Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Banca russa Tinkoff sospende bonifici Swift in uscita in valuta estera

    (Teleborsa) – La banca online russa Tinkoff, una delle maggiori del paese, ha comunicato che fino al 1 ottobre sospende i bonifici Swift in uscita in valuta estera. L’istituto di credito non è stato preso di mira direttamente dalle sanzioni, ma sta comunque trovando difficoltà a operare in un ambiente molto complesso, in cui diverse banche russe hanno anche iniziato ad addebitare commissioni per i conti in dollari ed euro.”Tinkoff si batte da molto tempo per garantire che i trasferimenti SWIFT, che dipendono per il 95% dall’infrastruttura di pagamento occidentale, rimangano un modo comodo per trasferire denaro – si legge in una nota – Siamo costretti ad ammettere che i nostri sforzi non sono stati sufficienti per garantire che i partner occidentali adempissero alla loro parte degli accordi entro un lasso di tempo ragionevole e confortevole per i nostri clienti”.Per quanto riguarda i bonifici che sono già stati inviati, ma non ancora elaborati, la banca afferma che farà “ogni sforzo” per garantire che tutti i bonifici Swift in sospeso siano eseguiti dai partner occidentali entro un tempo ragionevole. Per quanto riguarda i bonifici Swift in entrata, essi saranno effettuati come prima alle attuali tariffe Tinkoff, ma la possibilità di ottenerli ulteriormente dipende dai partner occidentali. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, von der Leyen: entro metà luglio piani emergenza

    (Teleborsa) – La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen invita l’Ue a prepararsi all’eventualità che la Russia tagli “completamente” le forniture di gas.”Dobbiamo prepararci per ulteriori problemi nelle forniture di gas, anche per un taglio completo da parte della Russia – ha detto intervenendo nella plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo – nel complesso oggi 12 Paesi membri sono direttamente colpiti da una riduzione totale o parziale delle consegne di gas. E’ ovvio: Vladimir Putin continua ad usare l’energia come un’arma. E’ per questo che la Commissione sta lavorando a un piano di emergenza: presenteremo questo piano e gli strumenti necessari entro la metà di luglio. Gli Stati membri hanno i rispettivi piani nazionali di emergenza già in vigore. Questo è positivo, ma servono un coordinamento europeo e azione comune. Dobbiamo assicurarci che, in caso di forti difficoltà, il gas fluisca verso i luoghi in cui serve maggiormente. Dobbiamo fornire solidarietà europea. E dobbiamo proteggere il mercato unico e le catene del valore dell’industria”, ha concluso. “Tutti abbiamo visto le immagini all’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, cittadini che si opponevano disarmati ai soldati russi. Hanno parlato con loro, a volte gridavano contro di loro, denunciavano apertamente l’assurdità di questa guerra. Queste immagini ci ricordano un’altra invasione e un’altra fase della storia dell’Europa. La resistenza europea all’oppressione. Praga 1968. Le indimenticabili scene di pace con uomini e donne, giovani e anziani, che si trovavano per le strade di Praga ad ostacolare i carri armati sovietici”. “Pertanto, è difficile pensare a un Paese più adatto della Repubblica Ceca per la presidenza dell’Ue in questo momento. Il popolo della Repubblica Ceca ha sperimentato l’oppressione. Ma soprattutto conosce il potere della resistenza, la forza della speranza e la gioia di riemergere come Paese libero e democratico. E oggi c’è bisogno più che mai di questa lotta per la libertà per far progredire la nostra Unione”, ha concluso. La Commissione Europea presenterà i “risultati” delle sue “valutazioni” sulle modifiche da apportare al quadro regolatorio Ue in materia di governance economica, incluso il patto di stabilità, “sotto la presidenza ceca”, cioè entro la fine del 2022, ha detto von der Leyen, intervenendo nella sessione plenaria del Parlamento a Strasburgo. “In tutti gli Stati membri – afferma von der Leyen – lo stato dell’economia inquieta sempre di più. La crisi della Covid-19 ha fatto aumentare i deficit”. “Poi – continua – nel momento in cui l’economia cominciava a riprendersi, la Russia ha lanciato il suo feroce attacco all’Ucraina, che ha accelerato l’inflazione in tutti i settori, dall’alimentazione all’energia. E, nello stesso tempo, gli investimenti restano essenziali per riuscire nella transizione verso un’economia verde e digitale. Per questo dobbiamo ripensare il modo in cui produrre crescita, in un contesto politico ed economico molto diverso. Prendete le regole della nostra governance economica: servono regole che consentano un livello di investimenti più elevato e una politica di bilancio sana. La sostenibilità del bilancio e la crescita vanno insieme, per forza”, conclude. LEGGI TUTTO

  • in

    Just Eat Takeaway vola in Borsa su ingresso Amazon in Grubhub

    (Teleborsa) – Spicca il volo in Borsa il titolo Just Eat Takeaway.com, colosso delle consegne di cibo a domicilio nato a febbraio 2020 dalla fusione dell’olandese Takeaway.com e del britannico Just Eat. Nell’ambito di un accordo commerciale con Amazon.com negli Stati Uniti, è stato comunicato che il colosso dell’e-commerce riceverà warrant (esercitabili a un prezzo de minimis) per oltre il 2% del capitale di Grubhub (controllata statunitense di Just Eat Takeaway.com) e warrant fino a un ulteriore 13% del common equity completamente diluito di Grubhub, il cui vesting è subordinato al soddisfacimento di determinate condizioni di performance.Ottima la performance di Just Eat Takeaway.Com N.V, che si attesta a 16,21 euro per azione sulla Borsa di Amsterdam, con un aumento del 18,01%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 16,67 e successiva a 17,76. Supporto a 15,57. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Progetto, accordo con Aetos per supportare quotazione PMI in Borsa

    (Teleborsa) – Banca Progetto, challenger bank specializzata in servizi per le piccole e medie imprese italiane e per la clientela privata, ha firmato un accordo di collaborazione con Aetos Partners, boutique di consulenza strategico-finanziaria orientata al mondo delle PMI e degli operatori finanziari che con esse si relazionano, per supportare le aziende nel loro percorso verso la quotazione all’Euronext Growth Milan (EGM), il segmento di Piazza Affari dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita.L’accordo prevede che Banca Progetto metta a disposizione delle aziende affiancate da Aetos un plafond di finanziamenti necessari per poter affrontare l’iter di quotazione e gestire il periodo successivo. L’accordo, spiega una nota, include una tipologia di finanziamento per ciascuna delle seguenti fasi: avvicinamento al percorso di quotazione (ad es. lo studio di fattibilità), quotazione, miglioramento della leva finanziaria nella fase di post-quotazione.”Il nostro obiettivo è quello di diventare il punto di riferimento delle piccole e medie imprese italiane offrendo soluzioni semplici, veloci e personalizzate per tutti i loro progetti di crescita, compresa la quotazione – ha commentato Paolo Fiorentino, amministratore delegato di Banca Progetto – Per questo abbiamo aderito subito a questo accordo con Aetos che è un advisor strategico e finanziario di grande esperienza nel settore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Zona Euro, vendite al dettaglio maggio in leggero aumento

    (Teleborsa) – Leggero aumento per il commercio al dettaglio dell’Eurozona a maggio 2022. Secondo l’Eurostat, le vendite sono salite dello 0,2% su base mensile dopo il -1,4% di aprile (dato rivisto da un preliminare di -1,3%) e contro attese per un aumento dello 0,4%. Su base annua, le vendite registrano una variazione positiva dello 0,2% contro il +4% rilevato in precedenza (dato rivisto da un preliminare di +3,9%) ed il -0,4% indicato dal consensus. Rispetto a maggio 2021 il volume del commercio al dettaglio è aumentato del 5,6% per i carburanti per autoveicoli e del 2% per i prodotti non alimentari, mentre è diminuito del 3,6% per alimentari, bevande e tabacco.Nell’Europa dei 27 le vendite sono rimaste invariate su base mensile, mentre su base annua hanno segnato un +0,8%. LEGGI TUTTO

  • in

    Acea, Fitch conferma rating BBB+ e outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato per Acea, multi-utility quotata su Euronext Milan, il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) a “BBB+” con outlook “Stable” e lo Short-Term IDR a “F2”. È stato inoltre confermato il Long-Term Senior Unsecured Rating a “BBB+”. Il giudizio riflette il focus strategico di Acea nelle attività regolate, unitamente ad una gestione prudente delle coperture energetiche e al solido livello di liquidità disponibile.L’esposizione predominante di Acea alle attività delle reti distributive regolamentate (oltre l’80% dell’EBITDA consolidato nel 2022-2024) “presenta un rischio volume/prezzo minimo o nullo e una protezione soddisfacente dagli effetti inflazionistici”, si legge nell’analisi dell’agenzia di rating.Fitch prevede inoltre un impatto limitato dall’attuale contesto di prezzi delle materie prime eccezionalmente elevati e volatili. Ciò è dovuto al limitato contributo (circa 10%-15%) delle merchant activities al flusso di cassa operativo consolidato di Acea e ad una prudente politica di copertura interna.Viene ricordato che in autunno dovrebbe essere annunciato il nuovo piano industriale, che spiegherà le priorità strategiche decennali e gli obiettivi finanziari. “Attualmente valutiamo Acea sulla base di ipotesi di continuità per l’esposizione alla rete e gli obiettivi di leva finanziaria – si legge nel report – Quest’ultimo, in particolare, non include l’effetto di un potenziale grande termovalorizzatore che sarà appaltato dal Comune di Roma e dai relativi investimenti, che riteniamo negativi se interamente finanziati a debito”. LEGGI TUTTO

  • in

    Low-cost, Commissione di Garanzia: “Sciopero 17 luglio ridotto a 4 ore”

    (Teleborsa) – “Con riferimento agli scioperi proclamati in EasyJet, Ryanair, Malta Air, Volotea e Crewlink per il 17 luglio 2022, la Commissione è intervenuta con delle indicazioni immediate, adottate ai sensi dell’articolo 13, comma 1, lett. d), della legge n. 146 del 1990 e successive modificazioni, volte a limitarne la durata”. Ad annunciarlo è la Commissione di Garanzia dello sciopero in una nota. “Le Organizzazioni sindacali Uil Trasporti e Filt Cgil – fa sapere la Commissione – si sono prontamente adeguate ed hanno ridotto le astensioni da 24 a 4 ore (dalle ore 14.00 alle ore 18.00). Le fasce di garanzia, nelle quali il servizio di trasporto aereo sarà integralmente garantito, come previsto dalla Regolamentazione provvisoria del settore (delibera n. 14/387, del 13 ottobre 2014, pubblicata in G.U. 250 del 27 ottobre 2014), sono le seguenti: 7.00-10.00 e 18.00-21.00”. Le associazioni dei consumatori, tuttavia, nonostante vi siano dei diritti e delle leggi che regolano lo sciopero, chiedono misure più severe contro le agitazioni del comparto. “Ringraziamo la Commissione di Garanzia degli scioperi per essere intervenuta riducendo la durata dello sciopero indetto dai lavoratori del trasporto aereo per il prossimo 17 luglio, ma non basta – afferma in una nota il Codacons –. I lavoratori non possono prendere i cittadini in ostaggio con le loro, seppur giuste, rivendicazioni sindacali, e devono permettere agli italiani di andare in vacanza, astenendosi da qualsiasi sciopero in questo periodo caldo sul fronte delle partenze. In tal senso la riduzione della durata della protesta decisa dal Garante non basta, e riteniamo che gli scioperi nel settore del trasporto aereo vadano vietati del tutto durante i mesi di luglio e agosto, per garantire gli spostamenti degli utenti ed evitare che i cittadini perdano giorni di vacanza e soggiorni già acquistati a causa della cancellazione dei voli”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPEC, morto il segretario generale Mohammad Barkindo

    (Teleborsa) – Muhammad Sanusi Barkindo, segretario generale dell’OPEC, è morto a 63 anni. “Abbiamo perso il nostro stimato Muhammad Sanusi Barkindo”, ha annunciato in un tweet il capo della National Petroleum Corporation della Nigeria, Mele Kyari. “È morto intorno alle 23 di ieri, 5 luglio 2022. Sicuramente una grande perdita per la sua famiglia, l’NNPC, il nostro paese, la Nigeria, l’OPEC e la comunità energetica globale”, ha aggiunto. Il segretario generale è il rappresentante dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e Chief Executive del Segretariato.Barkindo aveva iniziato il suo incarico di segretario generale dell’OPEC nel 2016. Nel corso degli anni ha anche lavorato in diversi ruoli chiave presso l’Organizzazione. Nel 1986 è stato nominato membro della delegazione nigeriana presso l’OPEC e dal 1993 al 2008 è stato rappresentante nazionale della Nigeria nel consiglio della Commissione economica dell’Organizzazione. Nel 2006 è stato segretario generale ad interim dell’OPEC e ha rappresentato la Nigeria nel Consiglio dei governatori dell’OPEC dal 2009 al 2010. Dal 2009 al 2010 è stato amministratore delegato del gruppo e CEO della Nigerian National Petroleum Corporation (NNPC). In precedenza, ha ricoperto il ruolo di vicedirettore generale del gas naturale liquefatto nigeriano. All’inizio della sua carriera, è stato assistente speciale dell’ex ministro delle risorse petrolifere e segretario generale dell’OPEC, SE il dottor Rilwanu Lukman KBE. Barkindo era anche leader della delegazione tecnica della Nigeria ai negoziati delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici dal 1991. LEGGI TUTTO