Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Tenaris, Credit Suisse alza target price e conferma Underperform

    (Teleborsa) – Credit Suisse ha aumentato a 8,9 euro (da 8,8 euro) per azione il target price su Tenaris, società che fa parte del FTSE MIB ed è attiva nella fornitura globale di tubi e servizi per l’esplorazione e la produzione di petrolio e gas, e ha confermato il giudizio sul titolo a “Underperform”. “Sebbene ci aspettassimo un outlook positivo per il secondo trimestre del 2022, la guidance del secondo semestre di Tenaris di ulteriori ricavi in aumento e margini stabili rispetto al primo semestre è stata sorprendente”, sottolineano gli analisti.Credit Suisse ha aumentato le proprie stime di EBITDA per il 2022 del 15% a 2,2 miliardi di dollari dopo che Tenaris ha indicato che vedrà un ulteriore aumento dei ricavi nel secondo trimestre, mentre i margini dovrebbero rimanere sostanzialmente stabili (primo trimestre al 26,5%), trainati principalmente dal Nord America e da un ulteriore aumento dei volumi seamless.Ottima la performance di Tenaris, che si attesta a 14,57 con un aumento del 2,28%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 14,79 e successiva a 15,3. Supporto a 14,28. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa elettrica, prezzo energia torna a salire

    (Teleborsa) – Torna ad aumentare il prezzo dell’elettricità alla Borsa elettrica, nella settimana da lunedì 25 aprile a domenica 1° maggio 2022. Il prezzo medio di acquisto dell’energia elettrica (PUN) è salito infatti, a 236,95 euro/MWh in aumento del 4,3% rispetto a quello della settimana precedente.E’ quanto emerge dai consueti dati settimanali pubblicati dal Gestore dei Mercati elettrici (GME), società responsabile in Italia dell’organizzazione e della gestione del mercato elettrico.Sempre secondo le rilevazioni, scendono anche i volumi di energia elettrica scambiati in borsa a 3,8 milioni di MWh (-3%) mentre la liquidità del mercato cala al 77,6% (-0,3 punto percentuali).I prezzi medi di vendita sono variati tra 235,63 euro al MWh di Sud, Calabria e Sicilia e 237,46 euro al MWh del Nord.(Foto: American Public Power Association on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Free2move (Stellantis) acquista la società di car sharing Share Now

    (Teleborsa) – Free2move, marchio di Stellantis che offre servizi di car sharing e noleggio, ha firmato un accordo per l’acquisizione della società di car sharing Share Now, joint venture costituita nel 2019 da BMW Group e Mercedes-Benz Mobility. L’obiettivo dell’operazione, di cui non sono stati divulgati dettagli finanziari, ha l’obiettivo di rafforzare la posizione di Free2move come principale attore della mobilità globale, aggiungendo 14 importanti città europee con più di 10.000 vetture alla flotta di car sharing di Free2move, di 2.500 veicoli.Free2move ha oggi 2 milioni di utenti, 450.000 veicoli a noleggio, 500.000 posti auto, 250.000 punti di ricarica in Europa. La società ha recentemente annunciato l’acquisizione di Opel Rent, accelerando la strategia di crescita in Germania e Austria e spingendo la transizione da noleggio a fornitore di mobilità. Nel frattempo, ha accelerato la sua espansione del car sharing negli Stati Uniti.”L’integrazione del forte posizionamento di Share Now nelle principali città europee permetterà ai nostri clienti di avere accesso a una più ampia gamma di servizi per soddisfare le loro diverse esigenze di mobilità – ha dichiarato Brigitte Courtehoux, CEO di Free2move – È altrettanto importante che questa acquisizione acceleri la nostra crescita in termini di profitto. Ora siamo più vicini a raggiungere il nostro obiettivo di espandere la presenza di Free2move in tutto il mondo, arrivando a 15 milioni di utenti attivi entro il 2030″.La vendita della società da parte di BMW e Mercedes-Benz segue l’uscita di Share Now dal mercato del car sharing nordamericano nel 2019 in risposta agli elevati costi di manutenzione e a quello che le società hanno all’epoca descritto come lo “stato volatile del panorama della mobilità globale”.Con la vendita della società, i due gruppi tedeschi si concentreranno sulle due parti rimanenti della loro cooperazione in materia di mobilità: Free Now, un’app che consente di prenotare auto, taxi, scooter elettrici ed e-bike, e l’app di prenotazione dell’infrastruttura di ricarica Charge Now. “Il nuovo orientamento ci consente di ridimensionare le nostre attività più velocemente e quindi di ottenere un’ulteriore crescita redditizia nel più breve tempo possibile”, ha affermato Rainer Feurer, Head of Corporate Investments di BMW. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 3 maggio 2022

