Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Boeing prevede di consegnare quasi 20 mila aerei nei prossimi dieci anni

    (Teleborsa) – Nei prossimi due decenni la produzione e consegna dei nuovi aeromobili resterà stabile al netto dell’andamento del mercato russo. È quanto prevede Boeing, secondo cui le compagnie aeree a livello mondiale acquisiranno 41.170 nuovi velivoli, la metà dei quali in sostituzione di modelli vecchi e il 75% costituito da modelli a corridoio singolo.In generale, gli aerei in servizio sono destinati a raddoppiare entro il 2041, prevedendo la ripresa del traffico aereo mondiale ai livelli pre-Covid dagli inizi del 2024. Le proiezioni sono state fornite in apertura del salone aerospaziale di Farnborough. Per quanto riguarda nello specifico Boeing, nei prossimi dieci anni dagli stabilimenti di Seattle usciranno 19.575 aerei, numero in aumento escludendo il mercato russo. LEGGI TUTTO

  • in

    Landi Renzo, GBD sottoscrive quota aumento di capitale di propria spettanza

    (Teleborsa) – L’azionista di maggioranza di Landi Renzo (società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore dei componenti e dei sistemi di alimentazione a Metano, LNG, Idrogeno e GPL per autotrazione) ha sottoscritto integralmente la quota di aumento di capitale di propria spettanza. GBD Green by definition S.p.A., proprietaria del 59,1068% del capitale, ha sottoscritto infatti integralmente la quota dell’aumento di capitale di propria spettanza, pari complessivamente a circa 35,2 milioni di euro.Hainfatti esercitato i corrispondenti diritti di opzione per circa 17,1 milioni di euro mediante conferimento per cassa e per circa 18,1 milioni di euro mediante compensazione volontaria del credito ceduto da Girefin a GBD in data 1 luglio 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Sababa Security, nuovi contratti per 1,35 milioni di euro

    (Teleborsa) – Sababa Security, società italiana attiva nel settore della cybersecurity e quotata su Euronext Growth Milan, ha sottoscritto due contratti per la fornitura di soluzioni e servizi di cyber security con primarie società italiane, leader nazionali nel settore delle telecomunicazioni, e dei beni di largo consumo del settore dell’elettronica del valore totale 1.352.000 euro.In particolare, un contratto prevede la fornitura a favore di una primaria società delle telecomunicazioni di un servizio di protezione gestita per gli ambienti fisici, virtuali e in cloud, della durata di 36 mesi. Il contratto con una primaria catena italiana nel settore retail, della durata complessiva di 52 mesi, prevede, invece, un servizio gestito di protezione di tutti i sistemi endpoint in uso presso il cliente, coprendo uffici, datacenter e negozi. I contratti hanno rispettivamente il valore di 712.000 euro e di 640.000 euro.”Non posso che esprimere soddisfazione per queste due nuove opportunità di collaborazione con aziende così importanti a livello nazionale che hanno riconosciuto in Sababa un elevato livello di know-how e di affidabilità, frutto di continui investimenti in R&D e nella creazione di servizi gestiti – ha commentato l’AD Alessio Aceti – Sempre di più Sababa diventa il partner di sicurezza di grandi clienti, che non acquistano più da Sababa prodotti o soluzioni, ma ci affidano la loro sicurezza con servizi gestiti che garantiscono elevati livelli di servizio e continuità del business”. LEGGI TUTTO

