Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Scuola, Pacifico (Udir): “Importante partecipare a Workshop formativo a Roma il 25 agosto”

    (Teleborsa) – “PNRR, Start-up per dirigenti scolastici – Attuazione delle linee di investimento”: è questo il tema del workshop formativo a cura di Eurosofia ed Udir, che si terrà a Roma il prossimo 25 agosto. Ne ha parlato il Presidente di Udir, Marcello Pacifico, ricordando che “è importante iscriversi entro il 18 agosto per partecipare a questo importante convegno gratuito offerto per personale dirigente della scuola”.Il Workshop – ha spiegato i sindacalista – “si svolgerà il 25 agosto in presenza a Roma, con centinaia di dirigenti, ma anche con i neoassunti in ruolo, per discutere con il Sottosegretario del ministero su quali siano le strategie di intervento e le linee di spesa”.”Si parla tanto di commissariamento delle scuole se queste non spenderanno questi soldi, che serviranno per rifare 100mila aule, dotarle di laboratori e andare dunque verso il digitale. Ecco perché ne parleremo”, conclude Pacifico. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street, ondata di delisting di colossi cinesi a partecipazione statale

    (Teleborsa) – Cinque delle più grandi società statali cinesi, in una mossa non esplicitamente coordinata ma attuata contemporaneamente, hanno annunciato l’intenzione di revocare le loro azioni dalle Borse statunitensi. Si tratta di China Life Insurance, PetroChina, China Petroleum & Chemical, Aluminium of China e Sinopec Shanghai Petrochemical.L’annuncio arriva in un momento di tensione tra le autorità statunitensi e cinesi, che stanno cercando di raggiungere un accordo che consenta alle autorità di regolamentazione americane di ispezionare gli audit delle imprese cinesi. La China Securities Regulatory Commission ha dichiarato che i piani di delisting sono basati sulle preoccupazioni commerciali delle società.PetroChina ha citato “il notevole onere amministrativo per l’adempimento degli obblighi di informativa necessari per mantenere la quotazione degli ADS sul NYSE, a causa delle differenze nelle regole tra diverse sedi di quotazione”. Il colosso petrolifero ha anche sottolineato che “HKSE e SSE sono valide alternative per la società perché possono soddisfare i requisiti di raccolta fondi necessari per la sua normale attività delle operazioni”, oltre che “per una migliore tutela degli interessi degli investitori”.Sinopec, gruppo petrolifero e petrolchimico, ha detto che la scelta si è basata su diverse considerazioni, tra cui il volume di scambio limitato degli ADS rispetto al volume di scambio delle azioni ordinarie e “il notevole onere amministrativo derivante dal mantenimento della quotazione sul NYSE, la registrazione degli ADS e delle azioni sottostanti presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti e il rispetto a lungo termine della rendicontazione periodica e dei relativi obblighi dell’Exchange Act”.Circa 200 società cinesi sono quotate negli Stati Uniti e rischiano di dover affrontare minacce di delisting perché le autorità di regolamentazione americane non sono in grado di verificare i loro audit finanziari. Didi Global ha lasciato a giugno la Borsa di New York, mentre Alibaba ha affermato negli scorsi giorni che renderà la Borsa di Hong Kong il suo “primary listing”.Il Congresso statunitense ha stabilito che entro il 2024 deve avvenire il delisting delle società che non rispettano i requisiti di trasparenza, e i funzionari di USA e Cina sono al lavoro per trovare una soluzione. I listini della Cina continentale e di Hong Kong sono gli unici al mondo che non consentono le ispezioni da parte del Public Company Accounting Oversight Board. LEGGI TUTTO

  • in

    GSK, Sanofi e Haleon, si fermano le vendite per il caso Zantac

    (Teleborsa) – Si fermano le vendite su GSK, Sanofi e Haleon, che nelle scorse due sedute avevano sofferto consistenti ribassi a causa dei timori per cause legali riguardanti lo Zantac, farmaco che contiene ranitidina, sostanza che riduce la quantità di acido nello stomaco. Lo Zantac, distribuito da varie multinazionali, è diventato il medicinale più venduto al mondo nel 1988 e uno dei primi farmaci in assoluto a superare il miliardo di dollari di vendite annuali. Negli ultimi anni è stato ritirato da numerose autorità sanitarie per il sospetto di effetti cancerogeni.Secondo gli analisti di Barclays, gli investitori sono spaventati dalla possibilità che questo caso si possa trasformare in qualcosa di simile a quello che ha dovuto affrontare Bayer. Il colosso farmaceutico ha dovuto sborsare miliardi per archiviare la vicenda dell’erbicida Roundup, al centro di numerose cause per danni per l’accusa di essere cancerogeno. “In quanto tale, l’apparente reazione del mercato di “vendere prima, fare domande dopo” ha un senso”, hanno scritto gli analisti.Ottima la performance di GSK, che si attesta a 1.447,6 con un aumento del 3,40%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 1.474,1 e successiva a 1.529,9. Supporto a 1.418,3.Buona la performance di Sanofi, che si attesta a 85,74 con un aumento dell’1,17%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 87,53 e successiva a 91,18. Supporto a 83,88.Si muove al rialzo Haleon, che si attesta a 269,6, con un aumento dell’1,45%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 273,2 e successiva a 282,2. Supporto a 264,1. LEGGI TUTTO

  • in

    Netweek in rally su fusione con attività editoriali gruppo Sciscione

    (Teleborsa) – Balzo in Borsa per Netweek, gruppo editoriale quotato su Euronext Milan, dopo che ieri sera ha comunicato un passo avanti nel progetto di fusione con le attività editoriali del gruppo Sciscione. In particolare, i rispettivi organi hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione in Netweek S.p.A. della società Media Group S.r.l. titolare di 13 licenze televisive in tecnologia DTV. Spicca il volo Netweek, che si attesta a 0,039 euro per azione, con un aumento del 5,98%. I volumi non sono comunque consistenti, con un controvalore che a metà seduta si attesta a 21.422 euro. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 0,0402 e successiva a quota 0,042. Supporto a 0,0384.(Foto: Ron Porter / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    E-commerce: tendenze e strategie nel periodo estivo

