Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Clabo, ricavi e ordini in crescita nel primo semestre 2022

    (Teleborsa) – Clabo, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore delle vetrine espositive professionali per gelaterie, pasticcerie, bar, caffetterie e hotel, ha registrato vendite nette in aumento del 23,6% a 28,2 milioni di euro nel primo semestre del 2022, grazie al buon andamento in Nord America, in Europa e ai significativi segnali di ripresa, nell’ultimo trimestre, nel continente asiatico. I ricavi totali sono saliti del 24,6% a 32,3 milioni di euro.Il portafoglio ordini evaso nei primi sei mesi è relativo ad ordini in gran parte commissionati nel 2021 e quindi prima dell’entrata in vigore degli aumenti di listino della capogruppo (+4,5% dal 1 gennaio 2022 e +6% dal 15 maggio 2022) e di HMC (+7% dal 1 gennaio 2022). Gli ordini confermati nei primi sei mesi del 2022 sono pari a 30,1 milioni di euro, in crescita del 12,3% rispetto al primo semestre 2021.La PFN, passiva per 43,6 milioni di euro, che include 5,9 milioni di euro di effetto IFRS 16, risulta sostanzialmente stabile rispetto al 31 marzo 2022 (43,3 milioni di euro) nonostante il livello delle scorte in significativa crescita (come peraltro già annunciato nel comunicato relativo ai risultati 1Q22) necessarie per far fronte ai lunghi tempi di approvvigionamento attualmente in essere sul mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    American Airlines, ricavi record nel Q2 nonostante capacità inferiore

    (Teleborsa) – American Airlines, compagnia aerea statunitense, ha registrato entrate record del secondo trimestre del 2022, pari a 13,4 miliardi di dollari, che rappresentano un aumento del 12,2% rispetto allo stesso periodo del 2019, nonostante abbia operato voli con una capacità inferiore dell’8,5%. L’utile netto del secondo trimestre è stato di 476 milioni di dollari, o 0,68 dollari per azione diluita (0,03 dollari un anno fa). Su base adjusted, l’utile netto del secondo trimestre è stato di 533 milioni di dollari, o 0,76 dollari per azione diluita, rispetto a una perdita di 1,09 miliardi di dollari, o 1,69 dollari per azione, un anno prima. Il mercato, secondo i dati Refinitiv, si aspettava un utile per azione di 0,76 dollari su ricavi per 13,4 miliardi di dollari.”Siamo molto lieti di riportare un profitto trimestrale, escluse le partite speciali, per la prima volta dall’inizio della pandemia, guidato dalla forte domanda e dal duro lavoro del nostro team – ha affermato il CEO Robert Isom – Il team di American Airlines si è impegnato per soddisfare l’impennata della domanda di viaggi aerei eseguendo un’operazione affidabile in condizioni molto difficili. Siamo incoraggiati dalle tendenze che stiamo vedendo in tutta l’azienda e rimaniamo ben posizionati per la continua ripresa”.American Airlines ha chiuso il secondo trimestre con 15,6 miliardi di dollari di liquidità totale disponibile. La riduzione totale del debito continua a essere una priorità assoluta e la società resta sulla buona strada per ridurre i livelli complessivi di debito di 15 miliardi di dollari entro la fine del 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Clima, Biden in pressing sul Congresso annuncia pacchetto da 2,3 miliardi dollari

    (Teleborsa) – Il Presidente americano Joe Biden torna in pressing sul Congresso, per portare avanti un pacchetto di misure finalizzato a combattere il cambiamento climatico, in un momento in cui la morsa del caldo torrido e della siccità sta colpendo gli Stati uniti e l’Europa. Il pacchetto vale 2,3 miliardi di dollari – il “più grande investimento di sempre” lo definisce il leader statunitense durante una visita ad una ex centrale a carbone convertita in parco eolico in Massachusetts – e sarà impiegato per realizzare infrastrutture utili a resistere a tutti i disastri provocati dal cambiamento climatico (caldo estremo, inondazioni, siccità, uragani, tornado). Lo stanziamento sarà impiegato per il controllo delle inondazioni e la ristrutturazione di edifici, ma anche per aiutare le famiglie a basso reddito a coprire i costi di riscaldamento e raffreddamento.”Il Congresso non sta agendo come dovrebbe”, denuncia Biden, affermando che il cambiamento climatico è un “pericolo chiaro e immediato” ed una “minaccia esistenziale” per gli USA ed il resto del mondo e mette a repentaglio la sicurezza nazionale e l’economia.”Come Presidente userò i miei poteri esecutivi per combattere la crisi climatica in assenza di un’azione del Congresso”, assicura il leader USA, aggiungendo “farò tutto ciò che è in mio potere per pulire l’aria e l’acqua, per proteggere la salute dei cittadini e per conquistare un futuro di energia pulita”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Roma, non ci saranno altre proroghe e aumenti prezzo