  • in

    Positivo il Mercato americano con focus sulle banche

    (Teleborsa) – Seduta positiva a Wall Street, anche se in rallentamento rispetto all’apertura, con gli investitori che si trovano ad analizzare le trimestrali del mondo bancario. Dopo i risultati in chiaroscuro di JPMorgan Chase e Morgan Stanley della settimana scorsa, sono arrivati dati confortanti da Goldman Sachs, mentre ha deluso Bank of America. Tra gli altri titoli sotto osservazione c’è IBM, con il colosso dell’informatica che pubblicherà i risultati dopo la chiusura odierna dei mercati. Altre importanti società che pubblicheranno le trimestrali questa settimana sono: Johnson & Johnson, Netflix, Lockheed Martin, Tesla, United Airlines, Verizon.Goldman Sachs ha battuto le attese degli analisti sull’utile per azione, anche se i profitti sono risultati in netto calo. Le note positive arrivano dai ricavi netti significativamente più elevati in prodotti a reddito fisso, materie prime e valute. Bank of America ha deluso le aspettative e ha accusato un calo dei ricavi dell’investment banking, poiché l’attività di underwriting è crollata dai livelli record dello scorso anno.”Dato il difficile ambiente operativo, stiamo riesaminando da vicino tutti i nostri piani di investimento e spesa anticipata per garantire il miglior uso delle nostre risorse”, ha detto agli analisti Denis Coleman, CFO di Goldman Sachs. “In particolare, abbiamo preso la decisione di rallentare la velocità di assunzione e ridurre alcuni compensi professionali in futuro, anche se queste azioni richiederanno del tempo prima che si riflettano sui nostri risultati”.La giornata odierna è priva di dati macroeconomici significativi, a parte l’indice NAHB, pubblicato mensilmente dalla Associazione nazionale dei costruttori. Dalla sua diffusione è emerso che la fiducia del settore immobiliare USA è crollata a luglio 2022, attestandosi al valore più basso da maggio 2020.Lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,24%; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,54%, portandosi a 3.884 punti. Sale il Nasdaq 100 (+1,12%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,54%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+2,41%), beni di consumo secondari (+2,27%) e materiali (+1,23%). In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-1,03%) e utilities (-1,00%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, DOW (+2,59%), Salesforce (+2,49%), Goldman Sachs (+1,93%) e Walt Disney (+1,84%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Merck, che prosegue le contrattazioni a -2,15%.Soffre Johnson & Johnson, che evidenzia una perdita dell’1,59%.Preda dei venditori Verizon Communication, con un decremento dell’1,31%.Si concentrano le vendite su Amgen, che soffre un calo dell’1,00%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Nvidia (+5,83%), AirBnb (+5,40%), JD.com (+4,96%) e Zscaler (+4,94%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Seagen, che prosegue le contrattazioni a -4,90%.Vendite su Regeneron Pharmaceuticals, che registra un ribasso dell’1,96%.Seduta negativa per Xcel Energy, che mostra una perdita dell’1,77%.Sotto pressione Gilead Sciences, che accusa un calo dell’1,76%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Lunedì 18/07/202216:00 USA: Indice NAHB (atteso 66 punti; preced. 67 punti)Mercoledì 20/07/202216:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -3,4%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (preced. 3,25 Mln barili)Giovedì 21/07/202214:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 244K unità)14:30 USA: PhillyFed (atteso -2,5 punti; preced. -3,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Piteco, adesioni al 15% nel primo giorno

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Limbo, holding di partecipazioni della famiglia Podini (che controlla la società), su Piteco, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore del software finanziario, risulta che oggi, 18 luglio 2022, sono state presentate 1.091.364 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 1.091.364, pari al 15,343% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 18 luglio 2022 e terminerà il 5 agosto 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di Piteco acquistate sul mercato nei giorni 4 e 5 agosto 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, Fondazione Cariplo sale al 4,812%

    (Teleborsa) – Fondazione Cariplo, fondazione di origine bancaria che svolge attività filantropiche, ha aumentato la sua partecipazione in Intesa Sanpaolo ad oltre il 4,8%. Il processo si è concluso nei giorni scorsi con l’acquisto graduale sul mercato di circa 194 milioni di azioni ed un investimento di poco inferiore ai 350 milioni di euro, spiega una nota. La quota è così passata dal 3,948% al 4,812%, consolidando la “propria posizione di secondo azionista stabile della banca”.L’investimento di Fondazione Cariplo, prima di quest’ultima operazione, rappresentava il 20,87% dell’attivo a valori di mercato della Fondazione; salito oggi al 21,08%, si mantiene comunque ben al di sotto del limite previsto dall’accordo ACRI-MEF, pari al 33%.L’operazione – viene spiegato – è stata deliberata dagli organi della Fondazione, “visto il Piano d’Impresa 2022-2025 di Intesa Sanpaolo, di cui è stato condiviso il respiro strategico, e dopo aver atteso l’insediamento del nuovo consiglio di amministrazione della banca”.”Fondazione Cariplo conferma il proprio ruolo di investitore di lungo termine in Intesa Sanpaolo, soggetto cruciale per l’economia del paese, che ha presentato un Piano di Impresa in cui crediamo e per il quale rinnoviamo sostegno e plauso al management e alla governance della banca”, ha commentato il presidente di Fondazione Cariplo, Giovanni Fosti.”Questo nuovo investimento – ha aggiunto – è coerente con gli obiettivi della Fondazione di porre grande attenzione al valore del patrimonio, all’investimento sul sistema paese, e alla generazione sostenibile nel tempo di risorse su cui la Fondazione conta per sviluppare l’attività filantropica in favore del nostro territorio di riferimento, da cui emergono sempre più bisogni, come evidenziato anche nel percorso partecipativo appena concluso, organizzato in occasione dei 30 anni dalla nascita di Fondazione Cariplo”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Carige, adesioni al 33% su azioni ordinarie

