Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Carige, adesioni al 13/07/2022

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da BPER Banca sulle azioni ordinarie di Banca Carige, banca ligure quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 13 luglio 2022, sono state presentate 1.232.711 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 1.641.977, pari al 1,04873% dell’offerta. Sulle azioni di risparmio di Banca Carige, non si sono registrate adesioni.L’offerta è iniziata l’11 luglio 2022 e terminerà il 29 luglio 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Banca Carige acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 luglio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    G.M. Leather, +4,57% nel primo giorno a Piazza Affari

    (Teleborsa) – G.M. Leather, società vicentina attiva da oltre 45 anni nel settore della lavorazione e della commercializzazione delle pelli, ha chiuso il primo giorno a Piazza Affari con un rialzo del 4,57%. Le azioni hanno terminato la prima seduta su Euronext Growth Milan (EGM), il segmento di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita, a quota 1,83 euro, rispetto a un prezzo di collocamento di 1,70 euro, raggiungendo una capitalizzazione a fine giornata di oltre 20,2 milioni di euro.In fase di collocamento G.M. Leather ha raccolto 3,6 milioni di euro, escludendo il potenziale esercizio dell’opzione di over-allotment. In caso di integrale esercizio dell’over-allotment, l’importo complessivo raccolto sarà di 4 milioni di euro. Il flottante al momento dell’ammissione è del 12,41%.Il titolo ha aperto a quota 1,915 euro per azione ed è salito fino a 1,95 euro per azione nei primi scambi. In seguito ha perso terreno ed è sceso fino a un minimo di seduta di 1,77 euro, prima di riprendersi e chiudere a 1,83 euro. Il controvalore del primo giorno a Piazza Affari è stato di 291.524,60 euro, i contratti conclusi sono stati 98 e le azioni passate di mano 157.000.G.M. Leather rappresenta la undicesima ammissione da inizio anno sul mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI e porta a 181 il numero delle società attualmente quotate su Euronext Growth Milan. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, SocGen al 5,344% del capitale

    (Teleborsa) – Société générale ha una quota pari al 5,344% nell’azionariato di Generali. Lo si apprende dalle comunicazioni della Consob relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene indicato che l’operazione è del 6 luglio scorso. I diritti di voto riferibili ad azioni sono pari allo 0,766%.Il 4,244% sono contratti di opzione “put” con date di scadenza comprese tra il 15/07/2022 e il 23/05/2028. Lo 0,075% sono contratti di opzione “call” con date di scadenza comprese tra il 19/08/2022 e il 15/12/2023. Lo 0,239% sono azioni oggetto di prestito titoli con possibilità di restituzione in qualsiasi momento e senza data di scadenza. Il residuo 0,02% sono contratti “Future” e contratti di opzione “call”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Coima Res, adesioni al 45,9%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Evergreen sulle azioni di Coima Res, società immobiliare quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 13 luglio 2022, sono state presentate 35.579 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 16.583.821, pari al 45,93% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 27 giugno 2022 e terminerà il 22 luglio 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di Coima Res acquistate sul mercato nei giorni 21 e 22 luglio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Digital360, balzo di ricavi ed EBITDA in primo semestre 2022

    (Teleborsa) – Digital360, società quotata su Euronext Growth Milan che si pone l’obiettivo di accompagnare imprese e pubbliche amministrazioni nella comprensione e nell’attuazione della trasformazione digitale, ha registrato un fatturato in crescita del 50% a quasi 25 milioni di euro nel primo semestre del 2022, anche grazie alle acquisizioni concluse nella seconda metà del 2021. A perimetro costante, la crescita è stata del 20%. L’EBITDA cresce di circa il 30% e raggiunge i 4,9 milioni di euro. A perimetro costante, l’EBITDA è in crescita del 10%.A questa crescita si aggiunge quella delle società acquisite nel corso di quest’anno: le acquisizioni contrattualizzate valgono complessivamente nei sei mesi circa 9 milioni di ricavi e 2 milioni di EBITDA. La PFN – nonostante gli investimenti fatti, i vendor loan del 2021 pagati e le acquisizioni concluse – resta creditoria per circa 2 milioni di euro (contro i 3,1 creditori del 31 dicembre 2021).”I risultati ottenuti nei primi sei mesi del 2022 sono ancora una volta motivo di grande soddisfazione e dimostrano l’efficacia della nostra strategia fortemente improntata alla crescita, sia organica che per vie esterne – ha commentato il presidente Andrea Rangone – Le acquisizioni, da sempre, hanno avuto per noi un duplice scopo, oltre a quello di accelerare la crescita: consolidare mercati molto frammentati e portare a bordo di Digital360 co-imprenditori in gamba, con la nostra stessa visione e cultura”.Digital360 ha anche concluso l’acquisizione del 75% della società Cryptonet Labs, che svolge la propria attività nel settore della realizzazione di sistemi attivi e passivi per la Cybersecurity. L’operazione era stata annunciata lo scorso 30 giugno. In data odierna è stata corrisposta per cassa la somma di 8,6 milioni di euro, comprensiva della PFN, con un contestuale obbligo da parte del venditore di reinvestire parte della somma ricevuta (per l’ammontare di 2,5 milioni di euro), per la sottoscrizione di azioni Digital360 valorizzate al prezzo di 4,70 euro ciascuna, e con la conseguente emissione di 534.389 azioni ordinarie, pari al 2,6% del capitale sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Mediolanum, S&P assegna rating BBB/A-2 con outlook positivo

