Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    TLC, Fitch: redditività sotto pressione nel 2023 con l'aumento dei costi

    (Teleborsa) – L’inflazione elevata e la minore crescita economica avranno un impatto sulla capacità del settore delle telecomunicazioni europeo di aumentare la redditività, secondo un nuovo rapporto di Fitch Ratings. Mentre ricavi ed EBITDA 2022 non dovrebbero subire significativi contraccolpi, l’agenzia di rating afferma che è probabile che le previsioni in seguito si indeboliranno a causa della potenziale riduzione della spesa dei clienti e dell’aumento dei costi inflazionistici.Nel breve termine Fitch prevede che gli operatori di telecomunicazioni dell’Europa occidentale resisteranno alle pressioni inflazionistiche e macroeconomiche, mentre alcune aziende avranno anche la possibilità di aumentare le tariffe in quei mercati che consentono prezzi competitivi.Tuttavia, un periodo più lungo di crescita economica debole “finirà per alimentare una minore crescita dei ricavi poiché i clienti aziendali ritardano la spesa e i consumatori iniziano a cambiare pacchetti verso quelli a prezzo più basso”, si legge nel rapporto.Al contrario, gli operatori di torri mobili dovrebbero dimostrare una “forte resilienza” grazie ai contratti legati all’inflazione a lungo termine, ai programmi di sviluppo costruiti su misura e alla capacità di trasferire i costi energetici agli utenti finali LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi benzina in calo per 70 giorni consecutivi: record da 2015

    (Teleborsa) – I prezzi della benzina negli Stati Uniti sono scesi per 70 giorni consecutivi, mettendo a segno la più lunga serie di ribassi da gennaio 2015. I prezzi alla pompa sono in media di 3,892 dollari al gallone al 23 agosto, secondo i dati dell’American Automobile Associatio (AAA), in netto calo rispetto al record raggiunto il 14 giugno di 5,016 dollari al gallone. Secondo l’associazione, i continui cali sono spiegati dal calo dei prezzi globali del petrolio che si è registrato nelle ultime settimane e dalla modesta domanda interna di benzina da parte dei consumatori.”Gli automobilisti stanno ora beneficiando dei prezzi del gas che sono di 1,11 dollari in meno rispetto al picco di metà giugno – ha affermato Andrew Gross, portavoce di AAA – Ma ora dobbiamo tenere d’occhio il tempo mentre arriva la stagione degli uragani. Queste tempeste possono influenzare i prezzi interrompendo la produzione di petrolio nel Golfo del Messico e incidendo sulle grandi raffinerie costiere”.Inoltre, secondo AAA, i conducenti stanno apportando “modifiche significative” ai loro comportamenti per far fronte ai prezzi elevati della pompa. In un recente sondaggio, quasi due terzi degli adulti statunitensi affermano di aver cambiato abitudini di guida o stile di vita da marzo. Le prime due modifiche dei conducenti per compensare i prezzi elevati del gas sono guidare meno e riprogrammare le commissioni.La media nazionale di 3,892 dollari al gallone è di 49 centesimi inferiore rispetto a un mese fa, ma di 73 centesimi in più rispetto a un anno fa. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, fiducia consumatori in marginale recupero ad agosto

    (Teleborsa) – Leggero miglioramento per la fiducia dei consumatori europei ad agosto 2022, dopo aver toccato il record negativo il mese precedente. La stima flash dell’ultimo sondaggio mensile, condotto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN), evidenzia che il sentiment dei consumatori dell’eurozona è ancora negativo e mostra un indicatore che migliora a -26 punti ad agosto rispetto ai -27 di luglio. Le attese del mercato erano per un peggioramento fino a -28 punti. Nel complesso dell’Unione europea l’indicatore è pari a -24,9 punti, in miglioramento di 2,1 punti rispetto al mese precedente.”La fiducia dei consumatori rimane al di sotto del minimo storico all’inizio della pandemia di COVID-19 nella primavera del 2020″, sottolinea il DG ECFIN. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, FED Richmond: settore manifatturiero peggiora ad agosto

    (Teleborsa) – Torna a peggiorare nel mese di agosto 2022 l’indice FED di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si è riportato in territorio negativo a -8 punti dopo gli 0 punti i luglio. Si tratta di una lettura inferiore alle attese degli analisti, che erano per -6 punti.Il dato, pubblicato dal Distretto FED della capitale della Virginia, evidenzia un netto peggioramento della componente delle consegne che si porta a -8 punti dai +7 del mese precedente, mentre quella dei servizi sale leggermente a -12 punti dai -13 punti precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, crollano anche a luglio le vendite di case nuove

    (Teleborsa) – Continuano a crollare le vendite di case nuove negli Stati Uniti nel mese di luglio 2022. Il dato ha evidenziato un decremento mensile del 12,6% a 511 mila unità, rispetto alle 585 mila unità di giugno (dato rivisto da 590 mila) e contro le 575 mila unità stimate dal consensus. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti.Rispetto a luglio 2021 si registra un calo del 29,6%.Il prezzo mediano di vendita delle nuove case vendute a luglio 2022 era di 439.400 dollari. Il prezzo medio di vendita è stato di 546.800 dollari.(Foto: Mirko Kaminski / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indici PMI ben sotto attese ad agosto su debole domanda consumatori

    (Teleborsa) – Le aziende del settore privato statunitensi hanno segnalato un calo più marcato dell’attività nel mese di agosto, secondo la stima flash sull’indice PMI elaborato da S&P Global. L’indicatore del comparto Manifattura si attesta a un livello di 51,3 punti, in diminuzione dai 52,2 punti di luglio e inferiore alle attese degli analisti (52 punti). L’indicatore si conferma al di sopra la soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione, ma è sceso al livello più basso in poco più di due anni, tra condizioni di domanda deboli e tagli alla produzione.In netto calo l’indice del settore terziario. La stima flash per agosto indica un valore di 44,1 punti, rispetto ai 47,3 di luglio e contro i 49,2 del consensus. Il calo dell’attività commerciale è stato nel complesso marcato e il più rapido da maggio 2020. I fornitori di servizi hanno notato che gli aumenti dei tassi di interesse e l’inflazione hanno frenato la spesa dei clienti poiché il reddito disponibile è stato ridotto.Il PMI composito si attesta così a 45 punti dai 47,7 precedenti e rispetto ai 49 attesi. Si tratta della seconda diminuzione mensile consecutiva dell’attività commerciale totale.”I dati flash PMI di agosto hanno segnalato ulteriori segnali sconcertanti per la salute del settore privato statunitense – ha commentati Sian Jones, Senior Economist di S&P Global Market Intelligence – Le condizioni della domanda sono state nuovamente smorzate, innescate dall’impatto dei rialzi dei tassi di interesse e dalle forti pressioni inflazionistiche sulla spesa dei clienti, che hanno pesato sull’attività”.”L’aumento delle nuvole si è diffuso nel settore privato mentre i nuovi ordini di servizi sono tornati in territorio di contrazione, rispecchiando le condizioni di domanda debole osservate nelle loro controparti manifatturiere – ha aggiunto – Escludendo il periodo tra marzo e maggio 2020, il calo della produzione totale è stato il più forte da quando la serie è iniziata quasi 13 anni fa”. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Panetta: “Aumentano probabilità recessione, aggiustamenti ispirati a prudenza”

