Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Invitalia, finanziamento da 350 milioni per rimborso prestito obbligazionario

    (Teleborsa) – Invitalia, società di proprietà del Ministero dell’Economia impegnata nel rilancio delle aree di crisi, ha sottoscritto un finanziamento ponte da utilizzarsi in un’unica soluzione per il rimborso del proprio prestito obbligazionario, emesso nel 2017 e quotato sul mercato del Lussemburgo, pari a 350 milioni di euro e in scadenza il prossimo 20 luglio. Il finanziamento ponte è stato contratto solamente per coprire un disallineamento temporale tra la scadenza del Prestito Obbligazionario Esistente e l’emissione di un nuovo bond che Invitalia ha in progetto nei prossimi mesi, spiega una nota.Il finanziamento è composto di due accordi separati: un un prestito ponte sottoscritto con Santander Corporate & Investment Banking, in qualità di Mandated Lead Arranger e Original Lender, per l’importo di 175 milioni di euro; un prestito ponte sottoscritto con Banco BPM, in qualità di Mandated Lead Arranger e Original Lender, per l’importo di 175 milioni di euro.I finanziamenti ponte, di durata iniziale di tre mesi che potranno essere prorogati da Invitalia per un periodo di ulteriori tre mesi, sono interconnessi e presentano i medesimi termini contrattuali, salvo per le differenti condizioni economiche applicate da ciascun intermediario bancario.(Foto: Photo by Cytonn Photography on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    ReeVo, Intermonte avvia copertura con “Outperform” e TP a 19 euro

    (Teleborsa) – Intermonte ha iniziato la copertura sul titolo ReeVo, Full Stack Cloud & Cyber Security provider italiano quotato sul mercato Euronext Growth Milan (EGM). La società si è quotata il 6 aprile 2021 sull’ex AIM Italia con un prezzo di collocamento di 7,74 euro per azione, mentre oggi scambia sopra quota 13 euro per azione. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 19 euro per azione, mentre il giudizio sul titolo è “Outperform”.Gli analisti pensano che ReeVo sia “ben posizionata in un settore interessante” (cloud e cybersecurity) con forti tendenze di crescita secolari (digitalizzazione delle PMI, crescente domanda di servizi di cybersecurity) rafforzate dal sostegno pubblico (fondi PNRR) e concorrenza frammentata.”Utilizza un modello di business scalabile e flessibile grazie a ricavi visibili e ricorrenti e ad un elevato grado di leva operativa – afferma Intermonte – Le prospettive di mercato sottostanti, l’opportunità di aumentare la penetrazione in alcuni verticali e le opportunità di M&A (su una posizione di cassa positiva) suggeriscono che ReeVo sarà in grado di mantenere una crescita dei ricavi a due cifre e un margine EBITDA in miglioramento nel prossimo futuro”.Intermonte si aspetta che la società chiuda l’anno fiscale 2022 con vendite per 14 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 4 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 2 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2023, rispettivamente, a 18 milioni di euro, 5 milioni di euro e 2 milioni di euro. Le previsioni sono poi per un incremento nel 2024 a vendite per 21 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 6 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 3 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Klarna raccoglie 800 milioni. Valutazione crolla dell'85% in un anno

    (Teleborsa) – Klarna, startup fintech svedese che fornisce servizi finanziari online, ha chiuso un nuovo finanziamento da 800 milioni di dollari, venendo valutata 6,7 miliardi di dollari. Si tratta di un crollo dell’85% rispetto alla maxi-valutazione da 45,6 miliardi di dollari ottenuta poco più di un anno fa. Il round di giugno 2021 l’aveva resa la startup fintech europea con la maggiore valutazione, in un periodo di vero e proprio boom per gli investimenti dei venture capital e per le valutazioni delle aziende tecnologiche. Klarna è l’azienda più in vista del settore del “buy now, pay later”: si tratta di un mercato, la cui traduzione è “compra ora e paga dopo”, che si occupa di fornire finanziamenti a breve termine grazie al quale i consumatori possono effettuare acquisti pagandoli a rate. Il nuovo finanziamento sarà utilizzato principalmente per espandere la posizione di leader di mercato di Klarna negli Stati Uniti.”È una testimonianza della forza dell’attività di Klarna che, durante il calo più forte dei mercati azionari globali in oltre cinquant’anni, gli investitori hanno riconosciuto la nostra posizione di forza e i continui progressi nella rivoluzione del settore bancario al dettaglio – ha commentato Sebastian Siemiatkowski, CEO di Klarna – Ora di più che mai le aziende hanno bisogno di una solida base di consumatori, di un prodotto superiore e di un modello di business sostenibile”.Klarna ha ricevuto un forte sostegno dai suoi investitori esistenti, tra cui Sequoia, i fondatori, Bestseller, Silver Lake e Commonwealth Bank of Australia. Diverse entità note per i loro impegni a lungo termine hanno effettuato i loro primi investimenti a Klarna: Mubadala Investment Company, il fondo sovrano da 284 miliardi di dollari degli Emirati Arabi Uniti, e il Canada Pension Plan Investment Board, che gestisce oltre 539 miliardi di dollari canadesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Windtre protagonista nella Digital Transformation

