Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    L'euro crolla ai minimi in 20 anni sul dollaro: pesa lo spettro recessione

    (Teleborsa) – L’euro è sceso ai minimi degli ultimi 20 anni contro il dollaro, con l’impennata del prezzo del gas che aumenta i timori per una recessione e la prospettiva di un ciclo di aumento dei tassi meno aggressivo da parte della Banca centrale europea (BCE) che non aiuta la valuta comune. L’euro è sceso fino a quota 1,0279 contro il biglietto verde, il livello più debole da fine 2002, prima di recuperare leggermente e attestarsi in calo dell’1,2% a quota 1,0296. Da inizio anno il calo è superiore al 9%, con un -6% messo solamente negli ultimi tre mesi.La crescita più traballante dell’Eurozona, rispetto agli Stati Uniti, non sta consentendo a Francoforte di alzare i tassi con la stessa decisione della FED. Il fatto che il Vecchio Continente soffra molto di più l’esposizione alle forniture di energia russa alimenta i timori di una recessione, con il costo della vita in aumento per i cittadini e condizioni operative molto più difficili per le imprese. L’indice PMI Composite dell’Eurozona ha indicato che la crescita è rallentata al minimo in 16 mesi, a causa della contrazione della produzione manifatturiera e all’indebolimento del tasso di crescita dell’attività terziaria.Il prezzo dei contratti futures del gas TTF, utilizzati dagli operatori come benchmark per il mercato europeo, mostra un rialzo del 5,3% a 171 euro/MWh alle 12.30 ora italiana, tornando su livelli che non si vedevano da inizio marzo. A incidere sono una serie di scioperi nei campi di estrazione in Norvegia, che sono iniziati oggi e potrebbero intensificarsi nei prossimi giorni. Gli investitori continuano anche a valutare le parole dei banchieri centrali dell’area euro. Ieri il “falco” Joachim Nagel, presidente della Bundesbank, ha criticato l’idea di abbassare i costi di finanziamento per i paesi del Sud Europa, affermando che l’attenzione della BCE dovrebbe concentrarsi sulla lotta all’inflazione.Il sentiment degli investitori nella zona euro, secondo dati diffusi ieri, è diminuito a luglio 2022 ai minimi da maggio 2020, indicando una “inevitabile” recessione nei 19 Stati della zona euro. L’indice Sentix per la zona euro è infatti calato a -26,4 punti da -15,8 punti a giugno, ben sotto le attese.In questo scenario, in un momento di forte incertezza per le prospettive globali e di grande volatilità dei mercati, gli investitori avversi al rischio trovano nel dollaro un rifugio sicuro, anche considerano che la Federal Reserve statunitense sta mettendo a punto un regime aggressivo di aumento dei tassi.”Abbiamo avuto così tante banche centrali impegnate nell’aumento dei tassi con grandi incrementi che ora si parla di guerre valutarie inverse”, ha detto a Reuters Jane Foley, stratega FX di Rabobank, riferendosi al fatto che le banche centrali devono aumentare i tassi solo per impedire che le loro valute scendano. “Potrebbe essere preoccupante” per un certo numero di valute, ha aggiunto, soprattutto se la FED proseguirà con ampi aumenti dei tassi nei prossimi mesi, come da attese del mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Bank of England: prospettive economiche sono notevolmente peggiorate

    (Teleborsa) – Bank of England ha affermato che le prospettive economiche per il Regno Unito e a livello globale “sono notevolmente peggiorate”, con gli sviluppi intorno alla guerra in Ucraina che saranno un fattore chiave per le prospettive di crescita, comunque orami soggette a notevole incertezza e su cui incombono una serie di rischi al ribasso. Lo si legge nel Financial Stability Report pubblicato oggi, dove viene sottolineato che pressioni inflazionistiche più forti o più persistenti di quelle attualmente attese potrebbero portare a: crescita economica più debole a livello globale; un ulteriore forte inasprimento delle condizioni finanziarie globali; e il potenziale di ulteriore volatilità e stress nei mercati finanziari.Dal rapporto emerge che le principali banche britanniche hanno “una notevole capacità di sostenere i prestiti a famiglie e imprese anche con il deterioramento delle prospettive economiche”. In linea con le aspettative, i coefficienti patrimoniali sono diminuiti nel primo trimestre del 2022 e dovrebbero diminuire leggermente nei prossimi trimestri.Per affrontare la maggiore incertezza e il deterioramento delle prospettive economiche, la banca centrale sta aumentando il tasso di riserva di capitale anticiclica (CCyB) del Regno Unito al 2%. Tale valore entrerà in vigore il 5 luglio 2023, in linea con il periodo di attuazione di 12 mesi generalmente richiesto. Il tasso CCYB rappresenta una riserva aggiuntiva per le banche che varia a seconda delle prospettive economiche.Il Financial Stability Report ha osservato nel dicembre 2021 che, poiché le vulnerabilità che possono amplificare gli shock economici erano tornate ai livelli pre-pandemia e si prevedeva che l’attività globale e britannica sarebbe presto tornata ai livelli pre-pandemia, era intenzionato a riportare il tasso di CCyB nel Regno Unito al 2%, il livello che doveva raggiungere prima della pandemia, nel secondo trimestre del 2022. “Da allora le prospettive economiche globali e britanniche sono peggiorate in modo significativo, ma le vulnerabilità interne che possono amplificare gli shock economici rimangono sostanzialmente al livello pre-pandemia”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciuker Frames, nuovi contratti per 23,1 milioni di euro

    (Teleborsa) – Sciuker Frames, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nella produzione di finestre ecosostenibili e nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, ha comunicato che la controllata Sciuker Ecospace ha firmato cinque nuovi contratti di appalto del valore lordo complessivo pari a 23,1 milioni di euro. Il numero di contratti sottoscritti da Sciuker Ecospace raggiunge quota 108, si legge in una nota.I contratti stipulati dal 1° gennaio 2022 ammontano ad un totale lordo complessivo pari a circa 79,5 milioni di euro, rispetto ad un obiettivo di fatturato relativo al business Superbonus 110%, comunicato il 15 febbraio 2022, pari a circa 68 milioni di euro nel 2022 e circa 88 milioni di euro nel 2023.”Il Superbonus è stato per noi un importante acceleratore e lo useremo fino a quando ci sarà consentito – ha commentato l’AD Marco Cipriano – Oggi siamo tra i principali player del settore e non abbiamo subito impatti dalla confusione generatasi da questo strumento. Se il Superbonus terminerà nel 2025, Sciuker Ecospace verrà riaffermata, per le sue competenze ingegneristiche maturate, come general contractor per progetti di edilizia green e per continuare a combattere il cambiamento climatico”. LEGGI TUTTO

  • in

    Anima, raccolta netta negativa per 247 milioni di euro a giugno

    (Teleborsa) – Anima Holding, gruppo del risparmio gestito quotato su Euronext Milan, ha comunicato che la raccolta netta di risparmio gestito (escluse le deleghe assicurative di Ramo I) del mese di giugno 2022 è stata negativa per 247 milioni di euro, per un totale da inizio anno positivo per 881 milioni di euro (di cui 217 milioni di euro di Fondi aperti e alternativi e 664 milioni di euro di Gestioni individuali). Nei primi sei mesi del 2021 il dato era di 6.072 milioni di euro.Positivo per circa 400 milioni di euro nel mese il dato relativo alle gestioni assicurative di Ramo I. A fine giugno le masse gestite complessivamente dal Gruppo Anima si attestano a circa 183 miliardi di euro, contro i 204 miliardi di euro al 31 dicembre 2021 e i 198 miliardi di euro al 30 giugno 2021.”La prima metà dell’anno si chiude con un dato di raccolta che rimane in territorio positivo nonostante il rallentamento nell’ultima parte del semestre, dovuto a un contesto di mercato che non ha incentivato il proseguimento della conversione da liquidità a gestito che abbiamo osservato negli ultimi mesi”, ha commentato Alessandro Melzi d’Eril, amministratore delegato di Anima Holding.”Il ritorno di buoni rendimenti delle obbligazioni governative fornisce al contempo un’opportunità di rimodulare i nuovi prodotti, sempre focalizzati sulla logica ad accumulo per la componente azionaria, che possono ora contare su migliori aspettative per il portafoglio a reddito fisso e quindi un profilo rischio rendimento più in linea con un contesto di elevata volatilità”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Somec tratta acquisto maggioranza Lamp Arredo. Prosegue crescita Mestieri

    (Teleborsa) – Somec, società quotata su Euronext Milan e attiva nella realizzazione di progetti in ambito navale e civile, ha sottoscritto una lettera di intenti non vincolante per l’acquisto della maggioranza del capitale sociale di Lamp Arredo, società italiana avente sede in Quinto di Treviso (TV). Lamp Arredo è specializzata nell’ingegnerizzazione e produzione di elementi metallici e si distingue per le elevate competenze nelle lavorazioni dell’acciaio verniciato e dell’inox, così come di materiali pregiati nelle più svariate e creative finiture per opere di altissimo livello estetico.L’operazione, avverrà attraverso la controllata Mestieri, nata a inizio 2022 con l’intento di realizzare progetti chiavi in mano relativi a interni di pregio e che sta crescendo tramite operazioni di M&A. La lettera d’intenti sottoscritta è finalizzata all’acquisto di una quota del 60% di Lamp Arredo. Sul restante 40% potrà essere prevista l’assegnazione di opzioni put&call in favore delle parti.”La maestria italiana nelle opere e finiture metalliche, di cui da oltre quarant’anni è sapiente interprete Lamp Arredo, arricchirà ulteriormente Mestieri ed il suo percorso di crescita – ha commentato Oscar Marchetto, presidente di Somec – La rete di competenze d’alta artigianalità che Mestieri punta a sviluppare attraverso player d’eccellenza negli ambiti di riferimento, ci consentirà di creare ulteriore sinergia nei progetti costruttivi d’alta gamma”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici positivi. Reserve Bank of Australia secondo attese

    (Teleborsa) – Seduta positiva per i mercati asiatici, tranne che per le borse della Cina continentale, che perdono terreno in una seduta volatile. Sul fronte della politica monetaria, la Reserve Bank of Australia ha alzato i tassi di interesse di riferimento di 50 punti base all’1,35%, centrando le attese del mercato. Sul fronte macroeconomico, il PMI Caixin servizi di giugno è rimbalzato a 54,5 punti (grazie all’allentamento delle restrizioni), mentre l’inflazione in Corea del Sud è aumentata al +6% nel mese di giugno (risultando superiore alle attese per un +5,9%).Durante la notte il Wall Street Journal ha riferito che Biden starebbe valutando di annullare alcune tariffe sulle importazioni cinesi nel tentativo di rallentare l’inflazione. Martedì il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Janet Yellen e il vicepremier cinese Liu He hanno tenuto una chiamata virtuale per discutere di questioni macroeconomiche.Seduta positiva per il listino di Tokyo, che mostra un guadagno dell’1,02% sul Nikkei 225, mentre, al contrario, perde terreno Shenzhen, che ritraccia dell’1,28%. Debole Shanghai, che lascia sul terreno lo 0,59%.Senza direzione Hong Kong (+0,2%); in netto miglioramento Seul (+1,59%). Positivo Mumbai (+1,03%); con analoga direzione, guadagni frazionali per Sydney (+0,55%).Frazionale rialzo per l’Euro contro la valuta nipponica, che sta mettendo a segno un modesto profit a +0,49%. Andamento piatto per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,07%. Appiattita la performance dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che tratta con un modesto +0,18%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,22%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,85%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Martedì 05/07/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (atteso 49,7 punti; preced. 41,4 punti)Venerdì 08/07/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,8%; preced. 1%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 186 Mld ¥; preced. 501,1 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 5 luglio 2022

    (Teleborsa) – Martedì 05/07/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (atteso 49,7 punti; preced. 41,4 punti)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,1%)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 52,8 punti; preced. 56,1 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 51,9 punti; preced. 54,8 punti)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,3%) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 5 luglio 2022

    (Teleborsa) – Lunedì 04/07/2022Appuntamenti:Seduta Plenaria del Parlamento europeo – Strasburgo – Le sedute plenarie rappresentano la sede in cui i membri del parlamento europeo partecipano al processo decisionale e comunitario. In queste sessioni i deputati si riuniscono formalmente per far valere le proprie posizioni presso la Commissione e il Consiglio (fino a giovedì 07/07/2022)Attività istituzionali – Il Presidente Mattarella andrà nella Repubblica del Mozambico per la Visita di Stato (fino a mercoledì 06/07/2022)Martedì 05/07/2022Appuntamenti:Reserve Bank of Australia – Riunione di politica monetaria e annuncio tassi LEGGI TUTTO