    (Teleborsa) – S&P Global Ratings ha assegnato il rating BBB/A-2 (rispettivamente a lungo e breve termine) con outlook positivo a Banca Mediolanum, big italiano del risparmio gestito. L’agenzia di rating internazionale sottolinea che la banca beneficia di un modello di business agile e diversificato, con una rete consolidata nel settore italiano del wealth management. Inoltre, è significativamente meno esposta rispetto alle banche commerciali nazionali all’elevato rischio di credito che S&P riscontra in Italia, e vanta una solida esperienza nella gestione efficace dei rischi operativi e reputazionali.S&P prevede un ritorno sul capitale proprio di oltre il 15% senza considerare i benefici delle commissioni di performance, che hanno contribuito all’utile record della banca nel 2021. Ciò si confronta con la redditività ricorrente di circa il 5% che si attende in media per il settore bancario in Italia ed è ancora significativamente superiore alla media del settore bancario europeo.L’outlook positivo riflette la possibilità che i rating aumentino nel caso di un upgrade dell’Italia e se S&P conclude che le banche italiane sono esposte a rischi economici ridotti e, ancora, che il merito creditizio di Banca Mediolanum si è rafforzato. LEGGI TUTTO

  • in

    ADR, De Vincenti: a Fiumicino gestiamo traffico senza difficoltà e strozzature

    (Teleborsa) – “A Fiumicino la situazione operativa dei voli è migliore e diversa rispetto ad altri scali europei: preparandoci per tempo alla ripresa del traffico aereo, non abbiamo licenziato e abbiamo invece tutelato la professionalità dei lavoratori, utilizzando la cassa integrazione messa a disposizione del governo. Oggi gestiamo la situazione del traffico senza difficoltà e strozzature, salvo alcune conseguenze indirette derivate da altri scali europei”. Lo ha detto Claudio De Vincenti, presidente Aeroporti di Roma (ADR), durante il forum “Transizione verde, digitale ed economica: verso un nuovo Made in Italy. Le testimonianze delle imprese dei settori-chiave italiani”, organizzato da Il Sole 24 Ore, Financial Times e SkyTg24.Parlando di sostenibilità e innovazione, De Vincenti ha sottolineato che “la carta più importante che va giocata sulla transizione verde sono le persone e coltivare le loro competenze e motivazioni; ciò ci porta a traguardi importanti: siamo il primo scalo europeo che ha annunciato l’azzeramento delle proprie emissioni C02 entro il 2030 e di limitare quelle indirette, prodotte dagli aerei e delle infrastrutture che conducono all’aeroporto”.”Fiumicino in prospettiva già lavora sul tema idrogeno, ragionando con le imprese per tale passaggio – ha aggiunto – Intanto ci stiamo concentrando sulla distribuzione del SAF, il bio carburante aeronautico in grado di ridurre fino all’80% il c02 senza modificare i motori degli aerei. Fiumicino è stato il primo scalo in Italia a rendere disponibile questo carburante ecologico”.”Il turismo sta ripartendo, siamo al 75-80% del traffico pre pandemia, con i maggiori movimenti in arrivo dal Nord America – il cui dato è già oltre il 100% rispetto al pre pandemia – da Spagna, Gran Bretagna, Francia, Germania. E mentre oggi Londra Heathrow intende limitare le presenze giornaliere a 100 mila, al Leonardo da Vinci siamo, con una gestione regolare, ad oltre 100 mila passeggeri al giorno e siamo in grado di tornare quanto prima al 100% pre Covid, appena il segmento Asia riprenderà”, ha aggiunto De Vincenti.”È un fattore di “Made in Italy” importante il fatto che Fiumicino, la principale porta d’ingresso d’Italia, si sia classificato per il quarto anno consecutivo come miglior scalo europeo. Avremo più collegamenti ferroviari, alta velocità grazie all’intermodalità, colonnine elettriche per le ricariche. I taxi volanti, ad emissioni zero, da fine 2024, ci proietteranno nel futuro. Giorni fa, abbiamo sperimentato con la Regione il drone per il trasporto d’urgenza di farmaci ed organi per il servizio sanitario regionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA A.S. Roma, adesioni al 37,9%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Romulus and Remus Investments LLC sulle azioni di A.S. Roma, risulta che oggi, 13 luglio 2022, sono state presentate 251.978 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 23.852.422, pari al 37,9% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 13 giugno 2022 e terminerà il 15 luglio 2022, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di A.S. Roma acquistate sul mercato nei giorni 14 e 15 luglio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO