Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    TIM, porta aperta a nuovi soci in TIM Enterprise

    (Teleborsa) – “Con la nuova organizzazione prevista dal piano” per la separazione degli asset di TIM, “sarà possibile cogliere al meglio le opportunità offerte dalla transizione digitale e raggiungere contestualmente una struttura del capitale sostenibile, grazie ad un importante percorso di miglioramento della posizione finanziaria che prevede il deconsolidamento della rete fissa e l’eventuale ingresso di nuovi soci di minoranza in TIM Enterprise”.Lo rende noto TIM con un comunicato all’indomani del CdA che ha dato mandato all’AD Pietro Labriola di definire il perimetro della potenziale separazione della rete fissa (netco) dai servizi (serviceco) per superare il modello verticalmente integrato ed “a svolgere ogni attività utile per il conseguimento dell’obiettivo strategico”. Il piano, che in mattinata sarà al centro del Capital Market Day, l’incontro con la comunità finanziaria, prevede la possibilità di separare gli asset infrastrutturali di rete fissa (NetCo) dai servizi (ServiceCo con TIM Consumer, TIM Enterprise e TIM Brasil) e illustra per ciascuna entità il contesto di mercato, i perimetri di attività e le attività strategiche, nonché le modalità in cui le stesse potranno competere nei rispettivi mercati di riferimento in modo da generare più valore. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, Labriola studia riduzione debito

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di TIM, riunitosi ieri sotto la presidenza di Salvatore Rossi, ha conferito mandato all’amministratore delegato, Pietro Labriola, ovvero “la riduzione del livello di indebitamento della società attraverso operazioni di trasferimento e valorizzazione di alcuni asset del gruppo”. “Le eventuali opzioni – si legge in una nota di TIM – verranno sottoposte al consiglio per le deliberazioni del caso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 7 luglio 2022

    (Teleborsa) – Giovedì 07/07/202207:00 Giappone: Leading indicator (preced. 102,9 punti)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 0,4%; preced. 1,3%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 20,71K unità)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 200K unità; preced. 128K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -84,9 Mld $; preced. -87,1 Mld $)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 230K unità; preced. 231K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (preced. 82 Mld piedi cubi)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,04 Mln barili; preced. -2,76 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 7 luglio 2022

    (Teleborsa) – Lunedì 04/07/2022Appuntamenti:Seduta Plenaria del Parlamento europeo – Strasburgo – Le sedute plenarie rappresentano la sede in cui i membri del parlamento europeo partecipano al processo decisionale e comunitario. In queste sessioni i deputati si riuniscono formalmente per far valere le proprie posizioni presso la Commissione e il Consiglio (fino a giovedì 07/07/2022)Mercoledì 06/07/2022Appuntamenti:Attività istituzionali – Visita Ufficiale del Presidente Mattarella nella Repubblica dello Zambia (fino a venerdì 08/07/2022)Giovedì 07/07/2022Appuntamenti:BCE – Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetariaBanca d’Italia – Le riserve ufficiali della Banca d’Italia; Gli aggregati di bilancio della Banca d’Italia; Rimesse verso l’estero degli immigrati in ItaliaOCSE Global Forum on Productivity – La Conferenza annuale dell’OCSE sulla produttività riunisce politici di alto livello, accademici, rappresentanti del settore privato ed esperti in materia di produttività (fino a venerdì 08/07/2022)14.00 – TIM – Capital Market Day – La Conferenza stampa del Capital Market Day di TIM si svolge a Roma. Interverrà Pietro Labriola, Amministratore DelegatoTitoli di Stato:Tesoro – Comunicazione BOTAziende:Levi Strauss – Risultati di periodoMondo Tv Suisse – Assemblea: BilancioTelecom Italia – Appuntamento: Presentazione analisti LEGGI TUTTO

  • in

    Caos nel Regno Unito, dimissioni di massa nel governo Johnson

    (Teleborsa) – Ogni ora che passa la crisi del governo Johnson si fa sempre più estesa e colpisce anche la sterlina che perde terreno nei confronti di euro e dollaro. La permanenza del premier inglese a Downing Street sembra appesa ad un filo, dopo che in giornata sono arrivate nuove dimissioni tra le file del partito conservatore. A lasciare per primi sono stati il ministro della Sanità, Sajid Javid – che si è dimesso dicendo di non poter “più servire in buona coscienza in questo governo” seguito dal cancelliere dello Scacchiere, Rishi Sunak, numero due di fatto della compagine Tory e responsabile della politica economica. Johnson ha inviato una lettera ai due ministri dicendosi dispiaciuto per le loro dimissioni dal governo. Nella missiva all’ormai ex cancelliere dello scacchiere il premier ha scritto: “Mi mancherà lavorare con te nel governo”. Al posto di Javid e Sunak, il premier britannico ha nominato Steve Barclay, il capo gabinetto di Downing Street, nuovo ministro della Sanità, e Nadhim Zahawi, finora ministro dell’Istruzione, nuovo cancelliere dello Scacchiere. Cosa sta succedendo?Tutto nasce dalle accuse rivolte al premier di aver mentito sul passato di Chris Pincher, un suo fedelissimo costretto a dimettersi da deputy chief whip la settimana scorsa per aver palpeggiato in un gentlemen club frequentato da Tory due uomini, fra cui un collega deputato. Johnson ha riconosciuto come “un errore” la permanenza di Pincher nella compagine Tory dopo le accuse su un episodio simile precedente, risalente a quando Pincher era viceministro degli Esteri, di cui lo stesso premier ieri ha riconosciuto di essere stato informato a fine 2019, e ha assicurato di non voler dare spazio ad alcun sospetto “predatore sessuale” nell’esecutivo. Il tentativo del premier di giustificarsi dicendo di aver inizialmente dimenticato d’essere stato messo al corrente oltre due anni fa dei sospetti su episodi analoghi, prima di promuovere Pincher, non ha tuttavia convinto Javid e Sunak.I due sono stati seguiti dal vicepresidente del partito e da circa una ventina di figure istituzionali, tre segretari e funzionari.A Downing Street, oltre all’ondata di dimissioni in casa Tory che ne è seguita, è atteso in serata pure Graham Brady presidente del comitato 1922, organismo chiave del gruppo parlamentare dell’attuale forza di maggioranza incaricato di fissare regole e convocazioni di elezioni interne e voti di sfiducia sulla leadership del partito.Insomma l’esperienza di BoJo alla guida del Regno Unito sembra ormai agli sgoccioli. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Commissario Ue per il lavoro a Roma, incontro con i ministri Giorgetti e Brunetta

