Agosto 2022

Monthly Archives

More stories

  • in

    Allcore, Luca Tempesta nominato CFO del gruppo

    (Teleborsa) – Allcore (già Soluzione Tasse), società attiva nella consulenza aziendale alle PMI e quotata su Euronext Growth Milan, ha comunicato che Luca Tempesta è stato nominato Chief Financial Officer del gruppo. Negli anni ha lavorato per Planet HT, S.R.C. – Società di Revisione Contabile e Mesa Consulting. Dal 2010 ha iniziato la carriera come senior manager, prima in Mazars e successivamente in BDO Italia.Inoltre, Luca Montessori è stato nominato nuovo delle Chief Operating Officer della divisione Soluzione Tasse del gruppo. Ha maturato una significativa esperienza in Bernoni Grant Thornton. Negli ultimi due anni è stato responsabile dell’organizzazione della formazione specialistica in materia di bilancio e fiscalità nazionale a tutti i professionisti.”A nome di tutto il gruppo, diamo il benvenuto a Luca Tempesta come CFO di Allcore e a Luca Montessori come COO della Divisione Soluzione Tasse del Gruppo – dichiara Gianluca Massini Rosati, presidente e amministratore delegato di Allcore – Con l’ingresso di questi due nuovi profili, andiamo a incrementare la qualità dì una squadra già di primissimo livello che, siamo certi, saprà imprimere ulteriore slancio nello sviluppo del nostro business”.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Dufry, balzo dei ricavi in primo semestre. Prosegue operazione Autogrill

    (Teleborsa) – Dufry, società svizzera che gestisce oltre 2.300 negozi duty-free e duty-paid in aeroporti, navi da crociera, porti e località turistiche, ha registrato miglioramenti graduali in quasi tutte le sue operazioni nel primo semestre del 2022, in linea con l’allentamento dei protocolli di viaggio e con una ripresa soprattutto dal secondo trimestre dell’anno. Il fatturato ha raggiunto i 2.922,5 milioni di franchi, con una crescita del 146,2%, di cui il 147,2% organico rispetto allo stesso periodo del 2021, e raggiungendo un livello del 75,5% del fatturato 2019 a valuta costante.Lo slancio positivo continua nel terzo trimestre con vendite nette di luglio stimate al 90% del 2019 a cambi costanti. Nonostante tutti gli eventi attuali, la ripresa dei ricavi “è più forte del previsto e, combinata con il controllo continuo dei costi, supporta solidi risultati del primo semestre 2022”, sottolinea la società.La fusione con Autogrill avanza come da programma. “Ci siamo impegnati a lungo con i nostri dipendenti e stakeholder in seguito all’annuncio dell’unione di Dufry con Autogrill per ridefinire i confini del settore e arricchire il viaggio dei passeggeri fornendo offerte integrate e digitalizzate uniche per i viaggiatori di Travel Retail e Food & Beverage”, ha affermato il CEO Xavier Rossinyol. “Siamo più che mai entusiasti delle opportunità che ci attendono, mentre stiamo procedendo con la transazione come pianificato – ha aggiunto – Prevediamo di chiudere la prima fase, il trasferimento del 50,3% di Autogrill da Edizione a Dufry, entro il primo trimestre del 2023, subordinatamente all’approvazione dei nostri azionisti alla prossima Assemblea generale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Munich Re conferma target su utili 2022 nonostante calo in Q2

    (Teleborsa) – Munich Re, colosso tedesco della riassicurazione, ha generato un utile di 768 milioni di euro nel secondo trimestre del 2022, in netto calo rispetto ai 1.106 miliardi di euro dello stesso periodo del 2021, ma superiore alle aspettative di 719 milioni di euro. Nel secondo trimestre del 2022, il ROE annualizzato è stato del 12,3% (19,2% un anno fa).A seguito delle elevate svalutazioni di azioni e titoli a reddito fisso nei primi sei mesi del 2022, Munich Re prevede ora che il risultato dei suoi investimenti fornisca un rendimento di oltre il 2% (previsione precedente: oltre il 2,5%).Gli altri obiettivi comunicati per il 2022 rimangono invariati. Munich Re punta ancora a un risultato consolidato di 3,3 miliardi di euro per l’esercizio 2022. Il raggiungimento di questo obiettivo di risultato è supportato da un budget residuo per le grandi perdite nella riassicurazione danni di circa 2,7 miliardi di euro per il resto dell’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo in ribasso su tonfo Softbank. Chiuse borse India e Singapore

