Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Pirelli, Brembo aumenta quota al 5,2% del capitale

    (Teleborsa) – Brembo, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nella produzione di sistemi frenanti, ha aumentato al 5,197% dal 4,987% la propria partecipazione in Pirelli, produttore di pneumatici che fa parte del FTSE MIB. Lo si apprende dalle comunicazioni della Consob relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene indicato che l’operazione è dell’1 luglio scorso.Il 4,777% è detenuto da Brembo SpA – Freni Brembo e lo 0,420% dalla Next Investment Srl, che fanno riferimento ad Alberto Bombassei. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante Piazza Affari, trainata da bancari e petroliferi

    (Teleborsa) – Seduta in rialzo per le borse europee, con Piazza Affari che mette a segno la stessa performance positiva ed è trainata dai titoli bancari e petroliferi. Cresce l’attesa per l’intervento di Draghi in Parlamento, previsto mercoledì, e per le decisioni della Banca centrale europea (BCE), che giovedì dovrebbe procedere con l’atteso rialzo dei tassi di interesse di 25 punti base e con la presentazione del meccanismo anti-frammentazione. Intanto, oggi l’euro ha risalito la china e con un picco di seduta appena sopra 1,02 sul dollaro si è riportato ai livelli di 10 giorni fa, dopo la fase di ribassi che l’ha fatto cadere sotto la parità con il dollaro per la prima volta in vent’anni.La giornata è stata dominata dalle notizie riguardanti la crisi energetica. L’Algeria firmerà un accordo per la fornitura di gas all’Italia per 4 miliardi dollari, mentre la Commissione europea e l’Azerbaigian hanno firmato un memorandum d’intesa per raddoppiare le importazioni di gas entro il 2027. L’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) ha sollecitato l’Europa ad adottare misure immediate per ridurre il consumo di gas prima dell’inverno.Imprendiroma, società attiva nell’ambito della rigenerazione urbana e recupero di strutture immobiliari, è stata ammessasu Euronext Growth Milan (EGM) e debutterà mercoledì 20 luglio 2022.Seduta positiva per l’Euro / Dollaro USA, che sta portando a casa un guadagno dello 0,73%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.709,6 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 4,00%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +212 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,27%.Tra i listini europei in luce Francoforte, con un ampio progresso dello 0,74%, andamento positivo per Londra, che avanza di un discreto +0,83%, e ben comprata Parigi, che segna un forte rialzo dello 0,93%.Piazza Affari termina la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 21.169 punti (+1,13%); sulla stessa linea, chiude in corsa il FTSE Italia All-Share, che termina gli scambi a 22.956 punti. Positivo il FTSE Italia Mid Cap (+1,4%); sulla stessa linea, in denaro il FTSE Italia Star (+0,85%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,86 miliardi di euro, in calo di 311,8 milioni di euro, rispetto ai 2,17 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,66 miliardi di azioni, rispetto ai 0,7 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, decolla Tenaris, con un importante progresso del 4,06%.In evidenza Banco BPM, che mostra un forte incremento del 3,15%.Svetta Nexi che segna un importante progresso del 2,68%.Vola Intesa Sanpaolo, con una marcata risalita del 2,57%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Saipem, che ha terminato le contrattazioni a -7,07%.Pensosa Interpump, con un calo frazionale dello 0,68%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+6,86%), Saras (+5,21%), Mfe A (+4,38%) e Safilo (+4,35%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Intercos, che ha archiviato la seduta a -1,42%.Spicca la prestazione negativa di Webuild, che scende dell’1,19%.Seco scende dell’1,08%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Lunedì 18/07/202216:00 USA: Indice NAHB (atteso 66 punti; preced. 67 punti)Martedì 19/07/202208:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 3,8%; preced. 3,8%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (preced. -19,7K unità)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,8%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,6%; preced. 8,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Asterion acquisisce maggioranza dell'italiana Irideos da F2i

    (Teleborsa) – Il fondo spagnolo Asterion Industrial Partners, specializzato negli investimenti in infrastrutture europee, ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione del 78,4% in Irideos, polo italiano ICT dedicato alle aziende e alla PA, da F2i SGR, il più grande fondo infrastrutturale operante in Italia. L’operazione, di cui non sono stati svelati i dettagli finanziari, è soggetta all’autorizzazione delle autorità competenti e dovrebbe concludersi nel quarto trimestre del 2022. Con questa operazione, Asterion espande ulteriormente la propria presenza in Italia dopo l’operazione che ha portato all’acquisizione e al delisting di Retelit da Piazza Affari nel novembre 2021.Irideos è uno dei principali operatori italiani di infrastrutture digitali che offre connettività, data center e soluzioni cloud attraverso una rete di 27.000 km di fibra ottica lungo le autostrade, la costa adriatica e nelle aree metropolitane. Il data center chiave della società è l’Avalon Campus, il più grande hub di interconnessione italiano strategicamente posizionato nella stessa posizione dell’Internet Exchange di Milano.Utilizzando il suo approccio industriale e la sua esperienza, Asterion mira a consolidare la posizione di Retelit e Irideos nel settore delle telecomunicazioni italiano unendo le due attività altamente complementari, creando il più grande fornitore di accesso alternativo all’ingrosso e connettività B2B in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Free2move (Stellantis), closing acquisizione di Share Now

    (Teleborsa) – Free2move, marchio di Stellantis che offre servizi di car sharing e noleggio, ha completato l’acquisizione della società di car sharing Share Now, joint venture costituita nel 2019 da BMW Group e Mercedes-Benz Mobility. L’operazione, annunciata lo scorso 3 maggio, rafforza la posizione di Free2move come principale attore della mobilità globale, aggiungendo 14 importanti città europee alla sua flotta di car sharing. È stata annunciato che non sono previsti cambiamenti all’interno dell’executive management team di Share Now. “Siamo davvero entusiasti di questa nuova collaborazione con Share Now, il leader europeo del car-sharing a flusso libero – ha affermato Brigitte Courtehoux, CEO di Free2move – Free2move e Share Now sono complementari e l’unione delle nostre competenze ci permetterà di avere il know-how necessario per innovare concretamente il mercato mondiale della mobilità. Do un caloroso benvenuto a tutti i colleghi di Share Now che entrano a far parte del team di Free2move”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italmobiliare acquista SIDI Sport e continua ampliamento portafoglio

    (Teleborsa) – Italmobiliare, holding di partecipazioni quotata su Euronext STAR Milan e il cui controllo fa capo alla famiglia Pesenti, ha raggiunto un accordo per acquisire di SIDI Sport, società specializzata nella produzione e vendita di calzature per ciclismo e motociclismo. La società acquisita ha chiuso il 2021 con un fatturato di quasi 38 milioni di euro e un EBITDA pari a circa 7 milioni di euro. Il 100% del capitale di SIDI Sport sarà rilevato a fronte di un investimento di 66 milioni di euro, oltre alla cassa netta detenuta alla data del 31 agosto 2022. L’esecuzione del contratto è soggetta al completamento di una riorganizzazione societaria che prevede lo scorporo di alcuni immobili ed è prevista nel quarto trimestre.”Con questa nuova operazione, Italmobiliare amplia la propria presenza nel mercato dello sport e dell’outdoor, in un settore caratterizzato da un alto tasso di crescita e con ulteriori potenzialità di sviluppo – ha commentato Carlo Pesenti, consigliere delegato di Italmobiliare – La scelta di investire in SIDI è supportata dal valore di un brand apprezzato e vincente, dall’efficienza produttiva e dalle potenzialità per il futuro dell’azienda”.”Per Italmobiliare questa nuova acquisizione è un ulteriore passo all’interno della nostra strategia di valorizzazione e rafforzamento di marchi italiani di successo da accompagnare anche nello sviluppo globale”, ha aggiunto.Italmobiliare è stata assistita nell’operazione da KPMG per la parte M&A, due diligence finanziaria, fiscale, legale e ESG, dallo studio Giliberti Triscornia e Associati per gli aspetti legali e da OC&C Strategy Consultants sugli aspetti strategici e di business. SIDI Sport è stata assistita nell’operazione da Banca Generali Private Divisione Wealth Management, Legalitax Studio Legale e Tributario, e dal dott. Alessandro Gallina, consulente storico della famiglia Signori. LEGGI TUTTO

