Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Italia, sale fiducia consumatori. Più pessimiste le aziende

    (Teleborsa) – L’Istat stima per il mese di agosto 2022 un incremento dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 94,8 a 98,3 punti), che si colloca sullo stesso livello dello scorso giugno e sopra i 92,5 punti attesi dagli analisti. Invece, l’indice composito del clima di fiducia delle imprese diminuisce da 110,7 a 109,4 a punti, segnando il secondo mese consecutivo in calo.”L’andamento dell’indice complessivo è determinato dall’evoluzione della fiducia nel settore della manifattura e dei servizi, dove l’indice cala per il secondo mese consecutivo, e dalla dinamica negativa dell’indice di fiducia nel settore delle costruzioni – commenta l’Istituto nazionale di statistica – Le opinioni degli imprenditori sono più favorevoli nel settore del commercio al dettaglio dove l’indice di fiducia sale per il quinto mese consecutivo”.Guardando alle singole serie componenti l’indice di fiducia dei consumatori, l’Istat rileva un aumento di tutte le variabili ad eccezione dei giudizi sulla situazione economica familiare e di quelli relativi alla possibilità di risparmiare in futuro che rimangono stabili rispetto al mese scorso. Coerentemente, anche i quattro indicatori calcolati mensilmente a partire dalle stesse componenti presentano un’evoluzione positiva: il clima economico, corrente e futuro registrano gli incrementi più marcati passando, rispettivamente, da 84,9 a 92,9, da 96,1 a 99,7 e da 92,9 a 96,4; il clima personale sale in misura più contenuta (da 98,1 a 100,2).Con riferimento alle imprese, la fiducia è in peggioramento nell’industria (l’indice è in diminuzione sia nel settore manifatturiero sia nelle costruzioni dove cala, rispettivamente, da 106,4 a 104,3 e da 164,4 a 155,8) e nei servizi di mercato (da 103,9 a 103,3) mentre migliora decisamente nel commercio al dettaglio (da 108,5 a 113,5).Quanto alle componenti degli indici di fiducia, sia nella manifattura sia nelle costruzioni si deteriorano tutte le componenti dell’indice. In relazione ai servizi di mercato, migliorano sia i giudizi sugli ordini sia quelli sull’andamento degli affari mentre le attese sugli ordini sono in peggioramento. Infine, nel commercio al dettaglio la dinamica positiva delle aspettative e, soprattutto, dei giudizi sulle vendite si associa ad un aumento delle scorte di magazzino. LEGGI TUTTO

  • in

    TotalEnergies ribadisce di non produrre carburante per aerei esercito russo

    (Teleborsa) – La società energetica francese TotalEnergies ha ribadito di non essere coinvolta nella fornitura di carburante per aerei all’esercito russo attraverso una joint venture locale. Lo aveva scritto il quotidiano Le Monde, provocando anche la risposta delle istituzioni, con il ministro dei trasporti francese che aveva chiesto un’indagine per fare chiarezza sui fatti. In qualità di azionista di Novatek, TotalEnergies ha chiesto al management di Novatek informazioni su cosa succede ai gas condensati prodotti dal giacimento di Termokarstovoye in Russia, per fornire maggiore chiarezza sulla vicenda.”L’intero condensato prodotto nello stabilimento di Purovsky dalla materia prima proveniente dalle sussidiarie e affiliate di NOVATEK, inclusa Terneftegas, viene consegnato al complesso di lavorazione di Ust-Luga nella regione di Leningrado – ha spiegato la società russa – La gamma di prodotti derivati ??dalla lavorazione presso il Complesso Ust-Luga comprende carburante per aerei (Jet A-1) che viene esportato esclusivamente fuori dalla Russia, e non ha nemmeno la certificazione per essere venduto all’interno del paese”.”Pertanto, è chiaro che le pubblicazioni dei media e gli inviti a indagare sulle attività di TotalEnergies nelle nostre joint venture non hanno assolutamente alcuna base nei fatti”, afferma la società francese. LEGGI TUTTO

