Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPEC, domanda greggio in crescita nel 2023. Rimangono limiti a offerta

    (Teleborsa) – La domanda globale di petrolio aumenterà di 2,7 mb/g (milioni di barili al giorno) il prossimo anno, sostenuta dalla crescita delle economie emergenti, mentre le forniture al di fuori dell’OPEC aumenteranno di 1,7 milioni al giorno. Benzina e gasolio guideranno la crescita dei consumi. È quanto sostiene l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (OPEC) nel suo Monthly Oil Market Report, il documento mensile che analizza i trend di mercato, suggerendo quindi che la crisi dell’offerta continuerà, con effetti negativi sulle tasche dei consumatori.Le stime per il 2022La previsione sulla crescita della domanda mondiale di petrolio nel 2022 rimane invariata rispetto alla valutazione del mese precedente a 3,4 mb/g. L’OPEC stima che la domanda di petrolio nell’OCSE aumenterà di 1,8 mb/g, mentre nei paesi non OCSE crescerà di 1,6 mb/g. La domanda totale di petrolio dovrebbe raggiungere una media di 100,3 mb/g. Il primo trimestre di quest’anno è stato rivisto al rialzo, in un contesto di domanda di petrolio migliore del previsto nei principali paesi consumatori dell’OCSE. Tuttavia, con la ripresa del Covid-19 in Cina e le continue incertezze geopolitiche, la domanda di petrolio nel 2° trimestre è rivista al ribasso.Le previsioni per il 2023Per il 2023, la crescita della domanda mondiale di petrolio dovrebbe raggiungere i 2,7 mb/g raggiungendo una media di 103,0 mb/g, con l’OCSE in crescita di 0,6 mb/g e le previsioni di crescita non OCSE di 2,1 mb/g. La domanda di petrolio nel 2023 dovrebbe essere supportata da una performance economica ancora solida nei principali paesi consumatori, nonché da un miglioramento degli sviluppi geopolitici e dal contenimento del Covid-19 in Cina, si legge nel rapporto.Il disallineamento tra domanda e offertaPer bilanciare domanda e offerta, l’OPEC dovrebbe fornire una media di 30,1 milioni di barili al giorno nel 2023, ovvero 1,38 milioni in più rispetto a quello che il cartello ha pompato a giugno. Aumentare la produzione non è facile se si considera che alcune nazioni come l’Angola e la Nigeria hanno visto la loro capacità erosa da investimenti insufficienti, mentre la Libia è interessata da disordini politici. LEGGI TUTTO