  • in

    Imprendiroma debutta in Borsa il 20 luglio. Raccolti 6 milioni

    (Teleborsa) – Imprendiroma, società attiva nell’ambito della rigenerazione urbana e recupero di strutture immobiliari, ha ricevuto l’ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei warrant su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. L’inizio delle negoziazioni e` fissato per mercoledì 20 luglio 2022.L’ammissione a quotazione è avvenuta attraverso la quotazione di 11.200.000 azioni ordinarie di cui 1.200.000 di nuova emissione rivenienti dall’aumento di capitale riservato al mercato, a un prezzo unitario fissato in 5 euro per azione. Il controvalore complessivo delle risorse raccolte ammonta a 6 milioni di euro, derivante da un’offerta sottoscritta da primari investitori istituzionali e professionali italiani ed esteri. La capitalizzazione di mercato, sulla base del prezzo di collocamento, sarà pari a 56 milioni di euro e il flottante sarà pari a circa il 10,71% del capitale sociale. Alla data di inizio delle negoziazioni, Guerino Cilli avrà l’80,36% del capitale e Pierpaolo Michelangeli l’8,93%.”L’ingresso nel mercato dei capitali, rappresenta un passo fondamentale per la crescita della nostra società, valorizzandone la proposta sia in termini di visibilità che di credibilità nei confronti del mercato della rigenerazione urbana e riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare – ha commentato l’AD Guerino Cilli – Attraverso l’IPO il gruppo intende accelerare il disegno di crescita incentrata sullo sviluppo di iniziative in proprio di ristrutturazione e riqualificazione, l’avvio di una strategia di M&A per l’ampliamento del pacchetto di servizi offerti e l’espansione territoriale, la promozione della brand awareness e il rafforzamento commerciale”.Nell’ambito della procedura di ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, Imprendiroma è stata assistita da: EnVent Capital Markets (Euronext Growth Advisor e Global Coordinator), MIT SIM (Operatore specialista), Epyon Consulting (Advisor finanziario), Dentons Europe Studio Legale Tributario (Advisor legale e fiscale dell’emittente), Deloitte & Touche (Società di revisione), IR Top Consulting (Advisor comunicazione finanziaria).(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    UE, raddoppio delle importazioni gas da Azerbaigian entro 2027

    (Teleborsa) – La Commissione europea e l’Azerbaigian hanno firmato il nuovo memorandum d’intesa su un partenariato strategico nel settore dell’energia, per raddoppiare la capacità del corridoio meridionale per rifornire l’UE di almeno 20 miliardi di metri cubi di gas l’anno entro il 2027. Il memorandum concorrerà al raggiungimento degli obiettivi di diversificazione previsti dal piano REPowerEU, aiutando l’Europa a svincolarsi dal gas russo. In virtù della cooperazione energetica rafforzata, sta già aumentando la fornitura all’UE di gas naturale azero: è passata dagli 8,1 miliardi di metri cubi del 2021 ai previsti 12 miliardi di metri cubi nel 2022.”Con questo memorandum d’intesa si apre oggi un nuovo capitolo nella cooperazione energetica con l’Azerbaigian, partner fondamentale dell’Europa verso lo svincolo dai combustibili fossili russi – ha commentato la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen – L’intento non è soltanto quello di rafforzare il partenariato attuale, che garantisce all’UE l’approvvigionamento stabile e affidabile di gas via il corridoio meridionale, ma anche quello di gettare le basi di un partenariato a lungo termine sull’efficienza energetica e l’energia pulita, poiché il perseguimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi vede accomunati UE e Azerbaigian”.Attualmente UE e Azerbaigian sono impegnati anche nella negoziazione di un nuovo accordo globale che rafforzerà la cooperazione in un’ampia gamma di settori, tra cui diversificazione economica, investimenti, commercio e liberazione di tutte le potenzialità della società civile, sottolineando nel contempo l’importanza dei diritti umani e dello Stato di diritto. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Ecdc: “Casi e decessi aumenteranno”