  • in

    SAS, si allarga la perdita dopo lo sciopero dei piloti

    (Teleborsa) – Scandinavian Airlines (SAS), la compagnia aerea di bandiera di Danimarca e Svezia, ha registrato entrate pari a 8.580 milioni di corone svedesi (circa 812 milioni di euro) nel periodo maggio-luglio 2022, in aumento rispetto alle 3.982 dello stesso periodo dello scorso anno. La perdita netta è stata di 1.848 milioni di corone svedesi (circa 175 milioni di euro), in allargamento rispetto ai -1.336 milioni di corone svedesi dello scorso anno.La società ha sottolineato che i risultati sono stati “gravemente influenzati” da uno sciopero dei piloti di 15 giorni tra il 4 luglio e il 19 luglio, che ha causato interruzioni del traffico e provocato la cancellazione di circa 4.000 voli che hanno interessato più di 380.000 passeggeri.Rispetto al trimestre precedente i passeggeri che hanno volato con SAS sono aumentati del 30% e il load factor in volo ha raggiunto circa il 78%, in aumento di 11 punti percentuali. La capacità è aumentata del 27% rispetto al secondo trimestre.”Presto entriamo nella stagione invernale e rimaniamo prudenti a causa delle incertezze prevalenti in tutto il mondo. Il traffico da e verso l’Asia rimane influenzato dalle restrizioni del COVID-19 e dalla situazione geopolitica”, ha commentato l’amministratore delegato Anko van der Werff.”In vista della prossima stagione estiva, ci stiamo preparando per assunzioni e riassunzioni sostanziali che verranno avviate al fine di soddisfare la prevista crescita futura della domanda”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Jackson Hole, Powell equilibrista: l'arte dire senza rivelare

    (Teleborsa) – Il Presidente della Fed Jerome Powell potrebbe sorprendere di nuovo i mercati e non accennare ad alcun dietrofront della politica monetaria USA una volta che i tassi d’interesse avranno raggiunto il livello desiderato, compatibilmente con l’inflazione. Gli osservatori si aspettano che il numero uno della banca centrale USA, che parlerà oggi alle 16 ora italiana al simposio di Jackson Hole, in Wyoming, faccia cenno alla possibilità di un taglio dei tassi subito dopo che questi avranno raggiunto il loro punto di massimo. Ma secondo gli esperti non sarà così e Powell anzi userà un tono anche più severo del solito. Il Presidente potrebbe rimarcare che la banca centrale USA userà tutta la potenza di fuoco per soffocare l’inflazione ed affermare che una volta che avrà finito di aumentare i tassi, li manterrà a quel livello per un certo periodo di tempo, contrariamente alle aspettative del mercato che attendevano un taglio già l’anno prossimo.Powell non farà cenno alla misura del prossimo rialzo dei tassi quando il FOMC si riunirà il 21 settembre, – 50 o 75 punti – ma dirà che le decisioni sono strettamente collegate ai dati economici in uscita prima del meeting (ancora un rapporto sul mercato del loro ed uno sui prezzi al consumo il 13 settembre). Per ora il mercato Future sconta per settembre un aumento del costo del denaro dello 0,75% come nelle due tornate precedenti.In ogni caso Powell cercherà di non sembrare troppo accomodante (dovish) come accaduto a luglio, quando le sue parole erano state mal interpretate, dando luogo ad un rally indesiderato dei mercati azionari e una caduta dei rendimenti delle obbligazioni. Frattanto, nella serata di ieri, la Presidente della Fed di Kansas City, Esther George, in qualità di ospite del Simposio delle banche centrali, ha informalmente aperto l’evento con la tradizionale serie di interviste ai quotidiani statunitensi, affermando che la Fed ha spazio per ulteriori aumenti dei tassi di interesse, perché l’inflazione è ancora alta. “Abbiamo ancora un’inflazione elevata. Abbiamo visto un certo rallentamento dei numeri a luglio, ma penso che vi sia più lavoro da fare”, ha ribadito George, ammettendo che i dati di luglio potrebbero non rappresentare una inversione di tendenza dell’inflazione che, per vedere una tendenza “convincente”, bisognerebbe avere almeno tre mesi consecutivi di buoni dati. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, bollette in aumento dell'80% con nuova revisione del regolatore

