Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Unicredit e SACE supportano i piani di sviluppo sostenibile di Superior Spa

    (Teleborsa) – Superior Spa, azienda con sede a Santa Croce sull’Arno – nel cuore del distretto conciario toscano – da 60 anni operativa nel settore delle pelli di lusso per l’Alta Moda, ha ottenuto da UniCredit un finanziamento di 900 mila euro di durata quinquennale, assistito da Garanzia SACE, volta a supportare la crescita delle imprese in Italia e nel mondo. L’operazione rientra nell’ambito di “Finanziamento Futuro Sostenibile”, un piano lanciato dalla banca per sostenere le imprese che vogliono migliorare la sostenibilità del proprio business.Attraverso “Finanziamento futuro sostenibile” UniCredit riconosce all’azienda, direttamente al momento dell’erogazione, una riduzione del tasso rispetto alle condizioni offerte previste per queste operazioni, con successiva verifica del raggiungimento di almeno due obiettivi di miglioramento in ambito ESG, prefissati alla stipula del finanziamento. Più nello specifico il finanziamento è vincolato al raggiungimento di tre obiettivi ESG che Superior si e` impegnata a realizzare entro 3 anni: l’adozione di misure per la riduzione di emissioni dirette/indirette di CO2/gas-serra per la produzione del proprio prodotto, laconversione della flotta aziendale per modelli meno inquinanti e l’ammodernamento di macchinari e l’utilizzo di tecnologie avanzate in grado di ottenere efficientamento dei consumi energetici. Nello stesso periodo Superior si impegna ad ottenere la certificazione ISO 45001, per il raggiungimento di livelli qualitativi di eccellenza nell’ambito del luogo di lavoro.”La mia visione da imprenditore è quella di creare un equilibrio tra i benefici a medio e lungo termine, garantiti da progetti di innovazione industriale ed efficientamento energetico, anche con l’investimento in Carbon Credits per la neutralizzazione delle emissioni, efficaci sin da subito. Questo è solo l’ultimo dei progetti in ottica green – spiega Stefano Caponi, ad Superior Spa –. L’innovazione e la sostenibilità sono nel nostro dna, sono da tempo argomenti che guidano e definiscono ogni nostra attività. L’ obiettivo è quello di poter lavorare all’individuazione di nuove strade da percorrere e da inserire tra le Best practices di settore, spingendoci verso soluzioni sostenibili, soluzioni per una crescita che rispetti l’ambiente, per un mondo migliore, per noi stessi ma soprattutto per le future generazioni. Unicredit con l’erogazione di questo finanziamento, ci permetterà di aumentare gli sforzi verso un futuro sostenibile. Oggi più che mai l’attività di impresa deve considerare cosa sarà il domani e deve poter conciliare sviluppo, business, economia nel totale rispetto dell’ambiente e del territorio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Job Report USA, disoccupazione stabile a giugno

    (Teleborsa) – Frenano, ma meno delle attese, i non-farm payrolls a giugno. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è rimasto stabile al 3,6% rispetto al mese precedente e alle stime di consensus. Sono stati aggiunti 372 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a maggio erano state create 384 mila buste paga (dato rivisto da 390 mila). Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è tuttavia migliore delle attese del mercato che indicavano un aumento di 268 mila di posti di lavoro.Il dato è migliore delle aspettative anche nel settore privato: sono stati aggiunti 381 mila posti di lavoro, contro previsioni di aumento di 240 mila posti e rispetto ai 336 mila rivisti di maggio.Gli occupati del settore manifatturiero sono saliti di 29 mila unità, al di sopra del consensus di 15 mila, e si confrontano con i 18 mila del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie si sono attestate a 34,5 dollari, registrando un aumento dello 0,3% su mese e del 5,1% su anno dopo il +0,4% mensile e +5,3% tendenziale registrato a maggio. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Levi Strauss, ricavi e utili in crescita nell'ultimo trimestre