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Romulus and Remus Investments LLC sulle azioni di A.S. Roma, la società veicolo del presidente Friedkin ha reso noto che non ci saranno altre proroghe dei tempi d’OPA, che scadrà domani venerdì 22 luglio, e non ci saranno altri rialzi di prezzo, che non supererà 0,45 euro per azione.L’offerta è iniziata il 13 giugno 2022 e terminerà domani, come ulteriormente prorogato dopo l’incremento del corrispettivo dell’OPA da 0,43 a 0,45 euro e, dunque, di 0,02 euro (+4,7%), per ciascuna azione portata in adesione. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari frena i Listini europei che si muovono senza slancio

    (Teleborsa) – Piazza Affari scambia in netto calo, anche se ha recuperato dai minimi di seduta segnati a metà mattina dopo che Mario Draghi ha reiterato le sue dimissioni a Sergio Mattarella. Il Presidente della Repubblica ne ha preso atto e ha comunicato che il governo rimane in carica per il disbrigo degli affari correnti. Inoltre, Mattarella riceverà nel pomeriggio i Presidenti delle Camere e successivamente, a mercati chiusi, potrebbe rivolgere un discorso agli italiani. Sul recupero della Borsa Italiana incidono gli acquisti sui ribassi, visto che in mattinata sia le banche che le utility erano scese a livelli considerati interessanti per un potenziale acquisto.”In questo scenario, confermiamo il posizionamento su titoli con maggior diversificazione internazionale e una struttura finanziaria solida (DiaSorin, Moncler, Campari, Reply), con protezione dall’inflazione (Inwit, Terna, Enav), mentre i titoli finanziari e ciclici sono quelli maggiormente esposti in negativo – scrive Equita – Sui finanziari, la nostra idea è di privilegiare quei titoli meno esposti al costo del rischio, che beneficiano del rialzo tassi, di trend strutturali e ottimo posizionamento competitivo (Fineco, Mediobanca)”.Sul fronte macroeconomico, la giornata è priva di dati significativi nel Vecchio Continente. È peggiorata la fiducia delle imprese manifatturiere francesi nel mese di luglio.Continuano intento le trimestrali. Thales ha migliorato la guidance per l’intero 2022 dopo un primo semestre positivo. Roche ha registrato utili core in aumento nella prima metà dell’anno e annunciato cambi al vertice nel 2023. ABB ha comunicato un utile in calo per l’uscita da alcuni business e la decisione di lasciare la Russia.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,018. Giornata negativa per l’oro, che continua la seduta a 1.682,5 dollari l’oncia, in calo dello 0,78%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 95,96 dollari per barile, con un ribasso del 3,92%.Sale molto lo spread, raggiungendo +232 punti base, con un deciso aumento di 17 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,53%.Tra i mercati del Vecchio Continente contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,61%, sottotono Londra che mostra una limatura dello 0,44%, e andamento cauto per Parigi, che mostra una performance pari a +0,2%.Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre l’1,35%; sulla stessa linea, si muove in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 23.122 punti. Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,55%); poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,21%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, decolla DiaSorin, con un importante progresso del 2,91%.Ben comprata Amplifon, che segna un forte rialzo dell’1,91%.Campari avanza dell’1,78%.Si muove in territorio positivo Prysmian, mostrando un incremento dell’1,62%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Poste Italiane, che ottiene -5,38%.Pessima performance per Saipem, che registra un ribasso del 4,99%.Spicca la prestazione negativa di Unicredit, che scende del 4,74%.Sessione nera per Banco BPM, che lascia sul tappeto una perdita del 4,57%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Mfe B (+4,05%), Italmobiliare (+2,87%), Alerion Clean Power (+2,68%) e Carel Industries (+2,53%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Webuild, che continua la seduta con -5,05%.In perdita Saras, che scende del 4,59%.Pesante ERG, che segna una discesa di ben -4,26 punti percentuali.Banca MPS scende del 4,22%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Giovedì 21/07/202201:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -1.509,7 Mld ¥; preced. -2.385,8 Mld ¥)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 244K unità)14:30 USA: PhillyFed (atteso -2,5 punti; preced. -3,3 punti)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,5%; preced. -0,4%)Venerdì 22/07/202201:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 2,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo, contratto per 71 milioni di euro da Ministero Difesa UK

    (Teleborsa) – Il Ministero della Difesa del Regno Unito ha assegnato a Leonardo, colosso italiano della difesa e dell’aerospazio, un contratto quadriennale del valore di 71 milioni di euro (60 milioni di sterline) relativo alla terza fase del programma per lo sviluppo di un dimostratore tecnologico ad ala rotante a pilotaggio remoto (RWUAS – Rotary Wing Uncrewed Air System). Il programma prevede lo sviluppo di un prototipo avanzato destinato ad attività dimostrative in volo e denominato Proteus negli ambienti della Difesa britannica.”Gli aeromobili a decollo verticale a pilotaggio remoto trasformeranno le capacità militari e avranno applicazioni anche in altri campi, sia nel Regno Unito sia a livello mondiale – ha commentato Adam Clarke, Managing Director di Leonardo Helicopters nel Regno Unito – Questo contratto è un importante passo in avanti per noi in questo campo e per il mantenimento sul territorio nazionale di competenze di ingegneria uniche”.Questo contratto sostiene infatti gli obiettivi strategici dell’azienda per il suo sito di Yeovil, nel Somerset, già centro produttivo degli elicotteri britannici: espansione delle sue attività e, inoltre, centro di eccellenza per i sistemi a decollo verticale a pilotaggio remoto per impieghi militari. LEGGI TUTTO

  • in

    Dow, utili in calo nel Q2. Pesano lockdown in Cina

    (Teleborsa) – Dow, colosso statunitense della chimica, ha registrato vendite nette di 15,7 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2022, in crescita del 13% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, con guadagni in tutti i segmenti operativi e le regioni. In sequenza, le vendite sono aumentate del 3% con guadagni in tutte le regioni ad eccezione dell’Asia Pacifico, che è stata influenzata dai lockdown legati alla pandemia in Cina.L’utile netto per gli azionisti Dow è sceso a 1,68 miliardi di dollari, o 2,26 dollari per azione, nei tre mesi terminati il 30 giugno, rispetto a 1,93 miliardi di dollari, o 2,51 dollari per azione, un anno fa.”I nostri vantaggi competitivi e l’attenzione incessante sull’esecuzione disciplinata ci hanno permesso di affrontare gli impatti dei lockdown legati alla pandemia in Cina, i continui vincoli logistici e i costi più elevati dell’energia e delle materie prime – ha commentato il CEO Jim Fitterling – Di conseguenza, abbiamo aumentato il nostro flusso di cassa e i nostri riacquisti di azioni in sequenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borgosesia, Integrae SIM avvia copertura con Buy e TP a 1,35 euro

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha iniziato la copertura sul titolo Borgosesia, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore degli investimenti in asset non performing e alternativi in generale, volti a rivitalizzare prevalentemente progetti immobiliari. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 1,35 euro per azione (con un upside potenziale superiore al 108%), mentre il giudizio sul titolo è “Buy”.Gli analisti apprezzano la comprovata capacità di navigare nel complesso quadro normativo sottostante alla propria attività, l’esperienza del top management, il team ingegneristico a presidio del comparto immobiliare, la leggera struttura dei costi fissi e le sinergie operative tra le divisioni. Allo stesso tempo, mettono in guardia sulla capacità di raccolta fondi limitata, sulle lunghe tempistiche di svolgimento dell’intero processo e sui potenziali rischi sistemici elevati.Per i prossimi anni, Integrae SIM si aspetta un incremento del valore della produzione, che dovrebbe passare da 25,76 milioni di euro del 2021 a 49,15 milioni di euro del 2027 (CAGR del 11,4%). Le previsioni per gli anni di piano sono formulate sulla base delle aspettative sulle opportunità di investimento sfruttate dal gruppo, in termini di acquisizione di crediti finanziari deteriorati con il fine di rilevare l’immobile sottostante o acquisizione diretta di immobili da valorizzare.Inoltre, stimano un incremento dell’EBITDA, che dovrebbe passare da 11,96 milioni di euro del 2021 a 18,20 milioni di euro del 2027, per un EBITDA margin che passa dal 46,3% al 36,8% previsto per il 2027.Integrae SIM crede che la società possa migliorare la propria NFP, principalmente in base all’andamento dei piani di rimborso del debito finanziario e ai flussi di cassa generati dall’aumento dei progetti gestiti e della marginalità. In particolare, stimano che la NFP possa raggiungere un valore nel FY27E pari a 14,09 milioni di euro. LEGGI TUTTO