Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Stati Uniti, l'inflazione rallenta: all'8,5% scende sotto picco giugno

    (Teleborsa) – Si sgonfia l’inflazione USA a luglio, ripiegando dai massimi raggiunti il mese precedente e risultando anche inferiore alle attese degli analisti. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, i prezzi al consumo non hanno registrato variazioni apprezzabili su base mensile, contro il +0,2% del consensus e dopo il +1,3% del mese precedente. Su base annua, la crescita dell’inflazione è stata dell’8,5%, inferiore al picco del 9,1% raggiunto il mese precedente e al +8,7% atteso dal mercato. Il “core” rate, ossia l’indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, più osservato dalla FED, ha registrato un aumento dello 0,3% su base mensile, rispetto allo 0,7% del mese precedente e al +0,5% atteso. Il dato tendenziale attesta un aumento del 5,9%, in linea con il mese precedente e al di sotto delle aspettative (+6,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Fabilia Group, presidente Mattia Bastoni nominato anche AD

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Fabilia Group, quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel settore del turismo alberghiero, ha conferito la carica di amministratore delegato al presidente Mattia Bastoni, attribuendogli i poteri di rappresentanza legale della società e le relative deleghe.Il CdA ha anche preso atto dei requisiti di indipendenza in capo agli amministratori Matteo Amatruda e Sebastiano Missineo e dei requisiti di onorabilità in capo a tutti i membri del board.Infine, ha preso atto dei requisiti di onorabilità e professionalità in capo a tutti i membri del collegio sindacale e degli esiti delle valutazioni effettuate dal collegio sindacale in capo ai propri componenti circa la sussistenza dei requisiti di indipendenza.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, prossime mosse richiederanno ampia capacità di giudizio banchieri

    (Teleborsa) – Ad un anno dal lancio della nuova strategia della BCE, che ha assunto come parametro chiave un target di inflazione simmetrica del 2% per ancorare le decisioni di politica monetaria, la situazione economica mondiale è radicalmente mutata in seguito alla pandemia ed alla guerra in Ucraina. L’Istituto di Francoforte si è visto costretto ad aumentare ni tassi di interesse ed avviare un processo di normalizzazione. Una mossa ancora compatibile con la nuova strategia? Un report a firma Ursel Baumann, Christophe Kamps e Manfred Kremer, pubblicato sul blog della BCE, rivela che le decisioni più recenti assunte dal Consiglio direttivo sono ancora giustificate dalla nuova strategia. Secondo gli esperti vi sono due caratteristiche della nuova strategia che hanno supportato il proseguimento dell’orientamento accomodante della politica monetaria durante la fase iniziale di aumento dell’inflazione nella seconda metà del 2021. E queste sono l’orientamento flessibile a medio termine, che consente inevitabili deviazioni a breve termine dell’inflazione dall’obiettivo, e la gradualità degli aggiustamenti della politica monetaria, in modo che le aspettative di inflazione non si stabilizzino al di sotto dell’obiettivo del 2%.All’inizio del 2022 sono aumentate le preoccupazioni che le aspettative di inflazione potessero svincolarsi dall’obiettivo del 2% quindi è stato avviato un “attento monitoraggio”, che in seguito ha dato il via alla normalizzazione della politica monetaria. La nuova strategia della BCE ha dunque contribuito a un ancoraggio più solido delle aspettative di inflazione sul target del 2%. Da ultimo gli esperti della BCE fano notare che “sebbene il contesto economico fornisca un parametro fondamentale per l’orientamento della politica monetaria, le decisioni assunte riunione per riunione richiederanno un giudizio notevole per la valutazione delle ultime informazioni congiunturali e la determinazione della velocità di adeguamento della politica monetaria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Servizi Italia, ricavi semestre in aumento. Costi impattano sui margini