    (Teleborsa) – Levi Strauss & Co, una delle maggiori aziende al mondo di abbigliamento, ha registrato ricavi netti di 1,5 miliardi di dollari nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2022 (terminato il 29 maggio 2022), in crescita del 15% (del 20% a valuta costante) rispetto al secondo trimestre del 2021, trainati dalla crescita in tutti i segmenti di business. Il margine lordo rettificato è stato del 58,2%, stabile rispetto al secondo trimestre 2021. L’utile netto rettificato è stato di 117 milioni di dollari, in aumento rispetto a 93 milioni di dollari nel secondo trimestre 2021. L’EPS rettificato è stato di 0,29 dollari, in aumento rispetto a 0,23 dollari del secondo trimestre 2021″I nostri risultati del secondo trimestre dimostrano la forza della nostra strategia, che continua a supportare una forte crescita dei ricavi e l’espansione dei margini”, ha affermato Chip Bergh, presidente e amministratore delegato – I nostri marchi stanno entrando in risonanza con i consumatori di tutte le aree geografiche e canali e categorie di prodotti”.”Sebbene l’ambiente operativo rimanga dinamico, la diversità della nostra attività sta fornendo la resilienza e la flessibilità necessarie per ottenere solidi risultati finanziari nell’anno fiscale 2022, facendoci progredire nel nostro percorso per ottenere ricavi netti da 9 a 10 miliardi di dollari e un margine EBIT rettificato di 15% entro l’anno fiscale 2027″, ha aggiunto il CFO Harmit Singh.(Foto: Ludovic Glucksman CC BY-SA 1.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, morto l'ex premier Shinzo Abe: cordoglio internazionale

    (Teleborsa) – L’omicidio dell’ex primo ministro Shinzo Abe ha fermato il Giappone, paese dove i crimini sono rari e che non vedeva un omicidio politico da molti anni. Abe è morto oggi, in ospedale, dopo essere stato colpito alla schiena da due pallottole all’inizio di un comizio a Nara in vista delle elezioni parziali per il rinnovo della Camera alta nipponica. Aveva iniziato a parlare da poco più di un minuto quando, intorno alle 11.30 (le 4.30 in Italia) ci sono stati i due spari. L’ex premier si è accasciato, subito soccorso dai mentre membri dello staff e portato in ospedale, mentre agenti di sicurezza vestiti di nero si sono avventati sull’attentatore, il 41enne Tetsuya Yamagami. L’uomo è risultato essere, secondo i media locali, un ex militare della Forze di Autodifesa giapponesi. Yamagami ha utilizzato una specie di doppietta a canne corte di fattura artigianale assemblata con dello scotch nero, nascosta in una borsa. L’aggressore ha eluso la sorveglianza degli agenti di sicurezza e si è avvicinato alle spalle dell’ex premier, sparando i due colpi da distanza molto ravvicinata. In seguito l’uomo, attualmente in stato di arresto, ha tentato di allontanarsi, finendo per essere poi bloccato dalla polizia. “Ero frustato e insoddisfatto, ho mirato per ucciderlo” ma l’attentato all’ex premier non è stato per “rancore contro le convinzioni politiche di Shinzo Abe” ha detto Yamagami, in una confusa dichiarazione riportata dalla la polizia nipponica citata dalla tv Nhk.Shinzo Abe, in stato di arresto cardiopolmonare già sulla scena del crimine – come ha spiegato in conferenza stampa Hidetada Fukushima, professore di medicina d’urgenza presso l’ospedale dell’Università di Nara – “ha riportato due ferite sulla parte anteriore del collo e uno dei proiettili è penetrato nel cuore”. Abe è stato curato da un’équipe di oltre 20 medici ma è stato impossibile fermare l’emorragia. Il primo ministro giapponese Kishida Fumio, che si è detto “senza parole”, ha discusso le strategie di risposta all’attacco con il presidente della Commissione nazionale per la sicurezza pubblica Ninoyu Satoshi, e il ministro della Giustizia Furukawa Yoshihisa. Il premier ha detto ai funzionari di non cedere mai alla violenza e al terrorismo. Ha ordinato loro di rafforzare la sicurezza dei ministri del Gabinetto e di altre persone in vista delle elezioni della Camera Alta di domenica, poiché le elezioni sono un fondamento della democrazia. Kishida ha anche ordinato a tutti i settori del governo di impegnarsi al massimo per garantire che l’attacco non comporti ritardi nel lavoro dell’amministrazione.A livello internazionale il cordoglio è unanime. “Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, – fa sapere Palazzo Chigi – esprime il più profondo cordoglio del Governo e suo personale per la morte di Shinzo Abe. L’Italia è sconvolta per il terribile attentato, che colpisce il Giappone, il suo libero dibattito democratico. Abe è stato un grande protagonista della vita politica giapponese e internazionale degli ultimi decenni, grazie al suo spirito innovatore, alla sua visione riformatrice. L’Italia si stringe ai suoi cari, al Governo e all’intero popolo giapponese”. Abe è stato il primo ministro più longevo politicamente nella storia del Giappone post-bellico con la doppia esperienza alla guida del governo, finita sempre per motivi di salute: nella prima, a cavallo tra il 2006 e il 2007, conquistò il titolo di premier più giovane ad approdare alla Kantei, mentre nella seconda consolidò il record alla guida del governo, dal 2012 al 2020. L’ex premier, 67 anni, fa parte di una delle famiglie politiche più blasonate del Giappone, del partito Liberal Democratico (Jiminto). Suo nonno Nobusuke Kishi fu primo ministro dal 1957 al 1960, dopo aver passato tre anni nel carcere di Sugamo alla fine della Seconda guerra mondiale sospettato (ma mai processato) di essere un criminale di Classe A avendo ricoperto l’incarico di ministro durante il gabinetto in tempo di guerra. Mentre suo fratello, Nobuo Kishi, è l’attuale ministro della Difesa. Abe, un convinto conservatore, si è battuto per il superamento del pacifismo costituzionale, promuovendo il processo di rafforzamento delle capacità difensive nipponiche accelerate ora dall’attuale esecutivo di Fumio Kishida, tra l’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia e la minaccia crescente della Cina. Fu sua, in particolare, la spinta per l’approvazione delle leggi per consentire al Giappone di esercitare il diritto di “autodifesa collettiva” o di aiutare militarmente un alleato sotto attacco, creando irritazione e sospetti nei Paesi vicini, non solo in Cina ma anche in Corea del Sud. Abe salì al potere nel 2012 chiudendo l’esperienza del partito Democratico con la sua ‘Abenomics’: un pacchetto di politiche espansive e di riforme per tentare di sollevare il Paese dalla cronica deflazione e per rilanciarne la crescita economica con una politica monetaria accomodante e una spesa fiscale enorme, insieme a interventi strutturali per far fronte al rapido invecchiamento della popolazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Reply, Intermonte riduce target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – Intermonte ha abbassato il prezzo obiettivo su Reply, società quotata su Euronext STAR Milan e specializzata nella realizzazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali, portandolo a 143 euro (da 153 euro) e ha confermato il giudizio sul titolo a “Outperform”. Gli analisti affermano che i risultati del secondo trimestre 2022 “dovrebbero mostrare una continuazione dell’ottimo slancio commerciale” e che l’atteso annuncio di nuove operazioni di M&A “rappresenta un catalizzatore che potrebbe fornire un ulteriore upside alle stime”.Il broker si aspetta che Reply sovraperformi nell’attuale scenario macroeconomico deteriorato, perché rappresenta “un nome di alta qualità nel settore digitale che dovrebbe rimanere relativamente ben protetto da una flessione del PIL”. Viene sottolineato che Reply è impegnata in progetti innovativi business-critical con una base clienti diversificata. La società dovrebbe reggere bene anche alle implicazioni negative dell’inflazione, in quanto l’impatto riguarda solo il costo del lavoro e può essere trasferito sui prezzi. LEGGI TUTTO

