Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Delta vede “significativa redditività” per intero anno su forte domanda

    (Teleborsa) – Delta Air Lines, una delle principali compagnie aeree degli Stati Uniti, ha registrato ricavi per 13,8 miliardi di dollari per il trimestre terminato a giugno 2022, in recupero del 99% rispetto allo stesso trimestre del 2019 grazie al ripristino della capacità dell’82%. L’utile operativo Adjusted è stato di 1,4 miliardi di dollari, con un margine operativo dell’11,7%, il primo trimestre con un margine a due cifre dal 2019. L’utile per azione Adjusted è stato di 1,44 dollari. Il mercato, secondo dati Refinitiv, si aspettava un utile per azione di 1,73 dollari su ricavi per 13,6 miliardi di dollari.”La nostra performance in termini di costi unitari diversi dal carburante, in aumento del 22% rispetto al 2019, è stata influenzata da una minore capacità, maggiori spese di vendita e investimenti nell’affidabilità operativa”, ha affermato Dan Janki, chief financial officer di Delta. “Rimaniamo fiduciosi nella nostra capacità di migliorare significativamente i nostri costi unitari mentre ridimensioniamo completamente la rete e riportiamo le nostre operazioni agli elevati standard di Delta”, ha aggiunto.La società prevede che i ricavi del terzo trimestre aumenteranno del 5% rispetto al 2019, anche se la sua capacità dovrebbe diminuire del 15%-17%. Inoltre, Delta stima che i costi operativi diversi dal carburante per il trimestre siano del 22% superiori al livello del 2019. Si aspetta un margine operativo a due cifre nel trimestre di settembre e una significativa redditività per l’intero anno. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, inflazione giugno aumenta al 9,1%. Sopra attese e record dal 1981

    (Teleborsa) – Accelera ancora l’inflazione negli Stati Uniti a giugno 2022. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo hanno registrato un incremento dell’1,3% su base mensile, contro il +1,1% del consensus, rispetto al +1% del mese di maggio. L’aumento è stato generalizzato, con gli indici di benzina, immobiliare e cibo che sono stati i maggiori contributori.Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata del 9,1%, superiore al +8,6% del mese precedente e al +8,8% atteso dal mercato. Si tratta del più grande aumento su 12 mesi dal novembre 1981.L’indice energetico è aumentato del 41,6% nell’ultimo anno, il più grande aumento in 12 mesi dal periodo terminato ad aprile 1980. L’indice alimentare è aumentato del 10,4% per i 12 mesi terminati a giugno, il più grande aumento in 12 mesi dal periodo terminato a febbraio 1981.Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla FED, ha registrato un aumento dello 0,7% su base mensile, rispetto allo 0,6% del mese precedente e al +0,6% atteso. Il dato tendenziale attesta un aumento del 5,9%, anche in questo caso superiore alle aspettative (+5,7%). Il dato del mese prima segnava un +6%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cellularline, vendite in aumento del 37% nel primo semestre 2022

    (Teleborsa) – Cellularline, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore degli accessori per smartphone e tablet, ha registrato ricavi delle vendite pari a 54,6 milioni di euro nel primo semestre del 2022, in aumento del 37,4% rispetto al primo semestre 2021 (39,7 milioni di euro). In particolare, dopo un incremento di oltre il 40% nel primo trimestre 2022, il gruppo ha registrato un’ulteriore crescita del +35,3% nel secondo trimestre. L’indebitamento finanziario netto è pari a 40,2 milioni di euro (37,4 milioni di euro al 31 dicembre 2021), inclusivo di debiti IFRS 16 per 5 milioni di euro (1,8 milioni di euro al 31 dicembre 2021).Commentando i risultati, Cellularline afferma che alla positiva performance del primo semestre hanno contribuito sia la ripresa della domanda del mercato domestico sia di quello internazionale. Quest’ultimo sta beneficiando anche del forte incremento delle vendite consuntivate da Worldconnect, grazie all’aumento del traffico registrato nel canale Airport Travel Retail. La neo-acquisita Coverlab – startup attiva nel canale social commerce – ha contribuito per 0,6 milioni di euro nel periodo, per cui l’evoluzione dei ricavi like-for-like si è attestata a +36%.Viene sottolineato che i risultati sono stati resi noti nel contesto della manifestazione di interesse, preliminare e non vincolante, di Esprinet del 6 maggio scorso, avente ad oggetto l’eventuale promozione di un’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria finalizzata al delisting della società, “al fine di consentire a tutti gli azionisti, e in generale al pubblico, di disporre di informazioni aggiornate in relazione all’andamento di Cellularline”. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, venduti in asta diritti inoptati per 9,9% aumento capitale