    (Teleborsa) – “Le connessioni sono fondamentali per accrescere il business e compiere un passo decisivo verso la digital transformation. WINDTRE, operatore mobile numero uno in Italia, vuole accompagnare le aziende in un percorso End to end per abilitare l’estensione della catena del valore del loro mercato”. Lo ha dichiarato Benoit Hanssen, amministratore delegato di WINDTRE, all’evento ‘Connection’ presso lo spazio eventi ‘Nuvola Lavazza’ di Torino, alla presenza di centinaia di aziende del segmento Top & Large del Nord-ovest. “La nostra rete mobile, integrata e potenziata grazie a sei miliardi di investimenti in cinque anni, – ha proseguito Hanssen – è oggi ai vertici della qualità per copertura e performance. In particolare, ha aggiunto il CEO, nel segmento business aggreghiamo le migliori tecnologie disponibili con soluzioni in ambito cybersecurity, 5G e IoT, ma anche Big Data e Analytics”.Tra gli ospiti dell’appuntamento torinese, Marco Gay, presidente di Confindustria Piemonte e Anitec-Assinform. L’evento ‘Connection’ di WINDTRE nasce con l’obiettivo di eliminare qualsiasi distanza per essere vicini alle imprese del territorio. Con l’incontro di Torino, ‘Connection’ è giunto alla sua terza tappa dopo Milano e Venezia. Prossimi appuntamenti previsti, quelli di Firenze e di Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    Reefilla chiude round da 1 milione per ricarica predittiva veicoli elettrici

    (Teleborsa) – La startup torinese Reefilla, nata nell’aprile 2021 per offrire innovative soluzioni di ricarica per auto elettriche, ha chiuso il suo primo round di finanziamento da 1 milione di euro. L’operazione unisce capitali finanziari e industriali, raccolti con un approccio selettivo e strategico per accelerare lo sviluppo e il go to market dei servizi offerti dalla startup. Reefilla ha ideato e realizzato un servizio di ricarica per veicoli elettrici “mobile e predittivo” per creare un’alternativa flessibile e complementare alle “colonnine” di ricarica tradizionali.L’operazione è guidata da Motor Valley Accelerator, il programma di accelerazione dedicato a startup che sviluppano soluzioni in ambito automotive, nato su iniziativa di CDP Venture Capital Sgr, UniCredit, Fondazione di Modena, CRIT e Plug and Play, A11 Ventures, Marvik Investimenti, flyElectric parte di flyRen energy group SpA e due Club Deal composti da un gruppo di investitori privati italiani ed internazionali: Reetrust, promosso da Nash Advisory e Wetrust oltre a una compagine di business angels coordinata da Stefano Mezzadri, advisor, manager e investitore internazionale. Reefilla è attualmente incubata presso l’Incubatore I3P del Politecnico di Torino.Il servizio poggia su tre pilastri fondamentali: Fillee, il dispositivo di ricarica mobile basato su batterie intercambiabili, interamente sviluppato in house; una piattaforma digitale connessa con le auto tramite intelligenza artificiale che riesce a prevedere il fabbisogno energetico del veicolo in funzione dello stile di guida e delle abitudini del guidatore o della flotta; un’organizzazione logistica che consente di raggiungere qualsiasi veicolo in qualsiasi punto della città anche nelle situazioni più complesse di parcheggio urbano.”Abbiamo immaginato e costruito un servizio in grado di restituire all’utente il tempo speso a preoccuparsi di dover ricaricare, trovare una colonnina e poi dover spostare l’auto a ricarica terminata – spiega Marco Bevilacqua, CEO e Co-Founder – Il tutto a impatto zero. Fillee infatti è un accumulatore che durante il giorno immagazzina energia solare grazie agli impianti fotovoltaici dei nostri centri logistici che poi di notte viene “riversata” nelle auto con duplice beneficio finale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sulla App Free to X arriva la nuova funzionalità che segnala i tutor

    (Teleborsa) – L’app di Free to X, Società controllata del Gruppo Autostrade per l’Italia, è stata arricchita di una nuova funzionalità gratuita: le Notifiche Tutor che aiutano i clienti a tenere sotto controllo la propria velocità media lungo la rete autostradale gestita da ASPI.Una volta attivata la funzionalità, all’interno della sezione Viaggio della app, il cliente riceve una notifica quando è in prossimità di una tratta Tutor e un segnale acustico in caso di superamento della velocità consentita: in questo modo potrà tenere sotto controllo la propria velocità media e il rispetto dei limiti sulla specifica tratta percorsa.Il lancio del servizio Notifiche Tutor si inserisce nell’ambito dello sviluppo di nuovi servizi che Free To X sta sviluppando per Autostrade per l’Italia, al fine di offrire ai clienti in viaggio un continuo miglioramento della customer experience. Le Notifiche Tutor seguono l’introduzione del Cashback con Targa (rimborso pedaggio) e della lettura dell’ID scontrino: entrambe funzionalità che hanno lo scopo di semplificare la richiesta del rimborso anche per chi paga il pedaggio con carte o contanti.Nell’ambito del servizio Notifiche Tutor, l’indicazione del superamento della soglia standard fa riferimento alla velocità autostradale consentita in condizioni standard e non corrisponde necessariamente al limite applicato alla specifica tratta Tutor, nel momento in cui viene percorsa o alla classe del veicolo che la percorre, per cui è sempre importante prestare attenzione alla segnaletica presente lungo la strada. LEGGI TUTTO

  • in

    Da riforma pensioni a salario minimo, il lavoro che verrà

    (Teleborsa) – “Il complessivo quadro di tenuta del sistema del welfare è anche il risultato dello sforzo che, come Paese, abbiamo profuso nell’affrontare la crisi legata all’emergenza sanitaria. Purtroppo, la guerra in Ucraina e i processi di transizione in atto nell’economia non ci consentono di stare tranquilli e il tema del contenimento e del contrasto alle diseguaglianze e ai rischi di esclusione sociale sono sempre più centrali”. Lo ha detto il Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, intervenendo alla presentazione del rapporto annuale dell’Inps, sottolineando che “quella del PNRR attraverso il Next Generation EU è stata una risposta importante dell’Europa a un problema comune ed è un paradigma da non abbandonare anzi da consolidare, soprattutto in questa fase. In questo quadro emergenziale che ci accompagna da oltre due anni, all’Inps oltre ai suoi tradizionali compiti è stata affidata la responsabilità di soggetto attuatore delle misure di sostegno varate dal Governo”.”Dopo l’approvazione della direttiva sul salario minimo in Europa penso che vi siano le condizioni per una intesa con le parti sociali per arrivare ad un punto di caduta positivo che tenga conto della peculiarità italiana, facendo derivare il salario minimo, comparto per comparto, dai contratti comparativamente maggiormente rappresentativi e nello specifico dal Tec”. Sulle pensioni “è partita una fase di confronto con le parti sociali. A fine anno, con la scadenza di misure come Opzione donna e l’ ‘Ape sociale, si renderà necessario procedere al loro rinnovo perchè hanno ottenuto buoni risultati”. Ma “dovremo anche ampliare e dare criteri di strutturalità alla platea dei lavori gravosi, per l’accesso a meccanismi di anticipo rispetto all’attuale quadro normativo”, ha detto il Ministro precisando che “rimane aperto il cantiere per il superamento delle misure temporanee di flessibilità in uscita (le varie quote 100, 102, ecc.) e per la definizione di una misura generalizzata e strutturale di flessibilità “a regime”. Quest’ultimo fronte “interseca anche il tema della riduzione dell’orario di lavoro e della possibilità di un accompagnamento all’uscita dal mercato del lavoro che, senza anticipare l’età della quiescenza, possa operare invece sul versante della diminuzione delle ore come strumento di flessibilità e anche di ricambio generazionale”.”Vi è anche il tema – ha aggiunto – della previdenza integrativa, il cui sistema dovrà in qualche misura essere ridefinito tenendo conto dell’attuale situazione sociale di instabilità dell’occupazione e di un livello salariale basso, anche attraverso il rilancio di un periodo di silenzio/assenso per l’adesione ai fondi”.Orlando ha voluto anche sottolineare come il tema della coesione resti “centrale”. “Il nostro – ha detto – è un Paese che ha bisogno di ricomporre le diverse fratture che lo attraversano, a partire da quella tra garantiti e non garantiti, dove la garanzia non viene piu’ da norme di legge, ma viene dalla occupabilità individuale che è sinonimo di qualificazione. Per questo nel PNRR il Governo ha puntato molto sull’innalzamento dei livelli di qualificazione professionale e di competenze, prima fra tutte la competenza digitale. Ma non solo. Si investe per l’aumento della scolarità, in particolare nella formazione post-secondaria, senza trascurare i giovani che ancora si perdono nel percorso di formazione secondaria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ritorna il collegamento da Milano Bergamo a Djerba

    (Teleborsa) – Djerba, una delle mete internazionali più gettonate del Mediterraneo, torna raggiungibile con volo diretto settimanale dall’Aeroporto di Milano Bergamo a partire da martedì 19 luglio. La destinazione è tra quelle di riferimento del Gruppo Nicolaus, che la inserisce tra le proposte di primo piano del 2022, rilanciandone i motivi di attrazione turistica, a cominciare dal mare e dalle spiagge caraibiche per cui è apprezzata e per la possibilità di effettuare escursioni e minitour nel Sud della Tunisia. Il gruppo Nicolaus ha deciso di puntare, per la stagione 2022, sull’Aeroporto di Milano Bergamo anche per il collegamento sull’isola di Djerba. Grazie all’accordo con il vettore Air Malta, ogni martedì dal 19 luglio sarà possibile raggiungere questa meravigliosa isola del mare mediterraneo in meno di due ore di volo a bordo di un Airbus A320 da 180 posti. “Siamo davvero molto contenti di tornare a programmare una meta quale Djerba, e soprattutto di farlo dall’aeroporto di Milano Bergamo, Hub strategico per la clientela italiana. Questa destinazione permette al mercato di disporre di un grande numero di proposte caratterizzate da un rapporto qualità/prezzo fortemente competitivo. Anche a Djerba abbiamo pensato globalmente come Gruppo, costruendo un’offerta sinergica tra i nostri brand e dando la possibilità ai nostri clienti di scegliere il prodotto più adatto alle loro esigenze e necessità, dando anche una nuova luce al brand Turchese, che in questo aeroporto ha sempre operato con grande successo” – commenta Gaetano Stea, Direttore Prodotto Nicolaus. “Il ritorno del collegamento con Djerba segna un momento di grande importanza per il panorama delle destinazioni tipicamente turistiche inserite nel network dei collegamenti offerti dall’Aeroporto di Milano Bergamo. Viene a ripristinarsi una direttrice da sempre fortemente apprezzata dai viaggiatori, i quali con un tempo di volo contenuto approdano in una meta dalle caratteristiche singolari e fortemente attrattive. Il canale di promozione, gestito dal Gruppo Nicolaus, offre garanzie di assoluta eccellenza, dalla scelta del vettore alle strutture ricettive in loco. Pertanto, in un’estate di fiduciosa ripartenza, siamo felici di aggiungere la Tunisia all’elenco dei Paesi serviti con voli diretti da Milano Bergamo” – dichiara Giacomo Cattaneo, direttore commerciale aviation di SACBO. L’offerta di viaggio è declinata attraverso i brand Valtur, Nicolaus Club, Turchese. Fulcro dalla programmazione, una struttura di qualità superiore, quale il Valtur Djerba Golf Resort & Spa. Il resort esprime appieno la filosofia di vacanza Valtur con spiaggia e mare da sogno, grande attenzione allo sport, cucina italiana e una proposta di intrattenimento varia e attenta, e conta 275 camere. Unico per posizione, con una spettacolare ubicazione su scenografiche dune di sabbia, si mette in evidenza per l’eccellenza assoluta dei suoi servizi, frutto anche delle recenti opere di ristrutturazione di camere e aree comuni e con un’offerta sportiva molto varia con uno splendido campo da Golf in prossimità della struttura e diversi impianti in zona mare e quella wellness con una SPA di ultima generazione A completamento dell’offerta sull’isola, il Nicolaus Club Helios Beach, struttura perfetta per le famiglie grazie alla tipologia delle sistemazioni, caratterizzate da ampie metrature adatte a nuclei numerosi, e dei servizi che includono anche un parco acquatico. Anche in questo resort la posizione è un plus e si distingue per un affaccio diretto su una spiaggia di sabbia incantevole. E per finire, ma non per minore importanza, una serie di prodotti a marchio Turchese come il Sidi Mansour, l’Hotel Ksar, il Djerba Beach ed il Vincci Dar Midoun. LEGGI TUTTO