Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 10 agosto 2022

    (Teleborsa) – Mercoledì 10/08/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,9%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,9%; preced. 2,5%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 4,8%; preced. 6,1%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,1%)08:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,5%; preced. 7,6%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 1,2%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,9%; preced. 8%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 1,2%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,7%; preced. 9,1%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 1,3%)16:00 USA: Vendite ingrosso, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,5%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 1,9%; preced. 1,9%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 73K barili; preced. 4,47 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche in calo. Dati macro alimentano timori per crescita

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati asiatici, con i listini cinesi che guidano i cali. A incidere sono i dati sull’inflazione più lenti del previsto, che hanno riacceso le preoccupazioni del mercato per la debole domanda interna. In sostanza, la Cina ci starebbe mettendo più tempo del previsto a riprendersi dai lockdown degli scorsi mesi.I prezzi al consumo sono aumentati del 2,7% a luglio rispetto allo stesso periodo del 2021, al massimo da luglio 2020 ma meno del 2,9% atteso. L’indice dei prezzi alla produzione di luglio è aumentato del 4,2% rispetto a un anno fa, un dato inferiore al 4,8% previsto dal mercato.A Tokyo, si muove sotto la parità il Nikkei 225, che scende con uno scarto percentuale dello 0,69%; sulla stessa linea, giornata negativa per Shenzhen, in calo dello 0,88%.Depresso il mercato di Hong Kong (-2,34%); sulla stessa linea, in discesa Seul (-0,9%). Sui livelli della vigilia Mumbai (-0,15%); in lieve ribasso Sydney (-0,44%).Andamento piatto per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra una variazione percentuale pari a -0,11%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto +0,04%. Sostanziale invarianza per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile -0,03%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,19%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,73%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Mercoledì 10/08/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,9%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,9%; preced. 2,5%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 4,8%; preced. 6,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Prudential, utile operativo in aumento nel primo semestre

    (Teleborsa) – Prudential, compagnia assicurativa britannica quotata a Londra e Hong Kong, ha registrato un utile operativo pari a 1,66 miliardi di dollari nel primo semestre 2022, in aumento dell’8% rispetto agli 1,57 miliardi di dollari dell’anno prima. Si tratta di un dato inferiore rispetto agli 1,68 miliardi di dollari stimati da 17 analisti in un consensus compilato dalla società. Le vendite annualizzate del premio equivalente (APE), un indicatore delle vendite assicurative in metriche annualizzate, sono aumentate del 9% a 2,2 miliardi di dollari nel periodo.”Sebbene vi siano segnali di stabilizzazione degli impatti legati al Covid-19 in molti dei nostri mercati, nel resto dell’anno prevediamo che le condizioni operative potrebbero continuare a essere difficili – ha commentato il CEO Mark FitzPatrick – Rimaniamo fiduciosi che Prudential abbia la resilienza finanziaria, la solidità patrimoniale e la capacità di soddisfare le crescenti esigenze di salute e risparmio dei nostri clienti in Asia e Africa”.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, inflazione ai massimi in 2 anni trainata dalla carne di maiale

    (Teleborsa) – In accelerazione l’inflazione in Cina nel mese di luglio 2022, con il dato su base annua che tuttavia risulta inferiore alle attese. Secondo il National Bureau of Statistics, l’inflazione ha registrato un incremento tendenziale del 2,7% dopo il 2,5% di giugno e risulta inferiore al 2,9% atteso dagli analisti. Si tratta dell’aumento più elevato degli ultimi due anni, in gran parte a causa dell’aumento dei costi della carne di maiale (che sono aumentati del 20,2%). L’inflazione core, che esclude i prezzi volatili di cibo ed energia, rimane contenuta, rallentando allo 0,8% a luglio. La Cina ha fissato un obiettivo di inflazione al consumo di “circa il 3%” per tutto il 2022.Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo segnano un incremento dello 0,5%, sostanzialmente in linea con il consensus, dopo il -0,2% precedente.”L’inflazione è aumentata solo marginalmente, meno di quanto previsto dal mercato. Il mercato si aspettava un ritmo più rapido dell’inflazione a luglio perché i prezzi di generi alimentari come carne di maiale e verdure sono aumentati drasticamente a luglio e tali prezzi possono essere osservati su base giornaliera”, ha affermato Zhang Zhiwei, capo economista di Pinpoint Asset Management.”Ma i prezzi non alimentari sono effettivamente diminuiti a luglio rispetto al livello di giugno, che riflette la debole domanda interna – ha aggiunto – Ciò è coerente con i deboli dati PMI. I focolai di Covid in molte città e la mancanza di ulteriori stimoli politici potrebbero aver portato a una crescita più debole a luglio”.Rallenta la crescita dei prezzi alla produzione. I prezzi ad agosto hanno mostrato un incremento tendenziale del 4,2% dopo il +6,1% di giugno. Il dato è inferiore al +4,8% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    Cathay Pacific riduce la perdita nel primo semestre 2022

