Maggio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Italgas, risultati in crescita in Q1 2022. Attenzione ad approvvigionamento

    (Teleborsa) – Italgas, gruppo quotato su Euronext Milan e il più importante operatore in Italia nel settore della distribuzione del gas naturale, ha registrato ricavi totali pari a 354 milioni di euro nel primo trimestre del 2022, in aumento del 6,2% rispetto allo stesso periodo del 2021. L’EBITDA è stato di 250 milioni di euro (+6,7%), mentre l’utile netto adjusted attribuibile al gruppo si è assestato a 88,9 milioni di euro (+9,5%). La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2022 è pari a 4.954,7 milioni di euro (4.980 milioni di euro al 31 dicembre 2021).Nel periodo sono stati realizzati 179,5 milioni di euro di investimenti (206,7 milioni di euro nel primo trimestre 2021) dedicati prioritariamente alla trasformazione digitale di asset e processi, alla metanizzazione della Sardegna e al repurposing delle reti al fine di abilitarle alla distribuzione di gas rinnovabili (nell’immediato biometano e nel medio periodo idrogeno verde e metano sintetico). Nei primi tre mesi del 2022 sono stati posati 128 km di nuove condotte.”I positivi risultati del primo trimestre 2022 ci permettono di inaugurare il nuovo mandato in piena continuità con quelli che lo hanno preceduto, all’insegna della crescita costante di tutti i principali indicatori economici – ha commentato l’AD Paolo Gallo – Un risultato ancora più rilevante alla luce di un contesto socioeconomico condizionato dal forte rialzo dei prezzi sul mercato dell’energia, i cui effetti sono stati ulteriormente acuiti dal conflitto russo-ucraino in corso”.”Più nello specifico, registriamo un aumento del 6,7% dell’EBITDA, che tocca quota 250 milioni di euro, e un Utile Netto adjusted che si attesta a 89 milioni di euro, con un +9,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno – ha continuato – Continuiamo ad investire nella trasformazione digitale dei nostri asset e dei processi ed alla formazione delle nostre persone, al fine di abilitare il network al ruolo di principale volano della transizione energetica grazie alla possibilità di accogliere e distribuire quote incrementali di gas rinnovabili quali biometano, idrogeno verde e metano sintetico”.”In Sardegna prosegue l’estensione del nostro network nativo digitale, che ha ridato linfa allo sviluppo energetico dell’isola – ha aggiunto Gallo – Un modello virtuoso che presto, e su scala più ampia, contiamo di sviluppare anche in Grecia lavorando al fianco del governo alla decarbonizzazione dell’economia e dei consumi”. Italgas ha sottolineato che l’acquisizione dell’azienda greca DEPA Infrastructure si dovrebbe concludere nel corso del primo semestre del 2022.Italgas conferma di non disporre di attività produttive o personale dislocato in Russia, in Ucraina o in paesi geo-politicamente allineati con la Russia, né di intrattenere rapporti commerciali e/o finanziari con tali paesi. Tuttavia, afferma che “non è escluso che la situazione di tensione politico-economico indotta dal conflitto possa ripercuotersi, in una forma ad oggi non stimabile né prevedibile, sull’efficacia e tempestività della capacità di approvvigionarsi del gruppo”. Il gruppo, nel corso del mese di marzo, ha concluso (ed aggiornerà periodicamente) una prima survey su una parte rilevante dei propri fornitori. È emerso che nessuno dei fornitori oggetto del sondaggio ha segnalato impatti con il mercato russo, mentre un solo fornitore ha rilevato sub-forniture di origine ucraina per le quali ha posto in atto iniziative volte alla ricerca di alternative. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, vendite al dettaglio peggio di attese a marzo

    (Teleborsa) – Frena il commercio al dettaglio in Germania a marzo. Le vendite in termini reali hanno registrato infatti un decremento dello 0,1% su mese, dopo il +0,3% registrato il mese precedente. Il dato è peggiore delle attese degli analisti che erano per un incremento dello 0,3%. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (DESTATIS), inoltre, la variazione annua si attesta a -2,7% dal +7% rilevato a febbraio e rispetto al +6,3% del consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, riprese le evacuazioni a Mariupol. UE prepara nuovo pacchetto sanzioni

    (Teleborsa) – Mentre prende il via l’evacuazione dei civili dall’acciaieria Azovstal a Mariupol, il Cremlino lancia dure accuse nei confronti dell’Italia in seguito al nuovo pacchetto di sanzioni imposto dall’UE. Lavrov punta il dito contro l’Italia”L’Italia è in prima fila tra chi promuove sanzioni anti-russe: per noi è stata una sorpresa”, ha detto il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov alla TV italiana, precisando “alcune dichiarazioni di politici e media italiani sono andate oltre le buone norme diplomatiche e giornalistiche”.Lavrov ha spiegato anche che il gas russo deve essere pagato in rubli perché i paesi europei “hanno rubato” le riserve valutarie in dollari ed euro della Russia.In fuga da MariupolNel frattempo sono riprese alle 7 di questa mattina le evacuazioni da Mariupol dopo i primi 100 civili portanti in salvo. Si stia che ci potrebbero essere altre 500 persone o anche più nell’acciaieria Azovstal. Il nuovo pacchetto di sanzioniE’ stato presentato nel fine settimana dalla Commissione europea il nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia, che partendo dal sistema di pagamenti SWIFT, da cui sono state escluse altre tre banche compresa la più grande Sberbank, arriva a delineare un embargo progressivo sul petrolio, per tener conto della posizione più svantaggiata di Slovacchia, Ungheria e Germania ed arrivare al blocco totale entro il 31 dicembre di quest’anno. Il pacchetto dovrebbe essere approvato questa settimana.Previsto anche un divieto per le imprese europee di effettuare consulenze nella finanza e nei servizi, un blocco all’export nel settore chimico, che riguarda 80 prodotti chimici utilizzati anche per la produzione di armi chimiche e le relative apparecchiature.Nuove sanzioni infine contro personalità vicine al Cremlino, militari, oligarchi, cui sarà vietato anche solo viaggiare nella UE. Colpite anche tre emittenti russe sul modello del bando sollevato contro Sputnik e Russia oday. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, fiducia consumatori aumenta in aprile. Prima volta in sei mesi

    (Teleborsa) – Migliora il sentiment dei consumatori giapponesi ad aprile, per la prima volta in sei mesi.Secondo quanto comunicato dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, l’indice di fiducia si è attestato a 33 punti, dai 32,8 di marzo. L’indice resta tuttavia ancora al di sotto della soglia di 50 punti, evidenziando la persistenza di un clima negativo fra le famiglie del Sol Levante. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, la manifattura si conferma in fase di espansione

    (Teleborsa) – L’attività della manifattura in Giappone ha registrato una espansione, nel mese di aprile.Il dato preliminare dell’indice PMI manifatturiero, pubblicato da Markit ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 54,7 punti, rispetto ai 54 punti di marzo. L’indicatore che si conferma al di sopra della soglia critica dei 50 punti, denotando crescita dell’attività, è stato rivisto al rialzo dai 53,8 punti della lettura preliminare. LEGGI TUTTO