Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    SACE, Ricci: ascoltiamo aziende per costruire nuove soluzioni

    (Teleborsa) – “Sono molto contenta di essere a Venezia oggi perché lo stare insieme, sul territorio e con le aziende, è un valore che va preservato e su cui bisogna costruire opportunità di business per SACE e CDP, ma soprattutto per le aziende perché solamente ascoltando le loro esigenze impariamo a costruire nuove soluzioni, come abbiamo fatto recentemente con una attività di Co-Design proprio insieme a loro”. Lo ha dichiarato Alessandra Ricci, amministratore delegato di SACE, a margine dell’inaugurazione della nuova sede a Venezia Mestre, condivisa con il Gruppo CDP.”Dal 2021, che prendiamo un po’ come anno spartiacque in considerazione anche del Covid, con la nostra attività abbiamo realizzato circa 7.700 progetti e questi hanno generato contratti, investimenti, nuove realizzazioni per circa 9 miliardi di risorse – ha spiegato – Quindi questo è l’impatto con cui ci piace misurare le attività fatte da SACE. Tra gli strumenti che mettiamo a disposizione a supporto dell’internazionalizzazione e dell’export vorrei ricordare la Push Strategy, garanzie su finanziamenti in favore dei debitori esteri, con la convinzione dell’importanza di mettere in connessione buyer esteri con le imprese italiane”. “Ma non finisce qui, organizziamo infatti, eventi di matchmaking tra aziende italiane ed estere – ha proseguito – proprio nel Triveneto hanno partecipato a questi incontri ben 500 imprese e 35 di queste hanno già acquisito nuovi contratti. Per cui siamo qui sul territorio, insieme a Cassa, per continuare a favorire la crescita delle aziende, che è anche la crescita del Paese a livello internazionale e domestico”.L’AD di Sace ha poi affrontato il tema della sostenibilità, definita come “la chiave successo per le imprese”. Secondo la manager, “non c’è innovazione senza sostenibilità e rappresenta oggi una vera e propria opportunità di crescita. Ridurre l’impatto sull’ambiente, si traduce in risparmio di risorse, riduzione di costi e più capacità di attrarre finanziamenti, tra gli investitori in equity e anche nel mondo del bond. Dal 2020 SACE può emettere garanzie fino all’80% degli investimenti sostenibili in linea con la tassonomia e gli obiettivi della normativa europea come, ad esempio, efficienza energetica, impatto sull’ambiente, riciclo delle risorse”.”Per fare questo in tempo brevi abbiamo fatto tesoro della nostra esperienza in ambito di Garanzia Italia, export e internazionalizzazione e sulla nostra unità interna dedicata alle valutazioni di impatto ambientale – ha aggiunto – Dal dicembre 2020 abbiamo già garantito circa 5 miliardi di operazioni, inizialmente grandi aziende ma oggi anche tantissime PMI che stiamo raggiungendo anche grazie a una serie di convenzioni con il sistema bancario con la finalità di semplificare il processo per l’azienda, andando a diminuire i tempi di analisi e risposta attraverso una piattaforma online”. LEGGI TUTTO

  • in

    Corridoi per il grano, colloqui Putin-Erdogan

    (Teleborsa) – “E’ giunto il momento di agire per attuare il piano per la creazione di corridoi per l’esportazione del grano” ucraino. Lo ha detto il Presidente turco Recep Tayyp Erdogan a Vladimir Putin nel corso della conversazione telefonica odierna. Secondo quanto riporta Tass, i due leader, ha riferito la presidenza turca, “hanno discusso della situazione in Siria, della situazione in Ucraina alla luce delle operazioni militari russe, della creazione di corridoi sicuri per l’esportazione di grano dal Mar Nero”. Erdogan ha avuto una conversazione telefonica anche con il Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky sulla creazione di corridoi sicuri per le esportazioni di grano nel Mar Nero. E’ quanto riferisce l’agenzia Anadolu citando la Direzione delle Comunicazioni della Presidenza turca.Affermando che il più grande desiderio è che la pace arrivi in Ucraina, Erdogan ha dichiarato che la Turchia continua a lavorare al piano preparato dalle Nazioni Unite per la consegna dei prodotti cerealicoli ucraini al mercato mondiale e ha sottolineato che la soluzione Ucraina-Russia avverrà in ogni caso attraverso la diplomazia. LEGGI TUTTO