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da BPER Banca sulle azioni ordinarie di Banca Carige, banca ligure quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 18 luglio 2022, sono state presentate 45.942.299 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 52.295.664, pari al 33,4% dell’offerta. Sulle azioni di risparmio di Banca Carige, non si sono registrate adesioni. L’offerta è iniziata l’11 luglio 2022 e terminerà il 29 luglio 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Carige acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 luglio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Algeria: Memorandum intesa tra il Ministro Giovannini e il Ministro dei Lavori Pubblici Kamel Nasri

    (Teleborsa) – Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha firmato un Memorandum d’intesa con il Ministro dei Lavori Pubblici della Repubblica algerina democratica e popolare, Kamel Nasri, per la cooperazione nel settore dei lavori pubblici, delle infrastrutture e della mobilità. L’intesa è stata sottoscritta oggi ad Algeri durante il quarto Vertice Intergovernativo Italia-Algeria, al termine dei colloqui bilaterali tra il Ministero Giovannini e l’omologo, svoltisi nel Palazzo presidenziale El Mouradia. Nel corso dell’incontro, i ministri si sono confrontati sulle possibili aree di cooperazione e di sviluppo, in riferimento in particolare alle grandi opere pubbliche, tra cui strade, autostrade, ponti e alle infrastrutture aeroportuali, portuali e marittime e nel settore ferroviario. L’intesa di oggi ha, tra l’altro, l’obiettivo di ottimizzare le opportunità di investimento diretto, di sviluppare forme di collaborazione nel settore dei lavori pubblici e nei relativi aspetti istituzionali, giuridici, economici e tecnici, sulla formazione e sulla ricerca.”Questa intesa rafforza il legame tra i due Paesi e apre a prospettive di reciproco sviluppo in diversi campi, da attuarsi con azioni di cooperazione, e assume una valenza significativa per il nostro Paese, in particolare nella situazione attuale”, ha dichiarato il Ministro Giovannini. “Sono certo che il Memorandum favorirà numerose opportunità di scambio di migliori pratiche e di approfondimento tra i rispettivi esperti nei settori individuati – ha aggiunto – nonché possibilità di cooperazione economico-commerciale per le aziende”. Il Ministro Giovannini ha quindi sottolineato come il tema della sostenibilità sia “sempre più centrale anche ai fini della salvaguardia del comune spazio mediterraneo. In materia di sviluppo delle infrastrutture – ha precisato – l’Algeria potrà trovare di interesse l’esperienza italiana del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.Le azioni di cooperazione si baseranno, tra l’altro, sullo scambio di esperienze in materia di costruzione, manutenzione, utilizzo e gestione delle infrastrutture, nella promozione di relazioni di partenariato tra imprese, laboratori, e studi di ricerca algerini e italiani, formazione e riqualificazione dei dirigenti, controllo tecnico dei lavori pubblici e ricerca applicata.Nell’ottica di favorire la crescente cooperazione tra imprese italiane e algerine, il Ministro ha sottolineato l’importanza di assicurare un clima favorevole per gli investitori italiani riferendosi, tra l’altro, alla rapida soluzione di pendenti vertenze commerciali. LEGGI TUTTO