Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA A.S. Roma, adesioni oltre il 37%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Romulus and Remus Investments LLC sulle azioni di A.S. Roma, risulta che oggi, 8 luglio 2022, sono state presentate 3.230.702 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 23.295.957, pari al 37,02% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 13 giugno 2022 e terminerà il 15 luglio 2022 come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di A.S. Roma acquistate sul mercato nei giorni 14 e 15 luglio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Piazza Affari maglia rosa d'Europa

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, in pole position rispetto a una pur positiva Europa. Nel frattempo, a Wall Street è poco sopra la parità l’S&P-500,, tornata in territorio positivo dopo un avvio debole legato al dato sull’occupazione americana che, seppur positivo ha alimentato il rischio che la Fed mantenga un approccio più aggressivo del previsto in materia di politica monetaria Sul mercato valutario, leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,018. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.743,8 dollari l’oncia. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+1,54%), che raggiunge 104,3 dollari per barile.Scende lo spread, attestandosi a +198 punti base, con un calo di 5 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,28%.Tra i mercati del Vecchio Continente sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dell’1,34%, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi; seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,44%. Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dell’1,00% sul FTSE MIB, proseguendo la serie positiva iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna l’1,07% rispetto alla seduta precedente, chiudendo a 23.852 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,56 miliardi di euro, in calo del 22,61%, rispetto ai 2,01 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,58 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,44 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+7,27%), Leonardo (+4,12%), Stellantis (+3,83%) e Tenaris (+3,68%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Poste Italiane, che ha chiuso a -1,56%.Sotto pressione Terna, che accusa un calo dell’1,50%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Banca MPS (+11,78%), Sanlorenzo (+6,28%), Mfe B (+5,91%) e Danieli (+5,15%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Mutuionline, che ha chiuso a -2,45%.Scivola Carel Industries, con un netto svantaggio dell’1,70%.In rosso B.F, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,12%.Piccola perdita per Saras, che scambia con un -0,92%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Venerdì 08/07/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,8%; preced. 1%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 186 Mld ¥; preced. 501,1 Mld ¥)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -3,4 Mld Euro)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso -1,1%; preced. 1,4%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso 4%; preced. 3,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Canada, disoccupazione in calo a giugno. Tasso al 4,9%

    (Teleborsa) – Nel mese di giugno la disoccupazione in Canada registra un declino. Secondo quanto riportato dall’ufficio nazionale di statistica, il tasso dei senza lavoro mostra una discesa al 4,9% contro il 5,1% atteso dagli analisti e contro una lettura invariata rispetto a maggio (5,2% in aprile).Il dato si consolida sui minimi da quando si è iniziato a elaborare l’attuale statistica nel 1976. Lo scorso mese, la Banca centrale del Paese, ha alzato i tassi di interesse di 50 punti base. Il costo del denaro è passato così dall’1% all’1,5%, il tasso interbancario è salito all’1,75% e quello sui depositi all’1,5%. La decisione è stata assunta nel tentativo di frenare l’inflazione galoppante, che ha raggiunto un picco del 6,8% ed è destinata ancora a salire. La banca centrale canadese si è detta anche pronta ad agire “con più forza, se necessario” nel tentativo di riportare l’inflazione in linea con il target del 2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Crolla Twitter, pesano notizie Washington Post su OPA Tesla

    (Teleborsa) – E’ forte il ribasso registrato da Twitter che esibisce una perdita secca del 3,63% sui valori precedenti.A pesare sulle azioni contribuisce la notizia riportata dal Washington Post. Il quotidiano statunitense ha messo in dubbio la volontà di Elon Musk di portare a termine l’OPA da 44 miliardi di dollari.L’andamento della società che fornisce un servizio di notizie e microblogging nella settimana, rispetto all’S&P-500, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Segnali di rafforzamento per la tendenza di breve con resistenza più immediata vista a 37,64 USD, con un livello di supporto a controllo della fase attuale stimato a 37. L’equilibrata forza rialzista di Twitter è supportata dall’incrocio al rialzo della media mobile a 5 giorni sulla media mobile a 34 giorni. Per le implicazioni tecniche assunte dovremmo assistere ad una continuazione della fase rialzista verso quota 38,28. LEGGI TUTTO

