Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA A.S. Roma, adesioni al 40,8%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Romulus and Remus Investments LLC sulle azioni di A.S. Roma, risulta che oggi, 15 luglio 2022, sono state presentate 127.083 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 25.671.350, pari al 40,8% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 13 giugno 2022 e terminerà il 22 luglio 2022, come ulteriormente prorogato. Ieri sera è stato infatti incrementato il corrispettivo dell’OPA da 0,43 a 0,45 euro e, dunque, di 0,02 euro (+4,7%), per ciascuna azione portata in adesione. LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina, da Bruxelles ok a rafforzamento sanzioni contro la Russia

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha adottato oggi una proposta congiunta (emanante da Alto rappresentante e Commissione) relativa a un nuovo complesso di misure per mantenere e rafforzare l’efficacia dei sei pacchetti di sanzioni ad ampio raggio e senza precedenti già varate dall’UE nei confronti della Russia. L’odierno pacchetto “mantieni e allinea” precisa una serie di disposizioni così da rafforzare la certezza del diritto per gli operatori e l’applicazione da parte degli Stati membri. Migliora inoltre l’allineamento delle sanzioni dell’UE a quelle degli alleati e partner, in particolare nel G7. “Vale sottolineare che il complesso di misure odierno ribadisce la determinazione della Commissione di salvaguardare in tutto il mondo la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare”, si legge in una nota. “La Russia prosegue implacabile la sua guerra brutale contro l’Ucraina. La Commissione propone quindi oggi di inasprire le già poderose sanzioni dell’UE nei confronti del Cremlino, di aumentarne l’efficacia in fase attuativa e di prorogarle fino a gennaio 2023. Mosca deve continuare a pagare cara l’aggressione di cui si è resa colpevole”, ha dichiarato Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea.Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, ha aggiunto: “Le pesanti sanzioni dell’UE fanno male, nel mirino restano le persone vicine a Putin e al Cremlino. Il pacchetto odierno s’iscrive nella linea che abbiamo coordinato con i partner internazionali, fra cui il G7. Oltre a queste misure, proporrò al Consiglio l’inserimento nell’elenco di altre persone ed entità, con il relativo corollario del congelamento dei loro beni e della limitazione delle loro possibilità di spostamento.”Il complesso di misure odierno introdurrà il divieto di importazione dell’oro russo e nel contempo inasprirà i controlli sulle esportazioni di beni a duplice uso e di tecnologie avanzate. Migliorerà così l’allineamento delle sanzioni dell’UE a quelle dei partner del G7. Renderà più rigorosi gli obblighi di comunicazione per inasprire il congelamento dei beni nell’UE. Il pacchetto ribadisce che le sanzioni dell’UE non riguardano in alcun modo gli scambi di prodotti agricoli tra i paesi terzi e la Russia e precisa l’esatta portata di alcune sanzioni finanziarie ed economiche. È proposta inoltre la proroga di sei mesi delle sanzioni attuali dell’UE, fino al prossimo riesame di fine gennaio 2023. Il pacchetto passa ora al Consiglio per discussione fra gli Stati membri in vista dell’adozione. LEGGI TUTTO

  • in

    Innovazione, ENEA: droni di ultima generazione per il ritrovamento di persone disperse