    (Teleborsa) – L’impatto della transizione digitale ed ecologica sul mondo del lavoro, in particolare nel settore dell’automotive, gli investimenti nello sviluppo di competenze professionali altamente specializzate e il tema dell’aumento dell’inflazione con ricadute sui salari dei lavoratori, sono stati al centro dell’incontro svoltosi oggi a Palazzo Piacentini tra il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e il commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali Nicolas Schmit. Giorgetti e Schmit, si legge in una nota, hanno condiviso la necessità che a livello europeo prevalga un approccio pragmatico, anche con l’adozione di nuovi strumenti, per fronteggiare le conseguenze economiche e sociali del conflitto in Ucraina, con particolare riferimento al costo dell’energia all’approvvigionamento delle materie prime. Riguardo gli investimenti, sono stati inoltre approfonditi sia il tema della transizione del settore automotive verso l’elettrico, per il quale Giorgetti e Schmit hanno sottolineato l’importanza di intervenire con sostegni alla formazione e alla riqualificazione dei lavoratori, sia gli interventi previsti dal PNRR per lo sviluppo del settore delle batterie e dell’idrogeno.Schmit ha incontrato durante il suo viaggio a Roma anche il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta. Tra i punti al centro del colloquio salario minimo e contrattazione, inflazione e strategie per difendere il potere d’acquisto delle famiglie e la competitività delle imprese, escludendo automatismi come la scala mobile. LEGGI TUTTO

  • in

    Incertezza e volatilità a Wall Street. Fed: stime su inflazione sono peggiorate

    (Teleborsa) – Incertezza e volatilità regnano a Wall Street, specie dopo che la Federal Reserve ha ammesso il rischio che l’inflazione in USA potrebbe consolidarsi. Dai verbali dell’ultima riunione della banca centrale americana, tenutasi il 14 e 15 giugno scorso, è emersa l’intenzione e la conferma da parte del board della Fed di mantenere il rialzo dei tassi perché le stime sui prezzi sono peggiorate e dunque un ritocco all’insù del costo del denaro a luglio da 0,50 a 0,75 punti è “appropriato”.Secondo i banchieri centrali statunitensi “le prospettive economiche giustificano muoversi verso una linea di policy restrittiva”. E “riconoscono la possibilità che se le pressioni inflazionistiche elevate dovessero persistere potrebbe essere appropriata una linea ancor più restrittiva”. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones lima lo 0,30%, mentre, al contrario, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 3.825 punti. Senza direzione il Nasdaq 100 (+0,11%); sulla stessa tendenza, pressoché invariato l’S&P 100 (-0,15%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per il comparto utilities. Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti energia (-2,35%), beni di consumo secondari (-0,89%) e finanziario (-0,84%).Al top tra i giganti di Wall Street, Cisco Systems (+1,20%), United Health (+1,08%), Travelers Company (+0,95%) e Merck (+0,69%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Chevron, che prosegue le contrattazioni a -1,84%.In rosso Walgreens Boots Alliance, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,64%.Spicca la prestazione negativa di Walt Disney, che scende dell’1,62%.Caterpillar scende dell’1,59%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Lucid (+5,75%), Constellation Energy (+2,38%), Idexx Laboratories (+2,05%) e Moderna (+1,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che continua la seduta con -9,01%.Lettera su JD.com, che registra un importante calo del 5,31%.Scende Baidu, con un ribasso del 5,04%.Crolla NetEase, con una flessione del 4,17%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Mercoledì 06/07/202215:45 USA: PMI composito (atteso 51,2 punti; preced. 53,6 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 51,6 punti; preced. 53,4 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 54,3 punti; preced. 55,9 punti)Giovedì 07/07/202213:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 20,71K unità)14:15 USA: Occupati ADP (atteso 200K unità; preced. 128K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Consob: prezzo azioni residue OPA Cattolica a 6,75 euro

    (Teleborsa) – La Consob ha determinato in 6,75 euro, il corrispettivo per l’adempimento dell’obbligo di acquisto (OPA) delle azioni residue Cattolica da parte di Generali, che ha superato il 90% del capitale, per ciascun titolo portato in adesione. Lo rende noto con un comunicato Generali in cui aggiunge che l’esborso massimo complessivo che sarà pagato dalla compagnia di assicurazione, nel caso in cui tutte le azioni di Cattolica oggetto della procedura siano portate in adesione, è pari a 84,6 milioni. Il periodo di presentazione delle richieste di vendita avrà inizio l’11 luglio e terminerà il 29 luglio, salvo proroghe. LEGGI TUTTO