Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Mafia, De Lise: “Dal PNRR occasione per rafforzare leggi su confische”

    (Teleborsa) – “I temi del contrasto alla criminalità organizzata, compliance e riutilizzo dei beni confiscati alle mafie sono estremamente attuali. Anche in un momento di crisi sanitaria ed economica non vogliamo abbassare lo sguardo su uno dei problemi atavici del nostro Paese, al quale tra l’altro guardano anche le istituzioni europee, come dimostrano i bandi PNRR sui beni confiscati e le proposte per estendere e rafforzare l’attuale legislazione sulle confische”. È quanto ha affermato Matteo De Lise, presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercalisti ed Esperti Contabili, presentando la seconda edizione di convegno “Uniti per la Legalità”, in programma giovedì 7 luglio dalle ore 9 presso l’Azienda Agricola Suvignano, il più grande bene confiscato alla criminalità in una regione del Centro-Nord Italia. Il convegno è stato promosso dalla commissione Diritto Penale dell’Economia UNGDCEC e organizzato dai co-delegati nazionali dell’Unione in materia, Sonia Mazzucco ed Enrico Lombardo, insieme ai componenti della commissione guidata da Carolina Rumboldt.”Durante la giornata avremo diverse testimonianze di personalità impegnate a collaborare con lo Stato per il rispetto della legalità e favorire lo sviluppo dell’economia lecita – spiega De Lise –. Questa seconda edizione del convegno ha un significato particolare, perché si svolge nell’anno del 30esimo anniversario dell’uccisione dei giudici Falcone e Borsellino e del 40esimo anniversario di quella di Pio La Torre, promotore della legge che introdusse nel codice penale il reato di ‘associazione di tipo mafioso’ (art. 416 bis), e dell’attivista Rosario Di Salvo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo CDP, SIMEST: investimento da 2,6milioni di euro per la crescita in Brasile della piemontese Cornaglia

    (Teleborsa) – Con un investimento di 2,6 milioni di euro, Simest – società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane nel mondo – ha acquisito una partecipazione del 36% in Cornaglia do Brasil, controllata brasiliana della storica realtà piemontese, attiva nel settore della produzione di componenti plastiche, metalliche e di sistemi di scarico e filtraggio per il settore automotive, con particolare focus sul segmento dei veicoli agricoli e industriali.L’operazione, strutturata in parte tramite la sottoscrizione di un aumento di capitale riservato e in parte attraverso l’erogazione di un finanziamento soci, – spiega Simest in una nota – ha visto anche la partecipazione del Fondo di Venture Capital, strumento agevolativo che Simest gestisce in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.Grazie alle nuove risorse Cornaglia do Brasil potrà acquisire il restante 50% di una joint venture già operativa con l’azienda brasiliana NGC. Inoltre, il gruppo piemontese potrà effettuare un piano di investimenti mirato ad un rafforzamento nel Paese, ritenuto strategico alla luce dell’atteso aumento della domanda di veicoli agricoli nei prossimi anni, qualificandosi sempre di più come un player globale nel mercato di riferimento.L’investimento conferma la stretta collaborazione fra SIMEST e Cornaglia, già sostenuto dalla società di CDP in due investimenti in equity, nel 2010 per l’ingresso nel mercato indiano e nel 2013 in Turchia. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, salgono ancora i prezzi: Pun a 362 euro/MWh

    (Teleborsa) – Il prezzo di acquisto dell’energia elettrica continua a salire. Il Gestore dei mercati energetici (Gme) ha infatti registrato nella settimana da lunedì 27 giugno a domenica 3 luglio scorso un prezzo medio di acquisto dell’energia elettrica (Pun) pari a 362,05 euro/MWh rispetto a 327,54 euro/MWh della settimana precedente. I volumi di energia elettrica scambiati direttamente nella borsa del Gme si attestano a 4,7 milioni di MWh, con la liquidità al 74,3%. I prezzi medi di vendita sono variati tra 361,53 euro/MWh di Centro Sud, Sud, e Sardegna e 362,25 euro/MWh di Nord e Centro Nord.Sale ancora anche il prezzo del gas sulla piazza di Amsterdam a 174 euro, in crescita del 6,78 per cento. I mercati sono in forte agitazione dopo la riduzione delle forniture dalla Russia.Nel frattempo la Commissaria alla Concorrenza Margrethe Vestager ha annunciato che la Commissione europea sta lavorando ad una riforma del sistema dei prezzi dell’energia. “Stiamo analizzando se sia possibile un calcolo diverso (tra i prezzi del gas e delle altre energie) per moderare questo mercato finché durerà la crisi” della guerra in Ucraina, ha spiegato la commissaria ai microfoni della tv francese Bfm ricordando tuttavia come, il sistema di indicizzazione usato finora, prima della guerra “sia stato vantaggioso” per l’Europa.(Foto: Anton Dmitriev on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Sciuker schiva le vendite grazie a notizie controllata Sciuker Ecospace