    (Teleborsa) – Droni di ultima generazione per il ritrovamento di persone disperse in mezzo alla neve e per il raggiungimento di luoghi poco accessibili nel minor tempo possibile. È quanto ha sperimentato Enea insieme a Protezione Civile, Sapienza Università di Roma e la società Red-Tech nell’ambito di una serie di esercitazioni nel comprensorio sciistico di Roccaraso (L’Aquila).Le missioni, ideate e coordinate da Valentino Arillo della Protezione Civile di Civitavecchia, – spiega Enea in una nota – sono state portate a compimento grazie all’impiego di diversi droni equipaggiati anche con termocamere e camere a 360 gradi apportando correzioni e modifiche ad ogni fine sessione.”Da circa un anno il nostro laboratorio ha iniziato ad orientare la propria esperienza su tecnologie basate sui droni, per estenderne le applicazioni in ambito di safety e security, radiologico e chimico, monitoraggio di impianti nucleari e di piattaforme petrolifere e rilevamento tridimensionale di opere d’arte di medie e grandi dimensioni”, spiega Massimiliano Guarneri ricercatore ENEA del Laboratorio Diagnostiche e Metrologia, referente del progetto. L’attività emergente – si legge nella nota – affianca tecnologie più consolidate sviluppate all’interno del laboratorio con lo scopo di valutare attraverso l’addestramento su campo i limiti e le potenzialità offerte dalle tecnologie esistenti al fine di estenderle o migliorarle con lo sviluppo di strumentazione specifica e di algoritmi per il processamento dati, basato anche sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale.”Alla fine dei due giorni di esercitazioni, – prosegue Guarneri – si è presentato un caso, non preventivato, di una donna che si è sentita male sulle piste e di cui non si conosceva l’ubicazione precisa. Su richiesta delle autorità locali è stata fatta una ricognizione con un drone e in pochissimi minuti è stato possibile dare le coordinate per consentire ai soccorsi di raggiungere il luogo preciso”.Attraverso l’uso di un drone FPV (First Person View) per la ricostruzione tridimensionale di una zona innevata su cui era stata fatta un’esercitazione per il ritrovamento di persone disperse, sono stati acquisiti dati ad una quota di oltre 30 m ed è stato possibile rilevare alcune tracce lasciate dai gatti delle nevi passate poco prima.Inoltre Enea sta ultimando l’adattamento di una Rete Neurale per l’individuazione di persone su filmati ottenuti da camere a 360 gradi. Le stesse tecnologie e metodologie sono state utilizzate anche nel progetto INCLUDING coordinato da Luigi De Dominicis, responsabile della Divisione Enea di Tecnologie Fisiche per la Sicurezza e la Salute. In questo caso – fa sapere l’Enea – si è trattato di una demo in campo forense su tematiche CBRN (chimico-biologico-radiologico-nucleare) per il rilievo mediante drone e reti neurali sia di oggetti e persone sul campo che per la ricostruzione quasi in tempo reale della scena 3D attraverso l’uso di algoritmi “Instant Neural Graphics Primitives”, introdotti recentemente dall’azienda statunitense NVIDIA Corporation. Pur non essendo ancora maturi per un uso intensivo in campo professionale, questi algoritmi – conclude l’Enea – hanno delle caratteristiche che consentono di avere immagini ricche di informazioni ottico-fisiche nettamente superiori rispetto agli standard di programmi professionali per la ricostruzione di modelli 3D. LEGGI TUTTO

