Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Abertis, ricavi e redditività in aumento nel primo semestre 2022

    (Teleborsa) – Abertis, gruppo spagnolo controllato da Atlantia e attivo nella gestione di infrastrutture di trasporto in Europa e America, ha registrato ricavi pari a 2,427 miliardi di euro nel primo semestre del 2022, in aumento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il risultato è stato spinto dal +21% della performance ricorrente, trainata principalmente dal traffico, parzialmente compensata dall’impatto della perdita di perimetro. L’EBITDA si è assestato a 1.697 milioni di euro (+9%), l’EBIT a 745 milioni di euro. Il debito netto è pari a 23,46 miliardi di euro. Il traffico segna un +17,5% durante i primi sei mesi dell’anno rispetto al 2021 e del 3,5% rispetto al 2019. Per quanto riguarda le attività in Italia, l’aumento del traffico è del 24,3% rispetto all’anno scorso. La società sottolinea di avere una “forte liquidità”, con 8 miliardi di euro di liquidità totale. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Coima Res, adesioni al 60,7%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Evergreen sulle azioni di Coima Res, società immobiliare quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 20 luglio 2022, sono state presentate 2.764.614 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 21.935.595, pari al 60,752% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 27 giugno 2022 e terminerà il 22 luglio 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di Coima Res acquistate sul mercato nei giorni 21 e 22 luglio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA A.S. Roma, adesioni al 41,3%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Romulus and Remus Investments LLC sulle azioni di A.S. Roma, risulta che oggi, 20 luglio 2022, sono state presentate 102.427 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 25.995.861, pari al 41,317% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 13 giugno 2022 e terminerà il 22 luglio 2022, come ulteriormente prorogato dopo l’incremento del corrispettivo dell’OPA da 0,43 a 0,45 euro e, dunque, di 0,02 euro (+4,7%), per ciascuna azione portata in adesione. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, creditori concedono differimento del rimborso del debito

    (Teleborsa) – L’Ucraina ha invitato gli investitori di eurobond e warrant del governo ucraino ad approvare modifiche alle condizioni degli strumenti per preservare le risorse in valuta estera per le spese prioritarie relative alla guerra e contribuire a mitigare l’attuale deficit fiscale mensile di 5 miliardi di dollari. “L’interruzione dei flussi di cassa fiscali e l’aumento delle richieste di risorse pubbliche causate dalla guerra ha creato pressioni di liquidità senza precedenti e difficoltà nel servizio del debito per il governo”, si legge in un documento del ministro delle finanze.L’iniziativa dell’Ucraina integra l’intenzione annunciata dei partner internazionali dell’Ucraina all’interno del G7 e del Club di Parigi (gruppo informale di organizzazioni finanziarie dei paesi più ricchi del mondo) di sospendere il pagamento del servizio del debito per l’Ucraina fino alla fine del 2023, con la possibilità di estendere la sospensione di un altro anno.L’Ucraina ha spiegato di aver discusso i suoi piani e le sue esigenze di gestione delle passività con un gruppo selezionato di detentori principali e rappresentativi dei suoi eurobond e titoli PIL, tra cui Amia Capital, BlackRock, Fidelity International (FIL) e Gemsstock, tra gli altri. A seguito di queste discussioni, “l’Ucraina ha ricevuto indicazioni esplicite di sostegno alle proposte sia per quanto riguarda i suoi eurobond che per i titoli PIL dal suddetto gruppo di detentori”, viene sottolineato.“Nonostante la guerra iniziata dalla Russia, l’Ucraina ha continuato a onorare i propri debiti e il Ministero delle finanze è rimasto attivamente impegnato nelle comunicazioni con la comunità degli investitori. Abbiamo ricevuto molte parole di sostegno dagli investitori e idee costruttive su come preservare la liquidità per il paese – ha commentato Sergii Marchenko, ministro delle finanze dell’Ucraina – Sulla base di tale feedback, oggi abbiamo avviato operazioni di gestione proattiva della responsabilità volte a preservare le risorse valutarie nel paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, assemblea approva distribuzione di 682 milioni di euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Autostrade per l’Italia (ASPI) ha approvato la distribuzione di 682 milioni di euro, corrispondenti all’utile netto della società del 2021 che era stato portato a nuovo a valle della delibera dell’assemblea del 28 aprile 2022. La distribuzione deliberata oggi è in linea con la politica dei dividendi e con il profilo di generazione di cassa della società, si legge in una nota.L’assemblea ha inoltre fissato il compenso spettante ai membri del Comitato Controllo, Rischi, Audit e Parti Correlate, del Comitato Remunerazione e Nomine e del Comitato Environmental, Social and Governance & Health and Safety. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street a due velocità, sale il Nasdaq trainato da Netflix

