Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Orlando: da rapporto INL fotografia illegalità, sicurezza a rischio

    (Teleborsa) – Il rapporto annuale dell’ispettorato nazionale del lavoro (Inl) è “una fotografia importante del Paese, dello sfruttamento, del lavoro nero e sommerso. Anche del lavoro fatto dall’ispettorato stesso, che in questo anno è cresciuto”. Così il Ministro del Lavoro, Andrea Orlando. “Aumenta il numero delle ispezioni – dice – con un decreto ad hoc abbiamo potenziato questa istituzione, che arriverà alla fine di quest’anno a un’implementazione del proprio organico del 65%. In queste ore l’ispettorato sta facendo molto, andando nei luoghi di lavoro, negli ambiti più coinvolti dalla stagione turistica ed agricola. Sta facendo emergere situazioni di grave illegalità e violazioni che mettono a repentaglio la sicurezza dei lavoratori.”È uno sforzo che dobbiamo compiere, dà un senso alla parola dignità del lavoro e su cui si deve fondare la nostra democrazia”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Revo, Intesa: semestrale è buon punto di partenza per obiettivi Piano

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo valuta positivamente la semestrale di Revo, SPAC promossa da Alberto Minali e Claudio Costamagna e che a fine 2021 ha perfezionato l’acquisizione di Elba Assicurazioni. Contestualmente ai risultati dei primi sei mesi del 2022, la società ha anche annunciato che l’IVASS ha emanato il provvedimento di autorizzazione alla fusione per incorporazione di Revo in Elba Assicurazioni, che porterà nel corso del quarto trimestre al delisting da Euronext Growth Milan e alla contestuale quotazione su Euronext STAR Milan.”Riteniamo che i risultati del primo semestre 2022 abbiano dato visibilità agli obiettivi del Piano Industriale 2022-25, evidenziando una significativa crescita a doppia cifra dei premi (+43,8% a/a), grazie a un solido core business e all’avvio di nuove linee di business, e ad una buona performance operativa nonostante importanti investimenti”, scrivono gli analisti, che hanno un giudizio “No Rating” sulle azioni.Intesa Sanpaolo ricorda che, dopo la maggior parte degli investimenti e il lancio delle nuove linee di business nell’anno in corso, il 2023 rappresenterà il primo vero anno della nuova società. Guardando al P/E 2023-24 delle compagnie assicurative specializzate nel Regno Unito e negli Stati Uniti e applicando la media alle stime sull’utile netto rettificato di Revo per il 2023 e il 2024, gli analisti identificano un intervallo di valutazione equo relativamente ampio tra 205 e 286 milioni di euro.(Foto: Photo by Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Peloton taglia posti di lavoro e chiude numero significativo negozi

    (Teleborsa) – Peloton, società statunitense che vende cyclette e tapis roulant da migliaia di dollari e corsi a distanza di fitness, sta tagliando circa 780 posti di lavoro, chiudendo un numero significativo di negozi al dettaglio e aumentando i prezzi di alcune delle sue attrezzature. Lo ha comunicato il management in un messaggio ai dipendenti. I nuovi interventi, sulla scia di operazioni analoghe negli scorsi mesi, hanno l’obiettivo di ridurre i costi e far diventare la società profittevole.Tra le altre misure annunciate, c’è la decisione di non gestire più in prima persona la logistica dell’ultimo miglio, chiudendo i magazzini rimanenti. “Il passaggio della consegna dell’ultimo miglio a terze parti ridurrà i nostri costi di consegna per prodotto fino al 50% e ci consentirà di rispettare i nostri impegni di consegna nel modo più efficiente possibile”, ha scritto l’amministratore delegato Barry McCarthy, secondo il memo visionato da CNBC.A inizio luglio, la società ha annunciato di stare abbandonando tutte le attività di produzione in proprio e ampliando il suo rapporto con il principale produttore taiwanese Rexon Industrial.Ottima la performance di Peloton Interactive, che si attesta a 13,28 con un aumento dell’11,46%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 13,82 e successiva a 15,37. Supporto a 12,27. LEGGI TUTTO

