7 Giugno 2022

Daily Archives

More stories

  • in

    IVS Group, concluso aumento capitale: sottoscritto circa 100% azioni offerte

    (Teleborsa) – IVS Group, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore della distribuzione automatica (vending) di bevande e snack, ha comunicato che si è concluso con successo l’aumento di capitale, strutturato mediante un’offerta in opzione rivolta agli attuali azionisti.Sono stati complessivamente raccolti, al lordo di commissioni e spese: 185.720.244,48 euro, quale controvalore complessivo delle Nuove Azioni sottoscritte (pari a un totale di 52.168.608 Nuove Azioni, corrispondenti a oltre il 99,9% delle azioni totali offerte), oltre a 621.435 euro, relativi alla vendita dei Diritti inoptati nel contesto dell’Asta dei Diritti.Il nuovo capitale sociale di IVS risulterà pari a 876.815,88 euro, rappresentato da 91.121.099 azioni ordinarie prive di valore nominale. LEGGI TUTTO

  • in

    Ki Group, società di revisione non in grado di esprimere giudizio su bilancio

    (Teleborsa) – RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile non è stata in grado di esprimere un giudizio sul bilancio di esercizio di Ki Group Holding, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva come holding nel settore dei prodotti biologici e naturali. RSM sottolinea di non aver acquisito elementi probatori sufficienti ed appropriati su cui basare il proprio giudizio con riferimento a: presupposto della continuità aziendale, valutazione delle partecipazioni in imprese collegate e fondi per rischi ed oneri.”Non risulta formalizzato un piano economico-finanziario e patrimoniale della società e del gruppo e non è stato possibile, pertanto, verificare l’evoluzione prevedibile della gestione e la capacità della società di recuperare gli attivi e di far fronte ai debiti scaduti e alle obbligazioni in essere, iscritti nel bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021″, si legge nella revisione. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Roberta Neri non accetta nomina in CdA al posto di Caltagirone

    (Teleborsa) – Dopo le dimissioni a sorpresa di Francesco Gaetano Caltagirone, il CdA di Generali fallisce nel primo tentativo di sostituirlo. Esaminando la proposta del Comitato per le Nomine e la Corporate Governance, il board ha scelto di procedere alla nomina per cooptazione di Roberta Neri, prima dei non eletti della lista presentata all’assemblea del 29 aprile scorso dall’azionista VM2006 Srl (società dell’imprenditore romano). Neri, oltra a essere consigliera di amministrazione e advisor di alcune società, è stata in passato amministratrice delegata di Enav e direttrice finanziaria di Acea. La candidata ha però declinato di accettare l’incarico.Di conseguenza, il consiglio ha incaricato il Comitato per le Nomine e la Corporate Governance di proporre una nuova candidatura seguendo le procedure indicate dallo statuto.Il board ha inoltre ridefinito i comitati endoconsiliari come segue: Comitato Controllo e Rischi; Comitato per le Remunerazioni e le Risorse Umane; Comitato per le Nomine e la Corporate Governance; Comitato per le Operazioni con le Parti Correlate; Comitato Innovazione e Sostenibilità; Comitato per gli Investimenti.Al Comitato Investimenti è stata attribuita la competenza, tra le altre, di istruire operazioni di investimento e disinvestimento di competenza del consiglio nonché operazioni di merger&acquisition e alleanze e partnership industriali, anche attraverso la costituzione di joint-venture, aventi un valore non inferiore a 250 milioni di euro. Il CdA ha nominato i seguenti membri del Comitato Investimenti: Antonella Mei-Pochtler (presidente), Alessia Falsarone, Clara Furse, Lorenzo Pellicioli e Clemente Rebecchini. La composizione degli altri comitati endoconsiliari rimane la stessa.Marina Brogi e Flavio Cattaneo, eletti dalla lista Caltagirone, hanno dichiarato la propria disponibilità a far parte dei comitati endoconsiliari a partire dal giorno nel quale il consiglio coopterà il nuovo membro, anche alla luce delle competenze del nuovo consigliere. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia consente a esportatori di trasferire valuta su conti esteri

    (Teleborsa) – Il ministero delle Finanze russo ha deciso di consentire agli esportatori di trasferire i proventi delle esportazioni in valuta estera su conti esteri. “I residenti acquisiscono il diritto di trasferire i guadagni in valuta ricevuti da non residenti nell’ambito di accordi di commercio estero (contratti) che prevedono il trasferimento di beni a non residenti, la prestazione di servizi, l’esecuzione di lavori, i risultati dell’attività intellettuale, compresi diritti esclusivi su di loro, sui loro conti aperti in banche estere”, si legge in una nota del ministero. Si tratta di un leggero allentamento dei controlli sui capitali che hanno sostenuto il rublo negli ultimi mesi. Il permesso è valido dal 6 giugno 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesoro, 6,5 miliardi di BOT a 12 mesi. Cancella asta BOT 6 mesi

