Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    FS Italiane amplia Sustainability Linked Revolving Facility a 3 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Le Ferrovie dello Stato Italiane (FS Italiane) hanno sottoscritto l’ampliamento da 2,5 a 3 miliardi di euro della linea di credito committed e revolving stipulata nel 2021, portando ad otto le istituzioni finanziarie coinvolte nel sindacato dei lenders. Al pool, composto inizialmente da Intesa Sanpaolo, UniCredit, Cassa depositi e prestiti, Crédit Agricole CIB, CaixaBank e Banca Popolare di Sondrio, si sono aggiunte BNL – Group BNP Paribas e Banco BPM.L’ampliamento di 500 milioni di euro è avvenuto senza alterare le condizioni di pricing previste nel contratto originario, che prevede meccanismi di revisione del margine e della commitment fee al raggiungimento di target in ambito ESG, relativi a quattro Key Performance Indicator, che sono stati tutti raggiunti nel 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Coima Res, adesioni al 97% nell'ultimo giorno

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Evergreen sulle azioni di Coima Res, società immobiliare quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 22 luglio 2022, sono state presentate 6.301.654 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 35.284.495, pari al 97,723% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 27 giugno 2022 ed è terminata nella giornata odierna, 22 luglio 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di Coima Res acquistate sul mercato nei giorni 21 e 22 luglio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Sourcesense, Consob chiede informazioni supplementari a Poste

    (Teleborsa) – Consob ha richiesto alcune informazioni supplementari a Poste Italiane in merito all’OPA su Sourcesense e ha quindi disposto la sospensione dei termini dell’istruttoria per l’approvazione del documento di offerta fino al completamento del quadro informativo e, in ogni caso, per un periodo non superiore a 15 giorni a far data dal 22 luglio 2022.A fine giugno, Poste Italiane ha annunciato un’offerta pubblica di acquisto volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie e dei warrant di Sourcesense, società quotata su Euronext Growth Milan e operante nel settore IT sui mercati italiano ed inglese. L’obiettivo è afforzare le proprie capacità di sviluppo interno di applicativi basati su tecnologia cloud e open source. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA A.S. Roma, adesioni al 55% nell'ultimo giorno

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Romulus and Remus Investments LLC sulle azioni di A.S. Roma, risulta che oggi, 22 luglio 2022, sono state presentate 5.811.343 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 34.713.618, pari al 55,17273% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 13 giugno 2022 ed è terminata nella giornata odierna, come ulteriormente prorogato dopo l’incremento del corrispettivo dell’OPA da 0,43 a 0,45 euro e, dunque, di 0,02 euro (+4,7%), per ciascuna azione portata in adesione. LEGGI TUTTO

  • in

    Risparmio gestito, Azimut lascia Assogestioni

    (Teleborsa) – Azimut Capital Management SGR e Azimut Investment SA hanno comunicato ad Assogestioni, l’associazione italiana delle società di gestione del risparmio, la propria determinazione di recedere dall’associazione con effetto dal 1° luglio 2022. Il presidente di Assogestioni, Carlo Trabattoni, a nome del Consiglio Direttivo, “ha preso atto con rammarico di tale determinazione, augurandosi che possa essere rivalutata in futuro”, si legge in una nota.Il presidente ha anche espresso “un vivo ringraziamento per l’impegno e la partecipazione del gruppo Azimut nella compagine associativa e l’augurio di rinnovati successi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, Pinto (Axpo Italia), “Raddoppio Tap: una realtà. saranno tre anni duri, ma ne usciremo”

    (Teleborsa) – “Era il 2007, e Tap era un disegno sulla cartina, e l’obiettivo era ottenere l’indipendenza dalla Russia. Tutti i governi si sono opposti, ora sentire che si tratta del piano strategico mi fa quasi sorridere. Eppure è un progetto che si sta realizzando. In tre anni, che saranno durissimi, raggiungeremo l’obiettivo”, così Salvatore Pinto presidente di Axpo Italia. Il produttore svizzero di energie rinnovabili, leader internazionale nel trading di energia e nella commercializzazione di energia, ha commentato la crisi energetica legata alla guerra in Ucraina e le prospettive relative al raddoppio della Tap al Forum internazionale UpLodi, organizzato da Appia institute: “Venti miliardi di metri cubi di gas saranno una realtà tra tre anni saremo in una posizione assolutamente invidiabile. Anche se saranno tra anni durissimi”. Ma Pinto ha fatto riferimento anche “alla necessità di continuare a intervenire sulla burocrazia e sugli iter autorizzativi, sia per attirare nuovi capitali, sia per avviare la transizione divenuta ormai indispensabile. Sull’emergenza energetica si può fare tantissimo. L’Europa deve sviluppare le proprie tecnologie ed essere sempre più indipendente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM, closing dell'acquisto di Bipiemme Vita

    (Teleborsa) – Banco BPM ha perfezionato l’acquisto da Covéa Coopérations dell’81% del capitale sociale di Bipiemme Vita, per un corrispettivo di 309,4 milioni di euro. Il perfezionamento dell’operazione segue l’esercizio dell’opzione di acquisto, comunicato lo scorso 12 aprile, che ha consentito alla banca di acquisire il 100% del capitale. Bipiemme Vita, compagnia assicurativa operante nel ramo vita, a sua volta detiene il 100% del capitale di Bipiemme Assicurazioni, operante nel ramo danni.Sono stati avviati gli interventi atti a garantire l’adeguamento della governance delle compagnie al mutato assetto della compagine societaria, estendendo loro i princìpi organizzativi del gruppo Banco BPM, si legge in una nota. Questi interventi sono funzionali all’intendimento del gruppo di ottenere il riconoscimento dello status di “conglomerato finanziario” e di accedere ai benefici nel trattamento prudenziale dell’investimento partecipativo derivanti dall’applicazione del c.d. Danish Compromise. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, Intesa al 3,4% ed Eni al 31,2% dopo aumento capitale

    (Teleborsa) – Spuntano nuove quote nel capitale di Saipem dopo l’aumento di capitale da 2 miliardi di euro e la sottoscrizione di parte dell’inoptato da parte delle banche del consorzio di garanzia. Intesa Sanpaolo ha una quota del 3,42%, Eni ha il 31,19% e Marathon Asset Management ha ridotto la partecipazione dal 5,2% allo 0,05%. Lo si apprende dalle comunicazioni della Consob relative alle partecipazioni rilevanti.Tutte le operazioni risalgono al 19 luglio, data di validità della composizione del nuovo capitale sociale di Saipem a seguito dell’aumento di capitale a pagamento in via inscindibile. LEGGI TUTTO