  • in

    Cripto, prosegue risalita trainata da Bitcoin

    (Teleborsa) – Prosegue la risalita delle criptovalute, trainate dal Bitcoin che nelle ultime 24 ore accelera del 5,2% oltre i 21.500 dollari per token. Nell’ultima settimana la moneta ideata da Satoshi Nakamoto ha guadagnato il 12,53% del suo valore, meglio ancora ha fatto Ethereum che in sette giorni ha recuperato il 16,88% portandosi oggi a un passo dai 1.300 dollari per token (+3,22% in in un giorno). Tra le criptovalute più capitalizzate oggi in spolvero Polygon che sale del 7,72% a 0,57 dollari. Avalanche nell’ultima giornata guadagna l’1,8%, ma si avvia a chiudere una settimana sugli scudi nella quale ha guadagnato il 24% fino a 20 dollari per token.Nella giornata di oggi, in controtendenza, Dogecoin che perde mezzo punto percentuale, scendendo a 0,069 dollari. La capitalizzazione complessiva del mercato delle criptovalute si attesta oltre i 950 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte magazzino sotto attese a maggio

    (Teleborsa) – Continuano a crescere le scorte di magazzino negli Stati Uniti, seppur ad un ritmo più contenuto rispetto alla precedente rilevazione. Nel mese di maggio, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un aumento dell’1,8% a 878,6 miliardi di dollari. Il dato si confronta con il +2,3% precedente (dato rivisto da un preliminare di +2%). Su base annua si registra una salita del 24,7%. Nello stesso periodo le vendite sono salite dello 0,5% su base mensile a 696 miliardi di dollari, rispetto al +0,8% precedente (rivisto da un preliminare di +0,7%). Le stime degli analisti erano per un +0,9%. Su anno si è registrato un incremento del 20,9%. La ratio scorte/vendite è pari all’1,26 contro l’1,22 di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo e Unicredit: supporto a Gruppo Bottero in avvio commessa fotovoltaico