    (Teleborsa) – Servizi Italia, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nell’outsourcing di servizi ospedalieri in Italia, Brasile, Turchia, India, Albania e Marocco, ha chiuso il primo semestre del 2022 con un fatturato consolidato pari 134 milioni di euro, in aumento del 7,1% (7,4% a parità di cambi) rispetto al primo semestre 2021. I ricavi generati nei mercati esteri si attestano a 17,8 milioni di euro (di cui 14,4 milioni relativi all’area Brasile e 3,4 milioni relativi all’area Turchia) e coprono una quota del 13,4% del fatturato consolidato.L’EBITDA consolidato è passato da 33,5 milioni di euro dei primi sei mesi del 2021 a 29,5 milioni di euro nel medesimo periodo del 2022, passando dal 26,7% al 22% dei ricavi. Sulla contrazione dell’EBITDA margin pesa prevalentemente la crescita dei costi per servizi (+2,9%) la quale è principalmente connessa agli incrementi registrati dalle utenze quali gas (+2,4% sull’EBITDA margin) ed energia elettrica (+0,4% sull’EBITDA margin).Il bilancio semestrale si è chiuso con un utile netto pari a 1,9 milioni di euro, rispetto a 4,4 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente. L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2022 è pari a 120,4 milioni di euro, in diminuzione rispetto a 125,7 milioni di euro del 31 dicembre 2021.”Il primo semestre 2022 si chiude con segnali molto incoraggianti in un contesto in cui l’incertezza e la volatilità dei fondamentali rendono maggiormente complesso interpretare la temporaneità della crisi macroeconomica e geopolitica in atto – ha dichiarato il presidente Roberto Olivi – Il gruppo ha presentato crescite positive in tutti i segmenti operativi, con crescite a doppia cifra nella linea della sterilizzazione dello strumentario chirurgico, peraltro il segmento a più alta marginalità”. “Abbiamo operato contenendo il più possibile gli effetti dei rincari energetici tramite recuperi di fatturato, adeguamenti contrattuali in linea con le crescite inflattive ed efficienze a livello di operation – ha aggiunto – Abbiamo inoltre diminuito ulteriormente la posizione finanziaria netta del Gruppo attraverso un’accurata gestione del circolante e degli investimenti di periodo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wendy's, vendite sotto le attese nell'ultimo trimestre

    (Teleborsa) – Wendy’s, catena di fast food statunitense, ha registrato vendite “same-store” in aumento del 2,3% nel secondo trimestre (terminato il 3 luglio), rispetto alle stime del mercato di un aumento del 2,8%. Le entrate sono aumentate del 9% a 537,8 milioni di dollari, ma hanno mancato le aspettative di 540 milioni di dollari. L’utile rettificato è stato di 24 centesimi per azione, battendo le stime di 22 centesimi. L’utile netto è stato di 48,2 milioni di dollari, in calo del 26,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.La società ha registrato una diminuzione del margine dei ristoranti, principalmente per l’aumento dei costi delle materie prime e del lavoro, del calo del numero di clienti e dell’impatto degli investimenti dell’azienda per sostenere l’ingresso nel mercato del Regno Unito. Tali decrementi sono stati parzialmente compensati da un maggiore scontrino media.Nel corso del 2022, l’azienda continua ad aspettarsi: crescita globale delle vendite dal 6 all’8%, EBITDA rettificato da 490 a 505 milioni di dollari e free cash flow da 215 a 225 milioni di dollari. Inoltre, l’azienda ora si aspetta un utile per azione rettificato da 0,84 a 0,88 dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Finanziamento Futuro Sostenibile, Unicredit eroga 1,5 milioni di euro a favore di Elettromar

    (Teleborsa) – UniCredit supporta i piani di sviluppo sostenibile di Elettromar, società di ingegneria e costruzioni che propone soluzioni orientate all’ottimizzazione dei processi produttivi attraverso la realizzazione di sistemi integrati di automazione industriale di processo e di prodotto. La banca ha infatti finalizzato in favore dell’azienda di Follonica (Grosseto) un’operazione da 1,5 milioni di euro, assistita all’80% dalla garanzia del Fondo di Garanzia per le PMI, gestito da Mediocredito Centrale per conto del Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta – spiega Unicredit in una nota – di un Finanziamento Futuro Sostenibile, soluzione studiata da UniCredit per le imprese che si impegnano a migliorare il proprio profilo di sostenibilità, finalizzato a supportare gli investimenti dell’azienda. Attraverso Finanziamento Futuro Sostenibile UniCredit riconosce all’impresa una riduzione del tasso rispetto alle condizioni offerte previste per queste operazioni, con successiva verifica del raggiungimento di almeno due obiettivi di miglioramento in ambito ESG, prefissati alla stipula del contratto. Tre le categorie di obiettivi identificate: tutela dell’ambiente, miglioramento degli aspetti sociali della collettività e conduzione etica dell’impresa. La banca si impegna a monitorare l’andamento dei risultati ottenuti dall’azienda e comunicati tramite autocertificazione o dichiarazione dedicata nella nota integrativa al bilancio della società cliente.L’operazione in favore di Elettromar SpA ha un periodo di ammortamento di 3 anni ed è finalizzata a sostenere la società nell’ottimizzazione delle operazioni di pagamento dei fornitori.Il finanziamento è vincolato al raggiungimento di due obiettivi ESG che l’azienda si è impegnata a realizzare entro 3 anni: da un lato lo sviluppo di programmi di Welfare aziendale; dall’altro l’inserimento lavorativo di persone disabili o appartenenti a categorie protette.Per il primo punto Elettromar ha avviato l’implementazione di OneFlex, piattaforma di Welfare per la gestione efficace dei piani di Flexible Benefits, che garantisce ai lavoratoril’accesso online a tutti i benefici concessi dalla normativa italiana, con un significativo incremento di vantaggi per i dipendenti, attraverso un ampio panel di servizi e convenzioni. Per il secondo punto l’azienda ha già al suo attivo 8 lavoratori iscritti nelle categorie protette e si pone l’obiettivo di incrementare di 4 unità entro il 2022, oltre all’attivazione di tirocini di inserimento di giovani, anche con disabilità, nel mondo del lavoro.”In questi ultimi due anni siamo stati spettatori di cambiamenti dirompenti e frenetici per le aziende, la società e l’economia. Abbiamo dovuto studiare – dichiara Andrea Fratoni, procurement manager e consigliere di amministrazione di Elettromar Spa – rapidamente una strategia opportuna, ricorrendo ad operazioni e strumenti finanziari che ci permettessero di affrontare le emergenze con maggiore forza ed efficacia per far fronte ai nostri piani operativi concordati con clienti e fornitori. Il finanziamento agevolato ottenuto da UniCredit ha una importanza strategica per poter cogliere tutti gli obiettivi che il mercato internazionale richiederà. E per proseguire nella realizzazione dei focus strategici del nostro board che identifica nelle tematiche ESG direttrici determinanti per gli obiettivi aziendali, al pari dell’innovazione tecnologica e della creazione di valore a lungo termine per tutti gli stakeholder”.”Crediamo molto nelle aziende come Elettromar Spa, in grado di sfruttare le leve dell’innovazione e dell’internazionalizzazione. E siamo felici – dichiara Andrea Burchi, regional manager Centro Nord UniCredit – di accompagnarle anche in un percorso capace di imprimere una forte accelerazione verso una strategia ESG, generando un impatto positivo verso l’ambiente, le comunità ed il buon governo dell’azienda stessa. Per farlo abbiamo predisposto soluzioni mirate come il Finanziamento Futuro Sostenibile con cui riusciamo a erogare credito agevolato alle aziende del territorio che vogliono migliorare la sostenibilità del proprio business. Contribuiamo così attivamente a sostenerle per cogliere nuove opportunità di crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei, seduta attendista con focus sull'inflazione

    (Teleborsa) – Andamento piatto per Piazza Affari e le oltre borse europee. Gli operatori sono concentrati sull’andamento dell’inflazione, sia in Europa che negli Stati Uniti. L’inflazione statunitense, dopo il forte report sul mercato del lavoro di venerdì scorso, aiuterà a delineare il percorso di rialzo dei tassi della FED. Intanto, si mantiene su livelli elevati l’inflazione in Germania a luglio, anche se diminuisce marginalmente rispetto al mese precedente. L’Istat ha confermato l’inflazione in Italia a luglio si è attestata al +7,9% su anno, sottolineando che il rallentamento dei prezzi dei beni energetici non frena l’onda lunga delle tensioni inflazionistiche, che si stanno diffondendo agli altri comparti merceologici.Sul fronte dei risultati semestrali, E.ON ha confermato la guidance sull’intero 2022 nonostante abbia comunicato un primo semestre con utili in calo, Deliveroo ha allargato la perdita nei primi sei mesi dell’anno e annunciato l’intenzione di uscire dai Paesi Bassi, Aviva ha affermato di prevedere un nuovo buyback dopo che l’utile operativo in primo semestre, TP ICAP ha beneficiato della volatilità dei mercati e ha registrato un aumento di ricavi e utili.Saipem ha smentito che l’AD Francesco Caio abbia firmato un accordo per lasciare il gruppo, dopo indiscrezioni di stampa secondo cui il manager potrebbe lasciare a settembre e lasciare la guida dell’azienda all’attuale direttore generale Alessandro Puliti, che lo ha affiancato su indicazione di Eni dopo il profit warning e per mettere a punto la conseguente manovra finanziaria.Antares Vision ha chiuso il primo semestre del 2022 con ricavi netti consolidati pari a 85,5 milioni di euro, in aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+10% YoY escludendo il contributo da M&A) e ordini in crescita del 31% YoY.DBA Group, in raggruppamento temporaneo con lo studio di architettura e interior design ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, si è aggiudicata la gara ed ha sottoscritto il contratto per la riqualificazione della sede RAI di Viale Mazzini 14 a Roma.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,28%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.789,9 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-1,7%), che ha toccato 88,96 dollari per barile.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +213 punti base, mostrando un aumento di 4 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,03%. Nell’asta odierna il BOT a 12 mesi è stato collocato al rendimento più alto da ottobre 2013 .Tra i mercati del Vecchio Continente trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, nulla di fatto per Londra, che passa di mano sulla parità, e incolore Parigi, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 22.508 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 24.632 punti, sui livelli della vigilia. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,08%); poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,39%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, acquisti a piene mani su BPER, che vanta un incremento del 2,25%.Tonica Iveco che evidenzia un bel vantaggio dell’1,99%.In luce Pirelli, con un ampio progresso dell’1,67%.Andamento positivo per Prysmian, che avanza di un discreto +1,47%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Tenaris, che ottiene -1,50%.Sotto pressione Amplifon, che accusa un calo dell’1,40%.Scivola Interpump, con un netto svantaggio dell’1,11%.Si muove sotto la parità Banco BPM, evidenziando un decremento dello 0,93%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Juventus (+2,04%), Mutuionline (+1,85%), Webuild (+1,67%) e Italmobiliare (+1,30%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saras, che prosegue le contrattazioni a -3,00%.Lettera su Wiit, che registra un importante calo del 2,73%.Scende Safilo, con un ribasso del 2,03%.In rosso Pharmanutra, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Coinbase, maxi perdita nel secondo trimestre su crollo dei volumi

    (Teleborsa) – Coinbase, piattaforma online per l’acquisto, la vendita e il trasferimento di criptovalute, ha registrato ricavi netti pari a 803 milioni di dollari nel secondo trimestre del 2022, in calo rispetto ai 1.165 milioni di dollari dei primi tre mesi dell’anno e rispetto ai 2.033 milioni di dollari dello stesso periodo del 2021. Le spese operative totali sono state di 1,9 miliardi di dollari, in aumento 8% rispetto al Q1 2022. La perdita netta è stata di 1,1 miliardi di dollari (contro un profitto record di 1,6 miliardi di dollari di un anno fa) ed è stata pesantemente influenzata da oneri di svalutazione non monetari. In assenza di questa voce, la perdita netta sarebbe stata di 647 milioni di dollari. L’EBITDA rettificato è stato negativo per 151 milioni di dollari.I volumi di scambio all’exchange di criptovalute si sono più che dimezzati a 217 miliardi di dollari nel secondo trimestre, con la partecipazione al dettaglio in calo del 68% e il commercio istituzionale in calo del 46%. “Il secondo trimestre è stato un trimestre difficile, con il volume degli scambi e i ricavi delle transazioni in calo rispettivamente del 30% e del 35% in sequenza”, ha sottolineato la società. Entrambe le metriche sono state influenzate da un cambiamento nell’attività dei clienti e del mercato, guidato sia da fattori macroeconomici che specifici del mondo crypto.Per quanto riguarda l’outlook 2022, Coinbase afferma di stare “lavorando duramente per operare all’interno della soglia di perdita dell’EBITDA rettificato di 500 milioni di dollari”. “Chiaramente, stiamo operando in condizioni di mercato difficili, ma sulla base delle iniziative di gestione delle spese adottate nel secondo trimestre, siamo cautamente ottimisti sulla nostra capacità di operare all’interno di questa soglia, viene sottolineato.Questo ottimismo presuppone che la capitalizzazione di mercato delle criptovalute non si deteriori in modo significativo al di sotto dei livelli di luglio 2022 e che non emergano cambiamenti negli attuali comportamenti dei clienti. LEGGI TUTTO