    (Teleborsa) – Cathay Pacific Airlines, la compagnia aerea di bandiera di Hong Kong, ha registrato ricavi in aumento del 17% a 18,6 miliardi di dollari di Hong Kong (circa 2,32 miliardi di euro) nel primo semestre 2022, trainati da un aumento delle vendite di biglietti e da una forte domanda persistente di merci aviotrasportate. La perdita dei primi sei mesi è stata pari a 5 miliardi di dollari di Hong Kong (circa 623 milioni di euro), in diminuzione rispetto ai 7,57 miliardi di dollari di Hong Kong dell’anno precedente.”La prima metà del 2022 presentava somiglianze con la prima metà del 2021 – ha commentato il chairman Patrick Healy – La diffusione di una nuova variante COVID-19, Omicron, ha portato a restrizioni operative e di viaggio sempre più stringenti, in particolare a Hong Kong e nella Cina continentale, che hanno gravemente limitato le nostre capacità di operare voli e ha fortemente influenzato la domanda di viaggio”.Per quanto riguarda l’outlook, il manager ha detto che la compagnia aerea punta “ad aumentare progressivamente la capacità di volo passeggeri fino a un quarto e la capacità di volo merci al 65% del livello pre-pandemia entro la fine del 2022. Questo ci dà fiducia che le nostre compagnie aeree e filiali vedranno un secondo semestre più forte del primo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi produzione luglio +0,4% mese +8,6% anno

    (Teleborsa) – Superiori alle attese i prezzi alla produzione in Giappone. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica a luglio 2022 hanno registrato un incremento dell’8,6% su base annua, rispetto al +9,4% del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di +9,2%) e al +8,4% atteso dal mercato.Su base mensile, i prezzi all’industria sono saliti dello 0,4%, dopo il +0,9% di giugno (dato rivisto da un preliminare di +0,7%) ed il +0,4% indicato dal consensus.I prezzi import hanno segnato un aumento dello 0,8% su base mensile e un aumento del 25,4% su base tendenziale. I prezzi export sono scesi dello 0,4% su mese e cresciuti del 4,7% su anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Moody's taglia outlook su rating banche, utilities e partecipate Stato

    (Teleborsa) – L’agenzia di rating Moody’s ha rivisto al ribasso l’outlook sul rating di 14 banche italiane, 9 utilities ed altre società partecipate statali. Una decisione presa a seguito dell’analoga azione effettuata sul rating sovrano dell’Italia (Baaa3), in risposta al rischio di instabilità politica, ai dubbi sulla puntuale attuazione del PNRR e delle riforme e sulla tenuta dei conti pubblici. L’agenzia ha rivisto a negativo l’outlook su 14 istituti di credito, confermando i rispettivi rating: Intesa Sanpaolo, UniCredit, BPER, Banca Carige, Mediocredito Trentino-Alto Adige, FCA Bank, Banca del Mezzogiorno – MCC, Cassa Centrale Banca, Cassa Centrale Raiffeisen, Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia, Credit Agricole Italia, Credito Emiliano, e Mediobanca. Fra le banche, peggiora anche l’outlook di BNL, oggi parte del Gruppo Bnp Paribas. Restano invariati invece i i giudizi su Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, Banca Sella Holding, BFF Bank e Banca Ifis in considerazione del livello più basso del loro rating, che è quindi meno sensibile ad un taglio del rating sovrano. Tagliato l’outlook anche su 9 utilities italiane a negativo: Hera, Acea, Italgas, Snam, Terna, Cdp Reti, 2i Rete Gas, A2A, Enel e a controllata Endesa.Stessa decisone per alcune controllate statali come Eni e Poste Italiane. LEGGI TUTTO

  • in

    Il mercato americano prosegue debole

    (Teleborsa) – Il listino USA continua la seduta poco sotto la parità, confermando prudenza in attesa della diffusione dei dati sull’inflazione USA in uscita domani. Il Dow Jones lima lo 0,31%; in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 4.115 punti. Variazioni negative per il Nasdaq 100 (-1,47%); con analoga direzione, leggermente negativo l’S&P 100 (-0,54%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori energia (+1,89%) e utilities (+1,22%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti beni di consumo secondari (-1,93%), informatica (-1,28%) e telecomunicazioni (-1,04%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Merck (+1,72%), Travelers Company (+1,48%), Chevron (+1,26%) e JP Morgan (+0,86%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Salesforce, che continua la seduta con -4,39%.In perdita Nike, che scende del 3,63%.Pesante Home Depot, che segna una discesa di ben -2,52 punti percentuali.Seduta negativa per Intel, che scende del 2,35%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Vertex Pharmaceuticals (+1,76%), Astrazeneca (+1,57%), American Electric Power (+1,52%) e Xcel Energy (+1,50%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Lam Research, che continua la seduta con -9,54%.Sensibili perdite per Applied Materials, in calo dell’8,56%.In apnea Marvell Technology, che arretra dell’8,33%.Tonfo di Lucid, che mostra una caduta dell’8,28%. LEGGI TUTTO