    (Teleborsa) – Apprezzabile rialzo per Sciuker Frames, in guadagno dell’1,89% sui valori precedenti a fronte delle vendite generalizzate che hanno colpito l’intero listino milanese innescate dalle preoccupazioni per la crescita e l’inflazione. A fare da assist alle azioni contribuisce la notizia che la controllata Sciuker Ecospace ha firmato cinque nuovi contratti di appalto del valore lordo complessivo pari a 23,1 milioni di euro. Il numero di contratti sottoscritti da Sciuker Ecospace raggiunge quota 108. “Il Superbonus è stato per noi un importante acceleratore e lo useremo fino a quando ci sarà consentito – ha commentato l’AD Marco Cipriano – Oggi siamo tra i principali player del settore e non abbiamo subito impatti dalla confusione generatasi da questo strumento. Se il Superbonus terminerà nel 2025, Sciuker Ecospace verrà riaffermata, per le sue competenze ingegneristiche maturate, come general contractor per progetti di edilizia green e per continuare a combattere il cambiamento climatico”.L’analisi settimanale del titolo rispetto al FTSE Italia Growth mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Sciuker Frames, che fa peggio del mercato di riferimento.Analizzando lo scenario di Sciuker Frames si evidenzia un ampliamento della fase ribassista al test del supporto 5,807 Euro. Prima resistenza a 6,117. Le attese sono per un prolungamento della linea negativa verso nuovi minimi a 5,683. LEGGI TUTTO

  • in

    eToro, salta la quotazione a Wall Street tramite SPAC

    (Teleborsa) – eToro, broker online e popolare piattaforma di social trading, ha abbandonato il progetto di quotazione a Wall Street. In un comunicato congiunto con FinTech Acquisition Corp. V, la SPAC quotata al Nasdaq con cui avrebbe dovuto effettuare una business combination, ha annunciato che le due società hanno concordato di comune accordo di risolvere il loro accordo e progetto di fusione precedentemente annunciato, con effetto immediato.La proposta di fusione, inizialmente annunciata nel marzo 2021, era condizionata al soddisfacimento di alcune condizioni di chiusura, e “nonostante i migliori sforzi delle parti” tali condizioni non sono state soddisfatte e le parti non sono state in grado di completare l’operazione entro il termine del 30 giugno 2022.Le società avevano modificato l’accordo a fine dicembre per estendere la scadenza a fine giugno e abbassare la valutazione di eToro a 8,8 miliardi di dollari da 10,4 miliardi di dollari. Nel frattempo, le condizioni di mercato sono significativamente peggiorate e il momento d’oro delle SPAC (che hanno avuto un vero e proprio boom nel 2021) è passato.”Anche se questo non è il risultato che speravamo quando abbiamo iniziato questo processo, il business sottostante di eToro rimane sano, il nostro bilancio è solido e continuerà a bilanciare la crescita futura con la redditività – ha commentato Yoni Assia, co-fondatore e CEO di eToro – Abbiamo chiuso il secondo trimestre del 2022 con circa 2,7 milioni di account, un aumento di oltre il 12% rispetto alla fine del 2021, a dimostrazione dei continui tassi di acquisizione e fidelizzazione dei clienti che sono migliorati nel tempo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS e TIM: “Completata copertura 4G sull'Alta Velocità Milano-Bologna”

    (Teleborsa) – Il Gruppo FS Italiane e TIM hanno attivato il primo impianto di copertura radiomobile con tecnologia 4G nelle gallerie della tratta Alta Velocità Milano-Bologna, ottenendo così la copertura completa della tratta.La tecnologia 4G consente ai passeggeri di usufruire di una connessione stabile e di alta qualità anche nelle aree più sfavorevoli come le gallerie ferroviarie, sia attraverso il servizio WiFi di bordo treno sia attraverso la copertura diretta di tutti gli Operatori TLC che hanno aderito al progetto: TIM come capofila, iliad, Vodafone e WINDTRE. I lavori di upgrade verso la tecnologia 4G – si legge in una nota congiunta – saranno avviati nei prossimi mesi anche sulle tratte alta velocità tra Bologna e Firenze, per poi proseguire nel corso del 2023 da Torino a Milano, da Firenze fino a Napoli e da Bologna a Venezia. L’obiettivo è realizzare una connettività voce e dati sempre più affidabile sulle linee alta velocità ma anche sulle linee convenzionali, a partire dalle tratte a maggiore frequentazione, così da garantire un servizio di alta qualità ai passeggeri dei treni AV, Intercity e Regionali e alle imprese ferroviarie del trasporto merci.L’attivazione degli impianti sulla AV Milano-Bologna rappresenta il primo tassello dell’accordo siglato tra il Gruppo FS Italiane, tramite il gestore dell’infrastruttura RFI, e TIM nel dicembre 2021. Nell’ambito delle iniziative legate al PNRR, inoltre, sono previsti studi di fattibilità relativi al possibile utilizzo di tecnologie 5G. LEGGI TUTTO

  • in

    EDF, produzione centrali nucleari impattata da siccità

    (Teleborsa) – Électricité de France (EDF), la maggiore azienda produttrice e distributrice di energia in Francia, potrebbe essere costretta a ridurre la produzione di alcuni dei suoi reattori nucleari durante l’estate a causa delle siccità. Con un livello dei fiumi troppo basso, la società non dispone della quantità di acqua sufficiente per il raffreddamento dei reattori.”Ci aspettiamo alcuni tagli alla produzione” per rispettare le regole ambientali, poiché i meteorologi si aspettano “un’estate calda e secca”, ha affermato in una conferenza stampa Cecile Laugier, head of environment presso la divisione di produzione nucleare di EDF. “C’è un po’ meno acqua disponibile quest’anno”, soprattutto nel sud-est della Francia a causa di una siccità che imperversa dall’inizio dell’anno, ha spiegato.Data la loro posizione e i sistemi di raffreddamento, le centrali atomiche di Golfech, Blayais, Bugey, Tricastin e Saint-Alban sono le più soggette a essere influenzate dai limiti ambientali, ha affermato Laugier, secondo quanto riporta Bloomberg.(Foto: Hcazenave | Dreamstime.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Assicurazioni, Signorini: massima attenzione a spread e inflazione

    (Teleborsa) – Mi aspetto la massima attenzione da parte delle imprese assicurative per tutte le variabili rilevanti, in particolare per l’andamento dei tassi e degli spread e per la dinamica dell’inflazione”. Lo ha detto il Presidente dell’IVASS, Luigi Federico Signorini, intervenendo all’assemblea annuale dell’Ania. “Conto che gli organi aziendali – ha aggiunto Signorini – le tengano a mente nel calcolo degli aggregati patrimoniali. E’ importante che nei rami danni l’inflazione sia adeguatamente presa in considerazione nella valutazione delle riserve tecniche”.I divari territoriali nel costo delle polizze Rc auto “si vanno progressivamente attenuando: lo scarto tra Napoli e Aosta, le due province che si collocano agli estremi della distribuzione, si è ridotto in otto anni di quasi la metà. D’altra parte i margini tecnici continuano a mostrare marcate differenze (da -30 euro per polizza a Caltanissetta, a +148 euro a Isernia), non sempre immediatamente spiegabili””Ho chiesto di approfondire meglio le cause di questa variabilità e mi riprometto di tornarci – ha assicurato – una volta che avremo un quadro più completo. Pensiamo che il grado di concorrenza a livello locale abbia un ruolo: a parità di rischio, dove più alta è la competizione tra imprese, più bassi paiono essere i prezzi per i consumatori. Sappiamo però anche che l’incidenza delle denunce tardive e i tempi e l’incertezza del contenzioso hanno un peso molto rilevante, e che progressi su questo fronte sono essenziali per ridurre le differenze territoriali”.Quanto al sistema bonus-malus “dopo quasi trent’anni di funzionamento, presenta evidenti segni di usura”, dice Signorini. Da un lato “le classi di conversione universale hanno perso quasi ogni valore segnaletico (poco meno del 90 per cento dei veicoli è in classe 1); dall’altro, si è diffusa tra le imprese l’abitudine di definire classi “interne”, nè trasparenti nè universali. Una riforma – ha aggiunto – è ormai urgente. Non va dimenticato tuttavia che la materia è complessa e deve essere affrontata in modo organico, anche tenendo conto di tutte le norme che si sono stratificate nel tempo”.(Foto: © Sittipong Leetangwattana / 123RF) LEGGI TUTTO