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione di 6,5 miliardi di euro di BOT annuali. In particolare, saranno collocati BTP 12 Mesi (scadenza 14/06/2023) con asta venerdì 10 giungo e data di regolamento martedì 14 giugno.Il Tesoro ha anche comunicato che, in assenza di specifiche esigenze di cassa, il giorno 10 giugno non verrà offerto il BOT trimestrale. Per le stesse ragioni, l’asta del BOT semestrale prevista per il 28 giugno non avrà luogo. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street senza direzione. Timori per crescita globale

    (Teleborsa) – Sessione volatile e senza direzione a Wall Street, con gli investitori che si trovano a valutare le prospettive di un più aggressivo rialzo dei tassi da parte delle banche centrali e le incognite sulla crescita globale. La Banca Mondiale ha tagliato le previsioni di crescita globale di 1,2 punti, al 2,9% per il 2022, con la guerra in Ucraina che potrebbe portare a “un periodo prolungato di crescita debole e inflazione elevata”.Sul fronte macroeconomico, il deficit commerciale statunitense è sceso a 87,1 miliardi di dollari ad aprile 2022. In particolare, il disavanzo con la Cina è diminuito di 8,5 miliardi di dollari, il massimo in sette anni, e le importazioni sono diminuite di 10,1 miliardi, anche in questo caso il massimo dal 2015, a causa dei lockdown in Cina e dell’attività limitata delle fabbriche.Target è in calo dopo che ha annunciato una serie di azioni per ridimensionare il proprio inventario, con effetti sui margini del trimestre in corso. Kohl’s è invece in grande rialzo dopo che ha comunicato di essere in trattative esclusive per essere acquisita da Franchise Group.Il listino USA mostra un timido guadagno, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,2%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.131 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,27%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,23%).Energia (+2,45%), informatica (+0,62%) e beni industriali (+0,44%) in buona luce sul listino S&P 500. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti beni di consumo secondari (-1,10%) e utilities (-0,42%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Chevron (+1,82%), Salesforce (+1,78%), Apple (+1,22%) e American Express (+0,97%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Wal-Mart, che prosegue le contrattazioni a -2,20%.Scivola Home Depot, con un netto svantaggio dell’1,71%.In rosso Walt Disney, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,14%.Tentenna Walgreens Boots Alliance, con un modesto ribasso dello 0,90%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+7,93%), Crowdstrike Holdings (+5,49%), Atlassian (+4,35%) e Moderna (+4,34%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Amazon, che prosegue le contrattazioni a -2,25%.Spicca la prestazione negativa di Ross Stores, che scende dell’1,49%.Booking Holdings scende dell’1,33%.Calo deciso per Ebay, che segna un -1,09%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 07/06/202214:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -89,5 Mld $; preced. -107,7 Mld $)Mercoledì 08/06/202216:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,7%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,8 Mln barili; preced. -5,07 Mln barili)Giovedì 09/06/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 207K unità; preced. 200K unità)Venerdì 10/06/202214:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,3%; preced. 8,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, S&P rivede al rialzo rating a BBB- con outlook positivo

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha migliorato il rating di Autostrade per l’Italia (ASPI) a BBB- con outlook positivo a seguito della cessione della partecipazione dell’88,06% di Atlantia in ASPI a un consorzio guidato da Cassa Depositi e Prestiti. L’operazione risolve il contenzioso sulla concessione di ASPI sorto dopo il crollo del ponte di Genova nell’agosto 2018 ed elimina il rischio di risoluzione anticipata della concessione, migliorando così il contesto normativo e operativo della società.Sebbene S&P si attenda che ASPI generi un solido rapporto tra Funds From Operations (FFO) e debito pari al 17%-19% nel periodo 2022-2024, il flusso di cassa discrezionale (discretionary cash flow, DCF) rimarrà negativo a causa degli ingenti investimenti. L’agenzia di rating “monitorerà la struttura del capitale e la politica dei dividendi, che non sono ancora stati resi noti”, si legge in una nota.Il cambio di controllo rende ASPI un’entità legata al governo (government-related entity, GRE) secondo i criteri dell’agenzia, poiché il governo italiano possiede indirettamente il 45% dell’asset tramite CDP. “Trattandosi di un asset strategico nazionale fondamentale per l’economia italiana, che si basa sul commercio, riteniamo altamente probabile che ASPI riceva un sostegno governativo straordinario, se necessario”, viene sottolineato.S&P ha rivisto al rialzo il profilo di credito stand-alone (SACP) di ASPI a “bb+” da “bb” e ha alzato il rating dell’emittente e dell’emissione di due tacche a “BBB-“. Ha anche alzato il rating a breve termine su ASPI a “A-3”. L’outlook positivo rispecchia quello dell’Italia, poiché S&P ritiene ci siano alte probabilità di un sostegno governativo straordinario. LEGGI TUTTO