  • in

    BMW, vendite in calo del 13% nel primo semestre. Sale l'elettrico

    (Teleborsa) – Nei primi sei mesi del 2022, il gruppo automobilistico tedesco BMW ha consegnato 1,16 milioni di veicoli (con i suoi tre brand BMW, Mini e Rolls-Royce), il 13,3% in meno rispetto alla prima metà del 2021. Le vendite sono diminuite di quasi il 20% nel secondo trimestre. Le vendite di auto elettriche sono aumentate del 110% nella prima metà dell’anno a quasi 76.000 BMW e Mini, ha affermato la società. Secondo il gruppo, questa crescita sottolinea l’attenzione dell’azienda sull’aumento dell’elettromobilità e conferma l’elevata desiderabilità dei suoi modelli puramente elettrici tra i clienti di tutto il mondo.”Nonostante un ambiente molto difficile, siamo stati in grado di più che raddoppiare le nostre vendite di veicoli completamente elettrici in tutto il mondo nella prima metà dell’anno – ha affermato Pieter Nota, membro del consiglio di amministrazione di BMW responsabile per i clienti e i marchi – Non sono solo i nostri modelli elettrificati ad ispirare i clienti in tutto il mondo: grazie alla nostra gamma di prodotti innovativi e sostenibili, il marchio BMW è stato ancora una volta il numero uno al mondo nel segmento automobilistico premium nella prima metà dell’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    KLM cancella fino a 20 voli europei al giorno per difficoltà operative

    (Teleborsa) – KLM, il ramo olandese del colosso europeo Air France KLM, ha comunicato che fino al 28 agosto cancellerà da 10 a 20 voli di andata e ritorno verso destinazioni europee ogni giorno a causa della carenza di personale. “La pressione del lavoro in aeroporto è attualmente incessante poiché Schiphol e KLM devono far fronte a carenze di personale”, ha detto con riferimento alle attività nel suo hub europeo di Amsterdam Schiphol.Le misure annunciate oggi “mirano a ripristinare la stabilità operativa, alleviando così la pressione sul personale di Schiphol e KLM”, ha aggiunto. I clienti che non possono volare verranno “informati tempestivamente e riprenotati su un volo diverso”, ha spiegato la compagnia aerea. Nella maggior parte dei casi, questo volo partirà lo stesso giorno o il più vicino possibile alla prenotazione originale. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, Franco: rischio battuta d'arresto, riduzione cuneo fiscale è prioritaria

    (Teleborsa) – “Per il trimestre appena concluso stimiamo crescita robusta, che porterebbe a crescita acquisita per l’anno attorno o sopra a 3%, mentre la produzione industriale dovrebbe essere aumentata del 2% nei tre mesi a giugno. Pur essendo presenti forti elementi di incertezza, esistono quindi “validi motivi per essere fiduciosi che con il dinamismo del nostro sistema produttivo, con un’incisiva azione di governo e con il contributo essenziale delle parti sociali la crescita non si arresterà”. È il messaggio ottimistico lanciato dal ministro dell’Economia, Daniele Franco, all’assemblea annuale dell’ABI.”Le difficoltà e i rischi davanti a noi sono importanti, sarebbe tuttavia sbagliato abbandonarsi al pessimismo in una fase in cui ci sono molteplici segnali di fermento”, ha spiegato alla platea dell’Assemblea annuale dell’Associazione bancaria italiana.Uno degli obiettivi a cui l’Italia deve puntare per far fronte ai possibili rischi di “battuta d’arresto” è “accrescere il tasso di occupazione che è particolarmente basso, guardando ai giovani, alle donne e al Mezzogiorno”. In questo senso “la riduzione del cuneo fiscale è prioritaria”, ha aggiunto, e sarà affrontata nella prossima legge di bilancio.Gli interventi per il caro energiaL’aumento dei prezzi legato all’energia “non sembra destinato a rientrare rapidamente”, e infatti il quadro macroeconomico “si è deteriorato bruscamente” con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, che ha portato a pesanti aumenti dell’energia per famiglie e imprese. “Il governo intende proseguire” l’azione di contenimento dell’impatto del caro energia, ma gli interventi saranno “più selettivi” e calibrati sulle condizioni economiche delle famiglie, ha sottolineato l’economista.La questione debito”Nel 2021 il rapporto debito/PIL contrariamente alle previsioni iniziali è diminuito di 4,5 punti. Anche per quest’anno ci si aspetta una significativa riduzione del rapporto debito/Pil”, ha detto il ministro dell’Economia. “Sono fiducioso che la sostenibilità della finanza pubblica italiana contribuirà a ristabilire condizioni più stabili sui mercati e rendimenti in linea con i fondamentali dell’economia”, ha aggiunto in merito alla dinamica dei conti pubblici. Il costo medio del debito rimarrà quest’anno in linea a quello del 2021.Il nodo superbonusNei prossimi giorni si “riunirà la cabina di regia” fra GDF, ministeri e altri organi pubblici con l’obiettivo di recuperare le somme delle frodi nel superbonus. Franco ha ricordato come siano stati rilevati 5,7 miliardi di “crediti inesistenti, di cui 2 già incassati”. Il governo, ha sottolineato, è intervenuto più volte” per rafforzare i controlli e istituire dei presidi anti truffa a correzione della normativa originaria.Secondo Franco, “il ruolo del sistema bancario sarà centrale” per ripristinare il sistema di cessioni dei crediti del superbonus dopo i diversi interventi del governo e normativi e la scoperta di maxi frodi, ed è necessario che “le imprese con crediti legittimamente acquisiti” possano cederli.Banche e garanzie pubbliche”Lo strumento delle garanzie pubbliche si è adattato in modo flessibile alle circostanze per evitare che il finanziamento dell’economia fosse compromesso, in prospettiva è fondamentale proseguire nel graduale ritorno al funzionamento ordinario”, ha detto il ministro nel suo interventi all’assemblea dell’ABI. Le garanzie dello Stato “sono state molto ingenti” negli ultimi due anni, ha sottolineato. “Gli schemi di garanzia riescono a funzionare in modo efficace e sostenibile soltanto con un adeguato meccanismo di selezione e valutazione dei beneficiari – ha quindi aggiunto – e con una equilibrata compartecipazione al rischio di credito”. LEGGI TUTTO