Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Verizon taglia guidance dopo rallentamento nuovi clienti

    (Teleborsa) – Verizon, fornitore statunitense di banda larga e di telecomunicazioni, ha registrato ricavi totali pari a 33,8 miliardi di dollari nel secondo trimestre 2022, relativamente stabili rispetto al secondo trimestre 2021. L’utile netto è stato di 5,3 miliardi di dollari, una diminuzione del 10,7% rispetto al secondo trimestre 2021 e un EBITDA rettificato di 11,9 miliardi di dollari, in calo del 2,6% anno su anno. L’utile per azione è stato di 1,24 dollari, rispetto a 1,40 dollari nel secondo trimestre 2021; L’EPS rettificato è stato di 1,31 dollari, rispetto a 1,39 dollari nel secondo trimestre 20212. Il mercato, secondo dati Refinitiv, si aspettava un utile per azione di 1,32 dollari su ricavi per 33,75 miliardi di dollari.L’EPS del secondo trimestre 2022 include una perdita ante imposte da articoli speciali di circa 435 milioni di dollari, incluso un onere netto ante imposte di 198 milioni relativo a un aggiustamento mark-to-market per le passività pensionistiche. Inoltre, l’impatto dell’ammortamento delle attività immateriali relative a TracFone e ad altre acquisizioni è stato di 237 milioni di dollari.”Sebbene le recenti performance non abbiano soddisfatto le nostre aspettative, rimaniamo fiduciosi nella nostra strategia a lungo termine”, ha affermato Matt Ellis, Chief Financial Officer di Verizon. “Riteniamo che le nostre risorse ci posizionino bene per generare valore per gli azionisti a lungo termine”, ha aggiunto.Il colosso statunitense ha registrato solo 12.000 “postpaid phone net additions” nel trimestre terminato il 30 giugno rispetto alle stime FactSet di 150.800 aggiunte. Nel primo trimestre, Verizon aveva perso circa 36.000 abbonati.Verizon ha rivisto al ribasso la guidance per l’intero anno 2022. La società ora prevede: crescita dei ricavi dei servizi wireless dall’8,5 al 9,5 percento, rispetto alle indicazioni precedenti per una crescita dei ricavi dei servizi wireless segnalata dal 9 al 10 percento. EPS rettificato da 5,10 dollari a 5,25 dollari, dalla precedente guidance per l’EPS rettificato da 5,40 dollari a 5,55 dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Automazione, Osai: finanziamento da Intesa Sanpaolo con Garanzia Italia di Sace

    (Teleborsa) – ? finalizzato alla costruzione di un nuovo stabilimento a Samone il finanziamento da 5 milioni di euro concesso alla Osai da Intesa Sanpaolo e assistito da Sace tramite Garanzia Italia, lo strumento destinato al sostegno della liquidità delle imprese italiane.L’azienda si occupa di sistemi standard e macchine speciali per assemblaggio e test di componenti hi-tech per l’industria dei semiconduttori, l’automotive e la manifattura elettronica. Fondata nel 1991, impiega 200 persone ed esporta l’85% della produzione. Nel 2021 Osai ha fatturato circa 38 milioni di euro, con una crescita del 65% rispetto al 2020.Il supporto di Intesa Sanpaolo e Sace ad Osai avrà un riflesso positivo – spiega una nota – anche sulla rete di circa 50 piccole realtà produttive che l’azienda ha riunito in un progetto di filiera. Si tratta di fornitori che possono accedere alla medesima classe di rating del capofiliera. Un tipo di organizzazione che permette inoltre di gestire online e con facilità pagamenti e anticipi fatture e che rappresenta un elemento di resilienza nel complesso contesto economico attuale.”Siamo orgogliosi di annunciare questo raddoppio, che ci auguriamo – dichiara Mirella Ferrero, presidente di Osai – possa tradursi in un segnale positivo per il territorio e per tutto l’indotto. Come azienda stiamo cercando di affrontare con nervi saldi una situazione certamente complessa, a cominciare da logistica e trasporti, puntando su flessibilità, assoluta qualità del prodotto e sostegno convinto della filiera”.”Siamo lieti di poter essere di nuovo al fianco di Osai, un’azienda con cui abbiamo costruito negli anni un solido rapporto fatto di successi. Attraverso questa operazione, Sace – afferma Enrica Delgrosso, responsabile Mid Corporate del Nord Ovest di Sace –rafforza il proprio impegno a sostegno del tessuto imprenditoriale piemontese, nonché di una realtà dinamica e dal profondo legame con il territorio, come dimostra il suo ruolo di capo filiera, che ha scelto di guardare al futuro investendo nella propria crescita”.”Osai è stata tra l’altro finalista nell’edizione 2022 di Women Value Company, il programma di valorizzazione del talento femminile nelle imprese, che Intesa Sanpaolo promuove con la Fondazione Bellisario. Ci fa dunque ancor più piacere – commenta Stefano Cappellari, direttore regionale Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Sardegna di Intesa Sanpaolo – sostenere un’azienda che crea occupazione, con una visione di crescita e tutto questo in una prospettiva ESG a largo raggio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Covivio, primo semestre in forte crescita con boom locazioni e alberghi