    (Teleborsa) – Seduta contrastata a Wall Street, con il Nasdaq che mostra un buon rialzo grazie alla performance positiva di Netflix, mentre rimane indietro il Dow Jones. Spicca il volo il gigante dello streaming, dopo che ha affermato che tornerà alla crescita degli abbondati in questo trimestre, dopo aver perso 970.000 abbonati nel secondo trimestre, molto meglio dei 2 milioni che aveva precedentemente previsto.Continuano intanto le trimestrali. Baker Hughes ha registrato una perdita maggiore nel secondo trimestre 2022, a causa della sospensione delle attività in Russia, della carenza di componenti e dell’inflazione della catena di approvvigionamento. Nasdaq ha comunicato utili in calo a causa di spese più elevate, Abbott Laboratories ha aumentato le previsioni sugli utili per l’intero anno dopo un solido secondo trimestre, Biogen ha messo a segno risultato sopra le attese nello stesso periodo.Sul fronte macroeconomico, le richieste di mutuo negli Stati Uniti sono diminuite per la terza settimana consecutiva, raggiungendo il livello più basso dal 2000, mentre sono giunti ulteriori segnali di peggioramento dal mercato immobiliare statunitense. Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a 0% sul Dow Jones, mentre, al contrario, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 3.959 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,49%); come pure, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,67%).Beni di consumo secondari (+1,60%), informatica (+1,49%) e telecomunicazioni (+1,23%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-0,83%), utilities (-0,71%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,71%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Salesforce (+5,09%), Walt Disney (+3,81%), Nike (+1,65%) e Apple (+1,41%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su United Health, che prosegue le contrattazioni a -2,78%.Sensibili perdite per Merck, in calo del 2,58%.In apnea Procter & Gamble, che arretra del 2,12%.Seduta negativa per IBM, che mostra una perdita dell’1,83%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Atlassian (+10,89%), Datadog (+9,10%), Okta (+7,73%) e Netflix (+6,27%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Biogen, che ottiene -5,08%.Tonfo di Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che mostra una caduta del 4,08%.Lettera su Astrazeneca, che registra un importante calo del 3,31%.Sotto pressione Palo Alto Networks, che accusa un calo dell’1,95%. LEGGI TUTTO

  • in

    Pattern, CFO SIM conferma Buy dopo operazione Dyloan

    (Teleborsa) – CFO SIM ha abbassato a 8 euro per azione (da 8,5 euro) il prezzo obiettivo e confermato a “Buy” il giudizio su Pattern, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nella progettazione, ingegneria e produzione di capi sfilata per importanti brand del fashion luxury internazionale. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha sottoscritto un accordo d’investimento per l’acquisto del 70% di D-Holding, società holding di Bond Factory e, indirettamente, delle controllate di Bond Factory. “Accogliamo con favore questa mossa impeccabile”, scrivono gli analisti, che parlano di “un’acquisizione a un prezzo ragionevole che consente a Pattern di integrare R&D e produzione, un asset caratterizzato da una crescente scarsità anche a seguito del processo di reshoring in corso. Dyloan consente a Pattern di essere presente in categorie di prodotti chiave, dalla ricerca e sviluppo e dall’innovazione tecnologica alla produzione”.Dopo l’aggiornamento delle stime per il 2023 e 2024, CFO SIM si aspetta che la società chiuda il 2022 con un valore della produzione per 94,9 milioni di euro, un EBITDA di 10,5 milioni di euro e un utile netto di 3,2 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 121,9 milioni di euro, 13,7 milioni di euro e 4,7 milioni di euro. Viene poi previsto un ulteriore incremento nel 2024 a un valore della produzione per 134 milioni di euro, un EBITDA di 16,2 milioni di euro e un utile netto di 6 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Olidata, il Tribunale di Forlì omologa il concordato

    (Teleborsa) – Olidata ha comunicato che il Tribunale di Forlì, all’esito della verifica della regolarità della procedura di concordato e dei risultati della votazione dei creditori, ha pubblicato il decreto di omologa del concordato preventivo in continuità aziendale. L’omologa del concordato di Olidata rappresenta la positiva conclusione di un iter complesso durato circa due anni. L’esecuzione del piano concordatario è affidata alla società, sotto la vigilanza del Commissario Giudiziale Paolo Bastia.Borsa Italiana ha sospeso a tempo indeterminato le negoziazioni del titolo nel 2016 dopo la messa in liquidazione della società. Olidata, che opera nel settore dell’ICT, è stata fondata nel 1982 a Cesena. Era stata protagonista negli anni Ottanta della prima ondata informatica, salvo poi perdere progressivamente importanza. LEGGI TUTTO