Luglio 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Elica, completata l'acquisizione di Air Force

    (Teleborsa) – Elica, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione di cappe e piani aspiranti da cucina, ha completato l’acquisizione da Urbano Urbani, socio di minoranza della controllata Air Force, del 40% del capitale di quest’ultima, e pertanto la società di Fabriano è salita al 100% del capitale. L’operazione era stata comunicata lo scorso 27 giugno 2022 e ha avuto con costo complessivo di 3 milioni di euro.Il corrispettivo per il trasferimento verrà pagato in quattro rate; la prima delle quali corrisposta in data odierna e le successive tre ogni anno a partire dalla data odierna. Air Force realizza cappe aspiranti per cucina e piani cottura di alta qualità, caratterizzati da un alto livello di personalizzazione e di unicità, posizionandosi in una specifica nicchia di mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia estende e amplia linea revolving da 1,5 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Atlantia, holding quotata su Euronext Milan focalizzata sulle infrastrutture e sui servizi per la mobilità, ha sottoscritto l’estensione e l’ampliamento di una linea revolving del valore complessivo di 1.500 milioni di euro con scadenza a luglio 2025, finalizzato a rafforzare la struttura finanziaria della società. L’operazione presenta l’opzione di conversione in Sustainability-linked Revolving Credit Facility, da esercitarsi entro marzo 2023.Atlantia “proporrà indicatori di performance sostenibile che permetteranno di generare un impatto positivo per la società e l’ambiente e coniugare allo stesso tempo benefici economici per l’azienda”, viene spiegato in una nota. Il finanziamento è stato sottoscritto da un gruppo di banche italiane e internazionali: Banco BPM, BNP Paribas, Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Unicredit, Société Générale, Crédit Agricole CIB e HSBC. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Coima Res, adesioni al 42% dell'offerta

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria totalitaria promossa da Evergreen sulle azioni di Coima Res, società immobiliare quotata su Euronext Milan, risulta che oggi, 1 luglio 2022, sono state presentate 98.650 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 15.194.007, pari al 42,081% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 27 giugno 2022 e terminerà il 22 luglio 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di Coima Res acquistate sul mercato nei giorni 21 e 22 luglio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Altea sigla accordo di co-sviluppo con Aer Soléir per sistemi di accumulo

    (Teleborsa) – Altea Green Power, azienda quotata su Euronext Growth Milan e attiva nello sviluppo e realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, ha siglato un accordo di co-sviluppo per sistemi di accumulo di energia elettrica “Storage” funzionali alle esigenze della rete elettrica nazionale con la società irlandese Aer Soléir (affiliata al fondo USA 547 Energy, che funge da piattaforma di investimento per Quantum Energy Partner). La potenza complessiva del progetto è di 510 Mw.L’accordo prevede la realizzazione di 4 impianti: tre in Puglia, uno in Piemonte. I siti, già nella disponibilità di Altea Green Power, sono stati ceduti ad Aer Soléir insieme alle attività di sviluppo già realizzate. Il valore della vendita è stato di circa 5,5 milioni di euro, con incasso previsto subito dopo il closing. Altea svolgerà, per conto di Aer Soléir, tutti gli adempimenti necessari al completamento dell’iter autorizzativo, che dovrebbe concludersi prudenzialmente entro 3/4 anni. Per questa attività aggiuntiva, sarà remunerata a stato avanzamento lavori per un importo previsto di circa sette volte il valore di vendita iniziale.L’accordo prevede per Altea un “Project EBITDA” in linea con l’EBITDA di Altea Green Power, pari al 35% al 31 dicembre 2021, con un importante contributo positivo di circa 5,5 milioni di euro sulla Posizione Finanziaria Netta del 2022. A livello consolidato l’accordo genererà una plusvalenza lorda di circa 0,8 milioni di euro.”Sono decisamente soddisfatto di questo importante accordo di co-sviluppo, che permetterà di sviluppare una potenza complessiva ragguardevole – ha commentato l’AD Giovanni Di Pascale – Lavorare con un colosso irlandese leader nello sviluppo di impianti di energia alternativa e storage darà un notevole impulso alla nostra crescita economica, ma anche in termini di know-how. Infine, l’importante marginalità del progetto ci consente di vedere in maniera più che fiduciosa le nostre performance economiche”. LEGGI TUTTO