  • in

    Deboli i Listini europei, euro a un passo da parità con dollaro

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia, con il sentiment che resta negativo sulle preoccupazioni per un peggioramento della crisi energetica e delle prospettive di crescita dell’Eurozona. Uno degli eventi clou della settimana sarà il rilascio del rapporto sull’inflazione statunitense (in programma domani pomeriggio). Sempre sul fronte macroeconomico, è crollato l’indice ZEW tedesco a luglio 2022, segnalando un significativo peggioramento del sentiment dell’economia nei prossimi mesi, con il clima che resta negativo.A Piazza Affari affonda Saipem, dopo che ha comunicato che l’aumento di capitale da 2 miliardi di euro è stato sottoscritto al 70%. Ben comprata Leonardo, con Moody’s che ha migliorato l’outlook a “Positivo” da “Stabile”, confermando il rating a Ba1. Balza Prima Industrie, che si avvicina ai 25 euro di una potenziale OPA dei fondi Alpha e Peninsula, che hanno presentato manifestazioni di interesse ad alcuni azionisti. Pesante ribasso per Landi Renzo, che ha comunicato i dettagli dell’aumento di capitale. Negativa Sesa, che ha diffuso il bilancio al 30 aprile 2022, aumentato il dividendo e confermato la guidance.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,005. L’Europa è ancora l’epicentro dei timori di recessione, con l’incertezza relativa alla sua fornitura di energia che pesa sull’andamento del cambio tra la valuta comune e il biglietto verde.Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.737 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 99,43 dollari per barile, in forte calo del 4,48%.Sale lo spread, attestandosi a +206 punti base, con un incremento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,13%.Tra gli indici di Eurolandia fiacca Francoforte, che mostra un piccolo decremento dello 0,58%, discesa modesta per Londra, che cede un piccolo -0,43%, e resta vicino alla parità Parigi (-0,09%).A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-0,85%) e si attesta su 21.384 punti; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 23.428 punti.Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,68%; sulla stessa linea, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,01%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+2,55%), Inwit (+1,78%), Italgas (+1,01%) e STMicroelectronics (+0,80%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Saipem, che continua la seduta con -39,30%.Lettera su Telecom Italia, che registra un importante calo del 5,85%.Scende Banco BPM, con un ribasso del 5,48%.Crolla BPER, con una flessione del 5,34%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Brunello Cucinelli (+2,77%), doValue (+2,32%), Fincantieri (+1,39%) e ERG (+1,36%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saras, che prosegue le contrattazioni a -8,53%.Vendite a piene mani su Juventus, che soffre un decremento del 5,59%.Si concentrano le vendite su Banca MPS, che soffre un calo del 4,53%.Pessima performance per Sesa, che registra un ribasso del 3,75%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 12/07/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 0%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso -38,3 punti; preced. -28 punti)Mercoledì 13/07/202208:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,6%; preced. 7,9%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,9%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -0,5%; preced. 0,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Caos trasporti, UE vuole cambiare regole degli slot compagnie aeree

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha adottato una proposta per modificare le regole degli slot delle compagnie aeree, con l’obiettivo di alleviare i significativi disagi che stanno interessando il settore aereo, alle prese con un forte rimbalzo della domanda e con una carenza di manodopera e problemi operativi. Secondo l’esecutivo UE, i fatti recenti hanno dimostrato che le attuali regole sugli slot non sono sufficientemente resistenti alle interruzioni su larga scala. Inoltre, la guerra in Ucraina mostra anche come il traffico aereo – e la capacità delle compagnie aeree di soddisfare i normali requisiti di utilizzo degli slot – possa essere gravemente e durevolmente influenzato da sviluppi imprevisti su rotte specifiche.La Commissione UE pertanto, da un lato, di tornare al tasso standard di utilizzo delle bande orarie dell’80% a partire dal 30 ottobre (dall’attuale 64% sotto la stagione di programmazione estiva 2022) – riflettendo la ripresa della domanda – ma, allo stesso tempo, di prolungare la possibilità di avvalersi dello strumento di “non uso giustificato degli slot” (JNUS) creato durante la pandemia.In questo modo, spiega una nota, le compagnie aeree sarebbero in grado di utilizzare queste eccezioni in situazioni quali emergenze epidemiologiche, disastri naturali o disordini politici diffusi con un effetto dirompente sui viaggi aerei. In sostanza, le nuove regole permetterebbero alle compagnie aeree di cancellare i voli senza compromettere il loro accesso a slot preziosi.Gli aeroporti e le compagnie aeree di tutta Europa stanno riducendo la capacità e cancellando i voli dopo essere stati colti alla sprovvista da un’impennata della domanda. Oggi l’aeroporto di Heathrow ha dichiarato di aver introdotto un limite di 100.000 passeggeri giornalieri in partenza fino all’11 settembre.Inoltre, e solo come ultima risorsa, la Commissione avrebbe il potere di abbassare il tasso di utilizzo se i livelli di traffico aereo scendessero al di sotto dell’80%, rispetto ai dati del 2019, per quattro settimane consecutive a causa del Covid-19, un’altra situazione epidemiologica, o come un risultato diretto dell’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina.”La domanda di traffico aereo è chiaramente tornata ed è giunto il momento di tornare alle normali tariffe di utilizzo delle bande orarie per garantire un uso efficiente della capacità aeroportuale, con un accesso equo e competitivo per le compagnie aeree, a vantaggio dei passeggeri”, ha commentato la Commissaria per i Trasporti, Adina Valean. “Ma dobbiamo assicurarci di essere meglio preparati per l’imprevisto”, ha aggiunto.La proposta sarà soggetta alla procedura legislativa ordinaria. Ora sarà urgentemente discussa dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Se adottate, le disposizioni si applicheranno dall’inizio della stagione invernale, il 30 ottobre 2022, e dureranno fino al 26 marzo 2024, quando si stima che il traffico aereo raggiungerà la piena ripresa. LEGGI TUTTO