    (Teleborsa) – The Office of Gas and Electricity Markets (Ofgem), l’autorità di regolamentazione dell’energia britannica, ha annunciato che aumenterà il tetto massimo per le bollette energetiche dei consumatori a una media di 3.549 sterline, da 1.971 sterline all’anno, in autunno. Si tratta di un aumento dell’80%. Il tetto massimo limita la tariffa standard che i fornitori di energia possono fatturare ai clienti domestici per la bolletta combinata di elettricità e gas in Inghilterra, Scozia e Galles. Viene ricalcolato da Ofgem durante tutto l’anno per riflettere i prezzi del mercato all’ingrosso e altri costi del settore.L’Authority ha anche avvertito che le previsioni sul mercato del gas in inverno indicano che “i prezzi potrebbero peggiorare notevolmente fino al 2023″. Non ha fornito proiezioni sul tetto di prezzo per gennaio, quando entrerà in vigore la successiva revisione del price cap,”perché il mercato rimane troppo volatile”.”Il pacchetto di sostegno del governo sta fornendo aiuto in questo momento, ma è chiaro che il nuovo Primo Ministro dovrà agire ulteriormente per affrontare l’impatto degli aumenti dei prezzi in arrivo a ottobre e nel prossimo anno – ha commentato il CEO Jonathan Brearley – Stiamo lavorando con ministri, associazioni di consumatori e industria su una serie di opzioni per il Primo Ministro entrante che richiederanno un’azione urgente”.”La risposta dovrà corrispondere alla portata della crisi che abbiamo davanti – ha aggiunto il numero uno dell’Ofgem – Con il giusto supporto in atto e con le autorità di regolamentazione, il governo, l’industria e i consumatori che lavorano insieme, possiamo trovare un modo per superare tutto questo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair riduce la programmazione invernale in Italia

    (Teleborsa) – Si fanno insistenti le voci di tagli dei voli nella programmazione invernale sull’Italia da parte della compagnia aerea Ryanair. Si tratterebbe di riduzione del numero di rotte e frequenze, a cui sono interessate solo alcune basi italiane a partire dal prossimo 30 ottobre. Solitamente, nel passaggio dalla stagione estiva a quella invernale vengono meno i collegamenti tipicamente legati ai flussi vacanzieri.Secondo alcuni siti specializzati, all’aeroporto Marconi di Bologna il numero delle rotte scenderebbe da 62 a 46 e 17 di quelle confermate subirebbero tagli di frequenze, tra cui i collegamenti con Catania e gli aeroporti pugliesi e quelli con Londra Stansted e Madrid. Anche l’aeroporto di Torino figura tra quelli interessati alla riduzione di voli, come del resto altri scali italiani ad eccezione di Milano Bergamo, che è la principale base italiana di Ryanair nonché del sud Europa. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, fiducia consumatori migliora leggermente ad agosto

    (Teleborsa) – Migliora leggermente la fiducia dei consumatori francesi nel mese di agosto 2022, dopo sette mesi di cali consecutivi. Il relativo indice, calcolato dall’Ufficio Statistico Nazionale francese (INSEE), è stato indicato a 82 punti dagli 80 del mese precedente. Il dato è migliore delle stime di consensus (79 punti), ma rimane ben al di sotto della sua media di lungo periodo (100 punti tra gennaio 1987 e dicembre 2021).L’indice relativo alla situazione finanziaria personale degli ultimi 12 mesi è sceso a -33 punti da -33 e quello relativo alle condizioni future dei prossimi 12 mesi è migliorato -22 punti da -25 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondadori, Intesa conferma TP e Buy su outlook positivo

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha confermato a 2,7 euro per azione il prezzo obiettivo su Mondadori, gruppo editoriale quotato su Euronext STAR Milan, mantenendo anche il giudizio sul titolo a “Buy”. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del secondo trimestre del 2022, che secondo gli analisti hanno confermato la resilienza dell’azienda agli attuali rischi macro e inflazionistici.Viene sottolineato che, nella call con la comunità finanziaria, il management ha fornito un messaggio rassicurante sull’andamento corrente, nel complesso ha confermato la propria guidance 2022 e ha fornito un commento preliminare sul 2023, affermando che, allo stato attuale, non si aspettava un altro importante aumento del costo della carta rispetto al livello medio che dovrebbe essere raggiunto nel 2022, per il quale si ipotizza una riduzione nel secondo semestre rispetto al primo. Inoltre, ha affermato che lo scouting per l’M&A rimane “intenso”.Intesa Sanpaolo ribadisce l’opinione secondo cui Mondadori ha un prezzo errato, poiché viene scambiato a un EV/EBITDA di 5,3-4,4x nel 2022-23 rispetto ai peer del mondo dei libri a 8,8-8,3x. “A differenza degli anni passati, ora uno sconto così forte è visibile anche sui multipli P/E Adjusted (51%-55% nel periodo 2022-23) – si legge nella ricerca – Al nostro prezzo target, Mondadori ridurrebbe lo sconto sui peer a circa il 15%-20% su EV/EBITDA e 23%-28% su adj. P/E nel 2023. L’interessante rendimento da dividendi (6,1%-7,3% nel periodo 2022-23) supporta anche la nostra raccomandazione Buy”. LEGGI TUTTO