    (Teleborsa) – In Europa non è esclusa una recessione, che consentirebbe di mitigare le pressioni inflazionistiche, quindi l’atteggiamento della BCE dovrebbe essere quello tradizionalmente impostato alla prudenza quando prende le decisioni di politica monetaria. Lo ha ribadito Fabio Panetta, membro dell’executive Board della BCE, in occasione di un convegno dell’European Economic Association presso la Bocconi di Milano.Per il banchiere le probabilità di una recessione “stanno aumentando” a causa dell’impatto della pandemia e degli shock economici prodotti dalla guerra in Ucraina. Non è escluso quindi un “significativo rallentamento” dell’economia o una “recessione”,- ha spiegato Panetta – che consentirebbe di “mitigare la pressione inflazionistica”.In questa situazione – ha proseguito – sono possibili ulteriori “aggiustamenti” della politica monetaria, ma “l’evoluzione recente dell’economia ci deve indurre a usare una delle più importanti virtù della banca centrale che è la prudenza”.Per Panetta “ogni aggiustamento” dei tassi deve essere valutato alla luce dei dati e dell’andamento dell’economia, tenendo “pianamente in considerazione le condizioni economiche dell’area euro”.Panetta ha presentato un studio relativo all’Euro digitale, affermando che la sua emissione, oltre a garantire la sovranità monetaria in capo alla BCE, dovrebbe favorire la concorrenza ed efficienza nei pagamenti. “Fondamentalmente, il mercato dei pagamenti dell’area dell’euro è dominato da poche entità estere”, ha spiegato l’economista, aggiungendo che l’euro digitale “potrebbe aumentare la concorrenza” e “efficienza” come mezzo do pagamento e “migliorerebbe anche l’autonomia strategica della Zona Euro, riducendo la dipendenza dalle entità estere”.Infine, Panetta ha parlato del problema della privacy e del fatto che l’euro digitale dovrebbe garantire i “più alti standard” ed ha affermato che su questo si sta lavorando a Francoforte. Il banchiere ha spiegato che quando il progetto dell’euro digitale verrà portato a termine “le persone dovranno essere in grado di scegliere quante informazioni vogliono condividere”. e quindi occorrerà “bilanciare” l’esigenza di pubblicità delle informazioni con con la necessità di assicurare la riservatezza. LEGGI TUTTO

  • in

    Palo Alto Networks, trimestrale positiva su domanda cybersecurity

    (Teleborsa) – Palo Alto Networks, società californiana di sicurezza informatica, ha registrato ricavi totali in crescita del 27% anno su anno a 1,6 miliardi di dollari nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2022 (terminato il 31 luglio 2022). L’utile netto GAAP per il quarto trimestre fiscale 2022 è stato di 3,3 milioni di dollari, o 0,03 dollari per base e azione diluita, rispetto alla perdita netta GAAP di 119,3 milioni di dollari, o 1,23 dollari per azione diluita, per il quarto trimestre fiscale 2021. L’utile netto Adjusted per azione è stato di 2,39 dollari (1,60 dollari un anno fa). Il mercato, secondo dati Refinitiv, si aspettava un utile per azione di 2,28 dollari su ricavi per 1,54 miliardi di dollari.”La nostra attenzione alla massimizzazione del rendimento totale per gli azionisti in qualsiasi ambiente è stata esibita da una forte crescita dei ricavi, unita al margine operativo e all’espansione del margine di free cash flow – ha affermato il CFO Dipak Golechha – Mentre entriamo nell’anno fiscale 2023, non vediamo l’ora di offrire nuovamente questo equilibrio tra crescita ed espansione dei margini, raggiungendo anche la profittabilità GAAP per l’anno”.Per l’anno fiscale 2023 si aspetta: entrate totali comprese tra 6,85 miliardi e 6,90 miliardi di dollari, che rappresentano una crescita anno su anno del 25%; utile netto diluito non GAAP per azione compreso tra 9,40 e 9,50 dollari, utilizzando da 111 milioni a 113 milioni di azioni in circolazione; margine di free cash flow rettificato compreso tra il 33,5% e il 34,5%; utile netto GAAP positivo.Il board ha approvato una divisione tre per uno delle azioni ordinarie di Palo Alto Networks sotto forma di dividendo azionario. Ciascun azionista registrato alla chiusura dell’attività il 6 settembre 2022, riceverà, dopo la chiusura dell’attività il 13 settembre 2022, due azioni aggiuntive per ogni azione detenuta alla data di registrazione, e le negoziazioni inizierà su base split-adjusted il 14 settembre 2022. LEGGI TUTTO