Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Abrdn e Hikma Pharmaceuticals verso uscita da FTSE 100

    (Teleborsa) – FTSE Russell, fornitore di indici che fa parte del gruppo London Stock Exchange, ha comunicato le potenziali entrate e uscite dai principali indici della Borsa di Londra (FTSE 100 e FTSE 250) sulla base dei dati aggiornati a venerdì 19 agosto 2022. La revisione effettiva sarà condotta utilizzando i dati alla chiusura del mercato di martedì 30 agosto 2022 e annunciata dopo la chiusura del mercato mercoledì 31 agosto 2022.ConvaTec Group e F&C Investment Trust dovrebbero prendere il posto di Abrdn e Hikma Pharmaceuticals nel FTSE 100.Abrdn, Hikma Pharmaceuticals, NextEnergy Solar Fund, PureTech Health, Videndum e Warehouse REIT dovrebbero entrare nel FTSE 250. ConvaTec Group, F&C Investment Trust, Greencore Group, Provident Financial, Tyman e XP Power dovrebbero uscire dallo stesso indice. LEGGI TUTTO

  • in

    BFF Bank, acconto dividendo lordo pari a 0,3708 euro per azione

    (Teleborsa) – BFF Bank, società attiva nella finanza specializzata e quotata su Euronext Milan, ha corretto l’importo dell’acconto del dividendo lordo per azione. A seguito del regolamento, in data odierna, di assegnazione di azioni per effetto dell’esercizio di opzioni in esecuzione di piani di incentivazione in essere, la banca ha affermato che l’importo definitivo dell’acconto del dividendo lordo per azione corrisponde a 0,3708 euro, anziché 0,3709 euro, tenuto conto del numero di azioni ordinarie in circolazione (185.521.548), al netto delle azioni proprie detenute dalla banca alla data odierna.La società ricorda che l’acconto del dividendo di 0,3708 euro è comprensivo della quota parte attribuibile alle azioni proprie detenute dalla banca alla record date. Il pagamento avverrà a decorrere da mercoledì 24 agosto 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Positivi al Covid-19 salgono a 35.360. EMA valuterà nuovo vaccino adatto a Omicron

    (Teleborsa) – Tornano a crescere i contagiati al Covid nelle ultime ventiquattr’ore, raggiungendo quota 35.360, il triplo rispetto ai 10.418 positivi rinvenuti ieri. E’ quanto emerge dal consueto aggiornamento giornaliero del ministero della Salute. I tamponi effettuati sono 207.701 con un tasso di positività che si attesta al 17% rispetto a 16,5% di ieri. Le vittime sono cresciute a quota 134 rispetto alle 75 precedenti. Dall’inizio della pandemia le persone decedute in Italia a causa del Covid-19 sono 174.931.Le persone ricoverate in terapia intensiva sono complessivamente 254 (sette meno di ieri), mentre sono in crescita i ricoveri ordinari, che si portano a 6.378 (74 in più rispetto a ieri). Frattanto, l’autorità europea per i farmaci EMA ha fatto sapere che il 1° settembre ci sarà una riunione straordinaria del Comitato per i medicinali per uso umano, per valutare due nuovi vaccini anti-Covid di Pfizer e Moderna adattati per il ceppo originale e per la subvariante BA.1 Omicron. La medesima richiesta è stata depositata da Pfizer alla FDA, l’autorità per i farmaci americana, che dovfrebbe esprimersi a settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesoro, in asta 6 miliardi euro BOT 6 mesi il 26 agosto

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione di 6 miliardi di euro di BOT 6 mesi. In particolare, saranno collocati BTP con scadenza 28/02/2023 e ISIN IT0005505083. I titoli vanno in asta venerdì 26 agosto. La data di regolamento è mercoledì 31 agosto. In scadenza il 31 agosto 2022 ci sono 6,05 miliardi di euro di BOT 6 mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Omer avvia buyback per massimi 2 milioni di euro

    (Teleborsa) – Omer, società quotata su Euronext Growth Italia e attiva nel settore della componentistica e arredi interni per mezzi di trasporto ferroviario, ha sottoscritto un contratto con Intermonte SIM per l’esecuzione del piano di buyback. I limiti relativi all’operatività sulle azioni proprie sono stabiliti dalla delibera dell’assemblea del 29 aprile 2022 nonché dalla delibera del consiglio di amministrazione del 11 aprile 2022.Intermonte SIM opererà sulla base dei seguenti vincoli: 700.000 azioni (quantitativo massimo di azioni ordinarie); durata del buyback dal 23/08/2022 (compreso) al 30/06/2023 (compreso); controvalore massimo pari a 2 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee caute. Milano corre sola grazie a energia e banche

