Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Generali ben comprata in Borsa

    (Teleborsa) – Allunga il passo Generali Assicurazioni, che tratta con un progresso dell’1%, risultando oggi fra i titoli migliori del FTSE MIB. Le azioni del Leone di Trieste non sembrano esser state disturbate dai rumors relativi alle difficoltà nella vendita degli asset russi, né dalla multa inflitta dall’Antitrust, cui la compagnia ha risposto definendo “infondate” le accuse. Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del FTSE MIB. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione al Leone di Trieste rispetto all’indice di riferimento.Segnali di rafforzamento per la tendenza di breve con resistenza più immediata vista a 15,32 Euro, con un livello di supporto a controllo della fase attuale stimato a 15,02. L’equilibrata forza rialzista di Generali Assicurazioni è supportata dall’incrocio al rialzo della media mobile a 5 giorni sulla media mobile a 34 giorni. Per le implicazioni tecniche assunte dovremmo assistere ad una continuazione della fase rialzista verso quota 15,61. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Assunzioni in ruolo 2022/2023: Udir avvia ricorso per recupero sedi normo dimensionate

    (Teleborsa) – Udir lancia un ricorso al Tar Lazio per contestare il Decreto in corso di pubblicazione che definisce la ripartizione del contingente delle assunzioni per l’anno scolastico 2022/2023, nella parte in cui non riconosce l’applicazione dell’articolo 1 comma 978 della legge 30.12.2020 e del d.m. 104 del 26.04.2022, che definisce autonome le scuole che hanno meno di 600 alunni ma più di 500 e nel caso di quelle in piccole isole o comuni montani con meno di 400 ma più di 300.Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Udir, ha affermato che “317 assunzioni sono poche, dobbiamo smetterla con le reggenze, non fanno bene a nessuno: è necessario avere più sedi di presidenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    TAP Air Portugal, boom passeggeri nel primo semestre

    (Teleborsa) – TAP Air Portugal, compagnia aerea portoghese, ha trasportato 640.017 passeggeri nel primo semestre dell’anno, registrando un incremento del 526% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il 28% di tutti i passeggeri trasportati hanno transitato fra il Brasile e l’Europa. I voli operati nel primo semestre di quest’anno sono stati 3.129, con un incremento del 130% rispetto allo stesso periodo del 2021.Sul Brasile, TAP Air Portugal è già all’86% della capacità rispetto al periodo pre-pandemico e questa destinazione continua a essere uno dei mercati prioritari per la compagnia, che offre attualmente voli diretti per 11 città brasiliane fra cui San Paolo, Rio de Janeiro, Fortaleza e Porto Alegre. LEGGI TUTTO

  • in

    RC Auto, fine degli sconti ed inflazione fanno risalire i premi: nel Lazio +8,6%

    (Teleborsa) – A luglio 2022 per assicurare un veicolo a quattro ruote nel Lazio occorrevano, in media, 458,91 euro, vale a dire l’8,6% in più rispetto a inizio anno. L’incremento dei premi medi registrato da gennaio a luglio nella regione è il quarto più alto d’Italia, dopo Puglia (+9,4%), Liguria (+9,1%) e Marche (8,9%). È quanto emerge dall’analisi di un campione di oltre 1.600.000 preventivi e relative quotazioni effettuati nel Lazio e raccolti da Facile.it nel corso dell’ultimo anno.”Durante il primo semestre dell’anno – spiega Andrea Ghizzoni, managing director Insurance di Facile.it – l’andamento dei premi Rc auto non è stato costante, ma già da aprile è iniziato il trend al rialzo che, secondo le previsioni, dovrebbe proseguire nei prossimi mesi. Va considerato non solo che molte delle scontistiche messe in atto dalle compagnie durante la pandemia si stanno esaurendo, ma anche che i costi dei sinistri stanno crescendo a causa dell’inflazione”.L’andamento provinciale – Se si confronta la tariffa media dell’Rc auto di luglio con quella di gennaio emerge come l’incremento sia stato rilevato, seppur in misura differente, in tutto il Lazio. A guidare la classifica degli incrementi più consistenti – rileva l’Osservatorio di Facile.it – è la provincia di Roma, area dove lo scorso mese i valori medi sono saliti del 9,2% rispetto a gennaio 2022, raggiungendo i 463,09 euro, seguita da Rieti (+8,1%, 450,92 euro). Continuando a scorrere la graduatoria laziale si posizionano Latina, che a luglio ha registrato un aumento del premio medio del 5,3%, salito a 491,30 euro, e Viterbo (+5%, 373,56 euro). Chiude la classifica Frosinone, area che ha segnato un incremento del 3,6% (387,94 euro). In valori assoluti, a luglio 2022, Latina è risultata essere la provincia più costosa della regione, Viterbo la più economica.Garanzie accessorie – Guardando alle garanzie accessorie scelte dagli automobilisti laziali in fase di sottoscrizione emerge come, tra coloro che ne hanno inserita una, la più richiesta sia stata l’assistenza stradale, scelta dal 39,6% dei guidatori. Seppur a grande distanza, seguono tra le coperture aggiuntive maggiormente richieste dagli automobilisti del Lazio la garanzia infortuni conducente (22,3%) e la tutela legale (16,2%).(Foto: © Sittipong Leetangwattana / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street poco mossa aspettando dati inflazione

    (Teleborsa) – Wall Street avvia le contrattazioni poco mossa, confermando prudenza dopo la chiusura piatta di ieri, L’attenzione è rivolta ai dati sull’inflazione in uscita domani, che diranno se l’economia USA è o meno in rfecessione e se la Fed proseguirà con una politica aggressiva di aumenti dei tassi nei prossimi mesi. Il Dow Jones scambia sulla parità a 32.869 punti; sulla stessa linea l’S&P-500, che continua la giornata a 4.133 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-0,91%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,2%).Energia (+2,49%), sanitario (+0,61%) e utilities (+0,61%) in buona luce sul listino S&P 500. Tra i più negativi della lista del paniere S&P 500, troviamo i comparti beni di consumo secondari (-1,11%), informatica (-0,93%) e telecomunicazioni (-0,83%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Chevron (+2,37%), Travelers Company (+1,58%), United Health (+1,32%) e Merck (+1,11%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Salesforce, che prosegue le contrattazioni a -3,11%.Crolla Nike, con una flessione del 2,44%.Preda dei venditori Home Depot, con un decremento dell’1,10%.Sottotono Boeing che mostra una limatura dello 0,72%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Pinduoduo Inc Spon Each Rep (+1,78%), Vertex Pharmaceuticals (+1,65%), Astrazeneca (+1,60%) e Amgen (+0,87%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Lam Research, che continua la seduta con -7,16%.Vendite a piene mani su Applied Materials, che soffre un decremento del 5,66%.Pessima performance per KLA-Tencor, che registra un ribasso del 4,85%.Sessione nera per Asml Holding Nv Eur0.09 Ny Registry, che lascia sul tappeto una perdita del 4,26%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ralph Lauren, trimestrale sopra le attese nonostante pressione su margini

    (Teleborsa) – Ralph Lauren ha registrato un utile per azione di 1,73 dollari (1,88 dollari su base rettificata), escluse le ristrutturazioni e altri oneri netti, nel primo trimestre del Fiscal 2023 (terminato il 2 luglio 2022). Ciò si confronta con un utile per azione di 2,18 dollari (2,29 dollari su base rettificata) del primo trimestre di Fiscal 2022.Nel trimestre le entrate sono aumentate dell’8% a 1,5 miliardi di dollari (+13% a valuta costante). La valuta estera ha avuto un impatto negativo sulla crescita dei ricavi di circa 510 punti base.Il margine lordo rettificato è stato del 68%, 180 punti base in meno rispetto all’anno precedente (-80 punti base in valuta costante), con prezzi e promozioni migliori più che compensati da maggiori difficoltà di trasporto per mitigare i ritardi della catena di approvvigionamento globale.Gli analisti, secondo dati Refinitiv, si aspettavano un utile per azione di 1,75 dollari su ricavi per 1,41 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Caldo, Ministero della Salute: “Nei primi 15 giorni di luglio +21% mortalità

    (Teleborsa) – Le ondate di calore hanno portato a un eccesso di mortalità che nelle due settimane comprese tra il 1 e 15 luglio ha fatto registrare un incremento del 21% rispetto alle previsioni, per un totale di +733. È quanto emerge dai “Risultati dei sistemi di allarme del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera” nell’ambito del “Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore” del Ministero della Salute.Gli aumenti più significativi si sono verificati proprio in quelle città dove più forti sono state le ondate di calore: in particolare a Brescia (+31%), Bologna (+22%), Firenze (+22%), Roma (+28%), Viterbo (+52%), Latina (+72%), Napoli (+27%), Cagliari (+51%), Bari (+56%), Palermo (+34%), Catania (+35%), Catanzaro (+48%). Anche a Torino si è registrato un eccesso di mortalità sebbene non si siano registrate condizioni di ondata di calore ma solo giorni isolati di caldo. Un trend al rialzo iniziato già nella seconda metà di maggio, quando la mortalità è risultata complessivamente superiore all’atteso del 10%, con un eccesso significativo che si è registrato a Brescia, Roma, Pescara, Bari e Potenza. Stessa situazione anche nel mese di giugno che complessivamente ha fatto registrare una mortalità del 9% superiore all’atteso. Un incremento anche in questo caso almeno in parte attribuibile all’esposizione alle elevate temperature registrate, con aumenti significativi soprattutto a Torino (+11%), Roma (+13%), Napoli (+15%), Bari (+23%), Palermo (+19%) e Catania. In generale, i grafici dell’andamento della temperatura e della mortalità giornaliera evidenziano in alcune città del nord (Torino, Milano) un incremento della temperatura nella terza settimana di giugno a cui risultano associati picchi di mortalità. Mentre in diverse città del centro-sud (Roma, Latina, Campobasso, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo e Catania) si osservano diversi giorni di incremento della mortalità associato all’incremento della temperatura registrato dal 26 giugno e nelle prime 2 settimane di luglio. I grafici dell’andamento della temperatura e degli accessi in PS evidenziano nelle ultime 2 settimane di giugno un incremento degli accessi a Milano, Venezia, Bologna e Ancona. Le elevate temperature e le ondate di calore che hanno interessato il nostro paese nel mese di giugno e nelle prime 2 settimane di luglio sono state associate ad un incremento di mortalità, soprattutto nelle regioni del Centro Sud maggiormente interessate per intensità e durata del fenomeno. Tuttavia, si legge nel rapporto, è impossibile escludere che parte dell’incremento di mortalità osservato possa essere attribuibile all’epidemia di Covid-19 in corso.(Foto: © Aleksandr Papichev/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, produttività in calo e impennata costo lavoro nel 2° trimestre

    (Teleborsa) – Nel 2° trimestre del 2022 la produttività del settore non agricolo in USA è scesa su base trimestrale del 4,6%, dopo il -7,4% dei tre mesi precedenti (dato rivisto da -7,3%), confrontandosi con il -4,7% atteso dagli analisti. Rispetto allo stesso trimestre del 2021, la discesa è stata del 2,5%. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro è cresciuto del 10,8% dopo il +12,7% del 1° trimestre (dato rivisto da +12,6%) e contro il +9,5% del consensus. LEGGI TUTTO