  • in

    A Wall Street si scatenano gli acquisti su rallentamento inflazione

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in rialzo, con gli investitori che continuano a valutare se i segnali di raffreddamento dell’inflazione (con i dati sui prezzi al consumo e i prezzi alla produzione usciti negli scorsi giorni) consentiranno alla Federal Reserve di orientarsi verso aumenti dei tassi di interesse meno aggressivi. Goldman Sachs ha affermato che l’economia statunitense “sta attraversando una sana decelerazione, non una recessione”, mentre Bank of America ha osservato che gli investitori stanno tornando a comprare azioni e obbligazioni, con i fondi azionari globali che hanno raccolto 7,1 miliardi di dollari nella settimana fino al 10 agosto.Sul fronte macroeconomico, sono risultati in calo oltre le attese i prezzi import-export USA a luglio 2022, secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano. È migliorata la fiducia dei consumatori americani ad agosto 2022, secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan.Tra chi ha diffuso le trimestrali tra ieri sera e questa mattina, Rivian ha comunicato che la perdita netta per il secondo trimestre del 2022 è stata di 1.712 milioni di dollari, mentre continua ad aumentare la produzione. Illumina ha rivisto al ribasso la guidance 2022 dopo una trimestrale deludente.Cinque delle più grandi società statali cinesi, in una mossa non esplicitamente coordinata ma attuata contemporaneamente, hanno annunciato l’intenzione di revocare le loro azioni dalle Borse statunitensi.A Wall Street, il Dow Jones continua la giornata con un aumento dello 0,81%, a 33.606 punti, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 4.251 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+1,28%); sulla stessa tendenza, sale l’S&P 100 (+1,02%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti materiali (+1,35%), informatica (+1,34%) e telecomunicazioni (+1,20%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Walt Disney (+2,07%), United Health (+1,86%), Merck (+1,77%) e Walgreens Boots Alliance (+1,52%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Chevron, che ottiene -0,62%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Workday (+5,31%), Applied Materials (+4,95%), Micron Technology (+4,12%) e Lam Research (+3,67%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Illumina, che ottiene -9,19%.Piccola perdita per Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che scambia con un -0,99%.Tentenna Old Dominion Freight Line, che cede lo 0,81%.Sostanzialmente debole Kraft Heinz, che registra una flessione dello 0,74%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Venerdì 12/08/202214:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -1%; preced. 0,3%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso -1,1%; preced. 0,7%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 52,5 punti; preced. 51,5 punti)Lunedì 15/08/202214:30 USA: Empire State Index (preced. 11,1 punti)Martedì 16/08/202214:30 USA: Permessi edilizi (preced. 1,69 Mln unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Cattolica e Coima Res lasciano Piazza Affari

    (Teleborsa) – È efficace dalla data odierna il delisting di Cattolica e Coima Res, in seguito al provvedimento di Borsa Italiana che ha disposto la revoca dalle negoziazioni. La compagnia assicurativa è stata integrata nel gruppo Generali, dopo il successo dell’OPA dello scorso anno e le operazioni per acquisire le restanti quote nella prima parte del 2022.La società immobiliare ha invece salutato Piazza Affari dopo il successo dell’OPA lanciata da Qatar Holding e Coima Holding (società controllata da Manfredi Catella).(Foto: © Simona Flamigni | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Whirlpool, Fiom-Cgil: rispetto per lavoratori

    (Teleborsa) – Non è il momento delle polemiche, è il momento del fare. Chiediamo rispetto per i 311 lavoratori dell’ex bacino Whirlpool che, dal 31 maggio del 2019, stanno lottando per mantenere il presidio industriale di via Argine a Napoli”. Lo affermano, in una nota, Barbara Tibaldi, segretaria nazionale Fiom-Cgil e responsabile elettrodomestico e Rosario Rappa, responsabile del Mezzogiorno per la Fiom-Cgil nazionale, secondo i quali “occorre realizzare quanto previsto dal verbale sottoscritto il 4 agosto scorso al termine dell’incontro con il prefetto di Napoli, il Mise, Invitalia, Comune di Napoli, Regione Campania e le organizzazioni sindacali”. “In quel documento – ricordano Tibaldi e Rappa – il prefetto, grazie al quale sono stati fatti in questi mesi importanti passi in avanti nella gestione della vertenza, ci ha reso noto quanto era avvenuto nelle interlocuzioni con il Mise, con Ispra e Arpac, rispetto ai rilievi sull’agibilità, agli ostacoli già superati e a quelli ancora da risolvere, sui quali Whirlpool avrebbe presentato una adeguata documentazione per consentire la valutazione definitiva del Mise, prevista entro il 25 agosto. Il prefetto ci ha anche riferito che il giorno precedente i vertici di Adler avrebbero garantito che, in assenza di ulteriori criticità, sarebbe stato esposto quanto prima alle organizzazioni sindacali il programma occupazionale del Consorzio. Adler, quindi, era informata su tutto”. “Il 10 agosto – continuano Tibaldi e Rappa – l’azienda, attraverso una nota inviata alle organizzazioni sindacali, ha parlato di una ‘situazione di incertezza’ che ‘porterà inevitabilmente le imprese ad allontanarsi dall’iniziativa’, facendo riferimento a ‘notizie apparse sulla stampa’ non meglio identificate. Tale nota non risulta essere stata inviata a tutti i soggetti istituzionali coinvolti”.”Non intendiamo a questo punto alimentare ulteriori polemiche – concludono Tibaldi e Rappa – ma chiediamo che sia rispettata la tabella di marcia che prevede, per i primi giorni di settembre, la convocazione delle organizzazioni sindacali da parte dei soggetti istituzionali che hanno assunto impegni, per acquisire i progressi fatti e superare eventuali criticità, allo scopo di arrivare ad un accordo complessivo che avvii concretamente il progetto del Consorzio per la reindustrializzazione dell’area di via Argine. È quella la sede, e non attraverso comunicati aziendali, in cui Adler deve esplicitare tutti i suoi punti di vista, al fine di mantenere corrette relazioni sindacali e istituzionali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Webuild, via a lavori per 83 km di nuove tratte ferroviarie al Sud Italia

    (Teleborsa) – Webuild, big italiano delle costruzioni e dell’ingegneria, ha comunicato l’avvio di quattro nuovi cantieri nel Sud Italia, due a cavallo tra Campania e Puglia, e due in Sicilia, per oltre 3 miliardi di euro di valore complessivo. Si tratta degli ultimi due cantieri della linea veloce Napoli-Bari, per la realizzazione delle tratte Hirpinia-Orsara e Orsara-Bovino, 40 chilometri di tracciato, e dei cantieri per la costruzione dei primi due lotti funzionali della Messina-Catania, tratte Fiumefreddo-Taormina/Letojanni e Giampilieri-Taormina, per un totale di 43 chilometri di linea.I lavori prendono il via dopo l’aggiudicazione effettuata da Rete Ferroviaria Italia (Gruppo FS Italiane) nel 2021 e la successiva predisposizione del progetto esecutivo. A eseguire gli interventi saranno quattro consorzi, uno per ogni tratta, ciascuno partecipato dal gruppo Webuild, leader e in quota al 70%, e da Impresa Pizzarotti, al 30%. Webuild è presente al Sud, isole comprese, con 15 progetti, con oltre 2.300 imprese coinvolte da inizio lavori e circa 3.700 persone occupate, diretti e di terzi. LEGGI TUTTO

  • in

    Russia, Banca centrale: PIL cala in 2022 e 2023. Inflazione fino a +15%

    (Teleborsa) – La Banca centrale russa stima che l’economia russa si contrarrà nel 2022 (a un livello compreso tra -6% e -4%) e per la maggior parte del 2023 (portando il calo annuale tra -4% e -1%), adeguandosi alle mutate condizioni esterne. In ripresa nel 2024, l’istituto prevede che nel 2025 l’economia tornerà ai suoi tassi di crescita potenziali dell’1,5–2,5%.”Il tasso di crescita a lungo termine dell’economia sarà determinato dal miglioramento delle competenze lavorative e dalla maggiore efficienza del consumo di capitale, dalla disponibilità di tecnologie e attrezzature moderne e dal clima degli investimenti”, ha spiegato Alexey Zabotkin, vice governatore della Banca di Russia, durante la presentazione di un report sulla politica monetaria per il 2023-2025Data la politica monetaria perseguita, l’inflazione annua sarà pari al 12-15% nel 2022, decelererà al 5–7% nel 2023, tornerà al 4% nel 2024 e si manterrà vicina all’obiettivo negli anni seguenti.La Banca di Russia prevede che il tasso di interesse chiave sarà compreso tra il 10,5% e il 10,8% annuo nel 2022, tra il 6,5% e l’8,5% annuo nel 2023 e tra il 6% e il 7% annuo nel 2024. Entro il 2025, la banca centrale riporterà il tasso chiave al suo range neutrale a lungo termine (che viene stimato tra il 5% e il 6%).La Banca di Russia prenderà in considerazione anche le misure di politica di bilancio nel processo decisionale sui tassi chiave, nonché nella stesura delle previsioni macroeconomiche. “I principi della nuova regola di bilancio sono in fase di elaborazione. L’entità della sua influenza anticiclica sull’economia dipenderà dalla configurazione della regola di bilancio. La Banca di Russia valuterà le misure di politica di bilancio nell’elaborazione della previsione macroeconomica e nel prendere decisioni sul tasso chiave”, si legge nel documento. LEGGI TUTTO