  • in

    Costamp, assemblea voterà su delisting da Piazza Affari

    (Teleborsa) – Il CdA di Costamp Group, società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nella costruzione di stampi per la componentistica di precisione per il settore automotive, ha deliberato di convocare per il 29 luglio l’assemblea ordinaria degli azionisti per deliberare in merito alla proposta di revoca dalle negoziazioni presso Euronext Growth Milan (EGM). Il management ritiene che la quotazione a Piazza Affari non abbia permesso di “valorizzare adeguatamente” la società e che la permanenza delle azioni sul EGM e i connessi costi di compliance “non appaiono attualmente rispondere al miglior interesse”.La revoca, secondo la società, garantirebbe: una razionalizzazione e conseguente contenimento dei costi e degli oneri legati allo status di società con azioni negoziate su un sistema multilaterale di negoziazione; una maggiore flessibilità operativa per perseguire obiettivi di riorganizzazione aziendale finalizzati all’ulteriore rafforzamento e sviluppo, anche mediante operazioni per linee esterne la ricerca di sinergie con realtà diverse da quella di Costamp, operanti in settori affini, operazione più facilmente perseguibile nello status di non quotata.La revoca è subordinata all’approvazione della proposta da parte dell’assemblea ordinaria, che dovrà avvenire da parte di non meno del 90% dei voti degli azionisti riuniti in assemblea. LEGGI TUTTO

  • in

    doValue, Fitch conferma rating BB e migliora outlook a positivo

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha rivisto l’outlook di doValue, società quotata su Euronext Milan e attiva nella gestione e nel recupero di crediti deteriorati, portandolo a Positivo da Stabile e ha confermato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) a “BB”. Anche le obbligazioni senior di doValue da 265 milioni di euro e 300 milioni di euro, con scadenza nel 2025 e nel 2026, sono state confermate a “BB”. L’outlook positivo riflette l’aspettativa di una continua crescita del franchise di doValue e di un’ulteriore diversificazione per cliente e area geografica, sottolinea l’agenzia di rating in una nota.Il rating riflette la forte posizione della società nel debt and real-estate servicing dell’Europa meridionale, un modello di business generativo di cassa che beneficia di contratti a lungo termine con clienti chiave, nonché una forte redditività e liquidità. Poiché i contratti di servizio del debito con grandi istituzioni possono essere individualmente rilevanti per il servicer, l’espansione di doValue ha ridotto la concentrazione dei ricavi per cliente e area geografica.Le metriche di raccolta e redditività di doValue sono completamente tornate ai livelli pre-pandemia nel 2021, ma le misure di lockdown al culmine della pandemia hanno dimostrato gli svantaggi dell’attenzione su NPL secured e con ticket più grandi, che richiedono per lo più lunghe procedure giudiziarie rispetto a NPL unsecured e più piccoli. In positivo, il sistema giudiziario ha ripreso rapidamente la sua funzione, mentre una maggiore digitalizzazione dovrebbe mitigare il rischio di interruzioni in futuro. LEGGI TUTTO

  • in

    Nord Stream 1, da Russia tagli in 12 Paesi. Ue: “Preparati ad ogni scenario”

