Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Wall Street in calo. Fed costretta a frenare l'emorragia inflattiva

    (Teleborsa) – Partenza in calo per la borsa di Wall Street mentre è partita la stagione delle trimestrali delle big bancarie americane. Sul fronte macro, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono aumentate al ritmo maggiore da novembre 2021. I prezzi alla produzione di giugno sono aumentati sopra le stime, così come l’inflazione elevata (numeri usciti la vigilia) continua ad erodere pesantemente il potere di spesa e quindi la domanda. Per frenare i prezzi martellanti la Federal Reserve è costretta a tenere ritmi di manovre restrittive, tanto che il mercato sta prezzando un aumento dei tassi addirittura di 100 punti base, nella riunione di luglio, dando per scontato ormai un incremento di 75 pb.Tra gli indici statunitensi, forte calo del Dow Jones (-1,8%), che ha toccato 30.218 punti, continuando sulla scia ribassista rappresentata da cinque cali consecutivi, in essere da venerdì scorso; sulla stessa linea, viene venduto parecchio l’S&P-500, che continua la seduta a 3.738 punti. Pessimo il Nasdaq 100 (-1,55%); sulla stessa linea, in forte calo l’S&P 100 (-1,69%).Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Nel listino, i settori energia (-2,72%), finanziario (-2,42%) e materiali (-2,04%) sono tra i più venduti.Giornata negativa per tutte le Blue Chip del Dow Jones, che mostrano una performance negativa.Le peggiori performance si registrano su JP Morgan, che ottiene -4,57%.Pessima performance per Goldman Sachs, che registra un ribasso del 3,15%.Sessione nera per Cisco Systems, che lascia sul tappeto una perdita del 2,85%.In perdita American Express, che scende del 2,73%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Costco Wholesale (+0,63%) e Cintas (+0,59%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Datadog, che ottiene -3,74%.Pesante Moderna, che segna una discesa di ben -3,43 punti percentuali.Seduta negativa per Atlassian, che scende del 3,08%.Sensibili perdite per Fortinet, in calo del 2,90%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Giovedì 14/07/202214:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,7%; preced. 10,9%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,9%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 235K unità; preced. 235K unità)Venerdì 15/07/202214:30 USA: Empire State Index (atteso -2 punti; preced. -1,2 punti)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 1,1%; preced. 2,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisto di Nielsen da parte di Elliott e Brookfield

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo di Nielsen Holdings, società di ricerca professionale e leader mondiale nella raccolta e gestione di informazioni sui media e dati di mercato, da parte del colosso statunitensi del private equity Elliott Investment Management e dal canadese Brookfield Private Equity Holdings. “La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza, dato il suo impatto limitato sul mercato”, si legge in una nota.(Foto: © Vasin Leenanuruksa/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Sostegno agli affitti: il Fondo del Mims sale a 330 milioni di euro

    (Teleborsa) – Aumenta di 100 milioni, a 330 milioni di euro per il 2022, il ‘Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione’ presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, destinato alle famiglie a basso reddito che vivono in una casa in affitto. Le risorse, con un decreto firmato dal Ministro Enrico Giovannini che ha ricevuto l’intesa della Conferenza Unificata il 6 luglio, vengono ripartite tra le Regioni che quindi possono velocemente emanare i bandi per consentire ai Comuni di richiedere i contributi che, in base alla graduatoria, potranno essere erogati ai cittadini beneficiari, presumibilmente nel mese di settembre.In considerazione del perdurare dell’emergenza pandemica da Covid-19, il decreto prevede che le Regioni attribuiscano ai Comuni le risorse assegnate con una procedura d’urgenza. I Comuni, a loro volta, dovranno semplificare e accelerare l’iter per i pagamenti. Possono accedere al contributo anche i soggetti con un Indice della situazione economica equivalente (Isee) fino a 35.000 euro che dichiarano con un’autocertificazione di aver subito, anche a seguito della crisi causata dal Covid-19, una perdita del proprio reddito Irpef superiore al 25%.Per consentire ad un maggior numero di cittadini di beneficiare del sostegno del Fondo, il decreto prevede che i contributi non siano cumulabili con la quota destinata all’affitto calcolata nel reddito di cittadinanza. L’assegnazione delle risorse, inoltre, dovrà avvenire in maniera coordinata con quelle del ‘Fondo inquilini morosi incolpevoli’.Per assicurare l’uso rapido e efficace delle risorse assegnate, le Regioni che hanno già avviato misure di sostegno all’affitto riconducibili all’emergenza Covid-19, possono utilizzare il contributo integrando tali misure. LEGGI TUTTO

  • in

    ConocoPhillips, accordo con Sempra per progetti GNL su larga scala

    (Teleborsa) – ConocoPhillips, una delle maggiori compagnie petrolifere del mondo, ha annunciato un’espansione potenzialmente significativa della sua attività globale di gas naturale liquefatto (GNL) attraverso l’investimento in un nuovo impianto di GNL su larga scala in fase di sviluppo da parte della società di infrastrutture energetiche Sempra Infrastructure, una sussidiaria di Sempra, nella contea di Jefferson, Texas. ConocoPhillips ha stipulato un accordo con Sempra per acquisire una partecipazione diretta del 30% in Port Arthur Liquefaction Holdings, LLC e un prelievo di GNL equivalente a circa 5 milioni di tonnellate all’anno (Mtpa) dal progetto Port Arthur LNG.”ConocoPhillips è stata una forza trainante nel settore del GNL da quando abbiamo contribuito ad aprire il mercato atlantico del GNL a partire dagli anni ’50, e poi il mercato dell’Asia-Pacifico consegnando il primo carico di GNL alla baia di Tokyo nel 1969 – ha affermato Ryan Lance, presidente e CEO – La decisione di stipulare questo accordo con Sempra ci offre un’opportunità di partecipare ai principali sviluppi del GNL, rafforzando il nostro impegno ad aiutare a risolvere il fabbisogno energetico mondiale mentre passiamo a un futuro a basse emissioni di carbonio”.Le società valuteranno anche lo sviluppo di progetti a basse emissioni di carbonio, incluso un progetto di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) per l’impianto GNL di Port Arthur, e Sempra Infrastructure avrà l’opportunità di partecipare a progetti di cattura e sequestro del carbonio sviluppati da ConocoPhillips in Texas o Louisiana in relazione al progetto Port Arthur LNG. Inoltre, gli accordi stipulati offrono a ConocoPhillips l’opportunità di acquisire il prelievo e una partecipazione azionaria nello sviluppo, da parte di Sempra, del progetto Energia Costa Azul LNG Phase 2 che sarà situato a nord di Ensenada, Baja California, Messico. Questa futura espansione dell’esistente progetto Energia Costa Azul si trova in una posizione ideale per rifornire i mercati dell’Asia e del Pacifico. LEGGI TUTTO

  • in

    LU-VE, fatturato in forte crescita nel primo semestre

    (Teleborsa) – Primo semestre in forte crescita per LU-VE Group in termini di fatturato. I risultati al 30 giugno 2022 evidenziano un fatturato prodotti che raggiunge 311,2 milioni di euro in aumento del 38,6% rispetto al 30 giugno 2021. A parità di perimetro, il fatturato prodotti è cresciuto del 37%. Il portafoglio ordini ammonta a 200,8 milioni in aumento del 37,3% rispetto al 30 giugno 2021. A parità di perimetro, il portafoglio ordini è cresciuto del 24%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi alla produzione giugno +1,1% mese +11,3% anno

    (Teleborsa) – Si mantiene sostenuta la crescita dei prezzi alla produzione USA nel mese di giugno 2022. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono cresciuti dell’1,1% su mese rispetto al +0,9% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +0,8%) e a un ritmo superiore rispetto al +0,8% del consensus.Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento dell’11,3%, un valore appena inferiore al consensus (+10,7%) e rispetto al +10,9% del mese precedente (rispetto al +10,8% della stima preliminare). Si tratta dell’aumento più grande dopo l’aumento record dell’11,6% nel marzo 2022.I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano un +0,4% su mese (+0,6% il mese precedente) rispetto al +0,5% atteso, mentre su anno registrano un +8,2% dopo il +8,5% precedente (+8,1% atteso). LEGGI TUTTO

  • in

    TIM premia i vincitori della Noovle Cloud Challenge

    (Teleborsa) – Sono stati annunciati oggi a Torino, presso le Officine Grandi Riparazioni, i vincitori della ‘Noovle Cloud Challenge’ promossa da TIM, attraverso la cloud company Noovle, per selezionare le migliori giovani promesse nell’ambito del cloud e dell’intelligenza artificiale.Si tratta di un’iniziativa di open innovation di TIM che ha registrato un grande interesse: tra più di 650 realtà provenienti da diversi ecosistemi di innovazione e fondi di investimento, ne sono state selezionate oltre 90 di cui 41 sono state ammesse alla fase finale. Tra queste sono risultate vincitrici le italiane ASC27 e Aindo e la romena Bunnyshell.Le aziende premiate potranno accedere al programma di partnership ideato da TIM, Noovle e Google Cloud e rivolto ai Digital Player che offre risorse e strumenti per ampliare e potenziare il business, consolidando la collaborazione tra le aziende per lo sviluppo di use case e soluzioni innovative.L’obiettivo della challenge era quello di far emergere le realtà imprenditoriali più innovative in grado di sfruttare le potenzialità del Cloud e dell’Intelligenza Artificiale per offrire soluzioni in diversi ambiti: E-Health, per ottimizzare l’efficienza e la gestione dei servizi lungo la filiera della salute; Sostenibilità, per ridurre le emissioni di Co2 e l’utilizzo dei combustibili fossili; Containerizzazione, per supportare un’architettura cloud basata su microservizi.Il luogo in cui si è svolto l’incontro, le OGR, è anche la sede del Centro di Eccellenza per il Cloud e l’Intelligenza Artificiale, inaugurato lo scorso dicembre da Noovle, Google Cloud e Intesa Sanpaolo nell’ambito del progetto Opening Future, studiato per accrescere le competenze digitali di cittadini, studenti, startup e imprese.(Foto: © gonewiththewind/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Yellen: tetto a prezzo petrolio russo è strumento potente per affrontare inflazione

    (Teleborsa) – “Un tetto massimo per il petrolio russo è uno dei nostri strumenti più potenti per affrontare il dolore che gli americani e le famiglie di tutto il mondo stanno provando alla pompa di benzina e al negozio di alimentari in questo momento. Un limite al prezzo del petrolio russo negherebbe a Putin le entrate di cui la sua macchina da guerra ha bisogno e si baserebbe sulle sanzioni storiche che abbiamo già implementato che gli rendono più difficile condurre la sua guerra o far crescere la sua economia”. Lo ha affermato il segretario al Tesoro statunitense, Janet Yellen, in una conferenza stampa prima dell’inizio del G20 ministri delle finanze e governatori delle banche centrali a Bali.”Aiuterà anche a mantenere la fornitura globale di petrolio, aiutando a esercitare una pressione al ribasso sui prezzi per i consumatori in America e nel mondo in un momento in cui i prezzi dell’energia stanno aumentando”, ha aggiunto.Il pericolo di interruzione delle fornitureSollecitata sul fatto che Putin possa rispondere al price cap con un taglio totale delle forniture, ha risposto: “È molto costoso, in termini di perdita immediata di entrate, che la Russia smetta di vendere petrolio all’economia globale, e avrebbe un impatto negativo sulla capacità a lungo termine della Russia se chiudesse i pozzi, per poterli riavviare. Quindi, penso la Russia continuerà ad avere un incentivo a produrre”.Il livello a quale fissa il price capYellen ha specificato che i paesi del G20 non hanno deciso quale sia un livello appropriato per il tetto al prezzo del petrolio. In linea di principio, dovrebbe essere un livello “che dia chiaramente alla Russia un incentivo a continuare a produrre, che renderebbe la produzione redditizia per la Russia”.L’impatto del dollaro forte”Gli aumenti dei tassi della FED sono aumentati più rapidamente di quelli nel resto del mondo, il che ha avuto l’impatto di rafforzare il dollaro e portare a un certo deprezzamento delle valute dei mercati emergenti e delle economie in via di sviluppo, e ciò può avere effetti misti – ha spiegato segretario al Tesoro – Da un lato, può rafforzare la loro capacità di esportare, il che è positivo per la loro crescita. D’altra parte, nella misura in cui i paesi hanno un debito denominato in dollari, può rendere più difficili quei problemi di debito, che già sono molto gravi”.L’ex numero uno della FED ha comunque sottolineato che i vari paesi sono in posizioni diverse. “Un certo numero di paesi dei mercati emergenti sono importanti esportatori di materie prime e hanno beneficiato dell’aumento dei prezzi delle materie prime – ha aggiunto – Quindi, la politica della FED è solo uno dei numerosi fattori che influenzano le prospettive. LEGGI TUTTO