Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Avvocato Corte UE: Airbnb ha obbligo di fornire informazioni ad autorità fiscali

    (Teleborsa) – L’avvocato generale della Corte di Giustizia europea, Maciej Szpunar, ha affermato che Airbnb è obbligata a fornire alle autorità fiscali le informazioni contenute nei contratti di affitto e che gli Stati possono imporre l’obbligo di ritenuta fiscale agli intermediari che intervengono nel pagamento dei canoni di locazione. Il caso riguarda una legge italiana del 2017, che Airbnb ha impugnato davanti al tribunale di Roma, che ha poi chiesto consiglio alla Corte di giustizia europea a Lussemburgo.A decorrere dal 1° giugno 2017, i redditi derivanti da affitti a breve termine sono assoggettati a una cedolare secca tramite ritenuta alla fonte con aliquota del 21% e i dati relativi ai contratti di locazione devono essere comunicati all’autorità fiscale. Quando incassano i canoni, i soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare nonché quelli che gestiscono portali telematici devono operare, in qualità di sostituti d’imposta, una ritenuta del 21%. I soggetti non residenti riconosciuti privi di stabile organizzazione in Italia sono tenuti a nominare, in qualità di responsabile d’imposta, un rappresentante fiscale. L’avvocato generale, si legge in una nota,” ritiene che l’articolo 56 TFUE 4 sulla libera prestazione dei servizi non osti all’obbligo di raccogliere e fornire informazioni né all’obbligo di ritenuta fiscale. Per quanto riguarda la ritenuta fiscale, pur rilevando che essa costituisce un onere ben più importante rispetto a un semplice obbligo di informazione, egli esclude che essa costituisca una discriminazione indiretta nei confronti dei fornitori transfrontalieri, come afferma Airbnb sostenendo che quasi tutte le piattaforme presenti sul mercato italiano sono stabilite in altri Stati membri”.”Prendiamo atto dell’Opinione non vincolante dell’Avvocato Generale, che ha riconosciuto come l’obbligo di nominare un rappresentante fiscale sia contrario al diritto dell’Unione europea, e restiamo in attesa della decisione della Corte”, ha commentato un portavoce della società statunitense.”Airbnb ha sempre inteso prestare massima collaborazione in materia fiscale e supporta un approccio coerente e standardizzato di condivisione dei dati – ha aggiunto – Per questo motivo abbiamo accolto con favore l’accordo fra gli Stati membri per procedure di adeguata verifica per i gestori di piattaforme, noto come DAC7″.Le conclusioni dell’avvocato generale non vincolano la Corte di giustizia. Il compito dell’avvocato generale consiste infatti nel proporre alla Corte, in piena indipendenza, una soluzione giuridica nella causa per la quale è stato designato. I giudici della Corte cominciano adesso a deliberare in questa causa. Pur non essendo vincolante, il parere viene seguito dalla Corte nella maggioranza dei casi. LEGGI TUTTO

  • in

    LifeSafe si è quotata su AIM Londra

    (Teleborsa) – LifeSafe si è quotata oggi sull’Alternative Investment Market (AIM) della Borsa di Londra. Si tratta di un’azienda che sviluppa prodotti per la sicurezza antincendio. Al centro della gamma di prodotti del gruppo c’è il fluido estinguente FER1000, per il quale LifeSafe è in procinto di ottenere un brevetto nel Regno Unito.L’ammissione ad AIM consentirà al gruppo di accelerare l’attuazione della propria strategia di crescita, sia in nuovi mercati che con nuovi prodotti. La società ha raccolto circa 3 milioni di sterline e ha una capitalizzazione di mercato di circa 16,6 milioni di sterline al momento dell’ammissione.”Questa quotazione ci fornirà il profilo, il capitale e la piattaforma per continuare a catturare di più di quello che riteniamo sia un mercato in crescita con i nostri innovativi prodotti antincendio, offrendo allo stesso tempo un valore significativo per i nostri azionisti”, ha commentato il CEO Neil Smith. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, Aiuti di Stato all'Italia da 1,2 miliardi per fotovoltaico in settore agricolo