    (Teleborsa) – Al via oggi i lavori di manutenzione del Nord Stream 1 che dovrebbero durare 10 giorni, quando il gasdotto dovrebbe riprendere a funzionare regolarmente. Il condizionale però è d’obbligo perché in tanti in Europa ritengono più che probabile l’opzione che Mosca approfitti dell’occasione come pretesto per chiudere il rubinetto delle forniture. Nella giornata di oggi ridotte di un terzo le forniture di gas all’Italia rispetto alla media degli ultimi giorni. “Gazprom ha comunicato che per la giornata di oggi fornirà a Eni volumi di gas pari a circa 21 milioni di metri cubi al giorno, rispetto a una media degli ultimi giorni pari a circa 32 milioni di metri cubi al giorno. Eni fornirà ulteriori informazioni in caso di nuove e significative variazioni dei flussi”, ha scritto la compagnia italiana. Anche la società austriaca OMV ha annunciato che Gazprom sta riducendo ulteriormente la fornitura di gas al Paese.L’Ue, intanto, si prepara ad ogni scenario. La situazione è chiaramente seria e dobbiamo essere preparati. A metà luglio, come è noto, verrà varato un piano di prevenzione in vista dell’inverno”. E’ quanto ha spiegato Tim McPhie, portavoce della Commissione Ue, in merito agli ulteriori tagli del gas messi in atto da Mosca. “E’ necessario arrivare il prima possibile ad una autonomia energetica dalla Russia”, ha aggiunto il portavoce europeo sottolineando come occorra comunicare alla popolazione “l’importanza del risparmio energetico” e ricordando che la Commissione, tra gli strumenti, ha già varato il RePowerEu.Cresce dunque il timore di un taglio completo dei rifornimenti del gas russo e in particolare in Germania si immagina che il prossimo inverno sarà “freddo, buio e caro”, come ha titolato l’edizione weekend del giornale economico Handelsblatt, immortalando una porta di Brandeburgo resa bluastra dal ghiaccio.Il tetto al prezzo del gas “è uno dei possibili strumenti su cui stiamo discutendo ma al momento non c’è una proposta della Commissione sul ‘price cap’. Ci sono diversi Stati membri che stanno facendo proposte e stiamo affrontando il tema ma non c’è una proposta della Commissione sul ‘price cap'”: a dirlo è il commissario europeo agli Affari economici Paolo Gentiloni arrivando alla riunione dei ministri delle finanze dell’area euro a Bruxelles.C’e’ da essere “preoccupati” per l’eventualità di una interruzione del flusso di gas dalla Russia all’Ue perchè causerebbe “non solo conseguenze macroeconomiche sulla crescita”, ma “una situazione difficile”, che “dovremmo gestire”. La Commissione, come aveva annunciato la sua presidente Ursula von der Leyen la settimana scorsa, sta preparando “per il 20 luglio una comunicazione per affrontare esattamente queste questioni”, ha ricordato Gentiloni, aggiungendo che “non siamo ancora nello scenario avverso, ma naturalmente i rischi di arrivarci stanno aumentando”. Al suo arrivo all’Eurogruppo, anche il vicepresidente esecutivo della Commissione, Valdis Dombrovskis, ha evocato la possibilità di una interruzione totale dell’approvvigionamento di gas dalla Russia. “Non è il nostro scenario di base”, ha detto, ma comunque “non è un rischio che possiamo escludere. Ci stiamo preparando a livello dell’Ue e degli Stati membri anche per questa eventualità”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Coima Res, adesioni al 45,4%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Evergreen sulle azioni di Coima Res, società immobiliare quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 11 luglio 2022, sono state presentate 41.047 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 16.410.299, pari al 45,45% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 27 giugno 2022 e terminerà il 22 luglio 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di Coima Res acquistate sul mercato nei giorni 21 e 22 luglio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    BASF, ricavi e utili sopra le attese nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – BASF, società tedesca e una delle più grandi al mondo nel settore della chimica, ha comunicato che le vendite sono aumentate del 16% nel secondo trimestre del 2022 a 22.974 milioni di euro (secondo trimestre 2021: 19.753 milioni di euro). Ciò è stato principalmente determinato da prezzi più elevati e aiutato anche dagli effetti valutari, relativi principalmente al dollaro. I volumi sono leggermente diminuiti rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Le vendite hanno quindi superato le stime medie degli analisti per il secondo trimestre del 2022 (21.737 milioni di euro, secondo Vara Research).L’utile netto ha raggiunto i 2.090 milioni di euro previsti, notevolmente al di sopra della cifra dello stesso trimestre dell’anno precedente (secondo trimestre 2021: 1.654 milioni di euro) e significativamente al di sopra delle stime medie degli analisti per il secondo trimestre del 2022 (1.408 milioni di euro, secondo Vara Research). La previsione pubblicata dal gruppo BASF per l’esercizio 2022 rimane per il momento invariata, sottolinea una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Shedir Pharma, brevetto Naxx concesso negli USA

    (Teleborsa) – Shedir Pharma, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel campo della nutraceutica e farmaceutica, ha annunciato la concessione del brevetto statunitense Naxx (Composition for the prevention and/or treatment of respiratory tract disorders) commercializzato in Italia nei prodotti della Linea Shedirflu. Il brevetto statunitense Naxx sarà valido fino al 2038 e va ad aggiungersi al brevetto italiano già ottenuto e alla pubblicazione sullo stesso prodotto su una prestigiosa rivista internazionale, spiega una nota. Il brevetto Naxx “rappresenta una delle invenzioni più importanti del nostro dipartimento di ricerca e sviluppo”, sottolinea la società, e va a collocarsi nel come coadiuvante per il trattamento delle patologie a carico delle vie respiratorie, in particolare nel trattamento della BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva), una patologia cronica con una incidenza nella popolazione adulta di quasi il 5%”. LEGGI TUTTO