    (Teleborsa) – “Sia i tassi di notifica dei casi che i tassi di mortalità aumenteranno”. Questo l’allarme lanciato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie nella nota che accompagna le “Considerazioni preliminari di salute pubblica per le strategie di vaccinazione Covid-19 nella seconda metà del 2022”. Sebbene i tassi di mortalità da Covid in Europa “siano rimasti stabili nelle ultime cinque settimane” in vista dell’autunno, l’Ecdc, sulla base dei propri modelli epidemiologici, indica l’urgenza di stabilire sistemi di sorveglianza solidi e integrati sulla pandemia e in generale sui virus respiratori. I sistemi di sorveglianza, rileva l’Ecdc, sono tarati sulla comune influenza. “Questi sistemi e quelli stabiliti per Sars Cov-2 durante la pandemia di Covid non sono ancora del tutto idonei per la sorveglianza integrata dei virus respiratori, i Paesi dovrebbero quindi pianificare un miglioramento dei test per i virus dell’influenza, e del virus del Covid, se necessario in risposta all’emergere di una nuova variante preoccupante Sars-Cov-2 o variante influenzale”. Secondo i dati a disposizione dell’Ecdc, “attualmente non ci sono prove di una maggiore gravità della malattia causata” dalle varianti BA.4 e BA.5, ma “l’aumento della trasmissione tra i gruppi di età più avanzata sta iniziando a provocare forme di malattia grave”. In questa fase della pandemia l’obiettivo delle campagne di vaccinazione dovrebbe essere, per l’Ecdc, “quello di ridurre i ricoveri, le malattie gravi e i decessi e di proteggere i sistemi sanitari”. Per farlo i dati sul secondo richiamo per gli over 60 “suggeriscono chiari vantaggi”. La strategia – evidenzia la nota – è oggi “particolarmente rilevante e di impatto nei paesi in cui l’onda BA.4/5 sta iniziando o non ha ancora raggiunto il picco. Le campagne di vaccinazione dovrebbero anche incoraggiare le persone idonee a completare la loro serie primaria di vaccinazioni e la prima dose di richiamo, se non l’hanno già fatto”.”Le infezioni da Sars-CoV-2 sono di nuovo in crescita in tutta l’Ue e con questo aumento assistiamo anche a un aumento dei casi gravi, dei ricoveri ospedalieri, dell’occupazione di posti in terapia intensiva e della mortalità. Dobbiamo agire ora per affrontare questo problema e intensificare le azioni per accrescere la protezione anche in previsione di ulteriori ondate autunnali e invernali – ha spiegato Stella Kyriakides, commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare –. La vaccinazione rimane la nostra protezione più efficace contro l’ospedalizzazione, le malattie gravi e la morte da Covid. Ribadisco ancora una volta il mio invito a tutti coloro che non hanno ancora tutte le dosi raccomandate di farle urgentemente, compresi il primo booster per tutti e il secondo richiamo per gli over 60 e le persone vulnerabili. Oggi presentiamo raccomandazioni aggiornate sia per la vaccinazione che per rafforzare la sorveglianza integrata delle malattie respiratorie. Questo è fondamentale per il monitoraggio continuo di Covid e per eventuali future pandemie”. LEGGI TUTTO