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, un regime italiano da 1,2 miliardi di euro, resi disponibili attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza, a sostegno degli investimenti nei pannelli fotovoltaici nel settore agricolo. Il regime, che durerà fino al 30 giugno 2026, mira a sostenere gli investimenti delle imprese agricole, agroalimentari e agroindustriali nell’uso delle energie rinnovabili. Si tratta di sovvenzioni dirette fino al 90% dei costi di investimento ammessi, soggetti a massimali in funzione della capacità dell’impianto fotovoltaico interessato. I beneficiari possono investire solo in capacità fotovoltaiche che non superino il loro fabbisogno energetico.”Questo regime da 1,2 miliardi di euro approvato oggi contribuirà al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Italia incoraggiando gli operatori del settore agricolo, come gli agricoltori e le imprese di trasformazione, a utilizzare le energie rinnovabili – ha commentato Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva responsabile della politica di concorrenza – Oltre a contribuire agli obiettivi del Green Deal europeo, questo provvedimento sosterrà anche lo sviluppo economico delle zone rurali italiane, mantenendo al minimo possibili distorsioni della concorrenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta all'insegna del toro a New York. Rimangono timori per crescita

    (Teleborsa) – Wall Street si allinea alla giornata positiva dei mercati europei e mostra un rialzo generalizzato, mentre gli investitori si trovano sempre a valutare l’andamento dell’inflazione, le scelte delle banche centrali e gli effetti che quest’ultime possono avere sulla crescita. Non è infatti esclusa l’entrata in recessione di diversi paesi avanzati ed emergenti.”La crescita globale ha subito un significativo rallentamento, mentre persistono forti rischi di ribasso. La crescita si è desincronizzata tra le regioni e si sta creando una frammentazione tra settori e Paesi – ha commentato Patrice Gautry, Chief Economist di Union Bancaire Privée (UBP) – Nei Paesi sviluppati la crescita potrebbe peggiorare bruscamente nel 4° trimestre e il ciclo potrebbe interrompersi, con una recessione tecnica sui dati trimestrali e un periodo prolungato di crescita contenuta; con una crescita prevista all’1% o inferiore, un cambiamento di politica economica dovrebbe portare in media a una minore inflazione e a un aumento della disoccupazione”.Sul fronte macroeconomico, sono aumentate oltre le attese le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA nell’ultima settimana, sono cresciuti i licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di giugno ed è diminuito il deficit commerciale americano nel mese di maggio.Tra i titoli sotto osservazioni ci sono GameStop (dopo che il board ha approvato un frazionamento azionario quattro per uno che renderà più facile per gli investitori possedere azioni), Seagen (il Wall Street Journal ha riferito che colosso Merck & Co è in trattative avanzate per acquistarlo per circa 40 miliardi di dollari), Virgin Galactic (ha annunciato un accordo con una sussidiaria di Boeing per costruire aerei che supportino la sua futura flotta di veicoli spaziali).Giornata di guadagni per la Borsa di New York, con il Dow Jones, che mostra una plusvalenza dello 0,78%; sulla stessa linea, in rialzo l’S&P-500, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 3.881 punti. Positivo il Nasdaq 100 (+0,98%); sulla stessa linea, in denaro l’S&P 100 (+0,85%). Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+3,69%), materiali (+1,71%) e finanziario (+1,46%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Caterpillar (+3,95%), Boeing (+3,00%), Intel (+2,62%) e Chevron (+2,60%).Le peggiori performance, invece, si registrano su 3M, che ottiene -0,52%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Lam Research (+4,75%), Marvell Technology (+4,50%), Qualcomm (+4,49%) e Applied Materials (+4,24%).Le peggiori performance, invece, si registrano su NetEase, che ottiene -2,23%.Sottotono Vertex Pharmaceuticals che mostra una limatura dello 0,82%.Deludente Cognizant Technology Solutions, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Paychex, che mostra un piccolo decremento dello 0,68%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Giovedì 07/07/202213:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 20,71K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -84,9 Mld $; preced. -86,7 Mld $)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 230K unità; preced. 231K unità)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,04 Mln barili; preced. -2,76 Mln barili)Venerdì 08/07/202214:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,6%; preced. 3,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Azimut, raccolta netta giugno positiva per 872 milioni di euro