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo e UniCredit hanno supportato congiuntamente il Gruppo Bottero, azienda cuneese all’avanguardia nella tecnologia per la lavorazione del vetro, nell’avvio della commessa recentemente acquisita da Enel Green Power Italia. L’operazione – si legge in una nota congiunta – riguarda il rilascio dei crediti di firma legati al contratto per un valore di 34 milioni di euro. Le strutture factor di Intesa Sanpaolo e UniCredit hanno inoltre concesso, in club deal, linee di credito necessarie alla cessione pro-soluto degli acconti relativi al contratto, per complessivi 20 milioni di euro. La commessa prevede lo sviluppo e la realizzazione di cinque linee produttive nella nuova Gigafactory di Enel Green Power sita a Catania e destinata alla produzione di pannelli fotovoltaici, per un investimento complessivo superiore ai 100 milioni di euro: il nuovo sito produttivo portera` alla creazione di circa 1.000 posti di lavoro tra diretti e indiretti, 600 milioni di euro di investimenti in Sicilia e una capacita` di produzione di pannelli solari innovativi di 3 Gigawatt l’anno, 15 volte superiore a quella attuale. Per Bottero si tratta di una commessa strategica, considerato l’impatto sul fatturato per gli esercizi 2023 e 2024 e le prospettive di sviluppo nella realizzazione di linee produttive chiavi in mano per il settore pannelli fotovoltaici.”La sostenibilita` e` uno dei pilastri dei nostri piani industriali e il mondo delle rinnovabili ne costituisce una parte fondamentale. Siamo orgogliosi – ha commentato Marco Tecchio, ceo di Bottero – della fiducia ricevuta da EGP e grati a Intesa Sanpaolo e UniCredit per il fattivo supporto ricevuto nella costruzione del deal. Progetti di questa portata (oggi il piu` grande in Europa) sono essenziali per la declinazione operativa degli obiettivi di riduzione delle emissioni e di maggiore indipendenza energetica, temi essenziali nelle strategie di medio-lungo termine di ogni paese. Bottero e` un esempio di successo della filiera tecnologica italiana ed europea in questi settori”.”Siamo particolarmente lieti di aver supportato Bottero, eccellenza del territorio cuneese ed esempio rappresentativo dell’innovazione italiana nel mondo, nel cogliere le opportunita` offerte dalla nuova commessa. Il progetto – dichiara Andrea Perusin, responsabile della Direzione Piemonte Sud e Liguria Intesa Sanpaolo – ha un impatto che va ben oltre i confini regionali e una forte rilevanza in un settore, quello della produzione di energia da fonti alternative, ancora piu` strategico in questo particolare momento storico. In un contesto di nuova incertezza, per rendere strutturale la ripresa e` fondamentale sostenere le nostre aziende affinche´ continuino a investire: la trasformazione in ottica di sostenibilita` ambientale, sociale e di governance accresce la loro competitivita`, al tempo stesso l’adozione di modelli di business “circolari” costituisce un fattore fondamentale per la crescita dell’economia nazionale e del tessuto produttivo locale. Il PNRR potra` favorire questo intenso processo di riforme: per questo Intesa Sanpaolo ha creato una piattaforma digitale per orientare le aziende sulle enormi opportunita` disponibili e nell’arco temporale del Piano mettera` a disposizione del Paese oltre 410 miliardi di euro di erogazioni, di cui 270 per le imprese”.”UniCredit conferma con questo accordo con Bottero la propria capacita` di fornire soluzioni finanziarie specifiche per ciascuna esigenza aziendale, affiancando al supporto creditizio forme innovative di gestione della liquidita`. Il nostro obiettivo – ha aggiunto Paola Garibotti, regional manager Nord Ovest di UniCredit – e` quello di sostenere, con una forte attenzione ai temi ESG, nuovi settori e nuove tecnologie. Il sistema finanziario ha una responsabilita` primaria, perche´ non deve solo reindirizzare le risorse finanziarie dove e` piu` opportuno, ma anche sostenere attivamente il settore privato, le imprese e le famiglie a cogliere le opportunita` offerte dal Next Generation EU e dal PNRR. Siamo orgogliosi di sostenere l’attivita` produttiva di questo progetto, che ha una forte ricaduta sociale, ambientale e occupazionale in molti territori, sia dove l’impresa e la sua filiera producono, in particolar modo in Piemonte, sia in Sicilia dove gli innovativi pannelli vengono realizzati”. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA Airways: richiesto accesso atti per incentivi a low cost

    (Teleborsa) – ITA Airways ha presentato formale istanza agli aeroporti di Bari, Brindisi, Catania, Palermo e Torino per accedere alla documentazione relativa agli accordi di incentivazione e di co-marketing in essere con altre compagnie aeree, in particolare le low cost, richiesta effettuata al fine di acquisire ogni informazione utile a comprendere le politiche di incentivazione adottate da tali aeroporti a favore dei vettori non di bandiera. E’ quanto si legge in una nota.ITA Airways, viene chiarito – “ha più volte manifestato il proprio malcontento nei confronti della poca trasparenza di tali politiche di incentivazione, soprattutto nei confronti delle low cost, a fronte dei documenti pubblici relativi agli accordi in essere con la compagnia di bandiera, che devono rispettare una normativa dettata dalle autorità competenti”. Secondo il vettore “le regole, e dunque anche le forme di incentivazione, devono essere trasparenti ed uguali per tutti. ITA Airways trova inadeguato il rapporto tra le compagnie low cost e gli aeroporti che operano in regime di concessione pubblica”. LEGGI TUTTO