    (Teleborsa) – Andamento contrastato per le borse asiatiche, con Tokyo che registra una performance negativa a causa del tonfo di Softbank. La holding finanziaria ha registrato una perdita netta attribuibile agli azionisti di 3,16 trilioni di yen (circa 23,3 miliardi di dollari) nel trimestre aprile-giugno, rispetto a un utile netto di 761,5 miliardi di yen nello stesso periodo dell’anno scorso. L’azienda, che gestisce i più grandi fondi al mondo di venture capital incentrati sulla tecnologia, ha sofferto il sell-off dei titoli tech a livello globale.Intanto, le vendite complessive di auto in Cina a luglio sono aumentate del 20,1% rispetto all’anno precedente a 1,84 milioni e le vendite di auto elettriche hanno rappresentato il 26,4% del totale e sono aumentate del 117,3%. Continuano le tensioni geopolitiche, con il comando dell’Esercito cinese che ha dichiarato di stare continuando a tenere esercitazioni militari nei mari e nello spazio aereo intorno all’isola di Taiwan.Scambi in ribasso per la Borsa di Tokyo, che accusa una flessione dello 0,96% sul Nikkei 225, troncando così la scia rialzista sostenuta da quattro guadagni consecutivi, iniziata mercoledì scorso, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità Shenzhen, che continua la giornata allo 0,09%. Sulla parità Hong Kong (+0,03%); leggermente positivo Seul (+0,43%). Senza direzione Sydney (+0,18%). Chiuse le borse in India e Singapore.Sostanziale invarianza per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile +0,13%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato +0,08%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,17%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,74%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Mercoledì 10/08/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,7%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,4%; preced. 2,5%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 6%; preced. 6,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 9 agosto 2022

    (Teleborsa) – Lunedì 01/08/2022Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a venerdì 12/08/2022)Lunedì 08/08/2022Appuntamenti:Banca d’Italia – Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia (fino a venerdì 12/08/2022)Martedì 09/08/2022Appuntamenti:BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaBanca d’Italia – Banche e moneta: serie nazionaliEIA – Pubblica l’outlook sull’energiaBorsa:Singapore – Borsa di Singapore chiusa per festivitàIndia – Borsa di Mumbai chiusa per festivitàAziende:Hyatt Hotels – Risultati di periodoRalph Lauren – Risultati di periodoSysco – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Novavax taglia guidance 2022 su debole domanda vaccino Covid

    (Teleborsa) – Novavax ha registrato ricavi totali per il secondo trimestre del 2022 pari a 186 milioni di dollari, rispetto ai 298 milioni di dollari del periodo comparabile del 2021. La perdita netta è stata di 510 milioni di dollari, rispetto ai 352 milioni di dollari dello stesso periodo del 2021. Liquidità e mezzi equivalenti ammontavano a 1,4 miliardi di dollari al 30 giugno 2022, rispetto agli 1,5 miliardi di dollari al 31 dicembre 2021.La società di biotecnologie statunitense ha rivisto al ribasso la guidance sulle entrate totali per l’intero anno 2022 in un rane da 2 a 2,3 miliardi di dollari, rispetto alla precedente previsione di 4-5 miliardi di dollari, anche perchè non si aspetta ulteriori vendite del suo vaccino COVID-19 quest’anno negli Stati Uniti a fronte di un eccesso di offerta globale e di una domanda debole.La società ha fornito oltre 73 milioni di dosi di Nuvaxovid e Covovax a livello globale fino ad oggi, di cui 23 milioni di dosi dall’inizio del terzo trimestre 2022. Il vaccino è stato autorizzato il mese scorso per l’uso tra gli adulti negli Stati Uniti. Tuttavia, finora nel paese sono state somministrate solo 7.381 dosi di vaccino Novavax, secondo gli ultimi dati del governo. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, boom di vendite di auto elettriche traina l'intero settore

    (Teleborsa) – Le vendite complessive di auto in Cina a luglio 2022 sono aumentate del 20,1% rispetto all’anno precedente a 1,84 milioni di unità, con le vendite di auto elettriche che hanno rappresentato il 26,4% del totale e sono aumentate del 117,3% a 486 mila unità, secondo i dati della China Passenger Car Association. Le vendite sono diminuite del 6,5% da giugno anche se luglio tende ad essere un mese più lento per le vendite di auto poiché il caldo dissuade i clienti dall’andare nei negozi, ha affermato l’associazione.Le vendite di Honda Motor nel paese sono aumentate del 23,5% rispetto all’anno precedente. Le vendite di Toyota Motor sono cresciute del 6% e quelle di Nissan Motor sono aumentate del 4,6%. Tesla ha venduto 28.217 auto prodotte in Cina a luglio, ha affermato la CPCA.Dopo i solidi risultati di luglio, la China Passenger Car Association ha aumentato la sua stima di vendite di veicoli elettrici per l’intero anno alla cifra record di 6 milioni di unità da 5,5 milioni. Si tratterebbe di un raddoppio rispetto ai 2,99 milioni di veicoli elettrici venduti lo scorso anno. L’aumento della previsione di 6 milioni è ancora “relativamente prudente”, ha sottolineato CPCA, aggiungendo che potrebbe essere ulteriormente aumentata all’inizio del quarto trimestre.Intanto, la Cina si mostra cauta nell’adozione dei veicoli autonomi nel trasporto passeggeri. “La gestione del trasporto con veicoli a guida autonoma dovrebbe attenersi ai principi con la sicurezza come priorità assoluta”, ha affermato il Ministero dei trasporti in una bozza di regole per regolamentare il settore della guida autonoma. Il ministero incoraggerà l’uso di veicoli autonomi come taxi in scenari facilmente controllabili in situazioni di basso traffico. Il colosso cinese Baidu ha dichiarato di aver ottenuto i permessi per operare i primi servizi di robotaxi completamente senza conducente su strade aperte in due città cinesi. LEGGI TUTTO