  • in

    Rimbalzo delle borse europee, Milano si allinea. Crolla Saipem

    (Teleborsa) – Piazza Affari rimbalza al pari delle borse europee, anche se ieri aveva perso molto più terreno a causa della crisi di governo. La prospettiva delle elezioni anticipate prende quota, anche se lo scenario base per ora rimane quello di un nuovo governo Draghi o la nomina di un altro primo ministro di transizione fino a fine legislatura. “I politici italiani stanno giocando un gioco pericoloso mentre devono fare i conti con una potenziale crisi energetica, un’inflazione elevata, un livello elevato del debito pubblico, un rallentamento della domanda globale, un ciclo di rialzo dei tassi di interesse e significative incertezze sul nuovo strumento “anti-frammentazione” della BCE”, fanno notare gli analisti di Credit Suisse.Banca d’Italia, nell’ultimo bollettino economico trimestrale, ha rivisto le stime di crescita per il paese: +3,2% quest’anno, per poi frenare a 1,3% il prossimo e recuperare lievemente a 1,7% nel 2024. Si tratta dello scenario base, mentre con lo stop al gas russo ci sarebbe una crescita inferiore a 1% quest’anno, seguita da una contrazione di quasi due punti percentuali nel 2023.Nuovo crollo per Saipem, che stamattina ha comunicato i dati definitivi dell’aumento di capitale. Alcune delle 14 banche del consorzio (Bnp Paribas, Citigroup, Deutsche Bank, Hsbc, UniCredit Abn Amro, Barclays e Stifel) hanno poi annunciato un accordo per un “ordinato collocamento sul mercato” di 396,4 milioni di azioni circa, pari al 67,8% del totale delle azioni non sottoscritte dagli investitori.Balzo per RCS, dopo che il gruppo editoriale e Blackstone hanno trovato un accordo per chiudere la disputa legale sull’acquisto degli immobili di via Solferino, sede storica del Corriere della Sera. Di riflesso, brilla anche il titolo Cairo Communication.È stata ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan (EGM) la società Pozzi Milano, attiva nel settore della moda da tavola e proprietaria dei marchi Pozzi e Castello Pozzi. La data di inizio delle negoziazioni è fissata per il 19 luglio 2022. Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee. Nel frattempo, Wall Street cavalca l’onda rialzista, con l’S&P-500 che segna un aumento dell’1,73%.Segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dello 0,77%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,16%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 2,55%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +217 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,24%.Tra i mercati del Vecchio Continente incandescente Francoforte, che vanta un incisivo incremento del 2,76%, in primo piano Londra, che mostra un forte aumento dell’1,69%, e decolla Parigi, con un importante progresso del 2,04%.A Milano, chiude in deciso rialzo il FTSE MIB (+1,84%), che raggiunge i 20.933 punti, interrompendo la serie di quattro ribassi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che termina a 22.956 punti. In netto miglioramento il FTSE Italia Mid Cap (+1,66%); con analoga direzione, balza in alto il FTSE Italia Star (+1,9%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,58 miliardi di euro, in calo del 27,48%, rispetto ai 2,17 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,7 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,6 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in evidenza Interpump, che mostra un forte incremento del 5,60%.Svetta Pirelli che segna un importante progresso del 5,57%.Vola Iveco, con una marcata risalita del 5,56%.Brilla Enel, con un forte incremento (+3,41%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -29,91%.Sessione nera per Telecom Italia, che lascia sul tappeto una perdita del 3,42%.Calo deciso per Campari, che segna un -1,07%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Mutuionline (+5,79%), Antares Vision (+5,13%), Anima Holding (+4,78%) e doValue (+4,06%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banca MPS, che ha archiviato la seduta a -6,18%.In perdita Mfe B, che scende del 2,78%.Pesante Mfe A, che segna una discesa di ben -2,52 punti percentuali.Seduta negativa per Wiit, che scende del 2,30%. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia impedirà alle banche estere di vendere le controllate russe

    (Teleborsa) – La Russia impedirà alle banche estere di uscire dal paese, tramite la vendita delle loro controllate locali, finché le filiali delle banche russe saranno private dell’opportunità di funzionare correttamente all’estero. Lo ha annunciato il ??viceministro delle finanze Alexei Moiseev, complicando quindi le operazioni delle banche europee che stanno valutando cosa fare delle loro operazioni in Russia. Tra queste ci sono Raiffeisen, UniCredit e Citi, le tre maggiori banche occidentali presenti in Russia dopo che Societe Generale ha venduto la divisione Rosbank a Interros Capital”Le nostre banche statali, che sono soggette a sanzioni, e le nostre banche in generale che sono soggette a sanzioni, hanno avuto grossi problemi con il debottlenecking presso le loro banche situate all’estero. In alcuni casi, (le autorità di regolamentazione straniere, ndr) hanno persino tolto il diritto dell’azionista di gestirle, che è un vero caos legale. Abbiamo discusso nel nostro sottocomitato che ora, fino a quando la situazione non migliorerà, non daremo il permesso di vendere le attività di banche estere in Russia”, ha detto ai giornalisti il ??viceministro, secondo quanto riporta l’agenzia di stampa russa Interfax. “Se arriveranno le richieste, le rifiuterò”, ha aggiunto Moiseev.”Stiamo parlando delle filiali di banche estere. Tutti conoscono i loro nomi. Le stiamo lasciando operare normalmente, mentre le nostre non possono fare nulla lì”, ha detto Moiseyev.Alla domanda sulle prospettive per il trasferimento di filiali di banche estere a banche russe, Moiseyev ha affermato che questo non è all’ordine del giorno, ma di poterlo escludere. “Forse sosterremo (queste posizioni, ndr) man mano che la situazione si evolverà […]. In questa fase, il problema non è ancora sorto, ma non lo escludo in futuro”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Lufthansa, profitto operativo in Q2 grazie a divisione Cargo

