Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Servizi Italia esercita opzione call e sale al 95% di Steritek

    (Teleborsa) – Servizi Italia, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel mercato dell’outsourcing di servizi ospedalieri, ha perfezionato l’acquisto, mediante esercizio dell’opzione call a lei spettante, di un ulteriore 25% del capitale di Steritek, operatore italiano nell’offerta di servizi di convalida e di controllo sistematico dei processi di sterilizzazione e dei sistemi di lavaggio di strumenti chirurgici, nonché nell’offerta di servizi accessori per strutture sanitarie pubbliche e private. In questo modo, è arrivata a detenere il 95% del capitale della società.Il corrispettivo del 25% è risultato pari a 1,34 milioni di euro. La definizione del prezzo si è basata sui risultati 2020 e 2021 oggetto di revisione legale e sulla posizione finanziaria netta della società alla data d’esercizio dell’opzione call. L’acquisto è finanziato tramite indebitamento bancario e parte del prezzo viene corrisposto anche quale corrispettivo del patto di non concorrenza sottoscritto dai venditori. Il posticipato acquisto del residuo 5% delle quote è finalizzato “a consolidare ulteriormente il proficuo rapporto di partnership tra Servizi Italia e il venditore”, si legge in una nota.Dal 2017 al 2021 Steritek ha mostrato un CAGR del 5,8% registrando nel 2021 ricavi per 3,35 milioni di euro, un risultato operativo (EBIT) di 0,71 milioni di euro, un utile netto di 0,48 milioni di euro e una posizione finanziaria netta positiva al 31 dicembre 2021 pari a 1,27 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinnovabili: Italia, Malta e Slovenia rischiano deferimento corte UE

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha richiamato Italia, Malta e Slovenia sull’incompiuto recepimento delle norme comunitarie sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.Secondo quanto riporta un comunicato, in particolare sarebbero carenti sulla direttiva che stabilisce il quadro giuridico per lo sviluppo delle energie rinnovabili nell’Unione nei settori dell’energia elettrica, del riscaldamento e raffrescamento e dei trasporti. La direttiva in questione, si legge, fissa per l’Ue un obiettivo vincolante per il 2030 pari almeno al 32% di energie rinnovabili e comprende misure volte a garantire che il sostegno alle energie rinnovabili sia efficace sotto il profilo dei costi e a semplificare le procedure amministrative per i progetti relativi alle energie rinnovabili. Facilita inoltre la partecipazione dei cittadini alla transizione energetica e fissa obiettivi specifici per aumentare entro il 2030 la quota di energie rinnovabili nei settori del riscaldamento e raffrescamento e dei trasporti. Il termine per il recepimento della direttiva nell’ordinamento nazionale era fissato al 30 giugno 2021. Nell’ultimo pacchetto sulle infrazione, Bruxelles ricorda che a luglio 2021 aveva inviato lettere di costituzione in mora a tutti e 3 gli Stati membri. “A oggi l’Italia, Malta e la Slovenia hanno recepito solo parzialmente la direttiva. Gli Stati membri dispongono ora di 2 mesi – avverte la Commissione – per conformarsi all’obbligo di recepimento e darne notifica alla Commissione, trascorsi i quali la Commissione potrà decidere di deferire i casi alla Corte di giustizia dell’Ue”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Empire State index luglio aumenta a 11,1 punti

    (Teleborsa) – Aumenta oltre le attese l’indice manifatturiero Empire State di New York, che si è portato a luglio a 11,1 punti dai -1,2 punti di giugno. Il dato è migliore delle stime degli analisti, che erano per una discesa fino a -2 punti. L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini migliora di 0,9 punti a quota 6,2, mentre quella sulle consegne balza a 25,3 punti (da 4 punti) e quella sulle scorte diminuisce a 14,8 punti (da 17,1 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi import giugno +0,2% prezzi export +0,7%

    (Teleborsa) – Giungono dati positivi dalle letture dei prezzi import-export USA a giungo 2022. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato una variazione positiva su mese dello 0,2%, dopo il +0,5% di maggio (dato rivisto da un preliminare di +0,6%), rispetto al +0,7% atteso degli analisti.Su base annua, i prezzi import registrano una variazione positiva pari a +10,7%. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi hanno registrato una variazione del -0,5% su mese, il secondo calo mensile consecutivo.I prezzi export hanno riportato un incremento dello 0,7% su mese dopo il +2,9% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +2,8%), inferiore al consensus (+1,2%).Su anno il dato evidenzia un incremento del 18,2%. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi alle esportazioni su mese registrano un +0,9% su mese. LEGGI TUTTO

  • in

    RCS raggiunge accordo con Blackstone su contenzioso via Solferino

    (Teleborsa) – RCS, gruppo editoriale quotato su Euronext Milan, Kryalos SGR in nome e per conto del Fondo Delphine e Blackstone hanno annunciato la transazione della controversia avente a oggetto la vendita a Kryalos nel 2013 del complesso immobiliare sito in Milano, via Solferino/Via San Marco/Via Balzan. L’accordo comporta una reciproca rinuncia a tutte le azioni e RCS ha convenuto di corrispondere un contributo di 10 milioni di euro alle spese sostenute da Blackstone. Inoltre, RCS acquisterà, al prezzo di 59,9 milioni di euro, l’immobile di Via Solferino, sede storica del Corriere della Sera, parte del complesso immobiliare oggetto della controversia.La controversia era iniziata nel luglio 2018 con la richiesta di RCS di dichiarare tale vendita invalida. Nel novembre 2018 era stato instaurato un arbitrato presso la Camera Arbitrale di Milano e avviate da Blackstone azioni legali a New York. A maggio 2020 e a maggio 2021, i lodi emessi dal Tribunale Arbitrale di Milano hanno riconosciuto la validità della vendita del 2013.”Siamo soddisfatti di aver raggiunto un accordo transattivo con Kryalos e Blackstone su tutti i contenziosi in corso e per l’opportunità di riacquistare la sede storica di Via Solferino – ha commentato Urbano Cairo, AD di RCS – Accettiamo le decisioni del Tribunale Arbitrale e della Corte d’Appello, che hanno accertato la correttezza dell’operato di Kryalos e Blackstone e l’assenza di illeciti o malafede in relazione all’operazione del 2013. Conseguentemente, RCS dà atto che Blackstone o Kryalos non hanno posto in essere alcuna scorrettezza e si rammarica per il disagio causato dalla controversia. Infine, ringraziamo Claudio Calabi per il suo contributo al raggiungimento di questo accordo”.Il titolo ha strappato a Piazza Affari dopo la notizia, in quanto viene meno l’incertezza dell’esito della causa intentata a New York dal gestore di fondi americano. Blackstone si era infatti rivolto a un tribunale di New York chiedendo danni per un totale di 600 milioni di dollari. RCS aveva contestato la vendita perché avvenuta a suo giudizio a prezzi troppo bassi a causa della sue difficoltà finanziarie.Spicca il volo RCS, che si attesta a 0,71, con un aumento del 16,39%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 0,7547 e successiva a quota 0,8737. Supporto a 0,6357. LEGGI TUTTO

  • in

    Citigroup, trimestrale sopra le attese. Bene il trading

    (Teleborsa) – Citigroup, una delle più grandi banche degli Stati Uniti, ha registrato un utile netto di 4,5 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2022, pari a 2,19 dollari per azione, su ricavi di 19,6 miliardi di dollari. Nello stesso trimestre del 2021 aveva registrato un utile netto di 6,2 miliardi di dollari, o 2,85 dollari per azione, su ricavi di 17,8 miliardi di dollari. Il mercato, secondo dati Refinitiv, si aspetta un utile per azione di 1,68 dollari su ricavi per 18,22 miliardi di dollari.I ricavi sono aumentati dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con una crescita sia del margine di interesse che dei ricavi non-interest. L’aumento del margine di interesse è stato determinato principalmente dai tassi più elevati e dai forti volumi di Institutional Clients Group (ICG) e Personal Banking and Wealth Management (PBWM). Anche i ricavi non-interest sono aumentati, trainati da Fixed Income Markets e Services all’interno di ICG, che hanno più che compensato i minori ricavi senza interessi nell’Investment Banking all’interno di ICG e PBWM. I ricavi della divisione Markets sono saliti del 25%.L’utile netto di 4,5 miliardi di dollari è diminuito del 27% rispetto al periodo dell’anno precedente, poiché il costo del credito più elevato e un aumento dell’8% delle spese hanno più che compensato l’aumento dell’11% dei ricavi.La società ha rafforzato le sue riserve per perdite su prestiti, stanziando 375 milioni di dollari nel secondo trimestre, rispetto a un rilascio di 2,4 miliardi di dollari l’anno prima, quando misure di stimolo monetario aggressive hanno attutito un colpo dalla pandemia e sostenuto l’economia.”In un contesto macroeconomico e geopolitico difficile, il nostro team ha ottenuto risultati solidi e siamo in una posizione forte per superare tempi incerti, data la nostra liquidità, qualità del credito e livelli di riserva – ha commentato la CEO Jane Fraser – Sono particolarmente soddisfatta della nostra solidità patrimoniale. Abbiamo chiuso il trimestre con un Common Equity Tier 1 ratio dell’11,9%, avendo costruito capitale a causa di un requisito normativo più elevato. Intendiamo generare un capitale significativo per i nostri investitori, dato il nostro potere di generare utili e le imminenti dismissioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite al dettaglio giugno +1% su mese

    (Teleborsa) – Aumentano oltre le attese le vendite al dettaglio negli Stati Uniti. Nel mese di giugno 2022, si è registrato una variazione positiva dell’1% su base mensile a 680,6 miliardi di dollari, dopo il -0,1% del mese precedente (dato rivisto da -0,3%). Il dato comunicato dall’US Census Bureau è superiore alle attese degli analisti, che avevano stimato un +0,8%.Su base annua si è registrato un aumento dell’8,4% (+8,1% a maggio).Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +1% su base mensile dopo il +0,6% di maggio (dato rivisto da +0,5%) e contro attese per un +0,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wells Fargo, utili in calo più delle attese su maggiori riserve per perdite

    (Teleborsa) – Wells Fargo, una delle quattro più grandi banche statunitensi, ha registrato ricavi pari a 17,03 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2022, in diminuzione del 16% rispetto ai 20,27 miliardi di dollari dello stesso periodo dell’anno scorso. L’utile è sceso del 48% a 3,12 miliardi di dollari dai 6,04 miliardi di dollari del secondo trimestre 2021. L’utile per azione adjusted è stato di 0,74 dollari per azione. Escludendo alcune svalutazioni, la banca avrebbe guadagnato 82 centesimi per azione nel trimestre. Il mercato, secondo i dati di Refinitiv, si aspettava un utile per azione di 0,80 dollari su ricavi di 17,53 miliardi di dollari.La società ha rafforzato le sue riserve per perdite su prestiti, stanziando 580 milioni di dollari nel secondo trimestre, rispetto a un rilascio di 1,26 miliardi di dollari l’anno prima, quando misure di stimolo monetario aggressive hanno attutito un colpo dalla pandemia e sostenuto l’economia.”Sebbene il nostro utile netto sia diminuito nel secondo trimestre, i nostri risultati sottostanti hanno rispecchiato la nostra redditività migliorata con spese in calo e tassi di interesse in aumento che hanno guidato una forte crescita del reddito da interessi netto – ha commentato il CEO Charlie Scharf – I saldi dei prestiti sono aumentati con la crescita sia dei prestiti al consumo che di quelli commerciali. Il non-interest income è diminuito poiché i tassi di interesse più elevati e l’indebolimento dei mercati finanziari hanno ridotto i risultati delle divisioni venture capital, mortgage banking, investment banking e brokerage advisory”.”Guardando al futuro, i nostri risultati dovrebbero continuare a beneficiare del contesto in aumento dei tassi di interesse, con la crescita del margine di interesse che dovrebbe più che compensare qualsiasi ulteriore pressione a breve termine sul reddito da interessi – ha aggiunto – Prevediamo che le perdite su crediti aumenteranno da questi livelli incredibilmente bassi, ma non abbiamo ancora visto alcun deterioramento significativo né nei nostri portafogli dei consumatori né in quelli commerciali”. LEGGI TUTTO