Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Inflation Reduction Act, Biden firma piano da 750 miliardi

    (Teleborsa) – “Una delle leggi più significative della nostra storia, l’anima dell’America è vibrante, il futuro dell’America è luminoso e la promessa dell’America è vera ed è appena iniziata”. Queste le parole pronunciate dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden in occasione della firma, ieri nella State Dining Room della Casa Bianca, dell’Inflation Reduction Act. La legge prevede investimenti da oltre 750 miliardi di dollari per la lotta al cambiamento climatico, la riduzione dell’inflazione e dei costi della sanità. Si tratta di una misura fortemente voluta dall’amministrazione e di una vittoria importante del presidente e del partito democratico in vista delle elezioni di Midterm a novembre. Il testo prevede una serie di incentivi finanziari per far evolvere l’economia americana nella direzione delle energie rinnovabili e limita i prezzi di alcuni farmaci.Nel pacchetto 370 miliardi di dollari per ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 40% entro il 2030: il più grande investimento mai effettuato negli Usa per il clima.Sul fronte della sanità la legge prevede misure per correggere le diseguaglianze nell’accesso alle cure mediche negli Usa, in particolare abbassando il prezzo dei medicinali. Per finanziare questi investimenti l’Inflation Reduction Act istituisce un’aliquota fiscale minima, pari al 15%, per le grandi imprese i cui profitti superano il miliardo di dollari. Una misura che, secondo le previsioni, nei prossimi 10 anni arriverà a generare ricavi per oltre 258 miliardi di dollari per lo Stato federale. LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 17 agosto 2022

    (Teleborsa) – Martedì 16/08/2022Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 19/08/2022)Mercoledì 17/08/2022Appuntamenti:FOMC – Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetariaBorsa:Indonesia – Borsa di Jakarta chiusa per festivitàAziende:Cisco Systems – Risultati di periodoLowe’s Companies – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 17 agosto 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 17/08/202201:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -1.405 Mld ¥; preced. -1.398,5 Mld ¥)01:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 1,3%; preced. -5,6%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 9,8%; preced. 9,4%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 16,2%; preced. 16,4%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,8%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,8%; preced. 1,4%)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso 0,7%; preced. 0,5%)11:00 Unione Europea: Occupazione, trimestrale (preced. 0,5%)11:00 Unione Europea: PIL, annuale (atteso 4%; preced. 5,4%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 0,2%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,1%; preced. 1%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 8,4%)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 1,4%; preced. 1,4%)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. 0,7%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -275K barili; preced. 5,46 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Ucraina: giovedì incontro Zelensky-Erdogan-Guterres

    (Teleborsa) – Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres si recherà a Leopoli in Ucraina per incontrare il 18 agosto il presidente Volodymyr Zelensky e il presidente turco Tayyip Erdogan e poi, il giorno dopo, visiterà il porto ucraino di Odessa nel Mar Nero. Lo ha reso noto un portavoce delle Nazioni Unite, Stéphane Dujarric durante una conferenza stampa, secondo Afp.L’incontro “esaminerà” l’attuazione dell’accordo internazionale firmato a Istanbul a luglio per consentire le esportazioni di grano dall’Ucraina, accordo “di cui la Turchia è un elemento chiave”, ha aggiunto la portavoce.”Verranno sollevate una serie di questioni, in generale, come la necessità di una soluzione politica al conflitto. Anche discussa”, ha affermato, osservando che dovrebbe aver luogo anche un bilaterale tra il presidente ucraino e il segretario generale.Come detto, nella giornata di venerdì Guterres si recherà a Odessa, uno dei tre porti ucraini utilizzati nell’ambito dell’accordo internazionale che ha già consentito la partenza di 21 barche cariche, in particolare, di mais e grano.Nel corso di un’intervista al Washington Post, Zelensky ha anche risposto alla domanda su cosa i partner occidentali possono fare per impedire che la Russia proceda con i programmi di annessione di Kherson. “Io ho detto sin dall’inizio che le sanzioni più importanti sono quelle della chiusura del confini, perché loro stanno portando via il territorio di qualcun altro. Allora facciamoli vivere nel loro mondo fino a quando non cambiano filosofia”. Sottolineando che “il referendum illegale e l’annessione di Kherson” sono una violazione della “legge internazionale e dei confini”,il presidente ucraino afferma che i partner potrebbero rispondere “imponendo sanzioni restrittive: per esempio un bando dell’ingresso dei cittadini russi nei Paesi dell’Unione Europea”.Secondo Zelensky i paesi “dovrebbero chiudere i confini e mettere un embargo sulle risorse energetiche, secondo me tutto il resto èdebole”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dollaro continua a essere bene rifugio. Improbabile una correzione

    (Teleborsa) – Dopo le perdite subite in seguito alla pubblicazione dei dati sull’inflazione USA, che sono risultati inferiori alle attese e hanno rafforzato le speculazioni sul raggiungimento di un picco dei prezzi al consumo, il dollaro è tornato a mostrare la sua forza. A sostenere il biglietto verde ci sono sempre la forza dell’economia statunitense (nonostante la recessione tecnica), la crisi energetica europea che alimenta i timori per la crescita del Vecchio Continente, e il fatto che la FED sia molto più avanti nel suo ciclo restrittivo rispetto alla BCE.”La divergenza della politica monetaria, tra una FED che sta già alzando aggressivamente i tassi e una BCE che ha appena cominciato, continuerà a sostenere il dollaro – commenta Thomas Hempell, Head of Macro & Market Research di Generali Investments – È vero, la valuta statunitense è cara e sembra aver raggiunto livelli più estremi rispetto ai rendimenti relativi. Nel frattempo, la maggior parte delle altre principali banche centrali sta recuperando terreno nell’aumento dei tassi (con la notevole eccezione della BoJ)”.”Tuttavia, è improbabile che le tensioni geopolitiche e le incertezze sui tassi si allentino presto, confermando il dollaro come un bene rifugio”, aggiunge l’analista, sottolineando che il cambio EUR/USD ha margine per scendere temporaneamente al di sotto della parità.Il rafforzamento del dollaro non è comunque solo nei confronti dell’euro. L’US dollar index, un indice del valore del dollaro statunitense in relazione a un paniere di valute straniere, ha riguadagnato tutte le perdite subite la settimana scorsa dopo il dato dell’inflazione statunitense. Il dollar index è piatto a quota 106,4, dopo aver toccato anche 104,6 nelle giornate del 10 e dell’11 agosto.”Il dollaro ha corretto di circa il 3% rispetto ai massimi del mese scorso – commentano gli analisti di ING – Ciò ha sollevato alcune domande sul fatto che il dollaro abbia raggiunto il picco. Molti partner commerciali sperano che sia così, ma la realtà è che è probabile che la FED rimanga in linea con il suo inasprimento. Pensiamo che il dollaro abbia maggiori probabilità di testare nuovamente i suoi massimi piuttosto che correggere molto più in basso”.Nell giornata di ieri sono stati anche comunicati dati macroeconomici deboli da parte della Cina, che hanno riacceso le preoccupazioni di recessione a livello globale, trascinando al ribasso le valute più sensibili a questi timori. Un appuntamento in grado di muovere il dollaro sarà domani sera, quando verranno pubblicati i verbali del meeting della banca centrale americana di luglio. Dalle minute della riunione potrebbero emergere indicazioni sull’approccio della FED ai prossimi rialzi dei tassi.(Foto: PublicDomainPictures / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Supplenze, GPS 2022/2024: troppi errori. Azione legale di ANIEF

    (Teleborsa) – Graduatorie da rifare. Sono migliaia i reclami non processati o non accolti per la mole della segnalazioni. Ne dà notizia Anief che mette a disposizione il proprio ufficio legale per una consulenza giuridica per proporre ricorso al giudice del lavoro e recuperare mancati punteggi, posizioni, stipendi.Si rischia di perdere una supplenza – viene chiarito – per l’omessa valutazione di punti relativi a titoli e servizi dichiarati, domande di scioglimento della riserva, illegittime esclusioni.Il giovane Sindacato della scuola dopo aver messo a disposizione il modello di reclamo e aver chiesto la correzione degli evidenti errori non processati o processati male all’amministrazione, ora mette a disposizione il proprio ufficio legale per valutare la necessaria azione legale così da ripristinare i diritti negati. LEGGI TUTTO

  • in

    Risparmio gestito, Fitch: volatilità mercati pesa su AUM dei player europei

    (Teleborsa) – La volatilità dei mercati finanziari sta mettendo sotto pressione gli asset under management (AUM), ovvero il valore di mercato di tutti i fondi gestiti, degli investment manager europei. Lo afferma Fitch Ratings in un nuovo report sul tema, sottolineando che ciò sta anche minacciando di indebolire la redditività del settore.Ciò non si tradurrà in downgrade nel breve termine, poiché la maggior parte dei colossi del risparmio gestito europeo hanno una bassa leva finanziaria e franchising ampi e diversificati, fattori che contribuiscono a supportare le metriche finanziarie, inclusi margini EBITDA generalmente ampi. “Tuttavia, gli investment manager con leva più elevata o franchising più piccoli e più concentrati potrebbero affrontare sfide di redditività se i mercati azionari e obbligazionari rimangono volatili”, si legge nella ricerca.I movimenti dei mercati finanziari hanno avuto un effetto negativo sull’AUM degli investment manager seguiti da Fitch nel primo trimestre del 2022, con un’accelerazione nel secondo trimestre quando gli investitori sono diventati più turbati dai timori recessivi e dall’elevata inflazione. Tuttavia, la maggior parte delle società ha registrato nuovi flussi di denaro netti positivi nei primi sei mesi dell’anno, che hanno parzialmente compensato l’effetto di mercato negativo sull’AUM.L’AUM medio è diminuito del 2% nel primo semestre del 2022. La ricerca, che analizza un numero limitato di player del settore, evidenzia che la diminuzione degli assets under management a causa della volatilità dei mercati è stata quasi del 5% per Amundi nel secondo trimestre, oltre il 7% per Anima, oltre il 4% per Azimut, oltre l’8% per Jupiter e di circa il 6% per Man.Secondo l’agenzia di rating, nel clima attuale i tradizionali prodotti long only a gestione attiva sono diventati meno popolari a causa dell’avversione al rischio degli investitori. “Gli investment manager con franchising diversificati possono essere in grado di mitigare l’impatto negativo sull’AUM e sulla redditività attirando investitori in prodotti passivi – afferma lo studio – Possono anche cercare di attirare gli investitori verso strategie alternative che possono richiedere commissioni più elevate, con una minore concorrenza da prodotti passivi”.Analizzando l’evoluzione del settore, Fitch afferma che il consolidamento del settore aumenterà nel secondo semestre del 2022 e nel 2023, poiché i player con bilanci solidi cercheranno di migliorare la propria scala e la propria diversificazione per contrastare le difficili condizioni di mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, MEF: entrate tributarie e contributive crescono dell'11,6%

    (Teleborsa) – Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2022 sono aumentate di 39,1 miliardi di euro (+11,6%) rispetto all’analogo periodo del 2021 a 375 miliardi di euro. E’ quanto emerge dal Rapporto sulle entrate redatto dal Dipartimento delle Finanze e dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze.Il risultato deriva dalla variazione positiva delle entrate tributarie del 14,5% a 254,7 miliardi di euro (+32,2 miliardi di euro) e della crescita, in termini di cassa, delle entrate contributive del 6,0% a 120,3 miliardi di euro (+6,8 miliardi di euro). L’importo delle entrate tributarie, ricorda il Mef, comprende anche i principali tributi degli enti territoriali e le poste correttive, quindi integra il dato gia’ diffuso con la nota del 5 agosto scorsoIn particolare, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, il Rapporto registra una crescita del gettito delle imposte contabilizzate al bilancio dello Stato (+28.951 milioni di euro, +13,5%). Le variazioni risultano positive anche per gli incassi da attività di accertamento e controllo (+2.518 milioni di euro, +70,8%) e per il gettito relativo alle entrate degli enti territoriali (+3.208 milioni di euro, +13,4%). Anche le entrate contributive, sottolinea il Mef, “evidenziano un aumento da ricondursi principalmente alla crescita delle entrate contributive del settore privato per effetto dell’andamento positivo del quadro congiunturale e del mercato del lavoro registrato nei primi mesi del 2022”. LEGGI TUTTO