Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    In forte rialzo Wall Street. Positive le banche

    (Teleborsa) – Giornata di forti guadagni per Wall Street, con il Dow Jones in rialzo dell’1,85%, spezzando la serie negativa iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, avanza con forza l’S&P-500, che continua gli scambi a 3.852 punti. Buona la prestazione del Nasdaq 100 (+1,37%); sulla stessa linea, su di giri l’S&P 100 (+1,56%). Gli investitori che si trovano a valutare un certo numero di dati macroeconomici (benché non di primaria importanza) e i risultati del secondo trimestre del settore finanziario (che come al solito aprono la stagione delle trimestrali).Le vendite al dettaglio sono aumentate oltre le attese nel mese di giugno 2022, mentre hanno deluso le aspettative sia la produzione industriale che manifatturiera nello stesso mese. Sia i prezzi import che i prezzi export sono aumentati a un tasso inferiore rispetto a quello del mese precedente. È invece aumentato oltre le attese l’indice manifatturiero Empire State di New York. Sono cresciute le scorte e le vendite dell’industria a maggio. È migliorata la fiducia dei consumatori americani a luglio.BlackRock ha segnalato utili in calo del 30% nel secondo trimestre e deflussi ingenti dai fondi a gestione attiva. Wells Fargo ha registrato profitti trimestrali in diminuzione del 48% e ha stanziato fondi per prestiti inesigibili. Citigroup ha battuto le attese del mercato e ha beneficiato di un contesto di tassi in aumento.Vola Pinterest, dopo che il Wall Street Journal ha scritto che l’investitore attivista Elliott Management ha acquisito una partecipazione di oltre il 9% nella società di social media.James Bullard, presidente della Federal Reserve Bank of St. Louis, ha detto che l’ulteriore accelerazione dell’inflazione statunitense giustifica un aumento dei tassi di interesse più forte del previsto da parte della FED.Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti finanziario (+3,12%), sanitario (+2,33%) e beni di consumo secondari (+1,95%).Tra i protagonisti del Dow Jones, United Health (+5,29%), Goldman Sachs (+4,21%), JP Morgan (+3,98%) e American Express (+3,77%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Procter & Gamble, che ottiene -0,56%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Netflix (+6,43%), Illumina (+5,52%), Splunk (+4,96%) e Mercadolibre (+4,73%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Constellation Energy, che ottiene -4,95%.Tonfo di Lucid, che mostra una caduta del 3,13%.Lettera su JD.com, che registra un importante calo del 2,33%.Scende Baidu, con un ribasso del 2,26%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Carige, adesioni al 15/07/2022

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da BPER Banca sulle azioni ordinarie di Banca Carige, banca ligure quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 15 luglio 2022, sono state presentate 3.716.852 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 6.353.365, pari al 4,05788% dell’offerta. Sulle azioni di risparmio di Banca Carige, non si sono registrate adesioni.L’offerta è iniziata l’11 luglio 2022 e terminerà il 29 luglio 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Carige acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 luglio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Generali, Annalisa Pescatori si dimette dal CdA

    (Teleborsa) – Banca Generali ha comunicato che Annalisa Pescatori ha rassegnato, con efficacia dalla data odierna, le proprie dimissioni dalla carica di consigliere di amministrazione per “sopravvenute ragioni personali”. Pescatori era consigliere indipendente, presidente del Comitato Crediti e membro del Comitato Controllo e Rischi e del Comitato Nomine, Governance e Sostenibilità.Pescatori non risulta titolare di azioni Banca Generali alla data delle dimissioni. Il CdA procederà ai sensi di statuto e di legge alla cooptazione per la sostituzione del consigliere uscente e all’integrazione dei comitati. LEGGI TUTTO

  • in

    Governo, Castelli: “Follia di una crisi voluta per motivi elettorali”

    (Teleborsa) – “Questa è stata la settimana nella quale con le parti sociali abbiamo coordinato un percorso da qui ai mesi successivi, con degli importanti provvedimenti che stavamo scrivendo in un Decreto che doveva uscire entro fine luglio, che parla alle imprese, alle famiglie con dentro i temi del cuneo fiscale, con dentro la riduzione della pressione fiscale”. È quanto ha affermato la vice ministra dell’Economia e delle Finanze Laura Castelli – che di recente ha seguito Luigi Di Maio nel nuovo gruppo parlamentare alla Camera “Insieme per il futuro” – intervenendo a Sky Tg24 Economia, in merito alla crisi innescata dal Movimento 5 Stelle.”Queste cose – ha proseguito Castelli – vanno a scontrarsi con una follia che peraltro in queste ore continua fortemente a essere incomprensibile, voluta semplicemente per una mera campagna elettorale per cercare di recuperare del consenso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rete TLC, Anie: “Pronti a digitalizzare il Paese. Presupposto completare infrastruttura entro 2026”

