Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Germania, ordini industria maggio +0,1% m/m

    (Teleborsa) – Tornano a salire, contro attese per un nuovo calo, gli ordinativi all’industria in Germania nel mese di maggio 2022. Secondo l’Ufficio Nazionale di Statistica Destatis, si è registrato un aumento degli ordinativi dello 0,1% su base mensile, mentre il consensus era per una discesa dello 0,6% dopo il -1,8% del mese precedente (dato rivisto da -2,7%). Escludendo i maggiori ordini, a maggio è stata registrata una diminuzione dello 0,9% dei nuovi ordini nel settore manifatturiero.Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente gli ordinativi risultano in calo del 3,1% contro il precedente -5,3%.Nel dettaglio, gli ordini domestici sono scesi dell’1,5% rispetto al mese precedente, mentre quelli esteri hanno registrato una crescita dell’1,3%. I nuovi ordini dall’area non euro sono cresciuti del 3,7%, i nuovi ordini dall’area euro sono diminuiti del 2,4%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 6 luglio 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 06/07/202208:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso -0,6%; preced. -1,8%)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (atteso 3,4%; preced. 2,4%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,4%; preced. -1,3%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso -0,4%; preced. 3,9%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 0,7%)15:45 USA: PMI composito (preced. 53,6 punti)15:45 USA: PMI servizi (preced. 53,4 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 54,3 punti; preced. 55,9 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 6 luglio 2022

    (Teleborsa) – Lunedì 04/07/2022Appuntamenti:Seduta Plenaria del Parlamento europeo – Strasburgo – Le sedute plenarie rappresentano la sede in cui i membri del parlamento europeo partecipano al processo decisionale e comunitario. In queste sessioni i deputati si riuniscono formalmente per far valere le proprie posizioni presso la Commissione e il Consiglio (fino a giovedì 07/07/2022)Attività istituzionali – Il Presidente Mattarella andrà nella Repubblica del Mozambico per la Visita di Stato (fino a mercoledì 06/07/2022)Mercoledì 06/07/2022Appuntamenti:BCE – Pubblicazione del Rapporto trimestrale sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaFOMC – Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetariaAttività istituzionali – Visita Ufficiale del Presidente Mattarella nella Repubblica dello Zambia (fino a venerdì 08/07/2022)BCE – Riunione non di politica monetaria del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea a Francoforte LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso le Borse asiatiche su timori per nuovi lockdown in Cina

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati asiatici, sulla scia delle notizie negative in arrivo dalla Cina sul fronte pandemia. Lo spettro di nuove restrizioni arriva dopo soltanto poche settimane dall’allentamento di severi lockdown in diverse grandi città. Shanghai, che ha revocato il lockdown di due mesi all’inizio di giugno, ha annunciato due nuovi round di test di massa per il Covid-19 sulla maggior parte dei suoi 25 milioni di residenti in un periodo di tre giorni, citando la necessità di tracciare le infezioni legate a un focolaio in una sala karaoke. Intanto, la Cina continentale ha segnalato 427 nuovi casi di coronavirus per la giornata del 5 luglio, di cui 141 sintomatici e 286 asintomatici, ha affermato la Commissione sanitaria nazionale. Non ci sono stati nuovi decessi, così come il giorno precedente.Sessione negativa per Tokyo, con il Nikkei 225 che sta lasciando sul parterre l’1,03%; sulla stessa linea, giornata negativa per Shenzhen, in calo dell’1,12%.In forte calo Hong Kong (-1,93%); con analoga direzione, pesante la Borsa di Seul (-1,61%). Positivo Mumbai (+0,83%); in frazionale calo Sydney (-0,34%).Ribasso composto e controllato per l’Euro contro la valuta nipponica, che presenta una flessione dello 0,79% sui valori precedenti. Lieve ribasso per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che presenta una flessione dello 0,37%. Contenuto ribasso per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una flessione dello 0,21%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,25%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,83%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Venerdì 08/07/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,8%; preced. 1%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 186 Mld ¥; preced. 501,1 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Dl aiuti “ostaggio” del Superbonus: ecco perchè

    (Teleborsa) – Si è chiusa con un nulla di fatto la lunga giornata nell’Aula della Camera impegnata a discutere il decreto aiuti con la maggioranza che si divide (ancora una volta) sul superbonus. Una corsa contro il tempo visto che il testo deve essere convertito in legge entro il 16 luglio e manca ancora il semaforo verde di Palazzo Madama.I partiti che sostengono il governo sono in fibrillazione e nonostante palazzo Chigi abbia per tutto il giorno mostrato la massima disponibilità al dialogo con i partiti, concedendo loro tutto il tempo possibile per evitare la fiducia ( a patto che trovassero un accordo in tempi congrui) l’intesa non si raggiunge.Intanto, il tempo stringe – si rimarca – per una misura che vale più di 20 miliardi che devono essere erogati a favore dei cittadini e del sistema paese. Una situazione di stallo che sta spalancando, nei fatti, la strada della fiducia. E ciò nonostante la massima disponibilità dell’esecutivo ad evitarla.Sale la tensione, con il Movimento pronto a fare muro. A mettere in discussione l’ok al provvedimento la parte che riguarda il superbonus, uno dei provvedimenti bandiera dei pentastellati. Le riunioni della maggioranza con il governo si sono tutte chiuse con una fumata nera. Il nodo che sta portando verso il crinale del voto di fiducia sarebbe la richiesta dei pentastellati di modificare la norma sul superbonus contenuta nel decreto a cui l’Esecutivo ha detto di no perchè, stando a quanto filtra, ci sarebbe un problema di coperture (circa 3 miliardi) che mancano all’appello.A trattare direttamente è il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D’Incà che in serata, di fronte alla spaccatura della maggioranza, annuncia che si deciderà ora con palazzo Chigi come andare avanti: “In stretto collegamento con la Presidenza del Consiglio, ho sondato tutte le forze della maggioranza per capire se fosse possibile trovare un accordo per evitare di porre la questione di fiducia sul decreto Aiuti. A questo punto il bandolo della matassa è nelle mani del premier. Di fronte al rischio della via del non ritorno, l’unica strada percorribile, si rimarca in ambienti parlamentari, è quella di far porre la fiducia al governo. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio stabile a quota 99 dollari su timori recessione

    (Teleborsa) – Il greggio è stabile in apertura di giornata dopo i forti cali di ieri, sulla scia dei timori che una recessione globale possa danneggiare la domanda di energia. Alle 7.40 ore italiana, i future sul greggio Brent di settembre hanno raggiunto i 103 dollari al barile, in rialzo di 0,31 dollari o dello 0,32%. I future sul greggio statunitense West Texas Intermediate (WTI) di agosto scambiano in calo di 0,11 dollari, o dello 0,20%, a 99,30 dollari al barile.Il crollo di ieri – dell’8% sul WTI – si è riflesso anche sulle major petrolifere quotate a Wall Street. Ribasso per Shell, che flette in maniera scomposta, archiviando la sessione con una perdita del 6,36%. Ribasso scomposto anche per Exxon Mobil, che archivia la sessione con una perdita del 3,13% sui valori precedenti. Chiusura negativa pure per Chevron, che al termine della seduta esibisce una variazione percentuale negativa del 2,63%.”Mentre le probabilità di una recessione sono effettivamente in aumento, è prematuro affermare che il mercato petrolifero soccomberà a tali preoccupazioni”, hanno affermato in una nota gli analisti di Goldman Sachs. “L’economia globale è ancora in crescita, con l’aumento della domanda di petrolio quest’anno destinato a sovraperformare significativamente la crescita del PIL”, hanno aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    OPAS Coima Res, adesioni oltre il 44,5%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Evergreen sulle azioni di Coima Res, società immobiliare quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 5 luglio 2022, sono state presentate 74.736 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 16.069.995, pari al 44,5% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 27 giugno 2022 e terminerà il 22 luglio 2022.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di Coima Res acquistate sul mercato nei giorni 21 e 22 luglio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità e logistica: il Mims lancia Moveo

    (Teleborsa) – Ha preso il via oggi a Milano “Moveo”, il percorso di incontri con gli attori della mobilità e della logistica che accompagna la redazione del nuovo documento di indirizzo strategico del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims). Il primo appuntamento di Moveo dal titolo “I fabbisogni logistici delle filiere produttive” ha visto la presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e del coordinatore della commissione istituita ad hoc, Salvatore Rossi.Nel messaggio rivolto ai partecipanti il Ministro Enrico Giovannini ha ringraziato per l’intenso lavoro della giornata: “Faremo tesoro delle proposte e delle raccomandazioni emerse dai tavoli di discussione nella redazione del documento finale, che fornirà l’indirizzo strategico delle politiche dei trasporti e della logistica. È solo la prima tappa del percorso che faremo nei prossimi mesi”.L’evento ha coinvolto oltre cento protagonisti delle diverse filiere produttive, riuniti in sei tavoli di lavoro: agroindustria; automotive; chimica e farmaceutica; design, moda e arredo; metallo, meccanica ed elettronica; turismo. Durante il confronto, i rappresentanti delle aziende e delle associazioni di categoria hanno contribuito all’analisi dell’evoluzione della domanda di trasporto di merci e persone, e alla definizione delle priorità per le infrastrutture logistiche e i servizi e delle sfide per una logistica sostenibile. A fare da sfondo alla discussione, lo scenario complesso su cui incidono i cambiamenti tecnologici, la crisi climatica, la pandemia e la situazione geopolitica.Il documento di indirizzo strategico del Mims sarà quindi concepito per adattarsi alle condizioni di contesto e a scenari futuri caratterizzati da profonda incertezza e fornirà una guida per la definizione dei piani settoriali per le ferrovie, la portualità, la logistica integrata, la ciclabilità, la mobilità sostenibile in generale.Filiere produttive, intermodalità e città sono i tre temi che verranno affrontati durante il ciclo di incontri, che si terranno in diverse città italiane: all’odierno appuntamento di Milano seguirà a Napoli il 13 luglio l’incontro sull’intermodalità, mentre a fine mese è previsto l’evento di Firenze dedicato alla mobilità delle città. LEGGI TUTTO