Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Eventi e scadenze del 12 agosto 2022

    (Teleborsa) – Lunedì 01/08/2022Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 12/08/2022)Lunedì 08/08/2022Appuntamenti:Banca d’Italia – Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia (fino a venerdì 12/08/2022)Venerdì 12/08/2022Appuntamenti:Banca d’Italia – Turismo internazionale dell’ItaliaTitoli di Stato:Tesoro – Regolamento BOT LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 12 agosto 2022

    (Teleborsa) – Venerdì 12/08/202208:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 1,6%; preced. 1,4%)08:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso -0,2%; preced. 0,8%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -22,3 Mld £; preced. -21,45 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso -1,3%; preced. 0,9%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,7%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 6,1%; preced. 5,8%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,2%; preced. 1,9%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 10,8%; preced. 10,2%)10:00 Italia: Bilancia commerciale globale (atteso 350 Mln Euro; preced. -12 Mln Euro)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso 0,8%; preced. 1,6%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,8%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso -1%; preced. 0,2%)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso -1,1%; preced. 0,7%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 52,5 punti; preced. 51,5 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Robinhood deve affrontare accuse manipolazione di mercato per meme stock

    (Teleborsa) – Robinhood, popolare app per piccoli investitori e società quotata al Nasdaq, deve affrontare richieste di manipolazione del mercato per le restrizioni che ha imposto al trading durante la “meme stock mania” dello scorso anno, secondo quanto stabilito da un giudice statunitense. Un giudice di Miami ha affermato che gli investitori in GameStop, AMC Entertainment e altri sette titoli possono procedere con una class action, sostenendo che le restrizioni hanno aumentato artificialmente l’offerta di azioni, secondo il provvedimento visto da Reuters.Per meme stock mania si intende quel periodo i cui GameStop, AMC Entertainment e altre società che sono state spinte a rialzi a tre cifre dagli acquisti di investitori retail che si coordinavano online. Robinhood aveva temporaneamente vietato ai clienti di acquistare determinati titoli azionari nel gennaio 2021.Migliora l’andamento di Robinhood Markets, che si attesta a 10,61, con un aumento dello 0,30%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 11,07 e successiva a 11,77. Supporto a 10,38. LEGGI TUTTO

  • in

    NYT, investitore attivista ValueAct acquista quota e chiede cambiamento

    (Teleborsa) – L’investitore attivista ValueAct ha acquistato più di 11 milioni di azioni del New York Times, il più grande quotidiano al mondo (quotato sul New York Stock Exchange). Si tratta di una partecipazione del 6,7%, secondo quanto emerge da un deposito presso la SEC. La società d’investimento ritiene che la valutazione attuale non rifletta le prospettive di crescita a lungo termine della società e che il management ha diverse opportunità per compensare i venti contrari macroeconomici che deve affrontare il settore.”Siamo consapevoli che ValueAct ha effettuato un investimento nella società – ha affermato un portavoce del New York Times in una nota – Come facciamo con altri azionisti, i membri del nostro team di gestione hanno avuto conversazioni con ValueAct per ascoltare le loro opinioni e condividere le nostre”.La chiave della crescita di New York Times sarà una promozione più aggressiva di tutti i suoi prodotti per soli abbonati, anche attraverso pacchetti che uniscono più prodotti (come il giornale online sportivo Athletic, i cruciverba e i giochi, i prodotti editoriali riguardanti la cucina).”La nostra ricerca suggerisce che la maggior parte dei lettori e degli abbonati attuali sono interessati a un pacchetto e pagherebbero un grosso sovrapprezzo, ma non sanno nemmeno che l’offerta esiste”, ha affermato ValueAct in una lettera agli investitori visionata da Bloomberg. “Questa è un’opportunità che riteniamo che la direzione debba guidare con urgenza, poiché è la più grande leva per accelerare la crescita, approfondire il fossato competitivo del NYT e garantire la forza e la stabilità a lungo termine della piattaforma”, ha aggiunto.Secondo l’investitore attivista, “è in corso un passaggio generazionale in cui i consumatori statunitensi preferiscono consumare digitalmente notizie di alta qualità – attraverso siti Web, canali di social media, app mobili, podcast, newsletter via e-mail, avvisi push – che possono essere soddisfatte solo da un franchising su larga scala con un marchio di fiducia come NYT”. “Questo cambiamento crea un’enorme pressione competitiva – si legge nel documento – Mentre la maggior parte della sua concorrenza frammentata deve affrontare sfide per la crescita, il NYT sta costruendo un business più grande, più redditizio e più difendibile”.Spicca il volo New York Times, che si attesta a 35,19, con un aumento dell’11,04%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 36,49 e successiva a quota 40,12. Supporto a 32,86. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Whirlpool, UILM: serve chiarezza