    (Teleborsa) – L’industria elettrotecnica ed elettronica – seconda industria manifatturiera in Europa con 76 miliardi di euro di fatturato e 500mila addetti nel 2021 – è pronta ad offrire “le migliori soluzioni tecnologie per traguardare la digitalizzazione nei mercati delle costruzioni, dei trasporti, dell’energia e dell’industria”. Ad annunciarlo è ANIE in una nota. “Le 1.400 imprese di ANIE sono espressione dei comparti più tecnologicamente avanzati nel nostro manifatturiero, con investimenti in ricerca e innovazione pari al 5% del fatturato – ha ricordato il direttore generale di Federazione ANIE Maria Antonietta Portaluri in occasione del Convegno tenutosi a Roma all’hotel Cavalieri de’ Medici alla presenza della sottosegretaria al Mise Anna Ascani – e dal 2020 aderiscono a Federazione ANIE anche le aziende System Integrator Reti di Telecomunicazioni (TLC) che si occupano della realizzazione, manutenzione e gestione di Infrastrutture Fisse e Radiomobili per le Telecomunicazioni, che rappresentano un tassello importante della filiera delle Tlc per il loro ruolo di abilitatori di tecnologia. La digitalizzazione del Paese passa dalla infrastruttura e quindi, bisogna fare in fretta per realizzare gli obiettivi del PNRR e occorre affrontare con le istituzioni e con gli operatori il tema del gap delle risorse umane qualificate per traguardare la realizzazione degli investimenti in banda ultra larga”. A presentare il pacchetto di sei proposte ANIE, il presidente del Gruppo System Integrator TLC, Luigi Piergiovanni che ha evidenziato come per realizzare gli investimenti previsti entro il 2026 servono quasi 20mila risorse aggiuntive, il 40% delle quali è manodopera necessaria alle squadre civili che sono quelle che si fa più fatica a trovare. Nel pacchetto la possibilità di riaprire i flussi migratori per il settore TLC e Metalmeccanici, che si completa con la proposta di stimolare accordi bilaterali con i principali paese extra UE fornitrici di manodopera; ristori per far fronte ai rincari subiti dalla filiera e indicizzazione dei contratti per contrastare la volatilità dei mercati; finanziamenti a fondo perduto per l’acquisto dei mezzi e attrezzature per realizzare la banda ultra larga e per la formazione del personale neo-assunto; garanzie sull’anticipo sui pagamenti dei contratti pubblici anche se non direttamente assegnatari; termini di pagamento più brevi e accesso a forme di smobilizzo dei crediti a condizioni agevolate; e infine la richiesta al governo di una deroga al regime IVA di Split Payment o Reverse Charge per la fatturazione dei lavori di realizzazione della banda ultra larga e abbattimento dell’aliquota IRES/IRAP.”Servono misure straordinarie e temporanee legate allo sviluppo del PNRR – ha affermato Piergiovanni –, se consideriamo che il 10 per cento del valore dei bandi assegnati per 5,5 miliardi di euro basta appena a coprire il costo dei mezzi tecnici per realizzare i lavori e che, ad oggi, per un escavatore occorrono dagli otto ai 10 mesi di attesa per l’approvvigionamento e altrettanti ne servono per un camion. Mentre sul versante della formazione ne servono sei per un addetto alla posa tradizionale, 14 per un addetto alla posa Enel e tra i sei e gli otto per formare un giuntista”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Coima Res, adesioni al 49,2%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Evergreen sulle azioni di Coima Res, società immobiliare quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 15 luglio 2022, sono state presentate 1.125.705 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 17.797.515, pari al 49,292% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 27 giugno 2022 e terminerà il 22 luglio 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di Coima Res acquistate sul mercato nei giorni 21 e 22 luglio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    FS e l'accademia nazionale di Santa Cecilia insieme per Tempo Binario