    (Teleborsa) – COVIVIO ha chiuso il primo semestre 2022 in forte crescita grazie ad una serie di successi operativi in tutte le attività del Gruppo, in particolare con la firma di nuovi contratti di locazione di immobili a uso ufficio ed una ripresa più forte del previsto nel settore alberghiero. Il portafoglio del Gruppo si attesta a fine giugno a 26,6 miliardi di euro (17,8 miliardi di euro la quota di competenza del Gruppo), con una crescita del +2,6% a perimetro costante, grazie alla dinamica dei canoni di tutte le attività, alla qualità del portafoglio e alla pipeline di sviluppo.Forte crescita dei ricavi pari a +13% su base annua a perimetro costante per 463,6 mln di euro (305,8 mln di euro quota di pertinenza del Gruppo), rispetto ai 419,4 mln di euro dell’anno precedente (291,3 mln di euro quota di pertinenza del Gruppo). Il tasso di occupazione medio del portafoglio è pari al 96,5%, con un aumento di +1,5pb rispetto ai sei mesi precedenti. Negli uffici, la crescita è del 3,2% mentre nel settore alberghiero si registra quasi un raddoppio dei ricavi per 129 milioni di euro. Il Gruppo ha messo a segno un semestre record, con 101 mila metri quadri di nuove locazioni e 90mila metri quadri di rinnovi. Sono stati commercializzati oltre 70 mila metri quadri di immobili in fase di sviluppo, con impegni della durata media di 11 anni. Il NAV è in aumento da +8% a +17% su base annua grazie alla crescita del valore degli immobili. Il risultato rettificato (EPRA Earnings) risulta in crescita del +8% a 223 milioni di euro (2,37 euro per azione) ed il risultato netto a 796 milioni di euro (+70%). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, PMI manifattura luglio cala a 52,2 punti

    (Teleborsa) – Si mantiene in espansione l’attività della manifattura in Giappone, anche se rallenta rispetto ai mesi precedenti. Il dato preliminare dell’indice PMI manifatturiero di luglio, pubblicato da Markit ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 52,2 punti, in calo rispetto ai 52,7 punti di giugno. L’indicatore che resta comunque sopra la soglia critica dei 50 punti, che fa da spartiacque tra contrazione e crescita, si porta al livello più basso dallo scorso settembre. La stima flash del PMI dei servizi indica un peggioramento del settore terziario, con il relativo indice che scende a 51,2 punti dai 54 di giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 22 luglio 2022

    (Teleborsa) – Venerdì 22/07/2022Appuntamenti:Istat – Permessi di costruire – I Trimestre 20229.30 – Assemblea nazionale Coldiretti – L’Assemblea nazionale si svolge a Roma con la relazione del presidente Ettore Prandini di fronte agli agricoltori provenienti dalle campagne italiane su tutto il territorioTitoli di Stato:Tesoro – Comunicazione BOTAziende:American Express – Risultati di periodoBb Biotech – CDA: Relazione semestraleFarmaè – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveSogefi – CDA: Relazione finanziaria semestrale 2022Trendevice – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 22 luglio 2022

    (Teleborsa) – Venerdì 22/07/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 2,5%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,7 punti)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso -5,3%; preced. -4,7%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,5%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 51 punti; preced. 52,1 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 51 punti; preced. 52 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 52 punti; preced. 53 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 52,6 punti; preced. 52,7 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 52,3 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 52 punti; preced. 52,7 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, inflazione giugno rallenta al 2,4%

    (Teleborsa) – Segna il passo a giugno l’inflazione in Giappone. Secondo l’Ufficio nazionale di statistica, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) ha registrato una variazione pari a +2,4% su anno rispetto al +2,5% di maggio. Il dato core, che esclude la componente alimentare, registra un +2,2% a livello tendenziale, in linea con il consensus, dopo il 2,1% indicato a maggio. LEGGI TUTTO

  • in

    L'arte decolla dall'Aeroporto di Milano Bergamo

    (Teleborsa) – Inaugurata nella HelloSky Lounge di Milan Bergamo Airport, la mostra Hello Carrara presenta alcuni dei capolavori di Accademia Carrara Bergamo. Un’occasione in cui l’arte esce dagli spazi consueti del museo e incontra i viaggiatori in transito. L’inaugurazione ha visto l’intervento di Aylin Alpay Chief Marketing Officer di TAV OS, del Presidente Giovanni Sanga, della direttrice di Accademia Carrara M. Cristina Rodeschini e di Nadia Ghisalberti del Comune di Bergamo.Un punto di incontro tra il mondo dell’arte e il mondo travel, che anticipa e accompagnerà l’appuntamento di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. LEGGI TUTTO