Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 23 agosto 2022

    (Teleborsa) – Martedì 23/08/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 51 punti; preced. 52,1 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 50,5 punti; preced. 51,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 49 punti; preced. 49,9 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 49 punti; preced. 49,8 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 49,2 punti; preced. 47,3 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 47,7 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 52 punti; preced. 52,2 punti)16:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -28 punti; preced. -27 punti)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 575K unità; preced. 590K unità)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. -8,1%)16:00 USA: Indice Fed Richmond (atteso -6 punti; preced. 0 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, settore manifatturiero agosto atteso in contrazione

    (Teleborsa) – Si contrae l’attività della manifattura in Giappone. Il dato preliminare dell’indice PMI manifatturiero di agosto, pubblicato da Markit ed elaborato da Jibun Bank, indica un valore di 48,3 punti, in calo rispetto ai 49,7 punti di luglio. L’indicatore è atteso dunque sotto la soglia critica dei 50 punti, che fa da spartiacque tra contrazione e crescita. La stima flash del PMI dei servizi indica un peggioramento del settore terziario, con il relativo indice che scende a 49,2 punti dai 50,3 di luglio.Il PMI Composite si è attestato a 48,9, dai 50,3 punti del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Occidental Petroleum, Buffett ottiene l'ok a scalata fino al 50% della società

    (Teleborsa) – Si muove in difficoltà il titolo Occidental Petroleum che presenta un pessimo -3,77%.La Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha ricevuto l’approvazione della Federal Energy Regulatory Commission per acquisire fino al 50% delle azioni ordinarie di Occidental Petroleum. A livello comparativo su base settimanale, il trend di Occidental Petroleum evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline dell’S&P-500. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Occidental Petroleum rispetto all’indice.Il quadro tecnico di breve periodo di Occidental Petroleum mostra un’accelerazione al rialzo della curva con target individuato a 70,23 USD. Rischio di discesa fino a 67,12 che non pregiudicherà la buona salute del trend corrente ma che rappresenta una correzione temporanea. Le attese sono per un’estensione della trendline rialzista verso quota 73,34. LEGGI TUTTO

  • in

    Giansanti: priorità alimentazione, ambiente ed energia

    (Teleborsa) – “Nell’attuale situazione di instabilità abbiamo due certezze: l’aumento della popolazione e del PIL mondiale a fronte della diminuzione della superficie agricola e della necessità di tutelare le risorse naturali. Una sfida da affrontare immediatamente dando risposte efficaci, anche alla luce degli shock esterni prodotti da pandemia, guerra e cambiamenti climatici”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, intervenendo nel corso del Meeting di Rimini al convegno “Favorire la crescita e sostenere i più deboli”.”L’agricoltura è strategica non solo per i singoli Paesi, ma per il mondo intero – ha detto Giansanti -. I cittadini stanno pagando un prezzo elevato degli alimenti e allo stesso tempo parte della popolazione mondiale non ha accesso al cibo. Nei mesi scorsi, il price food index della FAO ha toccato il picco di 160 mai raggiunto prima, nè durante la pandemia (98) e neanche durante la crisi finanziaria globale del 2008 (117)”.”Gli strumenti per scongiurare un mondo a due velocità sono “investimenti infrastrutturali, condivisione delle conoscenze e sviluppo delle aree rurali – ha proseguito il presidente di Confagricoltura -. Per questo serve una strategia globale di politica agricola, ma anche della nutrizione, dell’alimentazione e dell’energia. Nel mondo 870 milioni di persone soffrono la fame ma aumenta il numero delle persone sovrappeso nei Paesi sviluppati (1,7 miliardi) e lo spreco alimentare, pari a 74 chili di cibo pro-capite”.Giansanti ha ricordato che dei 570 milioni di agricoltori attivi nel mondo soltanto l’1% è strutturato in forma di impresa e produce il 70% del cibo per il mercato.Per il presidente di Confagricoltura “l’agricoltura deve essere protagonista nei percorsi di transizione energetica, ambientale. L’aumento dei prezzi del cibo è infatti strettamente legato a quello dei costi energetici. Il settore primario può dare un ulteriore contributo in questo ambito, ma deve essere messo nelle condizioni di farlo. Non solo con le risorse del PNRR, ma anche con una reale semplificazione delle procedure burocratiche”. “E’ arrivato il momento delle scelte e il prossimo governo – ha concluso Giansanti – dovrà realizzare gli obiettivi strategici del Paese. Avremo un ottobre molto difficile: l’instabilità dei mercati continuerà a spingere la crescita dei prezzi, e dunque le famiglie, a rivedere la loro politica di acquisto dei generi alimentari. Già oggi un sondaggio di Agronetwork e Format Research descrive così la propensione agli acquisti: 13% non sa se cambierà; il 27% sceglierà giorno per giorno; il 28% spendera’ la stessa cifra ma con minor potere d’acquisto; il restante 31% sa che spenderà di più. Non c’è più tempo da perdere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street teme la Fed. Quanto sarà aggressiva?

