Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPAS Coima Res, adesioni al 49,7%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Evergreen sulle azioni di Coima Res, società immobiliare quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 18 luglio 2022, sono state presentate 150.023 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 17.947.538, pari al 49,707% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 27 giugno 2022 e terminerà il 22 luglio 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di Coima Res acquistate sul mercato nei giorni 21 e 22 luglio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Yolo avvia bookbuilding per quotazione su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Yolo Group, uno dei principali operatori nel mercato insurtech italiano di servizi assicurativi digitali, ha presentato a Borsa Italiana la comunicazione di pre-ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie (emesse e da emettere) e delle obbligazioni convertibili su Euronext Growth Milan – segmento Professionale, il mercato di Piazza Affari dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. La forchetta di prezzo è stata fissata tra un minimo di 3,77 euro e un massimo di 4,10 euro per azione. Il periodo di bookbuilding è fissato dal 19 luglio all’1 agosto e l’inizio delle negoziazioni è atteso nella prima settimana di agosto.”Il settore assicurativo sta attraversando una fase di profonda trasformazione e siamo convinti che YOLO in qualità di player insurtech possa giocare un ruolo di primo piano come acceleratore e abilitatore di tale cambiamento – ha commentato Gianluca De Cobelli, co-fondatore e AD – La quotazione in Borsa e la raccolta di nuovi capitali ci consentiranno di dare maggiore impulso allo sviluppo in Italia e all’estero”.I proventi dell’operazione saranno destinati a potenziare la piattaforma tecnologica e l’offerta digitale, attivare nuove partnership, rafforzare la struttura organizzativa e il posizionamento internazionale.Nel processo di quotazione YOLO è assistita da EnVent Capital Markets (Joint Global Coordinator, Joint Bookrunner e Euronext Growth Advisor), BPER Banca Corporate & Investment Banking (Joint Global Coordinator e Joint Bookrunner), ADVANT Nctm (Legal Advisor di YOLO), Deloitte & Touche S.p.A. (Società di Revisione) e Studio Legale Associato Shearman & Sterling (Legal Advisor dei Joint Global Coordinators e Joint Bookrunners.(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, il Cda di Telsy si rinnova con oltre il 40% di donne

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Telsy, azienda del Gruppo TIM dedicata allo sviluppo della Cybersecurity, ha cooptato Gabriella D’Elia, Angela Gargani e Sabina Strazzullo e nominato Alessandro Pansa presidente. Lo fa sapere TIM in una nota.”Come già previsto per il Consiglio di TIM, con queste nuove nomine anche il CdA di Telsy – si legge nella nota – supera la soglia del 40% di presenza femminile, seguendo quanto avvenuto a giugno in TIM Servizi Digitali (con l’80% di donne in CdA), a testimonianza dell’impegno del Gruppo a superare la disparità di genere con azioni concrete”. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, superati i 170 mila decessi in Italia da inizio pandemia

    (Teleborsa) – Sono 31.205 i nuovi contagi Covid in Italia nelle ultime 24 ore secondo i dati del Ministero della Salute. Sono 112 le vittime che portano il numero complessivo da inizio pandemia a superare quota 170mila.Il tasso di positività è al 23%, sostanzialmente stabile (ieri 22,8%) e sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 135.642 tamponi. Sono invece 417 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 14 più di ieri. Gli ingressi giornalieri sono 41. I ricoverati nei reparti ordinari sono 10.848, rispetto a ieri 272 in più. Gli italiani positivi al Coronavirus sono attualmente 1.454.395, rispetto a ieri 10.655 in meno. In totale sono 20.177.910 i contagiati dall’inizio della pandemia. I dimessi e i guariti sono 18.553.478, con un incremento di 42.594. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, UBS ha quota pari a 5,7% per gestione risparmio

    (Teleborsa) – La banca svizzera UBS ha una partecipazione del 5,708% in Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture. Lo si apprende dalle comunicazioni della Consob relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene indicato che l’operazione è dell’11 luglio scorso. La quota è definita come indiretta gestione non discrezionale del risparmio. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, UE approva nuova tranche aiuti militari da 500 milioni

    (Teleborsa) – Come auspicato in mattinata dall’Alto Rappresentante per la Politica estera di sicurezza europea, Josep Borrell, al suo arrivo al Consiglio Affari esteri dell’Ue oggi a Bruxelles, è stata raggiunta l’intesa su una nuova tranche da 500 milioni di euro di aiuti all’esercito ucraino nell’ambito del fondo European Peace Facility.”L’Europa continua ad impegnarsi per la pace e la difesa dei nostri valori. Accolgo con favore – ha commentato su Twitter il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel – l’accordo politico sulla quinta tranche a favore dell’Ucraina nell’ambito dell’European Peace Facility. Il sostegno dell’Ue alle Forze armate ucraine ammonta ora a 2,5 miliardi di euro. L’Europa è al fianco dell’Ucraina”. “Sono grato per i 500 milioni di euro extra dallo European Peace Facility e sollecito altri aiuti militari bilaterali – ha detto il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba dopo l’intervento oggi al consiglio Affari esteri dell’Ue a Bruxelles –. Il mio messaggio chiave è che le armi all’Ucraina, le sanzioni alla Russia e la responsabilità di Mosca sono tre vie per ripristinare la pace, garantire la sicurezza e proteggere la stabilità in Europa. Incoraggio gli Stati Ue a sostenere il Tribunale speciale per i crimini di aggressione contro l’Ucraina”.Lo spettro delle possibili ritorsioni russe non spaventa l’Europa. “Sappiamo – ha sottolineato Borrell prima dell’intesa raggiunta dal Consiglio – che i russi possono usare il gas come un’arma contro di noi: lo hanno già fatto, diminuendo le forniture, e mercoledì la Commissione discuterà delle prospettive dell’approvvigionamento di gas. Ma sono due cose diverse: non smetteremo di sostenere l’Ucraina e di imporre sanzioni alla Russia. Certo che c’è un rischio per le forniture di energia: questo lo sanno tutti, e non da oggi. Ma nei prossimi giorni la Commissione prima e il Consiglio Ue poi prepareranno tutti i piani necessari per affrontare la situazione”.Riguardo all’efficacia delle sanzioni Borrell non ha dubbi. “Date un’occhiata ai dati dell’economia russa. Date un’occhiata ai numeri, ai dati della produzione. Quante auto, quanti motori, quanti elettrodomestici stanno producendo in Russia dall’inizio delle sanzioni? Date un’occhiata ai dati sull’andamento dell’economia russa che ho pubblicato nel mio sito, e vedrete il grande tributo che l’economia russa sta pagando. Noi – ha proseguito l’Alto Rappresentante – continueremo ad applicare le sanzioni. Dobbiamo avere pazienza strategica, resilienza strategica: non è una cosa che finisce in un giorno, in una settimana o in un mese. Bisogna continuare ad applicarle ogni giorno, vedendo come funzionano, colmando le lacune, guardando cosa fanno i singoli paesi. Non è solo l’annuncio, le sanzioni poi vanno applicate e attuate, ed è un lavoro piuttosto importante da fare”.(Foto: © European Union, 2004-2019) LEGGI TUTTO

  • in

    FNM valutata positivamente da Morningstar Sustainalytics su rischi ESG

    (Teleborsa) – Morningstar Sustainalytics ha valutato come trascurabile (negligible) il profilo di rischio ESG a cui è esposta FNM, società quotata su Euronext Milan e attiva nella mobilità integrata in Lombardia, attribuendo un ESG Risk Rating con un punteggio pari a 7,4 (su una scala compresa tra 0 e > 40, dove 0 indica il miglior rating e >40 il peggiore). FNM ha richiesto volontariamente il rating per rafforzare l’impegno verso una maggiore integrazione dei principi ESG nelle strategie e nella gestione, oltre che in un’ottica di trasparenza verso gli stakeholder.Il punteggio ottenuto si colloca nelle prime 50 posizioni tra le circa 15.000 entità valutate da Sustainalytics in tutto il mondo ed al 4° posto tra le 171 entità attive nel settore delle infrastrutture di trasporto. L’ESG Risk Rating misura l’esposizione di un’azienda ai rischi ESG materiali specifici di ciascun settore e l’efficienza con cui un’azienda gestisce tali rischi.”L’ottenimento di un rating ESG sulla base di una richiesta volontaria da parte di FNM è la testimonianza dell’impegno verso i temi di sostenibilità ambientale, sociale e di corporate governance – ha commentato Andrea Gibelli, presidente di FNM – Sono molto orgoglioso del risultato ottenuto, che rappresenta un riconoscimento del lavoro svolto sino ad oggi, ma che allo stesso tempo ci sprona a migliorare ulteriormente la trasparenza e l’attenzione verso le tematiche della sostenibilità, sempre più importanti per supportare la generazione di valore sostenibile per i nostri stakeholder”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA A.S. Roma, adesioni al 40,9%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Romulus and Remus Investments LLC sulle azioni di A.S. Roma, risulta che oggi, 18 luglio 2022, sono state presentate 76.284 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 25.747.634, pari al 40,92248% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 13 giugno 2022 e terminerà il 22 luglio 2022, come ulteriormente prorogato dopo l’incremento del corrispettivo dell’OPA da 0,43 a 0,45 euro e, dunque, di 0,02 euro (+4,7%), per ciascuna azione portata in adesione. LEGGI TUTTO