Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Boeing cita questioni geopolitiche dopo maxi ordine cinese per rivale Airbus

    (Teleborsa) – Boeing ha dichiarato che “è deludente che le differenze geopolitiche continuino a limitare le esportazioni di aeromobili statunitensi”, dopo che le prime tre compagnie aeree cinesi hanno acquistato quasi 300 aerei Airbus in una serie di commesse dal valore totale di circa 37 miliardi di dollari. Il produttore di aerei statunitense ha sottolineato di stare continuando a sollecitare un dialogo produttivo tra i governi degli Stati Uniti e della Cina.Poche ore fa la Cina ha effettuato un ordine di 292 nuovi jet Airbus per conto di tre delle sue maggiori compagnie aeree, segnando il primo grande impegno di Pechino sulla ripresa dei viaggi dal 2019. I nuovi jet saranno costruiti in Europa e nello stabilimento di Tianjin, nel nord-est della Cina, con le consegne che cominceranno nel 2023.Air China e China Southern Airlines hanno dichiarato di aver acquistato 96 aerei della famiglia A320neo ciascuno, per un valore di 12,2 miliardi di dollari a prezzi di listino. China Eastern Airlines acquisterà 100 aeroplani dello stesso tipo, per un valore di 12,8 miliardi di dollari.”Questi nuovi ordini dimostrano la forte fiducia in Airbus da parte dei nostri clienti. È anche una solida approvazione da parte dei nostri clienti delle compagnie aeree in Cina delle prestazioni, della qualità, dell’efficienza del carburante e della sostenibilità della famiglia leader mondiale di aeromobili a corridoio singolo”, ha affermato Christian Scherer, Chief Commercial Officer e Head of International di Airbus. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Rosss, adesioni al 60%

    (Teleborsa) – Sono state portate in adesione complessivamente 1.110.136 azioni ordinarie, pari al 60,007% delle azioni oggetto dell’offerta e al 9,595% del capitale, nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da PJ Ability (che fa capo alla famiglia Bettini, azionista di maggioranza) sulle azioni ordinarie di Rosss, società quotata su Euronext Milan e attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di scaffalature metalliche per la gestione degli spazi commerciali e industriali.Il periodo di adesione ha avuto inizio il 25 maggio 2022 e il termine, inizialmente stabilito per il 15 giugno 2022, è stato prima prorogato al 22 giugno 2022 e, successivamente, prorogato al 15 luglio 2022.In data odierna la società Ing. Ferretti S.r.l., società di cui Sandro Bettini (persona che agisce di concerto) è amministratore unico, ha acquistato 20.000 azioni, pari allo 0,173% del capitale sociale al prezzo di 1,015 euro per azione. LEGGI TUTTO

  • in

    Inflazione, Anief: “Docenti e Ata tra i più impoveriti. Accelerare su rinnovo contratto scuola”

    (Teleborsa) – Il caro-energia derivante dalla guerra in Ucraina e la scarsità di alcune derrate hanno alimentato la corsa dell’inflazione. L’Istat ha oggi rilevato, attraverso le statistiche preliminari, che il costo della vita a giugno accelera di nuovo salendo a un livello (8%) che non si registrava da gennaio 1986, quando fu pari a 8,2%, con un aumento di ben l’1,2% su base mensile. Ancora più alta figura la crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa”, che ha fatto registrare un +8,3%. A livello di Eurozona il costo della vita si attesterebbe addirittura all’8,6%, con un +0,7% rispetto a maggio. Le stime giungono all’indomani degli interventi del governo per frenare il caro-bollette. In tale scenario l’Anief ritiene “sempre più importante chiudere entro l’estate il Ccnl 2019/2021, attraverso la sottoscrizione di un contratto ponte, con l’impegno di riaprire il confronto sul contratto successivo, il 2022/2024, con risorse ulteriori e attualizzarne la sezione normativa”.”Dobbiamo andare incontro alle esigenze dei lavoratori della scuola – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief –, che attendono da tre anni e mezzo l’aumento stipendiale, con l’ultimo rinnovo che portò loro il 3,48% di aumento dopo un decennio di blocco. Adesso la percentuale di incremento è maggiore e sono passati meno di quattro anni: ancora di più perché parliamo di un contratto ormai scaduto e di prestazioni lavorative già svolte. Aggiungere allo stipendio 100 euro medi lordi e quasi 3mila euro di arretrati riteniamo che sia l’obiettivo principe da centrare. Il Governo – continua il sindacalista autonomo – non può rimanere indifferente di fronte all’impoverimento dei dipendenti pubblici, ancora di più di docenti e Ata, che a fine mese prendono meno di tutti nella pubblica amministrazione, per non parlare del confronto con gli altri paesi dell’Unione europea. Una volta dato loro un po’ di ossigeno per arrivare a fine mese, certamente sindacati e parte pubblica potranno concentrarsi sui compensi ulteriori e le indennità, come quella sul rischio e sulle sedi disagiate, da introdurre nel contratto attuale. Come pure sulle modifiche da apportare alla parte normativa del nuovo Ccnl rispetto alle quali abbiamo presentato una dettagliata piattaforma. A partire dall’innovazione dei profili e livelli professionali. Questa secondo noi è la migliore strada percorribile: non chiudere in fretta il contratto precedente – conclude Pacifico – farebbe ancora più affondare e sfiduciare i lavoratori della scuola”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, Gazprom: esportazioni verso paesi extra CSI ridotte del 31%