  • in

    Exor acquista 10% Institut Mérieux e avvia partnership lungo termine

    (Teleborsa) – Exor, la holding della famiglia Agnelli, ha acquisto il 10% del capitale dell’Institut Mérieux, la holding sanitaria della famiglia Mérieux. Le due realtà hanno firmato un accordo di partnership a lungo termine in base al quale Exor acquisirà, tramite un aumento di capitale riservato, la suddetta partecipazione con un investimento di 833 milioni di euro. Exor fornirà ulteriori risorse per supportare la crescita dell’Institut Mérieux mentre continua il suo lavoro per fornire soluzioni innovative a complessi problemi sanitari globali. Lo fa principalmente attraverso cinque società che affrontano cinque macro temi: soluzioni diagnostiche, attraverso la società quotata bioMérieux, attiva nella diagnostica in vitro; sicurezza alimentare attraverso Mérieux NutriSciences, fornitore di test e servizi di consulenza su alimenti e nutrizione; servizi di ricerca e produzione a contratto tramite ABL (Advanced Bioscience Laboratories), una società con sede negli Stati Uniti e in Francia; immunoterapie attraverso Transgene, società biotech quotata in borsa che sviluppa promettenti vaccini; capitali per crescita e innovazione attraverso Mérieux Equity Partners, società con un portafoglio di oltre 30 investimenti e oltre 1 miliardo di euro di asset under management.”Ammiriamo da tempo l’Institut Mérieux e la cultura imprenditoriale di successo della famiglia Mérieux unita alla loro passione per risolvere le sfide mediche più critiche – ha commentato John Elkann, amministratore delegato di Exor – Il nostro scopo è creare grandi aziende e siamo entusiasti di contribuire ad accelerare la crescita dell’Institut Mérieux. Per noi questa è un’opportunità unica per entrare nel settore sanitario con un partner forte con cui condividiamo gli stessi valori e un orizzonte a lungo termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA A.S. Roma, adesioni al 13,3%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Romulus and Remus Investments LLC sulle azioni di A.S. Roma, risulta che oggi, 1 luglio 2022, sono state presentate 1.654.360 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 8.384.544, pari al 13,32% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 13 giugno 2022 e terminerà l’8 luglio 2022. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie di A.S. Roma acquistate sul mercato nei giorni 7 e 8 luglio 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, completata l'acquisizione di La Médicale da Crédit Agricole Assurances

    (Teleborsa) – Generali ha completato l’acquisizione di La Médicale da Crédit Agricole Assurances e del portafoglio di contratti di assicurazione caso morte di Predica, distribuito e gestito da La Médicale, dopo aver ricevuto tutte le autorizzazioni necessarie dalle autorità regolamentari e antitrust. L’operazione era stata annunciata lo scorso febbraio ed è in linea con la strategia del Leone di Trieste di rafforzare i propri canali di distribuzione tramite la rete agenziale e di consolidare la propria posizione nel mercato professionale acquisendo un network specifico di operatori sanitari indipendenti.”Il successo di questa acquisizione rafforza la nostra presenza in Francia, uno dei nostri mercati principali – ha commentato Philippe Donnet, Group CEO di Generali – L’operazione è in linea con il nostro piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth e ci permette di consolidare la nostra posizione nelle linee salute, puro rischio e, complessivamente, nel business Danni, estendendo allo stesso tempo a nuovi clienti la nostra ambizione di essere Partner di Vita. L’acquisizione testimonia inoltre la nostra capacità di cogliere opportunità di crescita per linee esterne nei mercati chiave in cui vogliamo espanderci”.”L’integrazione delle attività di La Médicale nel nostro business rafforza il nostro posizionamento come assicuratore multispecialistico e il ruolo chiave che vogliamo assegnare agli agenti nel nostro modello di distribuzione – ha affermato Jean-Laurent Granier, Country Manager France & Europ Assistance – Arricchiremo le nostre competenze consolidando la relazione con operatori sanitari indipendenti. In questo modo, diventeremo il Partner di Vita di 300.000 nuovi clienti fornendo loro un’ampia gamma di soluzioni e servizi assicurativi”.Mediobanca e Zaoui & Co. hanno agito in qualità di consulenti finanziari di Generali e Herbert Smith Freehills Paris in qualità di consulente legale. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in leggero rialzo. Pesano dati inflazione