  • in

    Cy4gate, contratti per 1 milione di euro nel segmento cybersecurity

    (Teleborsa) – Cy4Gate, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato cyber intelligence e security, si è aggiudicata dei contratti per la fornitura del proprio SIEM RTA a tutela delle infrastrutture ICT proprietarie per adeguarle ai più elevati standard di cyber resilience contro i potenziali attacchi cibernetici. Il valore complessivo dei contratti acquisiti, nel corso delle ultime tre settimane, ammonta a circa 1.000.000 euro, con una durata di 1 anno.Le forniture prevedono l’installazione presso le P.A. e aziende clienti del modern siem RTA di Cy4gate Group, capace di individuare in tempo reale quei comportamenti che il sistema classifica come “anomali” e meritevoli di approfondimenti. L’intervento, viene sottolineato, è su architetture IT datate e sulle quali si sono impiantati nel corso del tempo nuovi layers tecnologici che potrebbero aver lasciato aperte delle vulnerabilità.”I contratti acquisiti confermano come Cy4Gate si stia sempre più affermando come partner affidabile nella fornitura di prodotti e servizi molto delicati e particolarmente rilevanti per l’operatività di un’azienda o pubblica amministrazione nel settore della cyber security – ha commentato il CEO Emanuele Galtieri – Siamo pertanto soddisfatti e orgogliosi di poter contribuire alla messa in sicurezza delle strutture dei nostri clienti, per limi tare il potenziale rischio di attacchi in grado di impattare sulla business continuity e, di conseguenza, sulla profittabilità o sull’efficienza ed efficacia di una azienda o P.A”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bill Ackman chiude la SPAC da record: restituisce 4 miliardi agli investitori

    (Teleborsa) – Bill Ackman, noto investitore miliardario americano e gestore di hedge fund, ha deciso di chiudere la SPAC con cui aveva raccolto la cifra record di 4 miliardi di dollari e restituirà la somma agli azionisti. Pershing Square Tontine Holdings, quotata sul New York Stock Exchange (NYSE) non è stata infatti in grado di portare a termine una transazione che “soddisfi i criteri di investimento e risulti eseguibile”, ha detto Ackman in una nota agli investitori.Secondo l’investitore, la rapida ripresa dei mercati dei capitali e dell’economia nella fase post-pandemia è stata positiva per l’America ma sfortunata per la sua SPAC, poiché ha reso “il mercato delle IPO convenzionale un forte concorrente e un’alternativa preferita per le aziende di alta qualità che cercano di quotarsi in borsa”.Ackman aveva inizialmente aveva pianificato che la SPAC acquistasse una partecipazione in Universal Music Group l’anno scorso, nel processo di quotazione dell’azienda di musica sulla borsa di Amsterdam. I requisiti strutturali e legali di Vivendi hanno però dettato una struttura delle transazioni in qualche modo non convenzionale per le SPAC e, in definitiva, che non ha potuto essere portata a termine per le preoccupazioni sollevate dalla SEC.”Le società di alta qualità e con una crescita durevole redditizia possono generalmente posticipare i tempi di quotazione fino a quando le condizioni di mercato non saranno più favorevoli, il che ha limitato l’universo di possibili operazioni di alta qualità per PSTH, in particolare negli ultimi 12 mesi – si legge nella nota agli investitori – Sebbene ci fossero transazioni potenzialmente utilizzabili per PSTH durante lo scorso anno, nessuna di esse ha soddisfatto i nostri criteri di investimento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite generalizzate sui mercati asiatici, attesa per dati chiave