    (Teleborsa) – Gazprom ha fatto sapere che le esportazioni di gas verso i paesi non aderenti alla Comunità degli Stati Indipendenti (CSI, le ex repubbliche sovietiche) sono calate del 31% nel primo semestre del 2022. Le esportazioni ammontano a 68,9 miliardi di metri cubi. Nello stesso periodo, ha aggiunto la società, dati preliminari rivelano che Gazprom ha prodotto 238,4 miliardi di metri cubi cubi di gas: l’8,6% in meno (22,4 miliardi di metri cubi) in un anno.Gazprom ha fatto inoltro sapere che, secondo sue stime preliminari, il consumo mondiale di gas per il semestre 2022 è diminuito di 24 miliardi di metri cubi rispetto alla prima metà del 2021. A incidere sarebbe stato il consumo di gas dei 27 paesi dell’Unione Europea che nello stesso periodo è diminuito di 27 miliardi di metri cubi. “Pertanto – ha sottolineato Gazprom sui propri canali – il calo della domanda di gas nell’UE è diventato un fattore chiave nella riduzione del consumo mondiale”.Le forniture di gas della Russia verso la Cina sono aumentate del 63,4% nei primi sei mesi del 2022. “Le esportazioni di gas verso la Cina – ha dichiarato l’azienda – stanno crescendo attraverso il gasdotto Power of Siberia nell’ambito di un contratto bilaterale a lungo termine tra Gazprom e CNPC”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coinbase intende espandersi in Europa, anche in Italia

    (Teleborsa) – Coinbase, piattaforma online per l’acquisto, la vendita e il trasferimento di criptovalute, intende rafforzare la propria presenza in Europa. “Durante le flessioni del mercato, la tentazione può essere quella di evitare l’espansione internazionale – si legge in un post sul blog della società statunitense – Siamo entrati per la prima volta nel Regno Unito e nell’UE durante il mercato ribassista nel 2015, una mossa che ha dato i suoi frutti in modo significativo durante la corsa al rialzo degli anni successivi”.”Siamo già sul campo nel Regno Unito, in Irlanda e in Germania. Inoltre, siamo in procinto di espanderci in Francia, Italia, Spagna e Paesi Bassi. In tutti questi mercati, il nostro obiettivo è lanciare la suite Coinbase di prodotti retail, istituzionali e per sviluppatori”, si legge nella nota firmata da Nana Murugesan, VP Business Development and International, e Tom Duff Gordon, VP International Policy.Nonostante i piani di espansione di internazionale, il periodo non è facile per l’azienda guidata da Brian Armstrong. A giugno Coinbase ha tagliato 1.100 posti di lavoro, pari a circa il 18% della sua forza lavoro. LEGGI TUTTO