    (Teleborsa) – Martedì 03/05/202209:55 Germania: Tasso disoccupazione (atteso 5%; preced. 5%)11:00 Unione Europea: Tasso disoccupazione (atteso 6,7%; preced. 6,8%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 5%; preced. 1,1%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 36,3%; preced. 31,4%)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 1,1%; preced. -0,5%) LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche poco mosse, diversi mercati chiusi per festività

    (Teleborsa) – Mercati asiatici poco mossi in una giornata dagli scambi ridotti, in quanto diverse Borse sono chiuse per festività (tra cui Cina, Giappone, Singapore e India). Intanto, la Reserve Bank of Australia (RBA) ha deciso di aumentare i tassi: si tratta del primo rialzo da novembre 2010 ed è stato superiore alle attese del mercato.Sulla parità Hong Kong (+0,16%); sulla stessa linea, pressoché invariato Seul (+0,03%). Senza direzione Mumbai (-0,15%); leggermente negativo Sydney (-0,37%).Piccolo giallo sul titolo Alibaba, che ha perso fino al 9% dopo che i media statali hanno riferito che le autorità cinesi avevano intrapreso un’azione legale contro un individuo di nome Ma. Le azioni hanno poi recuperato le perdite quando si è scopeto che la persona interessata non era il fondatore dell’azienda.Buon rialzo per le azioni di HSBC quotate a Hong Kong. Venerdì Reuters ha riportato che il più grande azionista cinese del gruppo bancario britannico (il colosso assicurativo Ping An) ha aveva esortato HSBC a esaminare opzioni strategiche, tra cui lo scorporo del business asiatico, dove guadagna la maggior parte delle sue entrate, o l’adozione di altre misure per aumentare la sua valutazione.Appiattita la performance dell’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un modesto -0,02%. Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,01%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un moderato +0,03%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,24%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,84%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Giovedì 05/05/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 42 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto aiuti da 14 miliardi, Draghi: “Misure eccezionali su carovita”

    (Teleborsa) – “Nel clima di grandissima incertezza che c’è, il Governo fa il possibile per poter dare un senso di direzione, di vicinanza, a tutti gli italiani e le azioni, le decisioni di oggi rappresentano bene questa determinazione del governo. In un certo senso, è il senso del governo stesso”. Con queste parole il Premier Mario Draghi ieri ha illustrato il decreto aiuti. “I provvedimenti di oggi affrontano il caro-vita, l’accelerazione dei prezzi dipende in larghissima misura dai prezzi dell’energia. E questo significa che si tratta di una situazione temporanea che va affrontata con strumenti eccezionali”.Tra le novità, il contributo una tantum da 200 euro per dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati fino a 35mila euro di reddito che sarà erogato direttamente nel cedolino della pensione o nella busta paga.Il provvedimento “si estende in molte aree: approviamo liberalizzazioni, riforme nel settore delle energie rinnovabili, che ci permettono di accelerare la transizione ecologica, di fare quello scatto negli investimenti nelle rinnovabili, che contribuiranno a renderci più indipendenti dal gas russo”, ha aggiunto. “Credo che questo piano appena sarà pronto in tutti i dettagli può essere reso pubblico, a breve, a brevissimo tempo”. Non è una recessione, ma un rallentamento. Già oggi ci sono dei dati che mostrano come a marzo ci siano stati 800 mila occupati in più rispetto a un anno fa. Sono dati positivi. Ci sono segnali di ripresa dell’occupazione a tempo indeterminato”.Sale al 25% la tassa sugli extraprofitti delle grandi aziende energetiche che andrà a finanziare il pacchetto di aiuti per i pensionati e i lavoratori contro l’inflazione. Lo ha detto il ministro dell’Economia Daniele Franco al termine del Cdm. Il Dl aiuti stanzia tre miliardi per “la rivalutazione dei prezzi delle opere pubbliche, sia per i progetti già avviati che per quelli da avviare col piano nazionale”, ha aggiunto il ministro che poi ha affermato di sperare che possa essere raggiunto nel 2023 il ritorno dell’economia italiana ai livelli di Pil pre-pandemia, slittato a causa della guerra in Ucraina.Oltre alla conferma del taglio di 30 centesimi delle accise sui carburanti, che durerà fino all’8 luglio e che si estende anche al metano, arriva poi uno sconto per gli abbonamenti ai trasporti: è dedicato in particolare agli studenti e ai lavoratori, fa sapere il ministro del Lavoro Orlando. Per le famiglie diventa retroattivo il bonus sociale per le bollette: eventuali pagamenti di somme eccedenti sarà automaticamente compensato in bolletta una volta presentato l’Isee. Arrivano anche aiuti per gli affitti (100 milioni di euro al Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione) mentre per le imprese ci sarà un’estensione del credito di imposta per le energivore, ed arriva anche un fondo da circa 200 milioni di euro che erogherà aiuti a fondo perduto alle aziende con forti interscambi con le aree coinvolte nella guerra (Russia, Ucraina e Bielorussia). Avranno una ‘corsia rapida, grazie a una serie di semplificazioni, quelle che effettueranno investimenti oltre i 50 milioni di euro in produzioni strategiche. Il Governo interviene anche per far fronte alle difficoltà delle imprese che hanno preso appalti pubblici e che si trovano ad affrontare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e dei prodotti energetici: vengono stanziati tre miliardi.Sul fronte energia arriva poi l’attesa semplificazione dei procedimenti di autorizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, e ci sarà una deroga di almeno sei mesi per massimizzare l’utilizzo delle centrali a carbone, senza rinunciare al percorso di decarbonizzazione, una volta venuta meno l’emergenza.. LEGGI TUTTO

  • in

    Cy4gate, nuova commessa per 1,6 milioni di euro da cliente italiano

    (Teleborsa) – Cy4Gate, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato cyber intelligence e security, ha acquisito “un’importante commessa” per la fornitura di una soluzione di Cyber Intelligence per un cliente nazionale. La commessa, della durata di 14 mesi e del valore di circa 1.600.000 euro, si basa sull’impiego delle tecnologie proprietarie che – opportunamente integrate e customizzate – lo doteranno di strumenti di supporto avanzato all’adozione delle decisioni, “con un livello importante di automazione e una rilevante capacità di information enrichment”.”Accolgo questo nuovo successo con particolare soddisfazione: essere stati scelti da un cliente italiano per le competenze tecniche espresse e per l’elevato standard delle tecnologie integrate al prodotto, conferma la bontà del percorso che abbiamo nel tempo intrapreso nella direzione della costituzione di un centro di competenza tecnologico nazionale sulla cyber – ha commentato il CEO Emanuele Galtieri – Tassello dopo tassello, facendo dell’innovazione uno dei fattori chiave per esprimere sul mercato una leadership tecnica e tecnologica nel settore, Cy4Gate ha creato al proprio interno le basi per supportare a livello nazionale ed europeo quella indipendenza tecnologica nel cyber che da più parti si richiede per colmare il gap tecnologico con quei Paesi che ormai da anni hanno investito avviando iniziative che gli hanno permesso di acquisire la leadership nel settore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Australia, banca centrale aumenta tassi per prima volta in 11 anni

    (Teleborsa) – La Reserve Bank of Australia (RBA) ha deciso di aumentare il cash rate di 25 punti base a 35 punti base, contro attese del mercato per un rialzo di 15 punti base. La banca centrale australiana ha anche aumentato il tasso di interesse sui saldi di regolamento di cambio da zero per cento a 25 punti base. Si tratta del primo rialzo dei tassi da novembre 2010. “Il consiglio si impegna a fare quanto necessario per garantire che l’inflazione in Australia torni all’obiettivo nel tempo – ha affermato il governatore Philip Lowe – Ciò richiederà un ulteriore aumento dei tassi di interesse nel prossimo periodo”.Il board dell’RBA ha ritenuto che questo fosse il momento giusto per iniziare a ritirare parte dello straordinario sostegno monetario messo in atto per aiutare l’economia australiana durante la pandemia, si legge nel comunicato diffuso al termine della riunione di politica monetaria. “L’economia ha dimostrato di essere resiliente e l’inflazione è aumentata più rapidamente e a un livello più elevato di quanto previsto – si legge nel documento – Ci sono anche prove che la crescita dei salari è in ripresa”.Anche le prospettive di crescita economica in Australia rimangono positive, sebbene permangano incertezze sull’economia globale derivanti da: le continue interruzioni dovute al COVID-19, soprattutto in Cina; la guerra in Ucraina; e il calo del potere d’acquisto dei consumatori a causa dell’aumento dell’inflazione. La previsione centrale è che il PIL australiano cresca del 4,25% nel 2022 e del 2% nel 2023.Nel corso dell’anno fino al trimestre di marzo, l’inflazione complessiva è stata del 5,1% e in termini di fondo l’inflazione è stata del 3,7%. “Questo aumento dell’inflazione riflette in gran parte fattori globali – ha sottolineato Lowe – Ma i vincoli di capacità interna stanno giocando un ruolo sempre più importante e le pressioni inflazionistiche si sono ampliate, con le imprese più pronte a trasferire l’aumento dei costi ai prezzi al consumo. Si prevede un ulteriore aumento dell’inflazione nel breve termine, ma una volta risolte le interruzioni dal lato dell’offerta, l’inflazione dovrebbe tornare a scendere verso l’intervallo obiettivo del 2-3%”. La previsione centrale per il 2022 prevede un’inflazione complessiva di circa il 6% e un’inflazione di fondo di circa il 4,75%.(Foto: Corey Leopold CC BY 2.0) LEGGI TUTTO