    (Teleborsa) – Azimut, gruppo attivo nel risparmio gestito e incluso nel FTSE MIB, ha registrato nel mese di giugno 2022 una raccolta netta positiva per 872 milioni di euro, raggiungendo così 3,5 miliardi di euro da inizio anno. Nel primo semestre del 2022, il 77% della raccolta in fondi è stato generato da prodotti dei mercati privati. Il totale delle masse comprensive del risparmio amministrato si attesta a fine giugno a 81,2 miliardi di euro, di cui 52,1 miliardi di euro fanno riferimento alle masse gestite.”La forte raccolta netta di giugno conferma ancora una volta il modello di business solido e diversificato del gruppo in Italia e all’estero e rafforza il trend positivo registrato dall’inizio dell’anno con una raccolta netta totale di 3,5 miliardi di euro – ha commentato il CEO Gabriele Blei – In particolare nel segmento dei mercati privati sono stati realizzati nel mese diversi closing di fondi di private credit, venture capital e real asset, che hanno generato una raccolta di quasi 400 milioni di euro”.”Questi risultati riflettono l’attento lavoro dei nostri consulenti finanziari negli ultimi mesi e la crescente fiducia dei clienti nella nostra offerta di prodotti innovativi e in quella dei nostri partner negli Stati Uniti – ha aggiunto – Inoltre, abbiamo appena lanciato una serie di nuovi prodotti che supporteranno l’attività commerciale della rete, tra cui l’ELTIF Infrastructure & Real Assets ESG , che ora consente anche alla nostra più ampia base di clienti di investire in progetti infrastrutturali che possono generare un impatto sociale o ambientale misurabile e positivo, e il fondo Azimut Private Escalator 1, un prodotto particolarmente innovativo che aumenta gradualmente l’esposizione agli investimenti nei mercati privati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gimbe, nuovi casi Covid in forte aumento: indispensabile la mascherina, si rischia “lockdown di fatto”

    (Teleborsa) – Il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE rileva che nella settimana 29 giugno-5 luglio 2022, rispetto alla precedente, si è registrato un aumento di nuovi casi Covid (595.349 vs 384.093) e decessi (464 vs 392). In crescita anche i casi attualmente positivi (1.087.272 vs 773.450), le persone in isolamento domiciliare (1.078.946 vs 767.178), i ricoveri con sintomi (8.003 vs 6.035) e le terapie intensive (323 vs 237).Una “crescita esponenziale dei contagi, che non contabilizza il sommerso dei casi non dichiarati”, ha sottolineato Nino Cartabellotta, il presidente della Fondazione. “Quarte dosi al palo e con grande differenze regionali nelle coperture” e “un’alta percentuale di popolazione sintomatica o isolata, che rischia di determinare un ‘lockdown di fatto’ su vari servizi, inclusi quelli turistici”, ha aggiunto.Secondo Cartabellotta, “in questa fase, oltre ad accelerare la somministrazione della 4/a dose nei pazienti vulnerabili, è indispensabile contenere la circolazione virale utilizzando le mascherine”. “Esistono reali motivi di preoccupazione”, ha commentato ancora il presidente della Fondazione GIMBE, anche perché “l’occupazione dei posti letto è destinata ad aumentare nelle prossime settimane”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deficit commerciale maggio scende a 85,5 miliardi

    (Teleborsa) – Diminuisce il deficit commerciale americano. Nel mese di maggio 2022 la bilancia commerciale ha mostrato un disavanzo di 85,5 miliardi di dollari, in calo di 1,1 miliardi di dollari rispetto al passivo di 86,7 miliardi di dollari di aprile (dato rivisto da -87,1 miliardi).Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) del Dipartimento del Commercio americano, risulta superiore alle stime degli analisti, che erano per un disavanzo in diminuzione fino a -84,9 miliardi di dollari. Le esportazioni sono aumentate a 255,9 miliardi (+1,2%) e le importazioni sono diminuite a 341,4 miliardi di dollari (+0,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Arterra Bioscience, fatturato in aumento nel primo semestre 2022

    (Teleborsa) – Arterra Bioscience, azienda green biotech specializzata in ricerca e sviluppo nell’ambito delle biotecnologie e quotata su Euronext Growth Milan, ha registrato un fatturato pari a circa 2,1 milioni di euro nel primo semestre 2022, in crescita del 25,46% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.”Il fatturato del I semestre 2022 è passato da 1,7 milioni di euro a 2,1 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+25,46%) – ha commentato Maria Gabriella Colucci, Co-Founder, Presidente ed Amministratore Delegato – Tale incremento va interamente imputato alle vendite di materie prime cosmetiche, passate da 1,4 milioni di euro a 1,8 milioni di euro (+ 28,08%), trend confermato anche dall’andamento degli ordini per i prossimi mesi”.La società ha anche annunciato l’inizio della collaborazione dal 1° luglio 2022 di Bruno Cicatiello come business developer per la durata di un anno rinnovabile con l’obiettivo di: intrattenere relazioni con i potenziali clienti e partner di Arterra; individuare i clienti o l’area geografica presso cui la promozione di Arterra dovrà essere effettuata con particolare attenzione.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO