Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Boeing, sbloccate consegne Dreamliner

    (Teleborsa) – La Federal Aviation Administration ha autorizzato la consegna del primo esemplare di B-787 Dreamliner, prodotto dalla Boeing, che era stato bloccato nel maggio 2021 per motivi di sicurezza.L’aereo è destinato alla compagnia aerea American Airlines e dovrebbe essere destinato a operare sull’aeroporto internazionale di Charleston, nella Carolina del Sud. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche italiane solide e ben capitalizzate. Outlook 2023 più incerto

    (Teleborsa) – I fondamentali delle grandi banche italiane restano solidi dopo i risultati del primo semestre, che sono apparsi “rassicuranti” così come le previsioni per il resto dell’anno. Le banche appaiono anche ben capitalizzate nonostante le generose politiche di distribuzione dei dividendi. E’ quanto afferma un report di Scope Ratings, pubblicato dopo l’ultima tornata di risultati semestrali. Crescita economica, aumento degli impieghi e dei tassi di interesse, uniti a basse perdite su crediti, sono fra i fattori che giustificano questa performance solida, afferma l’agenzia, indicando che i costi restano sotto controllo e la qualità degli asset per ora è intatta. Le prospettive per l’intero anno restano robuste – sottolinea Scope Ratings – in quanto il margine di interesse core beneficerà sempre più dell’aumento dei tassi di interesse, e compenserà ampiamente il ritiro delle TLTRO. Le prospettive per le commissioni sono meno visibili, ma l’inflazione e la crescita economica dovrebbero essere di supporto. Il costo del rischio rimarrà contenuto grazie ai bassi tassi di insolvenza attesi.Scope Rating ritiene che l’esposizione ai mercati russi di UniCredit e Intesa Sanpaolo sia sotto controllo, anche se le strategie di uscita appaiono ancora poco chiare. Dopo gli accantonamenti iniziali nel primo trimestre dell’anno, l’impatto sull’utile e sul capitale dovrebbe essere contenuto, considerando la solidità finanziaria dei clienti russi e la resilienza dell’operatività locale. I due gruppi – si afferma – sono alla ricerca di soluzioni per uscire dal mercato a costi contenuti, senza una strategia chiara.L’outlook sul 2023 è più incerto, in quanto è probabile che la crescita dell’Italia converga sul suo trend di lungo termine “poco entusiasmante”. Esistono anche rischi al ribasso legati al contesto economico generale, alla crisi energetica ed all’instabilità politica. LEGGI TUTTO

  • in

    Campari, aggiornamento sullo share buy- back

    (Teleborsa) – Campari, nell’ambito della vigente autorizzazione all’acquisto di azioni proprie da destinare al servizio dei piani di incentivazione basati su strumenti finanziari, deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 12 aprile 2022, ha comunicato di aver acquistato, dall’1 al 5 agosto 2022, complessivamente 370.565 azioni proprie al prezzo medio di 10,2783 euro per azione per un controvalore pari a 3.808.795,35 euro.A Milano, oggi, composto ribasso per l’azienda attiva nel settore beverage in flessione dell’1,66% sui valori precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Pacifico (Anief): l'Europa non chiede il docente esperto, chiede la stabilizzazione dei precari

    (Teleborsa) – Sul tema del docente esperto il leader del giovane sindacato Anief torna a dire la sua. “Il docente esperto, ma stiamo scherzando? Esiste soltanto in Francia, non è vero che lo chiede l’Europa. Forse lo chiede Andrea Gavosto. La Commissione, il Comitato dei ministri, il Comitato europeo dei diritti sociali, la Corte di giustizia della UE chiedono allo Stato italiano di evitare l’abuso dei contratti a termini, ecco cosa chiedono. Il Governo pensi agli affari correnti visto che fra un mese ci saranno le elezioni”, questo il duro affondo del presidente Anief, Marcello Pacifico. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, cresce il numero giornaliero di vittime

    (Teleborsa) – Sono 43.084 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore secondo i dati del Ministero della Salute (ieri i contagiati erano stati 11.976). Le vittime sono 177, in aumento rispetto alle 113 di ieri. Il tasso di positività è al 15,8%, lo stesso registrato ieri.Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 272.495 tamponi. Sono invece 331 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 8 in meno rispetto a ieri, mentre gli ingressi giornalieri sono 38. I ricoverati nei reparti ordinari sono invece 8.816, cioè 236 in meno rispetto a ieri. Gli italiani positivi al Coronavirus sono attualmente 1.018.327, ovvero 35.840 in meno rispetto a ieri. In totale sono 21.368.480 i contagiati dall’inizio della pandemia, mentre i morti salgono a 173.426. I dimessi e i guariti sono 20.176.727 con un incremento di 78.741. LEGGI TUTTO

  • in

    RAEE, Mite: “Incentivi per certificazioni Emas”

    (Teleborsa) – Incentivare l’introduzione volontaria, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), dei sistemi certificati di gestione ambientale disciplinati dal regolamento (CE) n. 1221/2009. Con questo l’obiettivo il Ministero della Transizione Ecologica d’intesa con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero della Salute, ha emanato il decreto 15 giugno 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 180 del 3 agosto 2022.Le misure, dirette a incentivare l’introduzione volontaria del sistema di ecogestione e audit (EMAS), consistono in contributi economici nel limite massimo di euro 500.000,00 annui e sono rivolte alle imprese che effettuano operazioni di trattamento di RAEE autorizzate ai sensi dell’art. 208 o dell’art. 213 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione – fa sapere il Mite in una nota – saranno definiti con successivo provvedimento del Direttore Generale per l’economia circolare del Ministero della transizione ecologica nel quale saranno resi disponibili lo schema di riferimento per la presentazione della domanda di ammissione alle agevolazioni e l’ulteriore documentazione necessaria per lo svolgimento dell’attività istruttoria. Il contributo concesso sarà pari all’importo sostenuto per l’ottenimento della certificazione Emas e comunque fino ad un massimo di euro 15.000,00 per ciascuna impresa beneficiaria. Le imprese che hanno già ottenuto la certificazione Emas o hanno concluso il procedimento per l’ottenimento della registrazione Emas al momento di presentazione dell’istanza sono escluse dalle agevolazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER è la migliore fra le Blue-Chips

    (Teleborsa) – Apprezzabile rialzo per BPER, che guadagna l’1,24% sui valori precedenti. risultando il miglior titolo del paniere FTSE MIB. A sostenere la banca concorrono ancora i risultati semestrali, annunciati la scorsa settimana ed i positivi giudizi degli analisti. I risultati di BPER, che hanno beneficiato degli effetti dell’acquisizione di Banca Carige, sono stati valutati dagli analisti di Jefferies “eccezionalmente forti” e migliori del consensus.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista dell’istituto di credito emiliano più pronunciata rispetto all’andamento del FTSE MIB. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.La tendenza di breve di BPER è in rafforzamento con area di resistenza vista a 1,666 Euro, mentre il supporto più immediato si intravede a 1,601. Attesa una continuazione della tendenza al rialzo verso quota 1,731. LEGGI TUTTO

  • in

    STM si conferma la peggiore del FTSE MIB dopo warning Micron

    (Teleborsa) – Giornata no per STMicroelectronics, che esibisce una perdita del 4,4% a Piazza Affari, in scia all’andamento negativo del comparto chip. A penalizzare il settore da questa parte dell’Oceano contribuisce il CHIPS Act al varo in USA, che favorirà i produttori americani, ma pesa anche il warning sulle vendite lanciato dalla statunitense Micron Technology. Lo scenario su base settimanale dell’azienda italo-francese di semiconduttori rileva un allentamento della curva rispetto alla forza espressa dal FTSE MIB. Tale ripiegamento potrebbe rendere il titolo oggetto di vendite da parte degli operatori.Per il medio periodo, le implicazioni tecniche assunte da STMicroelectronics restano ancora lette in chiave positiva. Gli indicatori di breve periodo evidenziano una frenata della fase di spinta in contrasto con l’andamento dei prezzi per cui, a questo punto, non dovrebbero stupire dei decisi rallentamenti della fase rivalutativa in avvicinamento a 37,29 Euro. Il supporto più immediato è stimato a 34,92. Le attese sono per una fase di assestamento tesa a smaltire gli eccessi di medio periodo e garantire un adeguato ricambio delle correnti operative con target a 34,09, da raggiungere in tempi ragionevolmente brevi. LEGGI TUTTO