Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Prada studia doppia quotazione a Milano. Al lavoro con Goldman Sachs

    (Teleborsa) – Prada starebbe valutando la possibilità di raccogliere almeno 1 miliardo di dollari tramite una seconda quotazione sulla Borsa di Milano. Il gruppo italiano del lusso è infatti quotato dal 2011 sulla Borsa di Hong Kong, con la scelta della piazza finanziaria asiatica che fu fatta per avere esposizione a un mercato del lusso e dei capitali in forte crescita. Ora la casa di moda italiana starebbe cercando di diversificare la sua base di investitori e starebbe lavorando con Goldman Sachs per preparare una potenziale offerta, secondo quanto riporta Bloomberg.Nel caso il progetto andasse in porto, la seconda quotazione avverrebbe probabilmente l’anno prossimo, hanno riferito fonti a conoscenza della questione. Prada e l’advisor stanno lavorando per risolvere tutte le complessità dell’operazione e non sono state prese decisioni finali su dimensioni o tempi dell’operazione. Non ci sono precedenti per un dual listing a Hong Kong e Milano e lo stesso presidente di Prada ha detto a luglio che “oggi non siamo in grado di dire se sarebbe possibile e quanto tempo ci vorrebbe”.In occasione della semestrale, Paolo Zannoni aveva infatti affrontato il tema e affermato che la doppia quotazione Hong Kong-Milano era sempre stata un’opzione ma non era una priorità per il gruppo del lusso, aggiungendo che nessuna decisione era stata presa in merito.Prada ha chiuso il 2021 con ricavi pari a 3.366 milioni di euro, in crescita del 41% verso il 2020 e dell’8% verso il 2019, e un risultato netto di 294 milioni di euro. Il primo semestre del 2022 è terminato con ricavi pari a 1,9 miliardi di euro, in aumento del 22% rispetto al primo semestre 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a New York. S&P 500 verso quarta settimana in rialzo

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in rialzo, con gli investitori che continuano a valutare se i segnali di raffreddamento dell’inflazione (con i dati sui prezzi al consumo e i prezzi alla produzione usciti negli scorsi giorni) consentiranno alla Federal Reserve di orientarsi verso aumenti dei tassi di interesse meno aggressivi. “Prima del FOMC di settembre assisteremo a un’altra serie di dati sui salari e sull’IPC e, al momento, sembra che le probabilità di un rialzo tra i 50 e i 75 punti base siano piuttosto equilibrate”, ha commentato Mark Dowding, CIO di BlueBay.Goldman Sachs ha affermato che l’economia statunitense “sta attraversando una sana decelerazione, non una recessione”, mentre Bank of America ha osservato che gli investitori stanno tornando a comprare azioni e obbligazioni, con i fondi azionari globali che hanno raccolto 7,1 miliardi di dollari nella settimana fino al 10 agosto.Sul fronte macroeconomico, sono risultati in calo oltre le attese i prezzi import-export USA a luglio 2022, secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano. Gli investitori si trovano a valutare anche il dato preliminare di agosto relativo alla fiducia dei consumatori calcolato dall’università del Michigan.Tra chi ha diffuso le trimestrali tra ieri sera e questa mattina, Rivian ha comunicato che la perdita netta per il secondo trimestre del 2022 è stata di 1.712 milioni di dollari, mentre continua ad aumentare la produzione. Illumina ha rivisto al ribasso la guidance 2022 dopo una trimestrale deludente.Cinque delle più grandi società statali cinesi, in una mossa non esplicitamente coordinata ma attuata contemporaneamente, hanno annunciato l’intenzione di revocare le loro azioni dalle Borse statunitensi.Seduta in lieve rialzo per Wall Street, con il Dow Jones, che avanza a 33.477 punti, continuando la scia rialzista evidenziata da tre guadagni consecutivi, innescata mercoledì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.227 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,49%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,5%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti telecomunicazioni (+0,90%), utilities (+0,70%) e sanitario (+0,62%). Il settore energia, con il suo -0,79%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Walt Disney (+2,21%), Merck (+1,14%), Intel (+0,97%) e United Health (+0,92%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Chevron, che continua la seduta con -0,75%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Workday (+3,17%), Match (+1,86%), Palo Alto Networks (+1,78%) e Constellation Energy (+1,74%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Illumina, che continua la seduta con -9,28%.Seduta negativa per Pinduoduo Inc Spon Each Rep, che mostra una perdita dell’1,98%.Sotto pressione JD.com, che accusa un calo dell’1,74%.Scivola Baidu, con un netto svantaggio dell’1,10%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati USA:Venerdì 12/08/202214:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -1%; preced. 0,3%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso -1,1%; preced. 0,7%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 52,5 punti; preced. 51,5 punti)Lunedì 15/08/202214:30 USA: Empire State Index (preced. 11,1 punti)Martedì 16/08/202214:30 USA: Permessi edilizi (preced. 1,69 Mln unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Goldman Sachs: economia USA in “sana decelerazione”, non in recessione

    (Teleborsa) – I policymaker dovrebbero interpretare i singoli dati macroeconomici in uscita con un po’ di cautela, ma l’attuale quadro indica che l’economia statunitense “sta attraversando una sana decelerazione, non una recessione”. Lo afferma Goldman Sachs, aggiungendo che la maggior parte degli indicatori che il National Bureau of Economic Research utilizza per determinare se l’economia è in recessione suggeriscono comunque che l’attività economica è in espansione.In un nuovo report sul tema, gli analisti della banca d’affari ricordano che i funzionari della FED hanno segnalato il desiderio di rallentare il ritmo dell’inasprimento durante la riunione di luglio, in parte per ridurre il rischio di limitare inavvertitamente troppo l’attività e spingere l’economia in una recessione.Sottolineano che il pieno impatto dei rialzi dei tassi si fa sentire con un ritardo, i dati economici vengono rilasciati con un ulteriore ritardo e l’economia a volte rallenta troppo bruscamente all’inizio delle recessioni perché i responsabili politici possano tracciare con precisione condizioni attuali. “Una preoccupazione particolare è che i dati economici in tempo reale potrebbero sottovalutare la velocità con cui l’attività sta rallentando all’inizio di una recessione”, afferma Goldman Sachs, che ha analizzato il passato per cercare traccia di questi fenomeni.”Riteniamo che le stime iniziali di salari, occupazione delle famiglie e crescita dei consumi all’inizio della recessione tendano a essere riviste al ribasso – si legge nello studio – Mentre le revisioni ai libri paga e alla crescita dell’occupazione delle famiglie sono piccole, equivalenti a circa -30.000 posti di lavoro al mese, la revisione media della crescita del PCE reale annualizzata a tre mesi è più ampia, a circa -1 punto percentuale al mese. Troviamo che la crescita del PIL e la produzione industriale non sono in media riviste in modo significativo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo internazionale, Banca d'Italia: “Da marzo a maggio spesa quintuplicata rispetto al 2021”

    (Teleborsa) – La fine delle restrizioni dovute al Covid fa ripartire il turismo internazionale con, di conseguenza, un aumento della spesa dei turisti stranieri in Italia. Nel mese di maggio, con il ritorno degli arrivi a quota 6,1 milioni (erano 1,9 milioni nel maggio 2021), il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia ha registrato un avanzo di 1,7 miliardi di euro (da 0,1 miliardi nello stesso mese del 2021). È quanto emerge dall’indagine campionaria sul turismo internazionale relativa a maggio 2022 realizzata dalla Banca d’Italia sulla base di interviste e conteggi di viaggiatori residenti e non residenti in transito alle frontiere italiane (valichi stradali e ferroviari, porti e aeroporti internazionali).A maggio le entrate turistiche hanno raggiunto i 3,5 miliardi, contro i 2,6 miliardi di aprile e 1,9 di marzo, una cifra pari a quasi cinque volte quelle dell’anno precedente, mentre le uscite (1,8 miliardi) sono più che raddoppiate.Negli ultimi tre mesi disponibili (marzo-maggio), la spesa degli stranieri in Italia si è all’incirca quintuplicata rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno, confermando– rileva Bankitalia – la forte dinamica registrata nei mesi precedenti. Nello stesso periodo la spesa dei viaggiatori italiani all’estero è invece quasi triplicata.Nei tre mesi terminanti in maggio 2022 il divario negativo rispetto ai livelli pre-pandemici del 2019 è rimasto pressoché invariato per i flussi in ingresso (-18,4 per cento) e si è portato su valori analoghi (-17,4 per cento) per quelli in uscita. LEGGI TUTTO

  • in

    Illumina taglia guidance 2022 dopo trimestrale deludente

    (Teleborsa) – Illumina, produttore di strumenti per le scienze della vita e sistemi per l’analisi della variazione genetica, ha registrato entrate di 1,16 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2022, in aumento del 3% rispetto al secondo trimestre del 2021 e del 5% a valuta costante. La perdita per azione è stata di 3,40 dollari per il secondo trimestre 2022, rispetto all’utile per azione di 1,26 dollari per il secondo trimestre 2021. La perdita include un contraccolpo da 609 milioni di dollari in vertenze legali. I risultati sono stati inferiori alle attese degli analisti.La società si aspetta che le entrate per l’intero anno per l’anno fiscale 2022 crescano dal 4% al 5% rispetto all’anno fiscale 2021, riflettendo principalmente il continuo impatto negativo dei tassi di cambio, i ritardi nell’espansione dei laboratori dei clienti e gli impatti dell’incertezza macroeconomica. Attesa una perdita per azione da 2,93 a 2,78 dollari per l’anno fiscale 2022.”I nostri risultati del secondo trimestre non hanno soddisfatto le nostre aspettative poiché le sfide in un contesto macroeconomico complesso hanno più che compensato la crescita che continuiamo a vedere nelle corse di sequenziamento sulle nostre piattaforme”, ha affermato Francis deSouza, amministratore delegato. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi import luglio -1,4% prezzi export -3,3%

    (Teleborsa) – Risultano in calo oltre le attese i prezzi import-export USA a luglio 2022. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato una variazione negativa su mese dell’1,4%, dopo il +0,3% di giugno (dato rivisto da un preliminare di +0,2%), rispetto al -1% atteso degli analisti. Si tratta del primo calo da dicembre 2021.Su base annua, i prezzi import registrano una variazione positiva pari a +8,8%. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi hanno registrato una variazione del -0,5% su mese, il terzo calo mensile consecutivo.I prezzi export hanno riportato un decremento del 3,3% su mese dopo il +0,7% del mese precedente (dato rivisto confermato dal preliminare), superiore al consensus (-1,1%). Si tratta del più elevato calo mensile da quando l’indice è sceso del 3,5% nell’aprile 2020.Su anno il dato evidenzia un incremento del 13,1%. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi alle esportazioni su mese registrano un -3,3% su mese. LEGGI TUTTO

  • in

    Rivian continua a registrare perdite mentre aumenta la produzione

    (Teleborsa) – Rivian Automotive, produttore statunitense di pick-up elettrici, ha prodotto 4.401 veicoli e consegnato 4.467 veicoli nel secondo trimestre del 2022 (da 1.227 unità consegnate nei tre mesi precedenti). Ha generato 364 milioni di dollari di ricavi, rispetto ai 337,5 milioni di dollari previsti dagli analisti, secondo dati Refinitiv. La società, che si è quotata a Wall Street a novembre 2021 con una maxi IPO e che poi ha più che dimezzato la sua valutazione, ha generato un utile lordo negativo per 704 milioni di dollari nel trimestre. “Poiché produciamo veicoli a bassi volumi su linee di produzione progettate per volumi più elevati, abbiamo e continueremo a registrare un profitto lordo negativo relativo ai costi di manodopera e generali”, viene sottolineato nella nota sui conti. La perdita netta per il secondo trimestre del 2022 è stata di 1.712 milioni di dollari, rispetto alla perdita per 580 milioni di dollari dello stesso periodo dell’anno scorso. “Le nostre attrezzature, le persone, i sistemi e la catena di approvvigionamento continuano a mostrare progressi mentre lavoriamo verso la nostra guidance che prevede la produzione 2022 di 25.000 unità” per quest’anno, ha affermato Rivian. Al 30 giugno 2022, l’arretrato di preordini per il veicolo R1 era di circa 98.000 unità da consumatori negli Stati Uniti e in Canada. LEGGI TUTTO