    (Teleborsa) – Giornata nera per la Borsa di New York, che affonda con una discesa dell’1,57%; sulla stessa linea, giornata da dimenticare per l’S&P-500, che retrocede a 4.152 punti, ritracciando dell’1,80%. In forte calo il Nasdaq 100 (-2,33%); sulla stessa tendenza, pesante l’S&P 100 (-1,93%).I mercati americani aspettano indicazioni sui prossimi rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve in occasione del meeting di Jackson Hole in cui venerdì 26 parlerà Powell. Il presidente Fed potrebbe offrire un po’ di chiarezza sulla velocità dei prossimi rialzi dei tassi e sulle sue aspettative su quanto alti dovranno salire i tassi prima che l’inflazione sia riportata sotto controllo.Risultato negativo a Wall Street per tutti i settori dell’S&P 500. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori beni di consumo secondari (-2,57%), informatica (-2,36%) e telecomunicazioni (-2,35%).Tutte le Blue Chip del Dow Jones perdono terreno a Wall Street.Le peggiori performance si registrano su Intel, che ottiene -4,04%.Scende Salesforce, con un ribasso del 3,89%.Crolla Walt Disney, con una flessione del 3,09%.Vendite a piene mani su Microsoft, che soffre un decremento del 2,64%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+5,71%), Baidu (+2,50%), NetEase (+2,13%) e JD.com (+2,07%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Netflix, che prosegue le contrattazioni a -6,38%.Pessima performance per Booking Holdings, che registra un ribasso del 4,76%.Sessione nera per Align Technology, che lascia sul tappeto una perdita del 4,56%.In perdita Match, che scende del 4,48%.Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Martedì 23/08/202215:45 USA: PMI servizi (atteso 49,1 punti; preced. 47,3 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 47,7 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 51,9 punti; preced. 52,2 punti)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 575K unità; preced. 590K unità)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. -8,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Moderna, il Canada ordina 12 milioni di dosi di vaccini aggiornati

    (Teleborsa) – Retrocede il titolo Moderna, con un ribasso dell’1,93%.Il gruppo biotech ha annunciato che fornirà al Canada 12 milioni di dosi di vaccino anti Covid-19 aggiornato alla nuova variante Omicron.La tendenza ad una settimana della società americana di biotecnologia è più fiacca rispetto all’andamento del Nasdaq 100. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Lo scenario di breve periodo di Moderna evidenzia un declino dei corsi verso area 140,8 USD con prima area di resistenza vista a 147,3. Le attese sono per un ampliamento della fase negativa verso il supporto visto a 138,2. LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni, quanto costerebbe portarle a mille euro?

    (Teleborsa) – Portare a 1.000 euro l’assegno pensionistico di tutti i pensionati con un reddito fino a due volte il minimo (la maggior parte di quali ha un reddito pensionistico inferiore a 1.000 euro) costerebbe 31,2 miliardi.A calcolarlo l’Osservatorio dei conti pubblici italiani dell’Università Cattolica di Milano, diretto da Carlo Cottarelli. In base ai dati Inps (relativi al 2020), i pensionati con un reddito fino al trattamento minimo (515,58 euro) sono di 2,1 milioni; quelli fino a due volte il minimo (tra 515,59 e 1031,16 euro) sono 3,8 milioni, ricorda l’Osservatorio.Se si volesse portare a 1.000 euro il reddito pensionistico di tutti i percettori di pensione minima (già rivalutata a partire da novembre 2022 del 2,2 per cento per effetto del Decreto Aiuti Bis del governo Draghi), il costo della riforma sarebbe di circa 19,5 miliardi, calcola l’Ossercatorio CPI. Aggiungendo i pensionati con un reddito fino a due volte il minimo (la maggior parte di quali ha un reddito pensionistico inferiore a 1.000 euro) il conto sale a 31,2 miliardi.Nelle scorse ore ha parlato anche Roberto Ghiselli, presidente del consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inps. “Il sistema previdenziale regge, il bilancio dell’Inps è solido. Ma attenzione con le proposte di rottamazione e decontribuzione. Rischiano di aprire buchi e di far saltare i conti”, ha detto in un’intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica.Ghiselli ha anche assicurato che il bilancio dell’Inps non è a rischio: “No, nel 2021 la spesa previdenziale è cresciuta dell’1,2% in modo fisiologico, allineata all’inflazione. Il bilancio è solido, anche se viene da anni di emergenza che Inps ha affrontato con un organico molto ridotto: siamo a 24mila, ma dovremmo essere a 30mila dipendenti. Nonostante questo l’istituto ha retto in pandemia. Non è stato uno sforzo da poco”. LEGGI TUTTO

  • in

    Elettricità, GME: prezzo in borsa supera i 500 euro/Mwh

    (Teleborsa) – Prosegue senza sosta l’ascesa dei prezzi dell’elettricità ala borsa elettrica. Nella settimana compresa tra il 15 ed il 21 agosto il Gestore dei mercati energetici (GME) ha registrato un prezzo medio di acquisto dell’energia elettrica (PUN) pari a 502,37 euro/MWh (+9,7% rispetto alla settimana precedente). LEGGI TUTTO