    (Teleborsa) – “Solo in Italia può accadere che uno stabile sia adibito alla produzione senza problemi per decenni e che poi all’atto della cessione all’improvviso emerga la sua non idoneità”. Così la Uilm sulla vicenda dell’ex Whirlpool di Napoli.”La comunicazione di Adler – spiega – è la conseguenza di pastoie e di ritardi burocratici intollerabili e di un atteggiamento da parte delle istituzioni incomprensibile, ma arriva anche dopo un incontro ministeriale in cui era stato sostenuto che tutto potesse essere risolto. Le istituzioni in questa vertenza non solo non hanno saputo impedire alla Whirlpool di cessare la produzione, ma addirittura oggi, dopo continui rimandi e approfondimenti, nei fatti stanno costituendo un ostacolo per la possibile ripresa della produzione ad opera del consorzio capeggiato da Adler”. Secondo la Uilm “è oramai da mesi che si parla solo dei problemi burocratici, innanzitutto quelli ambientali. Nell’ultimo incontro col ministero dello Sviluppo economico la situazione ci era stata descritta come quasi risolta, ma noi non avevamo nascosto le nostre fortissime preoccupazioni. Le istituzioni dovrebbero riunirsi fra loro per risolvere i problemi burocratici o per varare un intervento risolutivo, qualora si riscontrassero problemi non solo formali ma sostanziali. Invece le pastoie burocratiche hanno finito col rappresentare quasi un alibi per evitare di affrontare le questioni vere, quelle che interessano ai lavoratori, vale a dire quelle del piano industriale. Siamo stanchi di parlare di immobili e di documentazioni, dobbiamo parlare di lavoro e dobbiamo farlo urgentemente, giacché il termine di scadenza del sussidio di disoccupazione continua a decorrere. “È arrivato il momento che ci venga presentata l’iniziativa industriale nel suo complesso. Le istituzioni hanno garantito di avere una soluzione pronta già dall’agosto del 2021 e ad oggi anche il soggetto capofila li smentisce e sembra volersi sfilare. I lavoratori meritano chiarezza e concretezza dopo tre anni di lotta e di attese”. LEGGI TUTTO

  • in

    GSK, Sanofi e Haleon crollano in Borsa per il caso Zantac

    (Teleborsa) – Continuano i consistenti ribassi di alcuni colossi farmaceutici sulla prospettiva di dover sborsare miliardi in seguito a processi riguardanti lo Zantac, farmaco che contiene ranitidina, sostanza che riduce la quantità di acido nello stomaco. Lo Zantac, distribuito da varie multinazionali, è diventato il medicinale più venduto al mondo nel 1988 e uno dei primi farmaci in assoluto a superare il miliardo di dollari di vendite annuali. Negli ultimi anni è stato ritirato da numerose autorità sanitarie per il sospetto di effetti cancerogeni.La prospettiva di un contenzioso sul farmaco non è nuova, ma è diventato un tema discusso tra analisti e investitori di recente. Tra i fattori che hanno influito c’è il fatto che il rischio di azioni legali è stato citato nel prospetto per la quotazione di Haleon. L’ex divisione Consumer Healthcare di GSK si è quotata il mese scorso alla Borsa di Londra. Inoltre, martedì UBS ha declassato il titolo Sanofi a “Neutral” da “Buy” citando anche il contenzioso che riguarda lo Zantac. Più di 2.000 cause legali relative a Zantac sono state presentate negli Stati Uniti, con il primo processo che inizierà prossimamente. Deutsche Bank ha affermato di non aspettarsi un altro caso glifosato, ma “è molto probabile che potremmo assistere a una passività di alcuni miliardi di dollari”. “Penso che il panico si riduca alla psicologia del mercato invece che sul fatto di aver scoperto qualcosa di nuovo”, ha invece scritto Barclays.Nella giornata odierna un portavoce di Haleon ha detto a Reuters che la società non è principalmente responsabile di alcun reclamo. “Non abbiamo mai commercializzato Zantac in nessuna forma negli Stati Uniti, come Haleon o come Consumer Healthcare di GSK”, ha affermato.Chiusura in profondo rosso per GSK, che al termine della seduta odierna sulla Borsa di Londra ha registrato una variazione percentuale negativa del 10,06%. In forte ribasso Sanofi, che ha chiuso la seduta con un -8,18%. Ribasso scomposto anche per Haleon, che ha archiviato la sessione con una perdita secca del 4,90% sui valori precedenti. Le perdite erano state consistenti anche nella giornata di ieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Scholz, Governo unito su Patto Stabilità più flessibile

    (Teleborsa) – “Pensiamo che saremo in grado di gestire i nostri piani all’interno del quadro finanziario che abbiamo a disposizione”. Lo ha detto oggi a Berlino il cancelliere tedesco Olaf Scholz, confermando così che il suo governo intende ripristinare il freno costituzionale al debito a partire dal 2023. Il freno era stato negli ultimi anni sospeso per rispondere alla crisi Covid. Scholz ha contemporaneamente annunciato molteplici misure che dovranno aiutare i cittadini ad affrontare la crisi energetica e le sue conseguenze.”Il governo tedesco ha una posizione comune sul Patto di stabilità e crescita europeo. Abbiamo presentato un documento all’Ue, che il ministro delle Finanze ha spiegato da poco. Il messaggio è che, all’interno del patto che non vogliamo modificare in linea di massima, vogliamo avere però la possibilità di usare in futuro la flessibilità che abbiamo avuto fino a oggi nell’affrontare la crisi”. In merito al “momentum del Next Generation Eu”, per Scholz la cosa fondamentale è che “siccome abbiamo avviato questo programma di Recovery” dobbiamo capirci su come organizzare la restituzione dei crediti presi dall’Ue. “Certe volte nel dibattito, e credo talvolta con false speranze, ci si concentra sull’apertura dei crediti, ma per me è stata sempre importante la domanda ‘how to deal with the credits’. Scholz ha anche fatto sapere di appoggiare la costruzione di un gasdotto che parta dal Portogallo e dalla Spagna, attraversi la Francia e arrivi fino all’Europa centrale. La pipeline servirebbe “in modo massiccio ad alleviare la situazione delle forniture”. Per questo Scholz ha “spinto molto per affrontare un progetto del genere” presso i suoi colleghi di Spagna, Portogallo, Francia, così come con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Come nota Dpa, il progetto MidCat per la realizzazione di un gasdotto dalla Spagna al sud della Francia era stato fermato qualche anno fa, perché considerato antieconomico, in parte anche a causa del gas naturale meno caro proveniente dalla Russia. Con la guerra in Ucraina, questo scenario è chiaramente cambiato.Quanto alla continuazione della guerra in Ucraina impone che “prendiamo delle decisioni di vasta portata per sostenere la sua lotta per l’indipendenza”, ha detto riaffermando l’appoggio militare e finanziario a Kiev. Il governo tedesco “rompendo con la sua precedente politica, sta fornendo molte armi, di lunga gittata e molto potenti, e continuerà a fare così nel prossimo futuro”, ha detto ancora il cancelliere tedesco.”Sosteniamo finanziariamente l’Ucraina – ha continuano – e siamo pronti al fatto che l’impatto di questa guerra interessa il mondointero, ed l’Europa ed il nostro Paese”. Alla domanda se accoglierebbe positivamente un impegno dell’ex cancelliere – fortemente criticato per la sua eccessiva vicinanza a Vladimir Putin – come mediatore con la Russia, Scholz ha poi risposto in modo ambiguo.”Non saprei” ha detto, aggiungendo che sarebbe “un impegno lodabile” se l’ex cancelliere dovesse parlare con Mosca della vicenda della turbina del gasodotto Nord Stream 1 che la Russia indica come il motivo delle restrizioni del flusso del gas. LEGGI TUTTO

  • in

    Trevi, eletto nuovo CdA. Pierpaolo Di Stefano presidente

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Trevi, azienda specializzata nelle fondazioni speciali e consolidamenti di terreni, ha approvato il Bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021, che evidenzia una perdita netta pari a 23,3 milioni di euro. Presentato anche il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2021, che si è chiuso con una perdita netta di pertinenza del gruppo pari a 52,9 milioni di euro.I soci hanno nominato il consiglio di amministrazione composto da 11 membri, fissandone la durata in carica per 3 esercizi sociali e pertanto per il triennio 2022-2024. Sono stati eletti alla carica di consigliere: Pierpaolo Di Stefano; Giuseppe Caselli; Bartolomeo Cozzoli; Davide Contini; Davide Manunta; Alessandro Piccioni; Sara Kraus; Elisabetta Oliveri; Manuela Franchi; Anna Zanardi; Cristina De Benetti.Inoltre, è stato approvato il conferimento al CdA della facoltà di aumentare a pagamento il capitale sociale in una o più volte, anche in via scindibile, per un periodo massimo di 24 mesi dalla data della deliberazione e per un controvalore massimo pari a 100 milioni di euro, tramite l’emissione di azioni ordinarie prive del valore nominale aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione.Il neonominato consiglio di amministrazione si è riunito in forma totalitaria subito dopo la riunione assembleare e ha nominato Pierpaolo Di Stefano presidente del consiglio di amministrazione della società. Il board ha anche nominato Giuseppe Caselli quale amministratore delegato della società, con ampie deleghe di gestione. LEGGI TUTTO