    (Teleborsa) – Piazza Affari mette a segno una giornata positiva, dopo i pesanti cali delle ultime due sedute, e fa molto meglio delle altre borse europee, che archiviano la seduta sulla parità. A trainare la Borsa di Milano sono i titoli energetici (sostenuti dai prezzi del petrolio in rialzo a causa dei timori sulla scarsità dell’offerta) e bancari. Deboli le utilities a causa delle discussioni sulla potenziale introduzione di un tetto europeo al prezzo del gas. “I potenziali interventi regolatori alimentano a nostro avviso incertezza sull’intero settore”, sottolinea Equita. Continua a preoccupare la crisi energetica europea, con il prezzo del gas che ha fermato per il momento la sua corsa ma rimane dieci volte più costoso di un anno fa.”Si sta aprendo una divergenza straordinaria nei prezzi dell’energia tra Stati Uniti ed Europa – commenta Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments – La prospettiva di prezzi alle stelle per il gas naturale per quest’inverno sembra destinata a determinare una recessione in Europa e nel Regno Unito. Al contrario, la forza dell’economia statunitense implica che la Federal Reserve dovrà continuare ad alzare i tassi di interesse fino a quando non riuscirà a provocare una recessione”.Cautela sui rialzi dei tassi nell’Eurozona è stata espressa da Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea (BCE). “Forse dovremo aggiustare ulteriormente la nostra posizione monetaria, ma dobbiamo essere pienamente consapevoli che la probabilità di una recessione sta aumentando”, ha detto durante un evento della European Economic Association. “Se avremo un rallentamento significativo o addirittura una recessione, questo mitigherà le pressioni inflazionistiche”, ha aggiunto.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 0,9985. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,93%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+3,56%), che raggiunge 93,58 dollari per barile.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +232 punti base, con un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,63%.Nello scenario borsistico europeo pensosa Francoforte, con un calo frazionale dello 0,27%, tentenna Londra, con un modesto ribasso dello 0,61%, e giornata fiacca per Parigi, che segna un calo dello 0,26%.Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dello 0,97% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata in aumento dello 0,91% rispetto alla chiusura di ieri. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,51%); in frazionale calo il FTSE Italia Star (-0,44%).Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,41 miliardi di euro, in ribasso (-8,58%), rispetto ai precedenti 1,54 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,53 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,51 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Saipem, con un progresso del 10,97%.Incandescente Tenaris, che vanta un incisivo incremento dell’8,84%.In primo piano ENI, che mostra un forte aumento del 3,75%.Decolla Banca Generali, con un importante progresso del 2,44%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su DiaSorin, che ha archiviato la seduta a -3,29%.In perdita Amplifon, che scende del 2,33%.Soffre Interpump, che evidenzia una perdita dell’1,74%.Preda dei venditori Inwit, con un decremento dell’1,71%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Danieli (+2,61%), Bff Bank (+2,54%), Ascopiave (+2,26%) e Pharmanutra (+2,24%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Juventus, che ha chiuso a -5,04%.Pesante Wiit, che segna una discesa di ben -4,41 punti percentuali.Si concentrano le vendite su Tinexta, che soffre un calo dell’1,98%.Vendite su Caltagirone SpA, che registra un ribasso dell’1,83%. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, pubblicato bando da 1,5 miliardi per “Parco Agrisolare”

    (Teleborsa) – Pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF) il bando relativo al progetto “Parco Agrisolare”, rientrante nell’ambito dei progetti del PNRR, cui sono destinate risorse per 1,5 miliardi di euro, destinate alla realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.La misura è inserita nella missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” ed è finalizzata a sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori. Obiettivo finale della misura è quello di promuovere l’installazione di pannelli fotovoltaici con una nuova capacità di generazione di 375.000 Kw da energia solare.Le risorse sono destinate alla realizzazione di interventi nel settore della produzione agricola primaria per una quota pari a 1,2 miliardi di euro, mentre due quote di 150 milioni di euro sono destinate rispettivamente alla realizzazione di interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in agricoli e alla realizzazione di interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli. Un importo di almeno al 40% è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.Le domande di accesso agli incentivi dovranno essere presentate attraverso il portale messo a disposizione dal Gestore dei Servizi Energetici, dal 27 settembre e fino al 27 ottobre 2022. Le agevolazioni verranno concesse mediante una procedura a sportello sino ad esaurimento delle risorse disponibili. LEGGI TUTTO

  • in

    Ping An, utile in aumento nel primo semestre 2022

    (Teleborsa) – Ping An, colosso assicurativo cinese, ha raggiunto un ROE operativo annualizzato del 20,4% nella prima metà del 2022, con un utile operativo attribuibile agli azionisti della società madre in aumento del 4,3% anno su anno a 85.340 milioni di yuan. L’utile netto ha raggiunto 71.676 milioni di yuan, mentre l’utile netto attribuibile agli azionisti della società madre è aumentato del 3,9% anno su anno a 60.273 milioni di yuan (circa 8,8 miliardi di euro). Ciò ha battuto la stima media degli analisti di 52,8 miliardi di yuan.Ping An pagherà un acconto sul dividendo di 0,92 yuan (circa 0,13 euro) per azione in contanti, con un aumento del 4,5% anno su anno.Il presidente Peter Ma è stato cauto riguardo alle prospettive: “Rimarranno sostanziali incertezze riguardo al Covid-19 e all’ambiente nazionale ed estero nella seconda metà del 2022. Di fronte a sfide difficili, dobbiamo ancora fare molta strada nella riforma e nell’innovazione”.(Foto: Photo by Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO