Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Eurosofia, Udir: il 25 agosto a Roma incontro “PNRR, Start-up per dirigenti scolastici”

    (Teleborsa) – Si svolgerà, in presenza, presso l’Hotel H10 di Roma – Via Amedeo Avogadro, il workshop formativo rivolto ai dirigenti scolastici in servizio, ai 317 Dirigenti neo-immessi in ruolo l’1 settembre e ai Direttori Sga, dal titolo “PNRR, Start-up per dirigenti scolastici – Attuazione delle linee di investimento” a cura di Eurosofia e Udir, giovane sindacato della dirigenza dell’aera istruzione e ricerca.Un team di esperti – spiega Udir in una nota – illustrerà le potenzialità dei fondi messi a disposizione dal PNRR e le nuove sfide della leadership per potenziare la scuola dell’autonomia. Il workshop analizzerà quali sono le nuove sfide per i dirigenti scolastici, dal PNSD alle nuove metodologie, dalla leadership alle voci di spesa del PNRR e all’uso della nuova tecnologia e delle nuove figure professionali. Particolare attenzione sarà data al delicato tema della messa in sicurezza e riqualificazione degli ambienti scolastici.Durante la giornata di lavori, interverranno: Rossano Sasso – Sottosegretario di Stato; Marcello Pacifico – Presidente Nazionale Udir; Rosario Gianni Leone – Ex provveditore agli studi di Palermo e Trapani; Aurora Fumo – Dirigente scolastica presso IC Politeama di Palermo; Elena Centemero – Dirigente scolastica – Membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione; Natale Saccone – Componente supplente tavolo nazionale permanente del Ministero dell’Istruzione per la sicurezza.La partecipazione alla sessione formativa è gratuita. Visto il numero limitato di posti è necessario indicare la propria partecipazione completando la procedura di registrazione entro il 18 agosto.L’occasione – sottolinea l’Udir – sarà utile per conoscere i progetti formativi elaborati da Eurosofia per le scuole autonome alla luce anche della riforma PNRR (legge 79/2022) e dei servizi per i dirigenti scolastici neo-assunti forniti da Udir. Tra questi figurano: Servizio annuale di consulenza con i nostri esperti (1 incontro al mese); accesso alla piattaforma “Coaching per i DS neo assunti”; consulenza su “Accessibilità e risorse del PNRR per la scuola”.Al termine della giornata sarà rilasciato attestato di frequenza, Eurosofia è ente qualificato per la formazione del personale della scuola, ai sensi della Direttiva 90/2003 e della Direttiva 170/2016 con Decreto Ministeriale N. AOODGPER.7631 del 28 luglio 2014, da quasi 10 anni è attivo nel progettare, guidare, stimolare e realizzare i processi di sviluppo e di formazione dei giovani e del personale scolastico LEGGI TUTTO

  • in

    OPEC, segretario generale spera di estendere accordo con Russia

    (Teleborsa) – “Ci piacerebbe estendere l’accordo con la Russia e gli altri produttori non OPEC, è molto difficile per me immaginare che l’accordo non continuerà”. Lo ha affermato il segretario generale dell’OPEC, l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, Haitham Al Ghais. Il dirigente petrolifero kuwaitiano è in carica da inizio agosto (anche se era stato nominato per un mandato di tre anni lo scorso gennaio), quando è succeduto a Mohammad Sanusi Barkindo, scomparso a inizio luglio a pochi giorni dalla fine del suo mandato.”Questa è una relazione a lungo termine che comprende forme più ampie e complete di comunicazione e cooperazione tra 23 paesi. Non è solo in termini di adeguamento della produzione”, ha spiegato Al Ghais in un’intervista a Reuters. Il riferimento è all’OPEC+, l’alleanza formata dall’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e dai suoi alleati.I primi passi per l’allargamento del cartello risalgono al dicembre 2016, quando le condizioni di mercato difficili portarono a una Dichiarazione di cooperazione senza precedenti, con i membri dell’OPEC e 10 paesi produttori di petrolio non OPEC che unirono per aiutare a riequilibrare il mercato, abbassare i livelli delle scorte e sostenere la stabilità. Nel 2019 è stata istituita la Carta della cooperazione, una piattaforma a lungo termine dedicata alla cooperazione e allo scambio di opinioni e informazioni.Al Ghais ha aggiunto che sostituire i barili russi “non è un compito facile” e che una minore produzione russa avrebbe “gravi, gravi implicazioni per i consumatori”. Nonostante ciò, si è detto fiducioso sul fatto che il mercato si adatterà: “Qualunque misura possa essere adottata in futuro, acquirenti e venditori possono adeguarsi e possono sempre trovare modi e mezzi per reindirizzare i flussi commerciali”.Le sanzioni imposte dall’Unione europea sul greggio russo trasportato via mare dovrebbero essere applicate da dicembre, anche se questo non potrebbe non colpire duramente il paese guidato da Vladimir Putin. La Russia sta infatti registrando un incremento degli acquisti da parte dei consumatori asiatici. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante Piazza Affari trainata dai titoli energetici, industriali e automotive

    (Teleborsa) – Terminano la seduta con buoni rialzi i mercati europei, grazie soprattutto a uno sprint nel finale di giornata. Piazza Affari è la migliore tra i listini del Vecchio Continente, trainata dai titoli energetici (che beneficiano di prezzi del petrolio in rialzo), industriali e automotive. A sostenere il greggio sono il calo delle scorte statunitensi, il boom delle esportazioni (5 milioni di barili al giorno, il massimo storico) e i timori che le sanzioni imposte dall’UE sul greggio russo trasportato via mare faranno aumentare ancora i problemi di offerta.Nella prima parte di seduta l’andamento era stato più incerto, complice anche un’inflazione dell’eurozona confermata a livelli molto elevati per il mese di luglio 2022: i prezzi al consumo segnano un +8,9% su base tendenziale, come stimato nella stima flash ed indicato dal consensus (il più alto mai registrato dalla creazione dell’euro nel 1999). Isabel Schnabel, uno dei “falchi” della BCE, ha affermato che i prezzi potrebbero salire ancora nel breve termine, con le prospettive di inflazione che non sono cambiate dopo il rialzo dei tassi di interesse di luglio.Sul fronte delle banche centrali, quella norvegese ha aumentato il tasso di interesse di riferimento di 50 punti base, come da attese, e ha dichiarato che probabilmente lo aumenterà ancora a settembre con l’inflazione salita oltre le previsioni. La banca centrale turca ha ridotto il tasso ufficiale dal 14% al 13%, nonostante un’inflazione salita quasi all’80%. La Bank of England ha comunicato che a settembre inizieranno le aste per vendere i corporate bond dello schema CBPS.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,56%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.758,4 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 2,24%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +222 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,31%.Tra i listini europei guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,52%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,35%, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,45%.Segno più in chiusura per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,00%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna lo 0,93% rispetto alla seduta precedente, chiudendo a 25.125 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,39%); con analoga direzione, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,21%).Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 0,95 miliardi di euro, in deciso ribasso (-28,86%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 1,34 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,42 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,3 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Tenaris (+4,23%), STMicroelectronics (+3,24%), Interpump (+2,84%) e ENI (+2,07%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Leonardo, che ha archiviato la seduta a -1,05%.Sottotono Saipem che mostra una limatura dello 0,78%.Deludente Telecom Italia, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Unipol, che mostra un piccolo decremento dello 0,67%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Saras (+6,98%), Datalogic (+5,28%), Caltagirone SpA (+3,95%) e Ariston Holding (+3,36%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Wiit, che ha terminato le contrattazioni a -2,82%.Sotto pressione IREN, con un forte ribasso dell’1,69%.Soffre Webuild, che evidenzia una perdita dell’1,57%.Preda dei venditori Antares Vision, con un decremento dell’1,49%. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, Scholz annuncia taglio Iva sul gas al 7%

    (Teleborsa) – Il governo tedesco vuole ridurre l’Iva sul gas naturale dal 19 al 7% per un periodo di tempo limitato. “Abbasseremo l’Iva sul gas dal 19% al 7% fintanto che verrà riscossa questa tassa sul gas”. È quanto ha annunciato il cancelliere tedesco Olaf Scholz. “Mi aspetto – ha detto Scholz – che le aziende trasmettano questo beneficio a tutti i clienti. La questione della giustizia sociale è cruciale per la nostra coesione”. La riduzione dell’Iva è volta a contrastare direttamente i costi determinati dalla “Gasumlage”, il supplemento gas salva-aziende di 2,419 centesimi per kilowattora che i tedeschi troveranno in bolletta da ottobre e che permette ai fornitori di scaricare sui consumatori gli aumenti che stanno sostenendo sul mercato energetico. Il cancelliere della Germania, Olaf Scholz, ha sottolineato che con l’abbassamento dell’Iva i consumatori avranno più risparmi complessivi di quanto costerà loro il supplemento gas in quanto si aspetta le aziende trasferiscano sulle bollette quanto risparmieranno con la riduzione dell’Iva. Negli scorsi giorni, la Commissione Ue aveva comunicato a Berlino che non è possibile eliminare l’Iva dal supplemento gas. “Sulla questione relativa all’applicazione dell’Iva è molto importante sottolineare che siamo perfettamente consapevoli che tutti gli Stati membri e i consumatori si trovano ad affrontare l’impatto delle interruzioni dell’approvvigionamento di gas causate dalla guerra della Russia contro l’Ucraina, ecco perché condividiamo il desiderio della Germania di evitare qualsiasi impatto indesiderato sul prezzo del gas ad esempio con l’applicazione dell’Iva – ha detto il portavoce della Commissione europea Daniel Ferrie in merito alla richiesta del ministro delle finanze tedesco Christian Lindner alla Ue di esentare dall’Iva una nuova tassa sul prezzo del gas –. Il commissario Ue all’Economia Paolo Gentiloni ha risposto ieri suggerendo una serie di diverse opzioni e soluzioni che la Germania potrebbe seguire in linea con la direttiva Iva modificata. È possibile applicare aliquote ridotte a un minimo del 5%”. Una possibilità che deriva dal nuovo emendamento della direttiva sull’Iva su alcuni settori e prodotti. Da qui la soluzione alternativa decisa da Berlino di una riduzione complessiva dell’Iva sul gas naturale. L’Iva al 7% esiste in Germania per alcune merci e servizi e ora il gas naturale verrà inserito in questa fascia. Secondo l’agenzia di stampa tedesca Dpa, “la misura sarà attiva fino a quando è previsto il supplemento gas, cioè marzo 2024”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali di calcio, venduti 2,45 milioni di biglietti a tre mesi dall'inizio

    (Teleborsa) – A meno di 100 giorni dall’inizio dei Mondiali di calcio, sono stati venduti un totale di 2,45 milioni di biglietti, rispetto a una capacità totale di circa 3 milioni di biglietti. Lo ha comunicato la FIFA alla fine del periodo di vendita iniziato il 5 luglio e terminato il 16 agosto, nel quale sono stati venduti un totale di 520.532 biglietti.Il maggior numero di biglietti assegnati riguardava partite della fase a gironi come Camerun vs. Brasile, Brasile vs. Serbia, Portogallo vs. Uruguay, Costa Rica vs. Germania e Australia vs. Danimarca. I fan che vivono in Qatar, Arabia Saudita, Stati Uniti, Messico, Emirati Arabi Uniti, Inghilterra, Argentina, Brasile, Galles e Australia sono state quelli che si sono assicurati il maggior numero di biglietti.La Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022 sarà la prima edizione della competizione che andrà in scena nel Medio Oriente e si svolgerà dal 20 novembre al 18 dicembre. La finale si giocherà allo stadio Lusail da 80.000 posti. La decisioni di giocare in questa location non è stata priva di critiche. Fin dal 2010, quando il Qatar si è assicurato i diritti per ospitare la competizione, gli addetti ai lavori hanno espresso preoccupazioni per le alte temperature, la mancanza di infrastrutture e per il fatto che il Mondiale sarebbe stato in mezzo alla tradizionali stagione calcistica europea.A fine settembre verranno comunicati i dettagli e il periodo di apertura della fase di vendita dell’ultimo minuto, ha sottolineato oggi la FIFA. Canada, Messico e Stati Uniti ospiteranno il torneo 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    FED, Mary Daly: tassi non saranno alzati e poi tagliati rapidamente

    (Teleborsa) – Un aumento dei tassi di interesse di 50 o 75 punti base al meeting di settembre della Banca centrale americana è un modo “ragionevole” per portare i costi di finanziamento a breve termine a poco più del 3% entro la fine dell’anno e poco oltre questa soglia nel 2023. Lo ha affermato Mary Daly, presidente della Federal Reserve di San Francisco, in una intervista a a CNN International. Una volta raggiunta questa soglia, andrebbe mantenuta e non tagliata rapidamente, ha aggiunto l’economista.”Dobbiamo aumentare il tasso, almeno fino a neutrale, che è di circa il 3%, ma probabilmente in territorio restrittivo: un po’ sopra il 3% quest’anno e un po’ più sopra il 3% l’anno prossimo – ha aggiunto – Penso davvero alla strategia “raise-and-hold” come quella che storicamente ha dato i suoi frutti”.La Federal Reserve ha alzato i tassi di tre quarti di punto percentuale a luglio, portandoli a un intervallo compreso tra il 2,25% e il 2,5%, dopo un aumento delle stesse dimensioni alla riunione di giugno e aumenti minori nei mesi precedenti. Nei verbali dell’ultima riunione, diffusi ieri sera, non sono emerse indicazioni per l’entità del prossimo meeting.”Abbiamo molto lavoro da fare alla FED per riportarci alla stabilità dei prezzi – ha detto Daly nel corso dell’intervista – Vogliamo non avere questa idea che avremo questo ampio percorso dei tassi a forma di gobba in cui aumenteremo molto rapidamente quest’anno e poi taglieremo in modo aggressivo l’anno prossimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Aiuti bis, Anief organizza manifestazione a Roma per chiedere misure migliorative

    (Teleborsa) – “Chiedere a gran voce emendamenti al DL Aiuti Bis, in esame al Senato”. Con questo obiettivo il sindacato rappresentativo Anief ha annunciato una manifestazione a Piazza Santi Apostoli, a Roma, martedì 30 agosto 2022 dalle ore 10.30 alle 12.30.”Per il decreto Aiuti bis (As 2685), Decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, è prevista un’approvazione urgente, ma – ha sottolineato qualche giorno fa il sindacato Anief – il Senato va in ferie il 10 agosto; si sa che è stato assegnato alle commissioni riunite V (Bilancio) e VI (Finanze e tesoro). Il 30 agosto inizia l’esame, già il 6 settembre è atteso in aula”.Anief denuncia “l’incostituzionalità della norma sulla scuola” ritenuta dal sindacato “fuori dall’attuale perimetro della decretazione d’urgenza, estranea alla materia, non meramente attuativa del PNRR né esecutiva dei rilievi della Commissione UE su Next Generation”.L’ufficio legislativo Anief ha chiesto ai senatori la presentazione di emendamenti sulla soppressione della figura del docente esperto, la conferma dell’organico Covid e l’integrazione delle graduatorie del concorso straordinario.”Quello che serve #perunascuolagiusta è stato presentato nel ‘Manifesto Anief’ per orientare le scelte della politica nella XIX prossima legislatura. Per quanto riguarda il dl Aiuti bis, visto che il 30 agosto inizia l’esame, e già il 6 settembre è atteso in aula, – ha affermato il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico – noi lo stesso giorno manifesteremo a Roma, perché è importante manifestare anche il disappunto verso alcune misure che ci sembrano davvero inutili, come la figura del docente esperto. Il fine è far diventare esperti tutti i docenti, ma dobbiamo prima metterli in cattedra in maniera stabile. Stabilizziamo i precari, confermiamo l’organico Covid, che è stato preziosissimo per le nostre scuole, permettiamo l’integrazione delle graduatorie del concorso straordinario, mettiamo insomma fine ai problemi della scuola”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +18 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano meno delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 12 agosto 2022 sono risultati in aumento di 18 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela al di sotto del consensus (+34 BCF). La settimana prima si era registrata una crescita di 44 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.519 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 10,5% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 2.815) e in diminuzione del 12,7% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.886 BCF). LEGGI TUTTO