseria, l’evento organizzato da Bruno Vespa. “È la dimostrazione – ha aggiunto il ministro – che le procedure messe in campo per il Pnrr funzionano”. Dopo il parere del comitato speciale potranno infatti partire i bandi per la realizzazione dell’opera. LEGGI TUTTO

  • in

    Frenano i prezzi USA. Borse europee in rally

    (Teleborsa) – Il bilancio si chiude in positivo per i listini azionari europei. Giornata rialzista anche per Piazza Affari e per i mercati americani che galoppano dell’1,66% sull’S&P-500. A fare da assist alle piazze finanziarie contribuisce la lieve frenata dell’inflazione USA, nel mese di aprile, che porta gli investitori a scommettere che il picco dei prezzi sia ormai alle spalle.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,25%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.854,2 dollari l’oncia. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 114,2 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +194 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 2,90%.Tra gli indici di Eurolandia in evidenza Francoforte, che mostra un forte incremento dell’1,62%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,27%; svetta Parigi che segna un importante progresso dell’1,64%. Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,37%, proseguendo la serie positiva iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 26.876 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 1,63 miliardi di euro, in calo rispetto ai 1,72 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,54 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,41 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, vola DiaSorin, con una marcata risalita del 3,45%.Brilla CNH Industrial, con un forte incremento (+3,15%).Ottima performance per STMicroelectronics, che registra un progresso del 2,35%.Exploit di Prysmian, che mostra un rialzo del 2,18%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Terna, che ha terminato le contrattazioni a -2,60%.Sotto pressione Generali Assicurazioni, con un forte ribasso dell’1,98%.Soffre Italgas, che evidenzia una perdita dell’1,63%.Preda dei venditori A2A, con un decremento dell’1,58%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, doValue (+5,56%), Seco (+3,98%), Wiit (+3,83%) e Carel Industries (+3,69%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su ERG, che ha archiviato la seduta a -2,84%.In apnea Maire Tecnimont, che arretra del 2,81%.Tonfo di Alerion Clean Power, che mostra una caduta del 2,79%.Lettera su Webuild, che registra un importante calo del 2,02%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Venerdì 27/05/202209:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. -4,3%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (atteso -1,9%; preced. -4,1%)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 6,3%; preced. 6,3%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,7%; preced. 1,4%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Gap scivola a Wall Street dopo profit warning

    (Teleborsa) – In forte ribasso GAP, che mostra un -3,82%, dopo che il retailer d’abbigliamento di San Francisco ha rivisto significativamente al ribasso le stime di EPS rettificato.”I nostri risultati del primo trimestre e le prospettive aggiornate per il 2022 riflettono principalmente i venti contrari a livello di settore e le sfide di Old Navy che stanno influenzando le nostre prestazioni a breve termine. Sebbene siamo delusi di fornire risultati al di sotto delle aspettative, siamo fiduciosi nella nostra capacità di superare i venti contrari e ristabilire l’attività di Old Navy al fine di fornire continui progressi sulla nostra strategia a lungo termine”, ha affermato Sonia Syngal, CEO del gruppo statunitense che controlla i marchi Old Navy, Gap, Banana Republic e Athleta.L’andamento di GAP nella settimana, rispetto all’S&P-500, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Lo status tecnico di medio periodo di GAP ribadisce la trendline negativa. Tuttavia, analizzando il grafico a breve termine, si evidenzia un andamento meno intenso della linea ribassista che potrebbe favorire uno sviluppo positivo della curva verso l’area di resistenza individuata a quota 11,28 USD. Eventuali spunti rialzisti supportano l’obiettivo del top a 12,74, mentre il primo supporto è stimato a 9,81. LEGGI TUTTO