Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Coronavirus in Italia, polemica su rientro prof no vax

    (Teleborsa) – Sono 10.418 i nuovi contagi di Covid a fronte di poco più di 63mila tamponi con un tasso di positività del 16.5% (ieri i contagi erano stati 19.470). I decessi nelle ultime 24 ore sono 75 (ieri 63) per un totale da inizio pandemia di 174.797. Scendono di sette unità le terapie intensive (ieri +6) con 14 ingressi del giorno, per un totale di 255 mentre sono 74 in più i ricoveri ordinari (ieri -86) per un totale di 6.516. Questi i numeri del bollettino quotidiano del ministero della Salute.La regione con il maggior numero di casi odierni è l’Emilia Romagna con 1.185 contagi seguita da Lombardia (+1.042), Lazio (+882), Puglia (+872) e Veneto (+871).Il numero totale dei casi da inizio pandemia sale a 21.660.885. I dimessi/guariti delle ultime 24 ore sono 22.075 per un totale che sale a 20.719.011. Gli attualmente positivi sono 11.733 in meno (ieri -3.818) e diventano 767.077, di cui 760.306 in isolamento domiciliare.In Italia sono 4,6 milioni (4.692.485) le persone che hanno ricevuto la quarta dose di vaccino anti-Covid, secondo i dati sulla campagna vaccinale aggiornati alle 6 di questa mattina, lunedì 22 agosto. Il tasso di copertura nazionale è pari al 27,38% della platea indicata come destinataria del secondo richiamo. Poco più di un quarto del totale ha dunque risposto alla chiamata.Intanto, tiene banco la polemica sul rientro a scuola dei prof “no vax”. Il ritorno in aula a settembre dei docenti e degli operatori scolastici che non si sono vaccinati contro il Covid, “è giusto. Il perché è semplice: quando furono prese queste misure rigorose e forti, anche molto contestate, era un momento della pandemia ben definito. Si stava partendo con le vaccinazioni, c’erano molti morti, il virus circolava in maniera intensa ed era necessario delineare un perimetro rigido che oggi non serve più”. Lo ha detto il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, intervenuto alla trasmissione ‘Gli inascoltabili’, il talk show in onda su Radio New Sound Level 90,00Nel frattempo, il noto immunologo Anthony Fauci ha annunciato che a dicembre si dimetterà da consigliere medico della Casa Bianca e dalla direzione del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid), che ha guidato per 38 anni, per “perseguire il prossimo capitolo” della sua carriera. Fauci è stato consigliere di sette presidenti e ha speso oltre mezzo secolo al National Institutes of Health (Nih). Ha svolto un ruolo di primo piano nella lotta alla pandemia di Covid. LEGGI TUTTO

  • in

    Rally gas affonda le borse europee e l'euro

    (Teleborsa) – Vendite sulle borse europee, per i timori legati alla stretta sulle forniture di gas da parte della Russia. Soffre anche la piazza di Milano dove si è mosso in contro tendenza il titolo di Eni grazie all’annuncio in mattinata della scoperta di un giacimento di gas al largo di Cipro. Sul mercato valutario, scambi in ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che accusa una flessione dello 0,97%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.735,9 dollari l’oncia. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 89,31 dollari per barile, con un ribasso dell’1,60%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +229 punti base, con un lieve rialzo di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,58%.Tra gli indici di Eurolandia tonfo di Francoforte, che mostra una caduta del 2,32%, sottotono Londra che mostra una limatura dello 0,22%. Lettera su Parigi, che registra un importante calo dell’1,80%. Pioggia di vendite sul listino milanese, che termina con una pesante flessione dell’1,64%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share è crollato dell’1,90%, scendendo fino a 24.647 punti.Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,45 miliardi di euro, con un incremento del 25,43%, rispetto ai precedenti 1,16 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,34 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,46 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Recordati (+1,66%), ENI (+1,61%), Snam (+1,34%) e Terna (+1,11%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -6,04%.Scende Moncler, con un ribasso del 4,56%.Crolla Telecom Italia, con una flessione del 4,25%.Vendite a piene mani su Stellantis, che soffre un decremento del 4,10%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+7,84%), Saras (+3,26%) e Wiit (+2,26%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Mfe A, che ha chiuso a -5,80%.Vendite su Banca MPS, che registra un ribasso del 5,52%.Pessima performance per OVS, che registra un ribasso del 5,22%.Seduta negativa per Banca Ifis, che mostra una perdita del 4,08%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 23/08/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 52,1 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 50,5 punti; preced. 51,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 49 punti; preced. 49,9 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 49 punti; preced. 49,8 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 49,1 punti; preced. 47,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità: Volkswagen Bank finanzia infrastrutture ricarica