    (Teleborsa) – Se da un lato il periodo estivo è sempre un po’ più lento per le attività commerciali, in realtà può generare una grande opportunità per il commercio elettronico. L’estate è infatti il momento perfetto per implementare nuove strategie di vendita online e fidelizzare il proprio pubblico sia per tutta la durata dei saldi ma anche nei mesi in cui l’attenzione mediatica è particolarmente elevata in vista dei momenti cardine del mondo e-commerce attesi tra novembre e dicembre: Black Friday, Cyber Monday e Natale. Secondo l’ultimo studio condotto dalla piattaforma Packlink PRO, il 18,7% degli e-commerce italiani opera nel settore della moda (abiti, scarpe e accessori). Seguono intrattenimento (giochi, musica, film, libri, sport) con il 17.4% e tecnologia al 14.3%. Il settore alimentare si attesta attorno all’8,5% mentre farmacia e bellezza al 5,1%.Complice la forte accelerazione impressa dalla digital transformation, nel corso degli ultimi due anni sempre più commercianti si sono resi conto dei vantaggi offerti dall’e-commerce, primo tra tutti allargare esponenzialmente il proprio bacino d’utenza. Diverse – come rileva Packlink – le strategie adottate dagli e-commerce durante il periodo estivo per continuare a sfruttare un canale ormai determinante per il volume di affari di un’attività. Una delle prime azioni – si legge nel report – è mettere in evidenza i prodotti estivi. Ovviamente dipende dal prodotto, ma alcuni sono particolarmente di tendenza in questa stagione: ad esempio moda e accessori, prodotti di bellezza, ma anche prodotti inerenti il tempo libero, l’outdoor, lo sport e il giardinaggio. Le borracce termiche in acciaio sono un altro prodotto molto popolare in Italia, dove i clienti di ogni fascia d’età tendono a prediligere i prodotti sostenibili e riutilizzabili, portando le vendite ad un incremento del 20% annuo. Una mossa complementare – prosegue Packlink – è puntare sull’internazionalità, ovvero ampliare le possibilità di vendita, rivolgendosi a mercati di Paesi che stanno vivendo una stagione dell’anno diversa e che potrebbero quindi essere interessati a prodotti anche non estivi (ovviamente facendo prima ricerche opportune, ad esempio riguardo le politiche di commercio). Alcuni mercati, come quello dei costumi da bagno o al contrario degli abiti invernali, sono infatti stagionali: internazionalizzare permette di garantire le vendite durante tutto l’anno e non solo in una porzione. L’estate è anche un ottimo momento per svuotare il magazzino: oltre all’occasione dei saldi, può sempre essere una buona idea mettere in vendita ad un prezzo promozionale le rimanenze. Infine, molti e-commerce usano proprio questo periodo per rendere più efficiente la propria attività, mettendo in discussione il proprio business model (ad esempio valutando tra dropshipping e vendita diretta), facendo previsioni di vendita, redigendo una road map sulla base delle tendenze e pianificando campagne marketing mirate.”L’esperienza d’acquisto – afferma Noelia Lázaro, direttrice Marketing di Packlink – è sempre più ibrida anche in Italia: è maturata la consapevolezza rispetto all’imprescindibilità di progettare un percorso di vendita e di relazione fondato sull’integrazione tra online e offline. Non essere presenti online con un proprio canale di vendita vuol dire infatti limitare il potenziale di crescita del proprio business”.Il periodo delle ferie estive – evidenzia lo studio – può anche portare nuovi clienti, ma può essere controproducente se si trascurano quelli abituali. È quindi essenziale curare sempre la relazione con il cliente, non solo attraverso servizi di assistenza di qualità e politiche di spedizione e reso convenienti, ma sfruttando la relativa calma estiva anche per apportare migliorie tecniche alla piattaforma, soprattutto in termini di user experience. Per fare in modo che l’utente sia invogliato a comprare, è importante che il sito sia accattivante e user-friendly, ovvero che la permanenza on-site sia agevole, per evitare che il carrello venga abbandonato. Per garantire ciò, può essere utile testare quanto tempo ci mette il proprio sito web per caricarsi e quante visite può ricevere senza subire rallentamenti. È, inoltre, importante secondo Packlink cercare di creare una buona architettura di link interni attraverso banner e pop up dei prodotti in tendenza per fare in modo che l’utente continui a visitare le pagine del sito, senza abbandonarlo.In estate le persone passano più tempo online una strategia vincente sfrutta anche il potere pervasivo dei dispositivi mobili e dei social. In questo senso, – spiega Packlink – bisogna da un lato assicurarsi che l’e-commerce sia facilmente accessibile anche da smartphone, dall’altro creare un piano social fresco e divertente, pensato soprattutto per chi è in vacanza.”In molti casi, – sottolinea Lázaro – le imprese si sono approcciate alla multicanalità in maniera piuttosto elementare, con modalità di interazione online e acquisendo gli ordini attraverso piattaforme social e/o di instant messaging, quindi non propriamente e-commerce. Per poter crescere è necessario stare al passo col mercato, essere curiosi rispetto alle possibilità offerte dalla tecnologia, senza dimenticarsi dell’utente finale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cairo Communication, Equita conferma stime 2022 ma con mix diverso

    (Teleborsa) – Equita ha confermato a 2,7 euro per azione il prezzo obiettivo e a “Buy” il giudizio su Cairo Communication, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e attivo nell’editoria e della comunicazione. La revisione è arrivata dopo che la società ha comunicato i risultati del primo semestre 2022 e gli analisti rimangono positivi sul titolo per una serie di motivi: Adv & Sport sta mostrando il suo potenziale di crescita (Giro d’Italia in primis) e dovrebbe registrare ulteriori miglioramenti nei prossimi anni; nonostante le prospettive incerte dovute allo scenario inflazionistico sull’opex e al conflitto in Ucraina, la società ha confermato la sua guidance per il 2022 di EBITDA adjusted piatto; l’accordo con Blackstone sul contenzioso immobiliare di Via Solferino toglie potenziali rischi da una causa in RCS; la prospettiva sui dividendi è positiva.Gli analisti hanno sostanzialmente confermato l’obiettivo di EBITDA Adjusted per il 2022E, ma con un mix diverso. “Abbiamo ridotto il contributo standalone Cairo da 27 a 21 milioni (stime inferiori per La7 e periodici), mentre l’EBITDA Adjusted 2022 di RCS è sostanzialmente invariato a 146 milioni di euro – si legge nella ricerca – Abbiamo migliorato le aspettative su Adv & Sport (maggiori contributi da Eventi Sportivi) e dalla Spagna, compensando una performance più debole attesa da Media Italia (quotidiani + periodici) a causa dei maggiori costi della carta e dell’energia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM positiva su speculazioni operazioni JPMorgan-Credit Agricole

    (Teleborsa) – Seduta positiva per Banco BPM, che beneficia di speculazioni sul ruolo di JPMorgan nel suo capitale e di potenziali collegamenti con le scelte di Credit Agricole. La banca d’affari statunitense ha acquisito una partecipazione in Banco BPM pari al 5,15% del capitale attraverso strumenti finanziari derivati, secondo quanto risulta dalle comunicazione delle quote rilevanti della Consob.Un articolo di Repubblica ha ricordato che JPMorgan è l’advisor del Credit Agricole, la banca francese che lo scorso 8 aprile ha acquisito, proprio attraverso l’intermediazione degli americani, una partecipazione del 9,18% nel Banco BPM. “Forse la Consob dovrebbe chiedere alla blasonata banca americana se c’è qualche nesso con la partita che il suo cliente sta giocando sull’istituto italiano”, si legge nell’articolo.Nella calma piatta degli scambi agostani, dove mancano spunti operativi, ciò è bastato per mandare in rally il titolo di Banco BPM. A metà seduta si attesta a 2,663 euro per azione, con un aumento del 2,42%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 2,697 e successiva a quota 2,777. Supporto a 2,617. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari procede in rialzo: balzano Nexi e TIM

    (Teleborsa) – La Borsa di Milano procede in frazionale rialzo, facendo leggermente meglio del resto di Eurolandia che viaggia sulla parità. I mercati restano concentrati sulle prossime mosse della Fed, per nulla scontate nonostante i positivi dati dell’inflazione. In unclima tranquillo tipico di Ferragosto spiccano alcune store di Bue-Chips.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,32%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.786,7 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 93,5 dollari per barile.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +207 punti base, con un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,04%.Tra le principali Borse europee piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,39%, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,27%, e senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,21%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 25.066 punti.Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,01%); poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,5%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, brilla Nexi con un forte incremento (+5,41%), di riflesso ai rumors di interesse di una società di private equity.Ottima performance per TIM, che registra un progresso del 4,14%, dopo che Bloomberg ha scritto di un progetto di semi-statalizzazione del Gruppo cullato da Fratelli d’Italia con l’intervento di CDP.Exploit di Banco BPM, che mostra un rialzo del 2,27%, mentre Unicredit avanza dell’1,09%.Fra i più forti ribassi si segnala Prysmian, che continua la seduta con -2,50%.Calo deciso per Amplifon, che segna un -1,44%.Sotto pressione DiaSorin, con un forte ribasso dell’1,28%.Soffre STMicroelectronics, che evidenzia una perdita dell’1,18%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banca Popolare di Sondrio (+3,78%), doValue (+2,27%), Mfe A (+2,00%) e Ariston Holding (+1,94%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Reply, che continua la seduta con -2,02%.Preda dei venditori GVS, con un decremento dell’1,79%.Si concentrano le vendite su Sesa, che soffre un calo dell’1,35%.Vendite su Ferragamo, che registra un ribasso dell’1,18%. LEGGI TUTTO