    (Teleborsa) – Chiusura in leggero rialzo per Piazza Affari, al pari delle altre borse europee, in una seduta contraddistinta da una certa volatilità. A pesare sulle scelte degli investitori sono stati i nuovi dati sull’inflazione, che continuano ad alimentare i timori per la crescita globale. La necessaria azione della Banca centrale europea (BCE) – così come quella della maggior parte delle altre banche centrali – per mettere una freno alla crescita galoppante dei prezzi al consumo potrebbe infatti finire per far deragliare la crescita post pandemia e far entrare il Vecchio Continente in recessione.L’Istat ha comunicato che l’inflazione italiana si è portata sui massimi dal gennaio 1986, mostrando per il mese di giugno rialzi dell’1,2% su mese e dell’8% su anno. “Riteniamo che l’inflazione complessiva raggiungerà il suo picco nei mesi estivi e scenderà gradualmente a partire dal quarto trimestre del 2022, con un dato medio di circa il 7% per il 2022 – ha commentato Paolo Pizzoli, Senior Economist di ING – Inutile dire che ulteriori pressioni sul fronte energetico con l’arrivo della stagione fredda aggiungerebbero ulteriori rischi di rialzo a questo profilo provvisorio”.Per quanto riguarda l’Eurozona, l’inflazione ha toccato un nuovo record a giugno, con la crescita su base annua che è accelerata all’8,6% dall’8,1%, risultando superiore alle attese dell’8,4%. Pesa l’incremento dei prezzi dell’energia, ma anche i prodotti alimentari e i servizi hanno fornito un contributo significativo.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,58%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.808,5 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,84%.Scende molto lo spread, raggiungendo +184 punti base, con un deciso calo di 9 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 3,06%.Tra i listini europei piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,23%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato -0,01%, e resta vicino alla parità Parigi (+0,14%).Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,29% a 21.355 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 23.369 punti. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,07%); in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,48%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,4 miliardi di euro, in calo del 41,11%, rispetto ai 2,37 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,64 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,4 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+8,30%), Amplifon (+3,90%), Recordati (+3,69%) e Telecom Italia (+2,96%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su BPER, che ha archiviato la seduta a -3,09%.In apnea STMicroelectronics, che arretra del 2,93%.Tonfo di Banco BPM, che mostra una caduta del 2,36%.Tenaris scende dell’1,87%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+3,05%), ERG (+2,56%), Acea (+2,20%) e doValue (+1,95%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ariston Holding, che ha archiviato la seduta a -5,05%.Calo deciso per Banca MPS, che segna un -4,25%.Lettera su OVS, che registra un importante calo del 2,96%.Scende Webuild, con un ribasso del 2,23%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 01/07/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,5%; preced. 2,5%)01:50 Giappone: Indice Tankan, trimestrale (atteso 13 punti; preced. 14 punti)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 52,7 punti; preced. 53,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 52 punti; preced. 54,6 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,4%; preced. 8,1%). LEGGI TUTTO