    (Teleborsa) – Cinque solisti per tre viaggi su due convogli storici. Questi i numeri di Tempo Binario, il progetto di Ferrovie dello Stato Italiane e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che a partire da domani, venerdì 15 luglio, e fino a domenica 17, porterà la musica classica nelle stazioni del sud Italia, da Palermo a Salerno. ­Il quintetto di fiati, composto da prime parti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (Adriana Ferreira, flauto; Francesco Di Rosa, oboe, Guglielmo Pellarin, corno; Alessandro Carbonare, clarinetto; Francesco Bossone, fagotto) si esibirà con brevi performances di circa 15 minuti nelle stazioni di Palermo, Taormina, Lamezia Terme e Salerno e in concerti istituzionali di circa 45 minuti a Messina, a bordo della Nave Iginia e, a Reggio Calabria, sul lungomare Falcomatà, all’altezza della stazione Lido.I cinque musicisti eseguiranno musiche di Franz Joseph Haydn (Divertimento Hob. II:46), i Trois Pièces brèves del compositore francese Jacques Ibert di grande trasparenza ed eleganza melodica, il Potpourri fantastico di Giulio Briccialdi sui più celebri temi del Barbiere di Siviglia di Rossini e la suite per fiati tratta dall’opera Porgy and Bess di George Gershwin. Venerdì 15 luglio, inoltre, segna la tappa iniziale del tour dell’Orchestra dell’Accademia diretta da Myung-Whun Chung che si esibirà al Teatro Greco di Taormina, mentre il 21 luglio suonerà allo Sferisterio di Macerata e il 23 luglio a Villa Rufolo a Ravello. L’iniziativa, organizzata dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, socio fondatore dell’Accademia, prevede che i musicisti viaggino a bordo di due treni storici della Fondazione FS: in Sicilia su un convoglio formato da carrozze Grand Confort appena restaurate, in Calabria e Campania sull’Arlecchino, il mitico ed elegante elettrotreno degli anni ’60, che farà il suo esordio sui binari a sud di Napoli. Tutta la kermesse, il viaggio dei treni storici e le esibizioni dei professori d’orchestra in alcune stazioni siciliane, calabresi e campane intende assumere una forte connotazione simbolica. Ideata da Ferrovie dello Stato, insieme alla Fondazione FS che ha restaurato e riportato sui binari alcuni gloriosi treni del passato, tocca infatti le tre Regioni del Sud nelle quali si concentrano alcuni dei più significativi investimenti condotti dalle società del Gruppo Fs, nell’ambito del PNRR e del Piano industriale 2022-2031. Tempo Binario, rappresenta quindi anche l’occasione per parlare dei progetti in essere e di quelli futuri realizzati nel sud Italia dal Gruppo FS, attraverso il Polo Infrastrutture, con gli obiettivi di ridurre l’attuale gap con le altre regioni e migliorare la coesione sociale e territoriale del Paese. E conferma l’impegno del Gruppo nel mantenere aperti un costante rapporto e dialogo con i cittadini, sia tenendoli aggiornati sulle attività in corso sia creando nuove occasioni di confronto, come in questo caso, in una cornice musicale dall’alto valore culturale. Con l’avvio del Piano industriale 2022-2031 il Gruppo FS si pone come protagonista di una nuova stagione di rilancio delle infrastrutture di mobilità del Paese, in un’ottica di integrazione tra diverse modalità di trasporto, all’insegna della sostenibilità. Al fine di rendere la rete sempre più green ed efficiente, nei prossimi dieci anni Ferrovie dello Stato Italiane ha pianificato oltre 190 miliardi di euro di investimenti, il 60% dei quali al Centro-Sud. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, assolti in appello bis gli ex vertici per ostacolo a vigilanza

    (Teleborsa) – Gli ex vertici di Banca Monte dei Paschi di Siena, accusati di ostacolo alla vigilanza di Bankitalia nella ristrutturazione del derivato Alexandria, sono stati assolti in appello a Firenze perché “il fatto non sussiste”. Assolti quindi con formula piena, nel processo di secondo grado bis, l’ex presidente Giuseppe Mussari, l’ex direttore generale Antonio Vigni e l’ex capo dell’area finanza Gianluca Baldassarri.Nell’appello nel 2017 gli imputati erano stati assolti perché “il fatto non costituisce reato”, ma nel 2019 la Suprema Corte aveva disposto un altro appello per definire la formula di assoluzione. Gli imputati avevano fatto ricorso per essere assolti con formula piena, cosa che oggi i giudici hanno deciso. In primo grado erano stati condannati dal Tribunale di Siena a tre anni e sei mesi di reclusione e a cinque di interdizione.Si tratta del secondo verdetto di assoluzione in pochi mesi. Il 6 maggio scorso, questa volta a Milano, i tre ex vertici della banca senese sono stati assolti nel processo principale sui derivati. Anche in quel caso l’appello ha ribaltato il verdetto del Tribunale. LEGGI TUTTO