    (Teleborsa) – Lufthansa, la principale compagnia aerea tedesca, ha più che raddoppiato i ricavi nel secondo trimestre 2022, rispetto all’anno precedente. Le entrate sono state di circa 8,5 miliardi di euro, contro i 3,2 miliardi di euro dello stesso periodo del 2021. L’EBIT rettificato è stato tra 350 e 400 milioni di euro (anno precedente: -827 milioni di euro). Il gruppo ha beneficiato di una forte performance nelle divisioni Lufthansa Cargo e Lufthansa Technik, secondo i risultati preliminari diffusi oggi. Il risultato della divisione Passenger Airlines è migliorato, anche grazie a un significativo aumento dei carichi. Nonostante il risultato positivo di SWISS, l’EBIT rettificato del segmento Passenger Airlines è rimasto negativo, viene sottolineato.Lufthansa ha ottenuto un free cash flow rettificato significativamente positivo nel secondo trimestre, principalmente grazie all’utile operativo e alla domanda persistentemente forte di prenotazioni. È stato di circa 2 miliardi di euro (anno precedente: 382 milioni di euro). L’indebitamento netto dovrebbe diminuire di un importo simile nel secondo trimestre (31 marzo 2022: 8,3 miliardi di euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Assicurazione sostenibile, Enel Insurance aderisce ai principi delle Nazioni Unite

    (Teleborsa) – Enel Insurance (EINV), la società captive di riassicurazione del Gruppo Enel, ha ottenuto oggi lo status di azienda firmataria dei Principles for Sustainable Insurance (PSI) che, dal loro lancio nel 2012 in occasione della Conferenza Onu sullo Sviluppo Sostenibile (Rio+20), rappresentano la più significativa iniziativa di collaborazione tra le Nazioni Unite e il settore assicurativo.”EINV – spiega Enel in una nota – è la prima assicurazione captive ad aderire ai PSI sviluppati dalla United Nations Environment Programme Finance Initiative (UNEP FI) grazie alla consolidata esperienza di EINV a livello di sostenibilità, al suo programma assicurativo legato a criteri di sostenibilità, tra i primi al mondo di questo tipo, alla natura dei suoi investimenti continuamente reindirizzati ad affrontare i temi ambientali, sociali e di governance (ESG) e al ruolo di facilitazione di AON”. I PSI costituiscono un quadro di riferimento globale per il settore assicurativo, a livello di rischi e opportunità, in ambito ESG. LEGGI TUTTO

  • in

    FED, Bullard favorevole a tassi interesse al 3,75%-4% entro fine anno

    (Teleborsa) – L’ulteriore accelerazione dell’inflazione statunitense nel mese di giugno, in crescita del 9,1% su base annuale al ritmo più elevato dal novembre 1981, giustifica un aumento dei tassi di interesse più forte del previsto da parte della FED. Lo ha detto James Bullard, presidente della Federal Reserve Bank of St. Louis, indicando come target entro fine anno un intervallo compreso tra il 3,75% e il 4%.”Ora rivedrei al rialzo le mosse dei tassi ufficiali”, ha detto Bullard in un evento organizzato dall’European Economics & Financial Centre a Londra. In precedenza, ha sostenuto che i tassi di interesse dovessero finire il 2022 a circa il 3,5%. Bullard non ha chiarito se sosterrà un aumento di 75 punti base o 100 punti base al meeting di fine mese, anche se pochi giorni fa ha detto in un’intervista di essere favorevole a mantenere un aumento del tasso di 75 punti base.”La FED deve reagire, tracciando un percorso un po’ più aggressivo nella seconda metà di quest’anno”, ha affermato oggi. “L’inflazione si sta rivelando più ampia e persistente di quanto avremmo pensato anche 60 o 90 giorni fa”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO