Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    A.S. Roma verso il delisting: Friedkin sopra il 95%

    (Teleborsa) – La A.S. Roma è pronta a lasciare Piazza Affari. Romulus and Remus Investments LLC, società veicolo del presidente Friedkin, è arrivata a detenere 603.177.866 azioni, pari al 95,913% del capitale sociale. È quanto risulta dai risultati provvisori, comunicati da Equita SIM in qualità di intermediario incaricato, dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria.La quota si ottiene sommando le 34.713.618 azioni, rappresentative di circa il 5,520% del capitale, portate in adesione all’OPA, le 565.964.248 azioni, pari all’89,995% del capitale, già detenute direttamente e indirettamente, e le 2.500.000 azioni, pari al 0,398% del capitale, acquistate in data odierna su Euronext Milan.Ora i Friedkin avranno diritto di acquistare i titoli residui, nella cosiddetta procedura di squeeze-out, per poi procedere alla revoca dalle negoziazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Piteco, adesioni al 25,9%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Limbo, holding di partecipazioni della famiglia Podini (che controlla la società), su Piteco, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore del software finanziario, risulta che oggi, 22 luglio 2022, sono state presentate 27.285 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 1.847.449, pari al 25,973% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 18 luglio 2022 e terminerà il 5 agosto 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di Piteco acquistate sul mercato nei giorni 4 e 5 agosto 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Volkswagen, Herbert Diess lascia. Oliver Blume nuovo Chairman

    (Teleborsa) – Il Supervisory Board di Volkswagen ha nominato Oliver Blume nuovo Chairman del gruppo. Assumerà la carica con decorrenza 1 settembre 2022, affiancando a ciò il ruolo di Chairman di Porsche e proseguendo in quest’ultima veste anche dopo un’eventuale IPO. Herbert Diess si dimetterà contestualmente dalla carica di Chairman, “di comune accordo”.La sua partenza, tre anni prima della scadenza del suo contratto nel 2025, arriva dopo un mandato di quattro anni in cui ha spinto la strategia di elettrificazione del gruppo automobilistico tedesco e si è scontrato ripetutamente con sindacati e consiglio di amministrazione.Oliver Blume è entrato a far parte del gruppo Volkswagen nel 1994 e, da allora, ha ricoperto incarichi dirigenziali per i marchi Audi, Seat, Volkswagen e Porsche. È presidente del consiglio di amministrazione di Porsche dal 2015 e membro del consiglio di amministrazione del gruppo dal 2018.Il Supervisory Board ha anche deliberato che il Group CFO Arno Antlitz assumerà inoltre la carica di COO e assisterà così Blume nelle operazioni quotidiane. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, in leggero calo il tasso di positività

    (Teleborsa) – Sono 71.075 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore secondo i dati del Ministero della Salute (ieri i contagiati erano stati 80.653). Le vittime sono invece 155, due in meno rispetto a ieri quando erano stati 157. Il tasso di positività è al 20,8%, rispetto al 22% di ieri e sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 341.191 tamponi.Sono invece 405 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, mentre gli ingressi giornalieri sono 43. I ricoverati nei reparti ordinari sono 10.944 , 40 in meno rispetto a ieri . Gli italiani positivi al Coronavirus sono attualmente 1.449.439, rispetto a ieri 6.382 in meno.In totale sono 20.539.016 i contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 170.682. I dimessi e i guariti sono 18.918.895 con un incremento di 77.894. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Carige, adesioni al 41,9% su azioni ordinarie

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da BPER Banca sulle azioni ordinarie di Banca Carige, banca ligure quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 22 luglio 2022, sono state presentate 1.795.496 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 65.739.556, pari al 41,98767% dell’offerta. Sulle azioni di risparmio di Banca Carige, non si sono registrate adesioni.L’offerta è iniziata l’11 luglio 2022 e terminerà il 29 luglio 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Carige acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 luglio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street si muove in ribasso su vendite titoli social media

    (Teleborsa) – In calo Wall Street, dopo che le trimestrali di Twitter e Snap hanno innescato vendite sui titoli di altri social media e di altre società di tecnologia. Crolla Snap, che ha registrato una perdita di 422 milioni di dollari per il trimestre, nonché una crescita più lenta delle vendite, aggiungendo che taglierà “sostanzialmente” le assunzioni. Tra le aziende che hanno diffuso oggi le trimestrali: Twitter ha diffuso risultati sotto le attese, incolpando l’acquisizione pendente di Elon Musk e il calo della pubblicità per la performance deludente dei ricavi. Verizon ha rivisto al ribasso la guidance per l’intero esercizio dopo il rallentamento dei nuovi clienti nel secondo trimestre. AmEx ha aumentato l’outlook sui ricavi grazie al forte rimbalzo della spesa per viaggi e intrattenimento nella prima parte dell’anno.Sul fronte macroeconomico, gli indici Purchasing Managers Index (PMI) hanno indicato la prima contrazione dell’economia statunitense in oltre due anni.Sessione debole per il listino USA, che scambia con un calo dello 0,55% sul Dow Jones, interrompendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 3.953 punti, in calo dell’1,14%. Pesante il Nasdaq 100 (-1,99%); sulla stessa tendenza, negativo l’S&P 100 (-1,34%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori utilities (+0,87%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,48%). Nella parte bassa della classifica dell’S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti telecomunicazioni (-4,84%), informatica (-1,61%) e beni di consumo secondari (-0,94%).Tra i protagonisti del Dow Jones, American Express (+2,32%), Procter & Gamble (+1,17%), Honeywell International (+0,56%) e Amgen (+0,53%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Verizon Communication, che continua la seduta con -7,68%.Pesante Intel, che segna una discesa di ben -3,35 punti percentuali.Seduta negativa per Nike, che scende del 2,15%.Sensibili perdite per Boeing, in calo del 2,00%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Exelon (+1,24%), Automatic Data Processing (+1,20%), American Electric Power (+1,19%) e Kraft Heinz (+1,15%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Lucid, che continua la seduta con -8,57%.In apnea Meta Platforms, che arretra del 7,83%.Tonfo di Datadog, che mostra una caduta del 7,24%.Lettera su Align Technology, che registra un importante calo del 6,87%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Venerdì 22/07/202215:45 USA: PMI servizi (atteso 52,6 punti; preced. 52,7 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 52,3 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 52 punti; preced. 52,7 punti)Martedì 26/07/202215:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,6%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (preced. 21,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Pozzi Milano, Integrae SIM avvia copertura con Buy e TP a 1,5 euro

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha iniziato la copertura sul titolo Pozzi Milano, gruppo che opera nel settore dell’arte da tavola realizzando collezioni di “Themed Tableware” di medio-alto livello e articoli da regalo con il marchio di proprietà EasyLife sul mercato da oltre 15 anni. La società si è quotata il 19 luglio 2022 su Euronext Growth Milan (EGM) con un prezzo di collocamento di 0,50 euro euro per azione. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 1,50 euro per azione (con un upside potenziale superiore al 55%), mentre il giudizio sul titolo è “Buy”. Integrae SIM è Euronext Growth Advisor per la società ed è stato Global Coordinator del collocamento funzionale alla quotazione.Gli analisti si aspettano un incremento del valore della produzione, che dovrebbe passare da 18,11 milioni di euro del 2021 a 35 milioni di euro del 2025 (CAGR 2021- 2025 del 17,7%). L’EBITDA è visto in crescita da 1,47 milioni di euro del 2021 a 4,95 milioni di euro del 2025, per un EBITDA margin che crescerà dal 8,1% al 14,1% del 2025. Credono che la società possa migliorare la propria NFP grazie ai flussi di cassa positivi generati dal progressivo aumento del volume d’affari e della marginalità. In particolare, stimano che la NFP possa raggiungere un valore cash positive nel 2025 pari a 5,66 milioni di euro.Tra i punti di forza della società vengono citati: linea di offerta prodotti a grande impatto sulla creatività; modello di business snello e consolidato; partnership strategiche di lunga durata con i principali fornitori del settore e fidelizzazione della clientela e rete vendita; ampia offerta merceologica in continua evoluzione; quota export rilevante in crescita; allargamento del mercato con marchio Pozzi in tutte le sue declinazioni.Le opportunità indicate sono: trend di mercato in crescita costante; grande potenziale del settore e-commerce mono-brand e multibrand; cambio abitudini post Covid che portano a una maggiore spesa per gli articoli della tavola; ottenimento di Economie di Gamma tramite M&A; allargamento di gamma verso prodotti con attenzione alla sostenibilità; allargamento di gamma per il mercato Ho.Re.Ca.Tra i punti deboli ci sono: negozio tradizionale in fase di concentrazione e riduzione; presidio dei dati di vendita e digitali da migliorare; volumi e-commerce molto contenuti; dimensione aziendale ridotta rispetto ai grandi gruppi internazionali.Inoltre, i rischi dal mercato sono: difficoltà a reperire risorse qualificate da un punto di vista tecnico e creativo nel settore; presenza di grossi player internazionali e settore che tende alla concentrazione; scenari macroeconomici a forte impatto sul settore come aumento dei trasporti, delle materie prime, dei costi energetici. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, in asta 6 miliardi euro BOT 6 mesi il 27 luglio

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione di 6 miliardi di euro di BOT 6 mesi. In particolare, saranno collocati BTP con scadenza 31/01/2023 e ISIN IT0005500035. I titoli vanno in asta martedì 27 luglio. La data di regolamento è venerdì 29 luglio. In scadenza il 29 luglio 2022 ci sono 6,38 miliardi di euro di BOT 6 mesi.I BOT sono posti all’asta con il sistema di collocamento dell’asta competitiva, con richieste degli operatori espresse in termini di rendimento. Ciascuno degli operatori partecipanti alle aste può presentare fino ad un massimo di cinque richieste di acquisto. I buoni possono essere sottoscritti per un importo minimo di mille euro. LEGGI TUTTO