    (Teleborsa) – Volkswagen Bank ha iniziato a finanziare le infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. L’offerta è rivolta alle aziende che desiderano elettrificare il proprio parco veicoli e devono installare le necessarie infrastrutture di ricarica presso le rispettive sedi aziendali. Prestiti da 50.000 a 250.000 euro fino a 20 anni possono essere approvati “in modo rapido e non burocratico”, secondo il comunicato della società. Prestiti più elevati verrebbero concessi dopo una revisione positiva del bilancio del richiedente. Nell’ambito dell’investimento può essere finanziata anche l’installazione di un impianto fotovoltaico o di un accumulatore tampone. Inoltre, Volkswagen Bank fornisce consulenza sull’integrazione di eventuali sussidi e ne tiene conto sin dall’inizio nella pianificazione del finanziamento individuale. Solo il mese scorso, Volkswagen Financial Services ha lanciato un programma di mobilità elettrica a livello europeo, l’Electrification-as-a-service” (EaaS). L’obiettivo è supportare l’elettrificazione di grandi flotte di veicoli commerciali. LEGGI TUTTO

  • in

    Scivola Tesla dopo aumento prezzo software guida autonoma

    (Teleborsa) – Pressione su Tesla Motors, che perde terreno, mostrando una discesa del 3,01%.A pesare sulle azioni della casa automobilistica guidata da Elon Musk contribuisce la notizia che, nel weekend, lo stesso Musk ha alzato del 25% il prezzo del sistema di guida autonoma delle sue autovetture. Il Full Self Driving (Fsd) di Tesla a partire dal 5 settembre in Nord America costerà 15mila dollari, con un netto balzo rispetto agli attuali 12mila. La tendenza ad una settimana dell’azienda attiva nel settore automotive è più fiacca rispetto all’andamento dell’S&P 100. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.L’analisi di medio periodo conferma la tendenza positiva di Tesla Motors. Sebbene il breve periodo mette in risalto un allentamento della linea rialzista al test del top 874 USD. Primo supporto visto a 855,6. Tecnicamente si prevede uno sviluppo negativo in tempi brevi verso il supporto 848,1. LEGGI TUTTO

  • in

    L'amarezza di Greta alla vigilia delle elezioni in Svezia

    (Teleborsa) – “Siamo ancora qua ma la crisi climatica è ancora assente dal dibattito”.Lo ha scritto l’attivista Greta Thunberg, su Twitter mentre si avvicinano le elezioni politiche in Svezia. Il prossimo 11 settembre, infatti, gli svedesi voteranno infatti per il rinnovo del parlamento e dei consigli regionali e comunali. “Stiamo ancora correndo nella direzione sbagliata” e “stiamo spendendo cifre astronomiche in distruzione (ambientale)”, aggiunge.Quattro anni fa, ad agosto del 2018 una ragazzina di Stoccolma, iniziò a non andare a scuola il venerdì per chiedere ai politici svedesi di affrontare il tema del cambiamento climatico. Era il periodo elettorale e dopo poche settimane vinse nuovamente la coalizione social democratica con i Verdi.Oggi Greta ha milioni di follower su Twitter ed è famosa in tutto il mondo, ma la sua protesta, purtroppo, non sembra aver sortito effetti concreti.Lo scorso febbraio, la Thunberg si era recata nell’Artico Svedese per unirsi ad una protesta della popolazione indigena Sámi che si oppone all’apertura di una miniera nel territorio che usano per far pascolare le renne. Quando a marzo il governo ha deciso di dare l’ok alla miniera, Greta ha accusato il governo di Stoccolma di “razzismo e colonialismo” nei confronti degli indigeni. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole, clima nervoso in attesa Jackson Hole

    (Teleborsa) – Partenza al ribasso per la borsa di Wall Street, con un solo dato macro in agenda oggi, l’indice FED Chicago sull’attività nazionale (CFNAI): la statistica ha rilevato la ripresa dell’attività economica americana, a luglio, guidata dal miglioramento degli indicatori relativi alla produzione.L’attenzione degli investitori internazionali resta puntata su Jackson Hole, cittadina del Wyoming che torna al centro della cronaca finanziaria ogni fine estate, per il Simposio dei banchieri centrali. In particolare, il discorso del presidente Powell di venerdì potrebbe offrire un po’ di chiarezza sulla velocità dei prossimi rialzi dei tassi e sulle sue aspettative su quanto alti dovranno salire i tassi prima che l’inflazione sia riportata sotto controllo.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones accusa una discesa dell’1,19%; sulla stessa linea, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 4.168 punti, in calo dell’1,44%. In netto peggioramento il Nasdaq 100 (-1,7%); sulla stessa linea, pessimo l’S&P 100 (-1,55%).In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Nel listino, i settori beni di consumo secondari (-2,10%), energia (-1,88%) e informatica (-1,81%) sono tra i più venduti.Tutte le Blue Chip del Dow Jones perdono terreno a Wall Street.Le più forti vendite si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -2,56%.Lettera su Salesforce, che registra un importante calo del 2,55%.Scende American Express, con un ribasso del 2,47%.Crolla DOW, con una flessione del 2,43%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Baidu (+2,76%), NetEase (+2,50%), Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+2,16%) e JD.com (+1,35%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Netflix, che ottiene -4,92%.Vendite a piene mani su Mercadolibre, che soffre un decremento del 3,36%.Pessima performance per Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry, che registra un ribasso del 3,16%.Sessione nera per Datadog, che lascia sul tappeto una perdita del 2,93%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Martedì 23/08/202215:45 USA: PMI servizi (atteso 49,1 punti; preced. 47,3 punti)15:45 USA: PMI composito (preced. 47,7 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 51,9 punti; preced. 52,2 punti)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 575K unità; preced. 590K unità)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. -8,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Gas senza freni, prezzo sfonda 290 euro ad Amsterdam

    (Teleborsa) – Prosegue inarrestabile il rialzo del gas alla borsa di Amsterdam dove ha toccato i 291,4 euro al megawattora, in crescita di quasi il 20%, come effetto della tensione scatenata sul mercato dalla decisione di Gazprom di chiudere per tre giorni il Nord Stream.Venerdì Gazprom ha detto che il gasdotto Nord Stream 1, che fornisce gas dalla Russia all’Europa sotto il Mar Baltico, sarà chiuso dal 31 agosto al 2 settembre per manutenzione. Al termine della manutenzione, riprenderà il flusso di 33 milioni di metri cubi al giorno, ha sottolineato il colosso energetico russo a controllo statale. L’annuncio sta sollevando nuovamente preoccupazioni sul fatto che il collegamento non tornerà in servizio come previsto dopo i lavori. Intanto le scorte di gas in Italia sfiorano il 79%: alla data di venerdì scorso gli stoccaggi italiani hanno raggiunto quota 152,74 TWh, pari al 78,96% della capacità disponibile. Le scorte dei Paesi UE hanno raggiunto quota 855,37 TWh, pari al 76,92% del volume dei depositi, con la Germania in testa a quota 194,12 TWh e un indice di riempimento al 79,54%. Superano l’80% la Francia (88,97% a 117,08 TWh), il Belgio (83,45% a 7,26 TWh) e la Repubblica Ceca (81,35% a 35,6 TWh). Uno stop delle forniture di gas russo ad agosto porterebbe ad esaurire le riserve nei Paesi dell’euro già a fine anno innescando razionamenti e recessione. Lo stima un’analisi di tre economisti del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), Angela Capolongo, Michael Kühl e Vlad Skovorodov: senza interventi sui consumi, il PIL dell’Eurozona perderebbe l’1,7%, con un impatto del 2,5% per i due Paesi più esposti, Italia e Germania. Di fronte alle difficoltà di questi tempi “ci sono tante cose che possiamo fare nel breve periodo: credo che l’attività dei Governi europei di cercare di mitigare il costo dell’energia sia destinato nel breve a funzionare, ma temo che questa difficoltà energetica si protrarrà più a lungo” di quanto stimato. Lo ha detto l’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, intervenendo al Meeting di Rimini, al convegno “Favorire la crescita e sostenere i più deboli”. Per questo – ha aggiunto il top manager – “occorre andare alla causa, il non giustificato aumento del prezzo gas. E’ fondamentale per mettere al sicuro” i Paesi e i loro cittadini. LEGGI TUTTO

  • in

    Israele, Banca centrale alza tassi di 75 punti base al 2%

    (Teleborsa) – La banca centrale israeliana ha deciso di aumentare il tasso ufficiale dall’1,25% al 2%, ovvero di 75 punti base, a un ritmo superiore a quello atteso dagli analisti. L’inflazione è al di sopra del limite superiore dell’intervallo target, al 5,2% negli ultimi 12 mesi, e la Banca centrale parla di un aumento “generalizzato”, con il contributo della maggior parte delle componenti dell’indice.”L’economia israeliana sta registrando una forte crescita, accompagnata da un mercato del lavoro teso e da un aumento del contesto inflazionistico – si legge nello statement rilasciato a fine riunione – Il Comitato ha quindi deciso di proseguire il processo di aumento del tasso di interesse. Il ritmo di rialzo del tasso di interesse sarà determinato sulla base dei dati sull’attività e sull’andamento dell’inflazione, al fine di continuare a sostenere il raggiungimento degli obiettivi di policy”.Nella valutazione del Comitato, insieme al processo di aumento del tasso di interesse, l’allentamento delle difficoltà delle catene di approvvigionamento, il calo dei prezzi del petrolio e di alcune altre materie prime e delle accise e il rafforzamento dello shekel aiuteranno a moderare l’inflazione. LEGGI TUTTO