    (Teleborsa) – Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture, ha comunicato che sono stati venduti diritti non esercitati (inoptati) pari al 9,9% delle nuove azioni offerte nell’ambito dell’aumento di capitale da 2 miliardi di euro. Sono stati infatti venduti 2.052.446 diritti di opzione, su un totale di 6,284,082 diritti di opzione non esercitati al termine del periodo di opzione, all’asta su Euronext Milan in data 12 e 13 luglio 2022, relativi alla sottoscrizione di 194,982,370 azioni ordinarie Saipem di nuova emissione.L’esercizio dei diritti inoptati acquistati nell’asta e, conseguentemente, la sottoscrizione delle nuove azioni dovranno essere effettuati entro e non oltre le ore 14,00 di domani. I diritti inoptati acquistati nel contesto dell’offerta saranno messi a disposizione degli acquirenti tramite gli intermediari autorizzati aderenti al sistema di gestione accentrata di Monte Titoli e potranno essere utilizzati per la sottoscrizione delle nuove azioni al prezzo di 1,013 euro per nuova azione da imputarsi quanto a 0,021 euro a capitale sociale e quanto a 0,992 euro a sovrapprezzo, nel rapporto di n. 95 nuove azioni per ogni diritto inoptato.L’offerta risulta garantita per la sua totalità, al netto dell’importo oggetto degli impegni di sottoscrizione di Eni e CDP Industria, in quanto le banche del consorzio si sono impegnate a sottoscrivere le nuove azioni non sottoscritte al termine dell’asta dell’inoptato fino a un importo massimo complessivo pari a circa 1.119,5 milioni di euro, equivalenti alla differenza tra il valore complessivo e il valore oggetto dell’impegno di sottoscrizione di Eni e CDP Industria. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione giugno confermata in frenata

    (Teleborsa) – In frenata l’inflazione in Germania a giugno. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis, confermando i dati preliminari dffusi a fine mese che indicavano un incremento del 7,9% su base annua, sopra le stime di consensus (7,9%), come il mese precedente. Su base mensile si registra un +0,1%, come indicato dalla stima preliminare e rispetto al +0,9% di maggio.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato una variazione negativa dello 0,1% su mese (come il consensus) ed un +8,2% su anno (confermato preliminare). LEGGI TUTTO

  • in

    USA, FMI taglia le stime di crescita. Inflazione elevata

    (Teleborsa) – L’economia statunitense frenerà oltre le previsioni, appesantita dalla stretta monetaria avviata dalla Federal Reserve per contrastare l’inflazione. E’ quanto sottolinea il Fondo Monetario Internazionale (FMI) nel Rapporto ex articolo 4 stilato al termine della sua missione annuale a Washington.Secondo il Fondo, il PIL statunitense dopo il +5,7% registrato nel 2021 si espanderà solo del 2,3% quest’anno contro il +2,9% atteso a giugno. Poi rallenterà all’1% nel 2023 a fronte del +1,7% previsto in precedenza.”Gli Stati Uniti hanno recuperato rapidamente dallo choc della pandemia” – spiega l’FMI – ma la rapida ripresa della domanda, insieme alle strozzature alle catene di approvvigionamento, si è tradotta in “una significativa accelerazione dell’inflazione”. Gli Stati Uniti dovrebbero evitare di misura una recessione anche se i rischi che possa verificarsi sono “significativi”.L’inflazione è stimata al 6,6% quest’anno per poi scendere all’1,9% il prossimo. L’economia” – spiega ancora l’istituzione – “è attesa rallentare, a causa della stretta monetaria della Fed e della fine dei programmi di assistenza messi a punto durante il Covid, riportando l’inflazione PCE core all’obiettivo del 2% fissato dalla Fed entro la fine del 2023”. Tuttavia – avverte – “se l’inflazione si dovesse mostrare più persistente delle attese, la Fed dovrà operare una stretta monetaria più forte, che rallenterà ulteriormente l’economia” e provocherà “una maggiore disoccupazione”.(Foto: © Andrej Kaprinay, Ing./123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 13 luglio 2022

    (Teleborsa) – Lunedì 11/07/2022Appuntamenti:Parlamento europeo – Riunioni delle Commissioni dell’Europarlamento (fino a giovedì 14/07/2022)Martedì 12/07/2022Appuntamenti:Consiglio dell’Unione europea – Riunione informale dei ministri dell’Ambiente (fino a giovedì 14/07/2022)Mercoledì 13/07/2022Appuntamenti:Bank of Canada – Riunione di politica monetaria e annuncio tassiParlamento Europeo – ECON committee meeting – Riunione della Commissione per i problemi economici e monetariIEA – Pubblica il rapporto mensile sul mercato del petrolioFed – Beige Book9.30 – FS Italiane – Presentazione Hub Multimodale a Napoli – Evento di Presentazione dell’Hub Multimodale della stazione di Napoli Centrale Parkin’ Station di Ferrovie dello Stato ItalianeTitoli di Stato:Tesoro – Asta medio-lungAziende:Delta Air Lines – Risultati di periodoImvest – Assemblea: BilancioStellantis – Appuntamento: Presentazione analisti LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 13 luglio 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 13/07/202208:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,6%; preced. 7,9%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,9%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -21,2 Mld £; preced. -20,89 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -0,3%; preced. 0,7%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,6%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 6,5%; preced. 5,2%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,7%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 10,2%; preced. 8,7%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,8%; preced. 0,8%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso 0,3%; preced. -2%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,4%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -5,4%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,8%; preced. 8,6%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 1,1%; preced. 1%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -154K barili; preced. 8,24 Mln barili) LEGGI TUTTO