  • in

    Moderate perdite a Wall Street su timori recessione

    (Teleborsa) – Il secondo semestre di Wall Street inizia nello stesso modo in cui è terminato il primo: con il segno rosso a contraddistinguere l’andamento della maggioranza delle aziende. La preoccupazione numero uno rimane sempre che le decisione aggressive delle banche centrali per riportare sotto controllo l’inflazione galoppante finiscano per provocare una recessione.Gli investitori si trovano a valutare diversi dati macroeconomici: il Purchasing Managers Index (PMI) manifatturiero del mese di giugno è diminuito a causa della moderazione della domanda, l’ISM manifatturiero dello stesso mese è sceso per i vincoli della catena di approvvigionamento e gli investimenti utilizzati per finanziare nuovi progetti edili residenziali (privati e pubblici) sono diminuiti nel mese di maggio.Sul fronte degli annunci societari, Kohl’s (catena statunitense di grandi magazzini) ha comunicato il fallimento delle trattative esclusive con Franchise Group per essere acquisita da quest’ultima, Micron Technology (multinazionale americana dei semiconduttori) ha diffuso una guidance deludente sul raffreddamento del mercato dei chip, mentre NIO, Xpeng e Li Auto (produttori cinesi di veicoli elettrici) hanno comunicato vendite in aumento a giugno.Si muove in frazionale ribasso Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre lo 0,35%; sulla stessa linea, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 3.770 punti. In rosso il Nasdaq 100 (-0,81%); sulla stessa tendenza, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,46%).Si distingue nel paniere S&P 500 il settore utilities. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori informatica (-1,18%), telecomunicazioni (-0,92%) e materiali (-0,51%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, McDonald’s (+1,46%), Coca Cola (+0,82%), Home Depot (+0,57%) e Verizon Communication (+0,52%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intel, che continua la seduta con -3,56%.Sotto pressione Nike, con un forte ribasso dell’1,91%.Soffre Cisco Systems, che evidenzia una perdita dell’1,78%.Preda dei venditori 3M, con un decremento dell’1,41%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Docusign (+4,78%), Atlassian (+4,08%), Moderna (+4,01%) e Okta (+3,98%).Le peggiori performance, invece, si registrano su KLA-Tencor, che ottiene -7,85%.Pessima performance per Lam Research, che registra un ribasso del 7,68%.Sessione nera per Applied Materials, che lascia sul tappeto una perdita del 6,83%.In perdita Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry, che scende del 6,63%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Venerdì 01/07/202215:45 USA: PMI manifatturiero (preced. 57 punti)16:00 USA: ISM manifatturiero (atteso 54,9 punti; preced. 56,1 punti)Martedì 05/07/202216:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,3%)Mercoledì 06/07/202215:45 USA: PMI composito (preced. 53,6 punti)15:45 USA: PMI servizi (preced. 53,4 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS- HIT, accordo per la mobilità smart in Grecia

    (Teleborsa) – Sviluppare in Grecia soluzioni innovative nel campo della mobilità sostenibile e promuovere l’intermodalità dei trasporti. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato ad Atene dall’ad del Gruppo FS Luigi Ferraris e dall’HIT (Hellenic Institute of Transport) del Center of Research and Technology Hellas, centro specializzato nella ricerca applicata nei settori legati ai trasporti, alla mobilità sostenibile e alla logistica. Grazie all’intesa con l’Hellenic Institute of Transport, – spiega FS News, il portale di informazione del Gruppo FS – il Gruppo FS potrà sviluppare sistemi di trasporto più efficienti, sicuri e resilienti, attraverso l’analisi dei big data per una mobilità sempre più smart.In particolare, saranno sviluppati servizi innovativi con l’integrazione delle tecnologie IoT e 5G nella rete e negli asset e sarà promossa la manutenzione predittiva, grazie a soluzioni di diagnostica avanzata per infrastrutture ferroviarie e materiale rotabile. Grande attenzione sarà inoltre posta all’implementazione di soluzioni che pongano al centro le esigenze degli utenti e la loro soddisfazione, attraverso innovativi servizi. Vanno in questa direzione le azioni e le strategie annunciate ad Atene da Ferraris, in occasione della cerimonia di presentazione di Hellenic Train, il nuovo brand della società di trasporto ferroviario greca per passeggeri e merci controllata da Trenitalia del Gruppo FS.”Entro quest’anno gli ETR saranno dotati di nuove tecnologie digitali con sistemi di diagnostica predittiva per prevenire i guasti e grazie alla sinergia con OSE, abbiamo l’ambizione di rendere la mobilità della Grecia sempre più sicura grazie alle più innovative tecnologie, al 5G e al digitale – ha annunciato Ferraris –. I prossimi investimenti del Gruppo FS in Grecia si concentreranno sulle stazioni, sull’interconnessioni con servizi bus di ultima generazione, su soluzioni innovative come il contactless ticketing, per una massima attenzione per l’intero ciclo del viaggio”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Fedon, adesioni al 24,9% nella seconda settimana

    (Teleborsa) – Sono state portate in adesione 37.794 azioni ordinarie, pari al 24,91% delle azioni in circolazione oggetto dell’offerta e all’1,99% del capitale, nelle prime due settimane dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) totalitaria obbligatoria promossa da Luxottica (controllata del gruppo EssilorLuxottica) sulle azioni ordinarie di Giorgio Fedon & Figli, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva a livello internazionale nel settore della produzione e della commercializzazione di astucci per occhiali e accessori per l’occhialeria.Il periodo di adesione ha avuto inizio il 20 giugno 2022 e si concluderà l’8luglio 2022, estremi inclusi (salvo proroghe). L’OPA è finalizzata al delisting delle azioni di Giorgio Fedon & Figli da Piazza Affari. Equita SIM svolge il ruolo di intermediario incaricato del coordinamento della raccolta delle adesioni. LEGGI TUTTO