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati asiatici, in scia alla pessima performance di Wall Street. In calo i prezzi del petrolio, con gli investitori preoccupati dalle nuove restrizioni per il Covid-19 in Cina, il più grande importatore mondiale di greggio, e per i timori di un rallentamento economico globale. Si attendono inoltre diversi dati macro significativi nel corso della settimana, come l’inflazione statunitense di mercoledì, e i commenti dei funzionari della Federal Reserve prima che questi entrino nel periodo di blackout precedente al prossimo meeting.Giornata nera per la Borsa di Tokyo, che affonda con una discesa dell’1,75%, troncando così la scia rialzista sostenuta da tre guadagni consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, si muove in retromarcia Shenzhen, che scivola dell’1,09%. Shanghai lascia sul terreno lo 0,88%.In discesa Hong Kong (-1,08%); sulla stessa tendenza, negativo Seul (-1,12%). In frazionale calo Mumbai (-0,42%); consolida i livelli della vigilia Sydney (-0,02%).Performance infelice per l’Euro contro la valuta nipponica, che presenta una variazione percentuale negativa dello 0,24% rispetto alla seduta precedente. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato -0,02%. Giornata incolore per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale negativa dello 0,20% rispetto alla seduta precedente.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,24%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,82%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati asiatici:Martedì 12/07/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 0%)Giovedì 14/07/202206:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. -1,5%)Venerdì 15/07/202204:00 Cina: PIL, trimestrale (atteso 0,6%; preced. 1,3%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,9%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (atteso -7,1%; preced. -6,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 12 luglio 2022

    (Teleborsa) – Lunedì 11/07/2022Appuntamenti:Consiglio dell’Unione europea – Riunione informale dei ministri della Giustizia e degli affari interni (fino a martedì 12/07/2022)Parlamento europeo – Riunioni delle Commissioni dell’Europarlamento (fino a giovedì 14/07/2022)Martedì 12/07/2022Appuntamenti:OPEC – Pubblica il rapporto mensile sul mercato del petrolioBanca d’Italia – Turismo internazionale dell’ItaliaConsiglio dell’Unione europea – Riunione informale dei ministri dell’Ambiente (fino a giovedì 14/07/2022)BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaEIA – Pubblica l’outlook sull’energiaAssarmatori Annual Meeting,2022 – Il Meeting annuale di si svolge a Roma, presso il Parco dei Principi. Aprirà i lavori il Presidente di Assarmatori, Stefano Messina con l’intervento del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini. Seguirà una tavola rotonda alla quale parteciperà, tra gli altri, l’AD di Ferrovie dello Stato ItalianeEU – Riunione ECOFIN a BruxellesTitoli di Stato:Tesoro – Asta BOTAziende:Brunello Cucinelli – CDA: Approvazione dei dati Preliminari di Ricavi Netti al 30 giugno 2022Cleanbnb – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntivePepsico – Risultati di periodoSesa – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Bilancio LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 12 luglio 2022

    L’accesso al servizio avviene mediante l’utilizzo dei protocolli OpenID / OAuth:
    un sistema facile, sicuro e veloce per effettuare l’accesso centralizzato ai principali siti web.

    Il tuo account e la tua password non verranno comunicati a Teleborsa e saranno utilizzati unicamente sul sito da te selezionato per autenticarti.

    Puoi trovare maggiori informazioni sui protocolli utilizzati consultando le voci su OpenID e su OAuth
    presenti su Wikipedia Italia. LEGGI TUTTO